vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A questo punto si impone un confronto tra i due tipi di sconto che si
sono visti, quello commerciale e quello razionale.
Ai fini del calcolo dello sconto commerciale si utilizza un tasso di sconto
mentre ai fini del calcolo dello sconto razionale si utilizza un tasso di
interesse. In altri termini ancora, si può affermare che:
•il tasso di sconto commerciale indica quanto occorre sottrarre al
capitale disponibile a scadenza per ottenere il capitale disponibile oggi
(o, comunque, in un tempo precedente);
•il tasso di sconto razionale (che è un tasso di interesse) indica quanto
rende un capitale disponibile oggi, conoscendo il montante che questo
produrrà in futuro.
Due applicazioni classiche di questi concetti sono, in finanza, le
seguenti.
1. Una società presenta allo sconto un credito di 100 000 euro da
riscuotere tra un anno. La banca applica il tasso dell’8,5%. La società
riceve, in questo caso (poiché il periodo è pari a t - t =1anno), 100000
2 1
· (1 - 0,085)= 91500 euro.
2. I BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) sono titoli di credito emessi dal
Ministero del Tesoro, che vengono definiti titoli di puro sconto. Il nome
riflette il fatto che, emettendo un BOT, il Ministero del Tesoro si
impegna a corrispondere al possessore del titolo un determinato
importo a scadenza (esistono BOT a 3, a 6 e a 12 mesi). Sul mercato
finanziario, per convenzione, vengono quotati 100 euro di titolo. Prima
della scadenza il titolo viene quotato a un prezzo che e` minore di 100
euro. Se il BOT che scade dopo 12 mesi è quotato 98 euro, vuol dire che
si cedono al Tesoro 98 euro oggi e, dopo un anno, si riceve ranno 100
euro. Per calcolare quanto ha reso l’operazione, in questo caso,
dobbiamo ricorrere allo sconto razionale, poiché si tratta di
un’operazione di investimento. Si investono, cioè, 98 euro e si
riceveranno, a scadenza, 100 euro. Nel caso precedente, invece, si
riceveva un importo subito, cedendo il diritto a ricevere un importo a
scadenza.