Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
13 Lo ionico Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Si hanno almeno 24

scalanature.

Gli spigoli delle

scanalature sono

arrotondati e

levigati, non

spigoli vivi.

Non si ha l’echino.

La forma della base

sarà diversa della

collocazione

geografica: in linea

generale, la base

tramandata sarà quella

di tipo attico.

CAPITELLO:

Si giunge a questa

forma del capitello

dopo un processo

diversificato, lungo e

complesso. I riccioli ad esempio saranno il risultato dei criteri di

proporzionamento e modularità che ne conferiranno la forma successiva. E

non sempre rispettano queste norme: c’è l’ornatezza, ma non in questa

forma.

(27) listello

(28) cavetto

(26) astagalo: liscio o con decorazioni. Motivo più diffuso: perline fusarole.

L’echino si è trasformato molto rispetto al dorico, schiacciato, a ovoli e

dardi.

Il capitello presenta l’elemento più caratteristico: la voluta composta da

spirale, capezzale, canale che termina nell’occhio.

[Diverse varianti: doppia spiralatura o semplice, decorata o normale.]

Abaco: listello+modalanatura.

Forma a gola a rovescio.

Balteo: sorta di cintura

Balaustra

Cingolo della voluta

TRABEAZIONE:

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Biasil94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Testa Fausto Carlo.