Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
L'Italia Repubblicana dal Secondo dopoguerra al 2000 Pag. 1 L'Italia Repubblicana dal Secondo dopoguerra al 2000 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Italia Repubblicana dal Secondo dopoguerra al 2000 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'Italia Repubblicana dal Secondo dopoguerra al 2000 Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ITA – ZONA B JUGO

Linea Einaudi: stabilizzare moneta, frenare speculazioni sulla 1948: Entra in vigore Costituzione. Commissione dei 75: 3

DC-PLI- lira, credit crunch, aumentare le riserve delle banche. Abolire sottocomissioni (diritti e doveri cittadini, organizzazione

1947-1948 DE GASPERI 4 DE NICOLA INDIPENDENTI prezzo politico del panealleggerita spesa pubblica. Salgono costituzionale dello stato, lineamenti economici e

prezzi latte, benzina. Controlli su scorte prima necessità, sociali)limitare primato esecutivo, valorizzare istituto

massicce distribuzioni di alimenti parlamentare, introduzione contrappesi (Corte Costituzionale).

= Elezioni Camera e Senato.

speculazione e inflazione rallentano, aumentano esportazioni e 1947: De G. aderisce al piano Marshall=liberismo, lotta al

scende il costo della vita. Contrazione produzione industriale: comunismo; PCI si allinea all’URSS. PCI+PSI

crisi medie e piccole aziende. Flussi migratori. DC VS PCI: federazione giovanile CI-Berlinguer (mitoPCI:URSS)

DC: numerose fratture interne, diverse visioni. Profondo

rinnovamento pastorale cercando nuovi linguaggi e nuovi metodi

di approccio (Azione Cattolica, Gioventù M e F, Unione D e U).

Recupero valori totale disciplina e purezza, battaglia

anticomunista. 49: scomunica per i cattolici che sostenessero PCI

1948: AttentatoDX a Togliatti-sciopero nel triangolo industriale.

Spaccatura definitiva CGILACLI, CISLI, LCGIL, UIL, CISNAL =

Linea Liberistica, impegno europeistico CECA, contrapposizione pluralismo sindacale.

interna con le sinistre. Anche dentro il partito: Gronchi e 1948: Trattato militare GB, F, Paesi Bassi, Lussemburgo, Usa per

Dossetti, per una diversa concezione del ruolo internazionale

1948-1950 DE GASPERI 5 EINAUDI DC-PSLI-PRI-PLI cautelarsi, ma non Ita.

Italia. De G.: notabilato prefascista, funzionari dello Stato. D.: MA nel Patto Atlantico 1949

valorizzare energie più giovani, maggiore intervento statale

nelle questioni sociali. PCI: Sconfitta elettorale + Frattura Stalin-Tito. Jugoslavia paese

nemico.

Problemi: bassi livelli salariali, alta disoccupazione,

sfruttamento manodopera.

1950: Fanfani ministro lavoro-Provvedimenti per incrementare

occupazione operaia, alleviare crisi edilizia, riassorbendo

disoccupazione, favorendo costruzione alloggi popolari.

Suddivisione terreni tra le famiglie di contadini che ne facevano DX: nasce MSI – De Marsanich: patto d’azione con altre DX

richiesta, anche se terre più aride e sterili perché i vecchi SX: PSI Nenni-filosovietico e filocomunista; PSLI Saragat; PSU

1950-1951 DE GASPERI 6 EINAUDI DC-PSLI-PRI proprietari edificarono casupole in mezzo ai loro terreni. Rommita

-Coldiretti (Bonomi P.) 1951: PSLI + PSU = PS PSDI

-Diminuzione evasione fiscale, nazionalizzare aziende

energetiche, nascita ente nazionale per bonifica terre, + opere

pubbliche.

Cambiamento nel modo di vestire, nei costumi. Inizio processo

emancipazione donne. Per contenere forza SX: DC-PRI-PSDI-PLI “legge truffa”=la lista o il

1951-1953 DE GASPERI 7 EINAUDI DC-PRI Miseria e analfabetismo gruppo di liste apparentate che avesse raggiunto maggioranza

assoluta, avrebbe ottenuto il 65% dei seggi alla Camera.

