Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Linguistica generale: linguaggio umano Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il linguaggio umano

Il linguaggio umano è la facoltà di sviluppare un sistema di comunicazione con una serie di caratteristiche specifiche. È una facoltà unica della specie umana; gli animali hanno la capacità di sviluppare sistemi di comunicazione ma con caratteristiche diverse. La facoltà del linguaggio umano risale a 150.000 anni fa con l'apparizione dell'Homo Sapiens.

Si differenzia dai sistemi di comunicazione animale per una precondizione anatomica e neurofisiologica per l'elaborazione del linguaggio:

  • Adeguato volume del cervello
  • Quantità e plasticità dei collegamenti neuronali
  • Conformazione particolare dell'apparato Fonatorio

Si distingue anche per una serie di caratteristiche:

  1. Discretezza: Il sistema di linguaggio umano è un sistema discreto (Digitale), gli elementi interni di un linguaggio si distinguono gli uni dagli altri per l'esistenza di limiti.
  2. Ricorsività: È il

meccanismo che ci permetti di assemblare frasi infinite. [Proprietà di una operazione di applicarsi al risultato di se stessa]

3. Dipendenza della struttura: Nessuna lingua è dipendente dalla struttura, non è importante l'ordine degli elementi ma le relazioni strutturali tra i costituenti di una frase.

4. Doppia Articolazione: Il linguaggio umano può formare un numero elevatissimo di segni combinando in numero limitato di elementi privi di significato. (i suoni della lingua detti Fonemi) - unità minime di prima articolazione: entità dotate di significato [MORFEMI] - unità minime di seconda articolazione: Suoni [FONEMI]

5. Riflessività: è possibile usare la lingua per parlare della lingua non esistono sistemi di comunicazione analoghi che siano in grado di formulare messaggi su se stessi. [la capacità di utilizzare il linguaggio per riflessioni sul linguaggio compare relativamente tardi nei bambini]

Equivocità: Le lingue naturali possono prevedere rapporti non biunivoci [1:1] tra espressioni e significati. Es. OMONIMIA E SINONIMIA.

Una buona formazione sintattica e grammaticale permettono al parlante di riconoscere gli errori di formulazione di determinate frasi.

L'architettura della facoltà di linguaggio Sapere una Lingua conoscenza elementi lessicali e istruzioni per combinareli in frasi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiarag_2889 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Franco Ludovico.