Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Linguistica germanica - l'indoeuropeo Pag. 1 Linguistica germanica - l'indoeuropeo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica germanica - l'indoeuropeo Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le lingue indoeuropee nel I millennio a.C.

Impossibile visualizzare l'immagine.

Le lingue indoeuropee oggi. Impossibile visualizzare l'immagine. Impossibile visualizzare l'immagine.

Bibliografia:

  • Emile Benveniste, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee. Torino 1988.
  • Romano Lazzeroni, La cultura indoeuropea.
  • André Martinet, L'indoeuropeo. Lingue, popoli e culture. Roma-Bari 2001.
  • Anna Giacalone Ramat, Paolo Ramat, Le lingue indoeuropee. Bologna 1993.
  • Henriette Walter, L'avventura delle lingue in Occidente. Roma-Bari 2005.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
6 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/15 Filologia germanica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Frau81 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica germanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Fazzini Elisabetta.