vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Chiesa S. Annunziata: l’esempio più
riuscito e noto di piazza rinascimentale
Lo Spedalle è rivolto verso Piazza SS. A. attraverso un portico che funge
da cerniera tra l’edificio e lo spazio urbano. nuova concezione del
rapporto architettura e spazio urbano. L’edificio: modello estendibile ad
altri lati della piazza: esempio di piazza rinascimentale, attraverso
architettura estende alla città la propria norma compositiva. Tale
intervento fu realizzato anni dopo a partire dal 1516 sul lato opposto allo
Spedale, e poi inzio secolo successivo sulla facciata della Chiesa. La
repicabilità del modello, però, era stata compresa già da Michelozzo che
nel 1455 realizzava un analogo porticato di fronte alla Piazza di Santa
Maria Novella, pensato come suo fondale.
L’ edificio al quale Brunelleschi attese con
continuità fino al 1423 e che fu concluso da
altri, si articola attorno a un chiostro
centrale,che è affiancato da due grandi
ambienti: la chiesa e il dormitorio per gli
orfani. Modello deriato dagli impianti
monastici: parti residenziali e lavorative,
attorno ad un cortile porticato.
L’edificio si erge su un ripiano (quasi come un
antico tempio) a cui si perviene per nove
gradini
Il portico è scandito da Nove archi a tutto
sesto poggianti su colonne corinzie, il cui
ritmo è ribadito, al piano superiore, dalle
finestre.
Altrettante sono le
campate coperte da
volte a vela.
PRINCIPIO
MODULARE basato su
un logica geometrica.
Fissa un’unità di
misura, 10braccia
fiorentine, da cui fa
derivare tutte le altre:
L’intercolumnio è pari
all’altezza delle colonne
e alla profondità del
porticato. La campata è
quindi di forma cubica
Questa scansione modulare è sottolineata dai
materiali utilizzati, la pietra serena grigia che
sottolinea gli elementi portanti (colonne, archi, cornici
orizzontali, le finestre con il timpano) e l’intonaco
chiaro. I tondi in terracotta invetriata di Luca della
Robbia, inseriti nei pennacchi del portico, rendono
percettivamente misurabile lo spazio.
Le finestre sovrastanti le arcate riprendono una forma
estremamente classica,sormontate da un timpano,
poggiano direttamente sulla cornice dell’alta trabeazione.
Cornice alta
Timpano Trabeazione
trabeazione