Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Linguistica Germanica Pag. 1 Linguistica Germanica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica Germanica Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OCCLUSIVE SONORE → OCCLUSIVE SORDENALABIALI B PDENTALI D TVELARI G KLABIOVELARI Gw Kw

2.1. Dentali IE*ED- (mangiare) GMC*ET- (eat)

2.2. Dentali PED- (piede) FET- (feet)

2.3. Velari GOL- (freddo) KAL- (cold)

3. OCCLUSIVE SONORE ASPIRATE diventano FRICATIVE SONORE poi diventano OCCLUSIVE SONORE

OCCLUSIVE → FRICATIVE → OCCLUSIVESONORE SONORE SONOREASPIRATE

LABIALI BH Ѣ BDENTALI DH ð DVELARI GH ɣ (g taglietto) GLABIOVELA GwH ɣw GwRI

3.1. Labiali IE* BHRATER GMC* ѢROÞER →BROÞER (brother)

3.2. Dentali BHENDH- (legare) ѢINð→BIND (bend)

3.3. Velari GHOSTIS (straniero) ɣAST→GAST

❗ Se l’occlusiva sorda non aspirata è immediatamente preceduta da suono alveolare non avviene il cambiamento per ragioni eufoniche:

IE*ALVEOLARE+OCCLUSIVA SORDA NON ASPIRATA= NO CAMBIAMENTO

IE*SPER (lancia) GMC*SP (rimane invariato)

❗ OCC SN NA+OCC SD NA=SOLO LA PRIMA DIVENTA FRICATIVA

IE*KAPTOS (catturato/preso) GMC*HAFTASNOKT (notte) NAHTverner PATéR

FAÞER (in Ing. è faðer, sonoro)

Legge di Verner:

Però, non sempre le occlusive sorde non aspirate diventano fricative sorde, ma Grimm non riusciva capire perché, e viene scoperto dopo molto tempo da un linguista danese, Karl Verner, descrivendo nella legge che prende il nome da lui.

Accade se l'OCCLUSIVA SORDA NON ASPIRATA dell'IE segue contemporaneamente queste condizioni:

  1. Si trova in posizione interna di parola;
  2. Deve essere immediatamente preceduta e seguita da ambiente sonoro (suoni vocalici, sonoranti o nasali...);
  3. Deve essere precedente all'accento tonico della parola.

Es, IE*PATÈR GMC*FAÞER condizioni: 1. No per P, sì per T 2. T sì Allora sì Verner per T 3. T sì

MAKRÒS MAɣRAZ

Perché questi suoni cambiano? Il Germanico è l'unico ceppo che subisce questo grande cambiamento consonantico, cambiamento epocale. Ce lo si spiega secondo la Teoria delle Onde di Schmidt: un

Il cambiamento linguistico avviene come se noi gettassimo un sasso in un laghetto, si formano cerchi concentrici molto netti vicino al punto dove il sasso è atterrato e più flebili selontane. Il sasso è da ritenere un centro culturale importante per una religione o potere, o anche per un determinato comportamento dettato da un gruppo di parlanti, e intorno all'area di partenza gli altri parlanti adottano questo comportamento per assimilazione fino a che l'intero gruppo arrivi a farlo, ma a distanza dal centro di partenza l'adesione sarà più debole fino a scomparire. In un gruppo a un certo punto qualcuno cambia qualcosa ed eventualmente viene seguito dal resto del gruppo, ma anche per esempio il nome scelto per un bambino o un termine specifico, anche per marcare l'appartenenza sociale a un determinato sottogruppo. Non sappiamo dove esattamente ma abbiamo un'idea del quando, osservando i prestiti linguistici dal celtico e dal latino.

Le genti germaniche non avevano il concetto di regalità, lo prendono dai celti, e la radice è IE*REG, in celtico RIG- (Vercingetorige, rix) diventa GMC*RIK (Teoderiko, reich) dovel'occlusiva sonora diventa sorda. Il prestito muta, quindi entra nel sistema prima dellarotazione consonantica. I prestiti latini invece non cambiano, quindi entrano nel sistema dopola mutazione. LAT*STRÀTA dovrebbe diventare GMC*STRAÞ secondo Grimm ma è STREETin inglese quindi sappiamo che non muta, di conseguenza è entrata nel lessico successivamenteal cambiamento consonantico.La mutazione consonantica deve quindi essere avvenuta tra il IV e il II secolo, e in seguito unadelle lingue del ceppo è più sensibile delle altre a questa mutazione, l'ATA (Alto TedescoAntico), che ne subisce una seconda, cioè 1° IE→GMC & 2° GMC→ATA, la "Mutazioneconsonantica Alto Tedesca Antica" o semplicemente "Seconda

Rotazione Consonantica. Sono interessate al fenomeno solo le occlusive esito della rotazione germanica, cioè non quelle della prima legge di Grimm.

Solo: -OCC SN NA IE → OCC SD GMC -OCC SN A IE → FC SN → OCC SN GMC

I centri propulsori di questo cambiamento sono sicuramente stati quelli superiori, dove si parlava il bavarese e l'alemanno, cioè il "sasso" della teoria delle onde parte da qui e diventa meno marcato a nord, quindi i dialetti franconi sono interessati solo in parte, e di questi alcuni diventano standard nel tedesco di Lutero.

Vi è poi l'unico caso dove cambia il luogo di produzione, cioè l'OCC DENT GMC sarebbe dovuta essere una fricativa sorda o un'affricata, ma diventa sibilante o alveolare: T → TS o SS, questo è il tratto più distintivo del tedesco rispetto alle altre lingue germaniche. *non cambia il luogo tranne per le dentali.

Quando avviene questo? Viene testimoniato già dalle

scritte più antiche, cioè 750d.C. ed è presumibile pensare che sia avvenuto prima, ma comunque in età cristiana dopo lo zero, circa a cavallo del V secolo ma non si è certi. È un fenomeno molto più semplice del consonantismo, anche se la lunghezza vocalica è da tenere in considerazione. O→AE (schwa)→A A→OE Sono composti da due brevi, quindi da trattare come tali;AI e OI→AIOU e AU→AU
Dettagli
A.A. 2019-2020
8 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/15 Filologia germanica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ClaireFraiser98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia germanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Zironi Alessandro.