1953: ENI- Enrico Mattei, doveva distruggere AGIP voluta dal

fascismo, ma ora ritenuta inutile. Si rifiutò e lottò per Viene battuto. Si dimette definitivamente. Segretario DC fino a

1953 DE GASPERI 8 EINAUDI DC conservarle il monopolio delle ricerche e delle estrazioni nella Fanfani

Pianura Padana. Usò l’ENI per diffondere la catena AGIP

affiancata da diversi servizi aggiuntivi, pagando giornalisti,

politici e partiti. Contribuì a diffondere la corruzione e creare

intrecci perversi tra politica ed economia. Legami con OPEC

TLT: invia militari al confine della zona B, per evitare minaccia

jugoslava. Plebiscito per risolvere la questione e avanzò di

nuovo la richiesta ita sul territorio. GB e F ritiro da zona A e

1953-1954 PELLA EINAUDI DC cedono loro poteri provvisori a ITA. Proteste Jugoslavia e URSS.

Tito considera atto di guerra quello l’ingresso di truppe ita a

Trieste. Pella si dimette.

1954 FANFANI 1 EINAUDI DC RAI: monopolio servizio televisivo.

Conferenza a Londra: Zona A ITA, Trieste porto franco. Abrogata VS PCI!!! = vs infiltrazione nell’amministrazione di persone legate

legge truffa. a forze totalitarie, vs ingresso giornalisti comunisti nelle sale

1954-1955 SCELBA EINAUDI DC-PSDI-PLI Anni 60: Prima guerra mafiosa a causa dissidi tra clan. Danilo Presidenza Consiglio. Proteste.

Dolci vs commistione tra mafia e politica, pro cittadini poveri, vs Fanfani DC con Rumor cercavano di aumentare iscritti 

ingiustizie sociali aumentare giustizia sociale, intervento Stato nell’economia

Rasserenare rapporti tra forze politiche e garantire uguaglianza di

tutti i cittadini di fronte alla legge. 1955: ingresso ONU. 1957:

Trattati di Roma. CEE, Euratom. Nenni cercò di aprirsi alla DC,

Entrano in vigore Corte Costituzionale, Consiglio nazionale

1955-1957 SEGNI 1 GRONCHI DC-PSDI-PLI disposto ad accettare il Patto Atlantico: contatti con PSDI.

economia e lavoro, Consiglio Superiore della Magistratura 1956: Chruscev “coesistenza pacifica”. PCI: si può arrivare al

potere anche tramite democrazia parlamentare e non solo con

colpo di forza rivoluzionario. PSI+PSDI

1958: Dopo la morte di Pio XIII, diventa papa Giovanni XXIII:

1957-1958 ZOLI GRONCHI DC; TECNICI Ripropone centro-sinistra. Fallimento

buon pastore, rispetto e misericordia.

1958-1959 FANFANI 2 GRONCHI DC-PSDI Ampliamento a PSI. Si dimette.

Orientato a DX. Segretario DC Aldo Moro. Vuole collaborare con

Il papa convoca il Concilio Vaticano II nel 1959 ma morì prima

1959-1960 SEGNI 2 GRONCHI DC socialisti. Ostilità liberali vs Segni e vs impressioni di rapporti ita

che potesse avere inizio. con URSS. Tolgono il loro appoggio e Segni si dimette.

1960 TAMBRONI GRONCHI DC PSI-PCI, VS DC

Alto Adige: proteste austriache antitaliane. Secessione?

1960-1962 FANFANI 3 GRONCHI DC L’Austria nel 60 porta la questione all’ONU. Nel 69 la regione è DC: apertura verso sinistra. Fanfani si dimette.

svuotata di competenze a favore di Trento e Bolzano.

Nazionalizzazione dell’energia elettrica con la costituzione di un

ente pubblico: ENEL. Nuova scuola media unica e obbligo

scolastico a 14 anni. Crescita popolazione grazie a contrazione

1950-1963:

1962-1963 FANFANI 4 SEGNI DC-PSDI-PRI mortalità. crescita economica, automobili,

elettrodomestici,…rete autostradale (IRI: telecomunicazioni,

impiantistica, opere pubbliche).

Tragedia Vajont: frana del monte Toc nel lago artificiale. Diga

SADE cede: cattiva gestione territorio, speculazioni, interessi

privati della società elettrica SADE.

Enciclica “pacem in terris” del 1963: dialogo anche con i non

credenti, gesti distensivi persino verso il comunismo. Il papa

CONCILIO VATICANO II (1962-

morì e divenne papa Paolo VI.

