Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Lo sconto razionale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lo sconto commerciale non è l’unico metodo per calcolare il valore

attuale di un capitale disponibile a scadenza. Lo sconto commerciale è

calcolato sul capitale disponibile a scadenza, ma si potrebbe,

utilizzando il tasso di interesse, calcolare lo sconto a partire dal valore

attuale.

Abbiamo già osservato che un capitale disponibile in t1 può essere

trasferito nel tempo fino a t2 utilizzando la formula:

dove C(t1) è il capitale e C(t2) è il montante. Tuttavia, se interpretiamo

C(t1) come il valore attuale e C(t2) come il capitale, allora la formula si

può scrivere nel modo seguente:

Attenzione! Dare nomi diversi a C(t1) e C(t2) (una volta capitale, una

volta montante e una volta valore attuale) non altera il fatto che C(t1) è

disponibile in una data anteriore rispetto alla data di disponibilità di

C(t2); infatti i colori utilizzati sono gli stessi nei vari casi.

Il tipo di sconto appena visto viene detto sconto razionale. Il motivo di

questo nome non risiede nel fatto che il metodo sia particolarmente

«ragionevole», ma piuttosto nel fatto che il fattore di sconto, in questo

caso, assume la forma di una frazione (in latino ratio; pensa anche ai

numeri razionali).

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze economiche Prof.