Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Linguistica storica, Gusmani - cap. 3 Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

• DIRETTO  avviene a seguito di contatti in aree mistilingue. Avviene di solito per

via orale.

• A DISTANZA  avviene attraverso rapporti occasionali, fuori dalle aree di

contatto. Risale di solito a modelli scritti.

• MEDIATO  quando una lingua, per ragioni geografiche o culturali, fa da

mediatrice tra altre 2 lingue: esempio francese, che fino all’800 fu tramite di

molti prestiti inglesi in italiano.

• DI RITORNO  un prestito originario rientra nella lingua modello con una

pronuncia e un’accezione nuove, assunte nella lingua replica: esempio italiano

CASINO’ tornato dal francese, che l’aveva preso dall’italiano CASINO.

• FALSO PRESTITO  non sono veri prestiti i derivati e i composti creati con

materiale di origine straniera: esempio italiano SNOBBARE è stato creato

indipendentemente dai modelli inglese (SNOB è un anglicismo). Lo stesso vale

per le retroformazioni su veri prestiti: esempio inglese DIFFICULT è stato preso

da DIFFICULTY, quest’ultimo prestito dal francese DIFFICULTE’. Ma DIFFICULT non

può risalire direttamente dal francese . Lo stesso vale per le combinazioni di

elementi ormai pienamente assimilati: esempio FOOTING (FOOT = PIEDE in

inglese, in realtà il neologismo viene dal francese).

Durante il prestito, la lingua replica non ha un ruolo passivo, ma reagisce adattando e

integrando il nuovo termine. L’assimilazione può avvenire attraverso 2 processi:

− ACCLIMATAMENTO  va di pari passo con la familiarità dei parlanti verso il

prestito e con il progredire della conoscenza, prima passiva poi attiva.

− INTEGRAZIONE  adattamento del prestito a grafia, fonologia, morfologia,

lessico. TIPI DI CALCO

• DI DERIVAZIONE  italiano STELLINA = diva del cinema, diminutivo di STELLA:

STAR /STARLET.

• DI COMPOSIZIONE  FUORILEGGE dall’inglese OUTLAW.

• SINTEMATICO  locuzioni inglesi, esempio IN FINE FORM.

• FRASEOLOGICO  frasi intere, esempio NON C’E’ DI CHE.

• SINTATTICO  imitazione dell’ordine degli elementi, esempio 25 = TWENTY –

FIVE.

• IMPERFETTO  inadeguata resa della struttura del modello e imprecisa

corrispondenza semantica, esempio LUNA DI MIELE = HONEY – MOON.

• SEMICALCO ci sono divergenze sul piano formale e semantico: esempio

FANTASCIENZA = SCIENCE FICTION.

Il plurilinguismo è qualcosa di molto diffuso. Lo studioso Bloomfield distingueva tra

CULTURAL BORROWING e INTIMATE BORROWING. Nel primo caso si ha l’influsso di una

comunità linguistica su un’altra; nel secondo caso si ha l’uso contemporaneo di più

lingue da parte della stessa comunità. Le differenze tra i 2 sono di grado, non di

natura: il cultural borrowing riguarda un bilinguismo circoscritto, invece l’intimate

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
7 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher veroorev di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Glottologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Scienze letterarie Prof.