1963 LEONE 1 SEGNI DC 65): Voleva dare una nuova risposta alle sfide del mondo

moderno. Rinnovamento delle realtà locali della Chiesa, le

parrocchie e le associazioni per restituire spessore alla

dimensione religiosa ed eliminare le passate ingerenze con la

politica. Nuovo modo di vivere la fede cattolica: attenzione per

il Terzo Mondo e per le situazioni di disagio sociale in Ita. SegretarioDC:Rumor

Rallentamento progresso economico: domanda beni che non

DC-PSI-PSDI- 1964: nasce il PSIUP, ennesima scissione, nuovo partito di sx

1963-1964 MORO 1 SEGNI c’erano. Alta inflazione, aumento prezzi, caduta investimenti,

PRI estrema. Segni si ammalò e venne eletto Saragat. Si ammalò

aumentate esportazioni. anche TogliattiLongo.

-1964: SIP Società Italiana per l’esercizio Telefonico.

-1965: l’economia iniziò a migliorare, aumento produzione

industriale, crescita domanda mondiale (esportazioni), no

crescita salari, riforma burocrazia, legge urbanistica, riforma

DC-PSI-PSDI- ospedaliera, scuole materne statali 1966: PSU (PARTITO SOCIALISTA UNITO) ma fallì, avanzarono PCI e

1964-1966 MORO 2 SARAGAT PRI -1966: alluvione Venezia e Firenze (malcontento vs precedente DC.

speculazione edilizia) Legge ponte Mancini 1967: privati e

non Stato a pagare i costi di strade di collegamento e

dell’allacciamento di luce e gas delle nuove abitazioni. Mutue

assicurative x lavoratori (INAM, ENPAS, INADEL, ENPDEP)

1967: Protagonismo giovanile per il cambiamento della società.

Cause=carenze sistema scolastico, assenza insegnanti e aule,

disoccupazione post-università. Nuove consulte per gli studenti.

1968: occupazioni, sgomberi, assemblee, manifestazioni. Da

rivendicazioni aule, esami, lezioni si mette in discussione intero

sistema scolastico. E così anche quello lavorativo e iniziano le 1967: Potere Operaio

proteste operaie. 1968: Segretario PCI: Berlinguer. Sinistra: vs guerra Vietnam. Si

DC-PSI-PSDI- VS consumismo, capitalismo, sacralità famiglia, individualismo

1966-1968 MORO 3 SARAGAT staccò dal PCI una componente: Partito Comunista Italia

PRI (orientamento verso il marxismo e comunismo). VS posizioni Marxista/Leninista.

troppo moderate e revisioniste PCI. 1969: Lotta Comunista: spontaneismo operaio e maoismo.

Lavoratori chiedevano un aumento dei salari e delle condizioni

di lavoro. Nascono i Consigli di Fabbrica per il controllo della

qualità della vita sul lavoro, la contrattazione con gli

imprenditori sulla modalità di produzione, lotta contro il

cottimo e lo straordinario. Riforma sistema pensionistico per gli

anziani. Le confederazioni sindacali riuscirono a raggiungere il

superamento del sistema capitalistico (post scioperi settore

chimico, metalmeccanico, siderurgico, edile=autunno caldo)

Rivolta Femminista vs discriminazioni lavorative, matrimoniali e

sessuali. Movimento di Liberazione della Donna, vs

autoritarismo, pregiudizi religiosi e biologici che avevano

relegato la donna in una condizione di inferiorità nella storia, lo

sfruttamento economico e l’oppressione sociale.

Legalizzazione aborto, non solo lecito ma praticabile senza

spese, inserito nel servizio sanitario pubblico. 1975 parità tra

coniugi, comunione di beni e diritto alla donna di conservare il

proprio cognome. 1977 parità di trattamento uomini e donne

sul lavoro.

Classe operaia e contadini si dimezzano. Ceto medio urbano

cresce.

1968 LEONE 2 SARAGAT DC Moro inizia a riflettere sull’opportunità di creare un rapporto

1968-1969 RUMOR 1 SARAGAT DC-PSI-PSU-PRI diverso con i comunisti. 1969: fallì l’unificazione dei socialisti.

Rumor si dimette.

Proteste, attentati, scioperi1969: Bomba Banca Nazionale

Agricoltura in Piazza Fontana a Milano. Interrogato Pinelli

(estrema sx), mentre Calabresi esce dalla stanza, Pinelli

precipita dalla finestra. 1970: Statuto dei Lavoratori: libertà di

1969-

Dettagli
A.A. 2017-2018
11 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maria.carolina.nardino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof De Giuseppe Massimo.