Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cap. 2
La FONETICA è la componente FISICA, MATERIALE della comunicazione verbale
- FONETICA ARTICOLATORIAstudia i suoni del linguaggio in base al modo in cui viengono articolati, cioè prodotti dell'apparato fonatorio umano
- FONETICA ACUSTICAapplicando i princìpi di acustica, studia i suoni del linguaggio in base alla modalità di trasmissione.
- FONETICA UDITIVAstudia i suoni del linguaggio in base al modo in cui vengono "ricevuti"
I SUONI DEL LINGUAGGIO vengono normalmente prodotti mediante :
- ESPIRAZIONE (flusso d'aria EGRESSIVO)
- INSPIRAZIONE (flusso d'aria INGRESSIVO)
- o senza la partecipazione dei POLMONI
- POLMONI attraverso:
- bronchi
- trachèa
- raggiunge la LARINGE
(im corrispondenza del "pomo d'Adamo")
Fa inizio il TRATTO VOCALE
L'aria incontra LE CORDE VOCALI che si trovano nella GLOTTIDE :
- DURANTE LA RESPIRAZIONE"restano SEPARATE, RILASSATE
- DURANTE LA FONAZIONEpossono CONTRARSI e AVVICINARSI e RIDUCONO o BLOCCANO il passaggio dell'aria.
I cicli di apertura e chiusura delle corde vocali costituiscono
LE VIBRAZIONI
GLOTTIDE
FARINGE
CAVITÀ BOCCALE
O ORALE
RADICE (parte posteriore)
LINGUA:
DORSO (parte centrale)
APICE (punta della lingua)
PALATO:
Vi occorre considerare separatamente il VELO (o palato molle)
ALVEOLI:
Zona retrostante ai DENTI (gengive posteriori)
DENTI
LABBRA
I parametri di identificazione dei suoni del linguaggio
- LUOGO: im cui viene articolato un suono
- MODO DI ARTICOLAZIONE: restringimento relativo che in un certo punto del percorso si frappone o meno al passaggio del flusso d'aria
- MOBILITÀ DI SINGOLI ORGANI: (corde vocali, lingua, velo e ugola, labbra)
Vocali
(caratterizzate dalle diverse conformazioni che assume la cavità orale a seconda delle posizioni che prendono gli organi mobili (lingua)) può essere in stato di:
- Avanzamento o arretramento
- Anteriori → Palatali
- Posteriori → Velari
- Centrali
- Innalzamento o abbassamento
- Alte → Chiuse
- Medio-alte → Semi-chiuse
- Basse → Aperte
- Medio-basse → Semi-aperte
- Semi-alte
- Semi-basse
Le labbra possono trovarsi
Distese
- Vocali non arrotondate
- Vocali anteriori
- Vocali nasali
Tese e protruse
- Vocali arrotondate
- Vocali posteriori
- Vocali nasali
TRASCRIZIONE FONETICA
CANE → [ˈkane]
BELLA → [ˈbɛlla]
- E → -i v vocale, v c +2v / orig. stern. ss c (ai, -ebbe, -bbeze, -edu, e, o, i/ -eco, -za, -eke, -eki, -ello, -ella / -em, / -enza/-emme/-ennia, /c, c / emsa)
- rebo/abio/ene/a/eto/a/ame/ette/eteto/ests/e zel/ezio
CENA → [ˈtʃɛna]
- e, con ts, è chiusa
GENIO → [ˈdʒɛnjo]
- j → i
AGLIO → [ˈaʎʎo]
- ʎ, ri,tʃ, dz, ts, sempre lunghe in posizone intervocalica
PIENO → [ˈpjɛno]
UOVA → [ˈwɔva]
- -uo/ -arde tronche (fer, acio, iaco/ oide, oisi, oei, offoto, atto, eteo)
- occhi/ otio/ etico/idé/ de nolo
- -olo, -zìvola/ monosillabi (do, sto, pa)
- am/eo-2v (moogato)
BRACCIO → [ˈbrattʃo]
GNOCCO → [ˈɲɔkko]
- ɲ, gm
MAGGIO → [ˈmaddʒo]
ZOMBI → [ˈdzombi]
- dz= z
VIRTÙ → [virˈtu]
