Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Linguistica Germanica Appunti Pag. 1 Linguistica Germanica Appunti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica Germanica Appunti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica Germanica Appunti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica Germanica Appunti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica Germanica Appunti Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRIMA ROTAZIONE CONSONANTICA

GERM

  • Occlusive sonore > Occlusive sorde

B D G    P t k

  • Occlusive sorde > Fricative sorde

P t k    f θ x

  • Occlusive sonore aspirate > Occlusive sonore

Bh Dh Gh    b d g

In posizione iniziale

  • > Fricative sonore

β ð ɣ

In posizione intervocalica e dopo una liquida o nasale

non sono registrate in modo sistematico dalla grafia e in molte lingue germaniche sono diventate occlusive sonore soprattutto nei dialetti e in posizione iniziale

Modo di articolazione

occlusione e sonorità

continuum fisiologico

manifestazioni cambiamenti del passaggio attraversamento e utilizzazione delle osservata

evidenti la perdita dei tratti [+sonoro] [+osfluente]

Fricativa

[x] & [ɣ]velare Non distinta graficamente

Occlusiva e fricativa [d] > ð

Eccezioni

Nessi consonantici -> st, sk, sp

La fricativa sorda s inibisce la trasformazione dell'occlusiva seguente in fricativa

*In genere siamo di fronte a quando o nasali

IE ln> GRM ln xl IE sm> GRM zm mm La nasale cade davanti alla fricativa velare sorda & la vocale precedente subisce allungamento GRM onh -> ōh

LAT. pt > kt ------ Grm. Ft > ht

Mai ricevuta la fricativizzazione della dentale

AING cĥt AAT. cĥt NORE. fetter (ht > tt assimilazione)*

Altri cambiamenti

Oltre Grimm ma ha trovato motivazione sans. sapta? > Gr. hepta Accento mobile

Got. sibun -> [b] fricativa sonora [>b] e non sorda [f] Condizionata dalla posizione delle consonanti rispetto alla sillaba accentata

Vocalismo

assente in gotico

modificare alcune vocali delle sillabe radicale

  • mutamento dipendente dalla presenza della vocale anteriore [iː] o dell'approssimante palatale [j]
  • nella sillaba che segue la vocale radicale
  • ing. full, aing, fyllan
  • ated. fullan, ted. füllen

stesso suono - metafonia palatale su [uː]

  • ted. stärker, ated. starkiro

metafonia palatale

la vocale delle sillabe radicali modifica la propria articolazione

  • [+alto] [+anteriore]

Le vocali anteriori si innalzano

  • [a] > [e]
  • [e] > [i]

e quelle posteriori s' anteriorizzano

  • [u] > [y]
  • [o] > [ø]

PUNTINI COMUNE CON LA 1a ROTAZIONE CONSONANTICA:

  • CAMBIA IL MODO DI ARTICOLAZIONE E NON IL LUOGO;
  • OCCLUSIVE SORDE > FRICATIVE SORDE
  • OCCLUSIVE SONORE > OCCLUSIVE SORDE
  • NON AVVIENE L’OCCLUSIVA SORDA PRECESSATA DA FRICATIVA;
  • FENOMENI SPONTANEI CON LIMITAZIONI COMBINATORIE:
    • OCCLUSIVE SORDE IE > DUPLICE ESITO POSIZIONE ACCENTO (LEGGE DI GRIMM/VERNER)
  • OCCLUSIVE SORDE GERM. > POSIZIONE E LUNGHEZZA (Fricative / Affricative)

TEMI CONSONANTICI:

-en- / -on- grado normalegradi oGERM.-en--on--h-

FEMMINILE:gradi o allungatoes. TUNGŌTUNGAN forma indebolita del suffisso

- h - nomi di parentela- nd - in origine erano i participi presenti-l2/uz-

TEMI RADICALI / TEMI-RADICE:

non hanno suffisso tematico

es. *MANNZ "uomo"

AGGETTIVI

DECLINAZIONE : a- declinazione forteŌ declinazione deboleFIGIONE = TEMI VOCALICI-a d TEMI IN -N-

GADO DI INTENSITA': COMPARAZIONE aggiungendo suffisso-12--OZ-

SUPERLATIVI:- Unire suff IXE -te- ai suffissi del comparativoGERM. Ist/ǝst

2) VERBI DEBOLI

VOCALE RAD. PRES. + DENTALE

4 CLASSI

  • I) -ja- suff. causatim + rad. verbali
    • eccezioni: sostantivo, aggettivo + aggettivi
    • got. -lag-, lugu-; IN accade al presente

    radice verbale intensivo e semanticale iterativo AGS. -ja- > -oja-

  • III) -ε̄-
    • dieretiva di stato
    • AGS = ēja

    semivocale: innalzamento o metafonia della vocale + geminazione consonante

  • IV) -ha- pret. intransitivo
    • incosativo

    -hō- pret.

PRETERITO

RAD + SUFF. TEM + DENT.

*D

PART. PRET.

DEBOLI

SUFF. *-DA -> IE-TŌ-

sorto x la legge di Verner

formano gli aggettivi verbali

∇FORTI

EF. NOM. MARCH. SG. FORTE

*-2

*SINGOPE

GEN. sett. occ. -> vocalismo consonatismo diversi

dal preterito al presente

  • innalzamento metafonia della vocale o geminazione della consonante
  • innalzamento e geminazione della consonante

OMOAFUMM. quando non si verifica niente

sem. e cosuo sono determinativi senza vocale tematica

  • *-t-

se la vocale cade c'è allungamento

k > ht

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
24 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/15 Filologia germanica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saramacca2705 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia germanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Battaglia Marco.