- i, non è accento
GIALLO → [ˈdʒallo]
- dʒ, g
MIGLIO → [ˈmiʎʎo]
- ʎ, gli
LABBRO → [ˈlabbro]
LAGNE → [ˈlaɲɲe]
GHIANDE → [ˈɟande]
- ɟ, g, ghi (seguitò a vocale)
GHIAGNO → [ɟaˈɲo]
- gi, ghi (seguitò a consonante)
CACIO → [ˈkaʧo]
- ts, ci
SCIENZA → [ˈʃɛntsa]
- ts, ɛ
GIOCHI → [ˈdʒɔki]
FASCINO → [ˈfaʃʃino]
MACCHINE → [ˈmakkine]
FORZUTA → [forˈtsuta]
SCRAFFO → [ˈskraɲffo]
TRASCRIZIONE FONETICA
STAZIONE: [sta'ts(j)one]
ALEGRO: [ad'zɛ'ʎzɔ]
INGEGNO: [mi'dzɛɲɲo]
AZZURRO: [a'dzurro]
VIGNETO: [viɲ'ɲeto]
CASA: ['ka:sa]
PRINCIPALE: [prim(tʃ)i'pale]
PROZIO: [pro'ttsjɔ]
SBARCO: ['zbarco]
COEFFICIENTE: [koɛffi'tʃɛnte]
SPAGNOLO: [spaɲɲo'lo]
GUADAGNO: ['gwa'daɲɲo]
QUESTUA: ['kwɛstua]
GINOCCHIO: [dzinɔ'kjɔ]
INDIVIDUAZIONE: [individuatsi'o:ne]
CROCIERA: [kro'tʃɛ:ra]
VECCHIO: ['vɛk:jo]
LANCIA: ['lantsja]
RIVOLUZIONARIO: [rivu'lutsjona'rjo]
ARANCIA: [a'rantsja]
INCONGRUENZA: [iŋkoŋgru'ɛn(t)sa]
FRAGILUME: [fraʤi'ʎu:me]
COSCIO: [koʃ:jo]
DETTAGLIO: [det'taʎ:jo]
CIRCOSTANZA: [tʃirkosta'ntsa]
LITUANO: [litu'ano]
Oggi c'è vento forte, le previsioni dicono che ci sarà un uragano che spazzerà la polvere dai mobili delle casalinghe
[ˈoʤʤi tʃɛ ˈvento ˈforte, le previˈtsjoni ˈdikono ke tʃi saˈra un uraˈgano ke spatʦeˈra la ˈpolvere dai ˈmobli delle kaˈzaliŋɡe]
12
- Descrivere il sistema tonico del vocalismo italiano standard. Il sistema tonico del vocalismo italiano standard comprende 7 fonemi e sono: /a, ɛ, e, i, ɔ, o, u/. Essi si trovano in sillaba accentata, mentre in sillaba non accentata si riducono a 5 /a, e, i, o, u/
13
- Illustrare la legge di Grimm. Legge fonetica che regola la modifica delle consonanti dell'indoeuropeo al protogermanico:
- OCCLUSIVE SORDE → FRICATIVE SORDE
- p - t- k - kw → β - θ- ʃ - h
- OCCLUSIVE SONORE → OCCLUSIVE SORDE
- b - d - g qw → p - t - k - kw
- OCCLUSIVE SONORE ASPIRATE → OCCLUSIVE SONORE
- bh - dh - gh → b - d - g qw
14
- Illustrare la legge di Verner. Descriverei passaggio in protogermanico delle occlusive b, d, z - g - qu alle fricative β, θ, s, ʃ, h, hw.
15
- Illustrare la differenza tra fonetica e fonologia. La fonetica si occupa dell'aspetto fisico dei suoni: l’unità di studio della fonetica è quindi il fono. La fonologia si occupa dell'aspetto astratto dei suoni e la sua unità di studio è il fonema.
16
- Illustrare esempi di varianti libere. PANE → PĀNE
17
- Definire la differenza tra varianti libere e varianti combinatorie. Le varianti libere sono dei fomi che possono scambiarsi tra loro all'interno di una stessa parola senza cambiare il significato. Le varianti combinatorie non possono scambiarsi tra loro perché la loro realizzazione e in dipendente del contesto fonetico.
18
- Illustrare il fenomeno della coarticolazione. Processo di eliminazione delle code consonantiche.
19
- La catena di trazione e di propulsione riguardano i mutamenti dei sistemi linguistici di una data lingua col passare del tempo, quella di trazione è innestata a causa di carenza dei fomi, quella di propulsione per eccesso.