vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INFORMAZIONE)
MASSIMA DELLA RELAZIONE (SII PERTINENTE)
MASSIMA DEL MODO (EVITA' AMBIGUITA', SII CONCISO)
Le IMPLICATURE sono inferenze che scaturiscono dal comportamento
comunicativo e dalle aspettative che si hanno su di esso. (felicità)
La LOGICA DELLA CORTESIA fu elaborata da LAKOFF. Regole:
R1) Non ti imporre;
R2) Offri delle alternative;
R3) Metti l'interlocutore a suo agio,
che costituiscono una sottoclasse di regole pragmatiche.
Le tre regole non si applicano tutte congiuntamente, ma tendono a
definire situazioni comunicative differenti: le situazioni più formali sono
governate da R1 (che porta per es. a preferire "Per favore, puoi chiudere
la finestra?" rispetto a "Chiudi la finestra! "), mentre le situazioni più
informali sono governate da R3.
Gli eufemismi e le formulazioni del tipo di "Suppongo che sia ora di
andare" [in luogo di "È ora di andare" o "Andiamo! "] sono indotti da R2.
Secondo la Lakoff, le regole della conversazione di Grice sono una
sottoclasse della R1 della cortesia, perché mirano a far sì che la
comunicazione avvenga nel minor tempo e con la minore difficoltà
possibile, e quindi ad evitare disagi all'interlocutore.
ANALISI DELLA CONVERSAZIONE: regole che servono alla gestione
degli scambi comunicativi e che si manifestano nella struttura stessa
della conversazione e nel comportamento dei parlanti. Individuare regole
che i parlanti stessi mostrano di riconoscere e osservare negli scambi
comunicativi. Un TURNO è la sequenza di parole che ogni partecipante
produce in modo continuativo, prima che intervenga un altro. Esiste la
sovrapposizione.
LINGUISTICA PERSUASIVA: Per persuadere, non mettere subito in
evidenza, ma lasciare sullo sfondo. Messaggi volutamente poco espliciti:
Se la ditta dice che il prodotto è buono, posso non crederci.
Non dire esplicitamente la cosa che sta a cuore; deve passare in modo
implicito, indiretto. Immagini, suoni, linguaggio. R doppia motori, Francia
profumi.
COMUNITA' LINGUISTICA: tutte le persone che usano una certa
lingua (o dialetto).
La MICROPRAGMATICA si distingue dalla MACROPRAGMATICA in
quanto la prima analizza i singoli enunciati dall'interno, mentre la
→
seconda li analizza nel loro insieme. Micro Tema/Rema
La PARATASSI è un modo di costruire il periodo (frase complessa)
caratterizzato dall'accostamento di frasi dello stesso ordine, ossia
coordinate tra loro. Paratassi è quando il periodo è costruito solo con
frasi principali. L’IPOTASSI è la strutturazione sintattica per cui il
periodo è caratterizzato da diversi livelli di subordinazione. Si
contrappone alla paratassi.
Nella pubblicità e nei social si da del tu in quanto si tratta di una via di
mezzo tra scritto e parlato, interveniamo con faccine e punti esclamativi
per dare risalto alle emozioni.
Il LINGUAGGIO DEI GIOVANI è influenzato da diversi fattori.
Innanzitutto è informale, vista l'interazione tra coetanei. È influenzato
dalla lingua della pubblicità e dei mass media ed è pregno di neologismi,
che a volte sono regionali e a volte no, come hanno a volte vita breve o
lunga.
L'ITALIANO ANDROCENTRICO
L'italiano essendo una lingua a doppio genere e non a genere neutro
come ad esempio l'inglese, il turco o il giapponese, presenta vari esempi
di sessismo e androcentrismo. Questo tema è stato largamente
affrontato in vari paesi e la prima ad affrontarlo in Italia fu la linguista
Alma Sabatini nel suo testo “Il sessismo nella lingua italiana”, dove
veniva presentato il problema anche attraverso la presa in esame di un
corpus di quotidiani e riviste a tiratura nazionale.
Questo fenomeno è riscontrabile subito pensando ad esempio alla
dissimetria semantica della parola “uomo” confrontata con la parola
“donna”, con la prima infatti ci si può riferire non solo al maschio
dell'animale uomo, ma anche al genere umano intero, utilizzando il
cosidetto maschile non marcato (in questo caso si dovrebbe usare
“persona”). Il problema è evidente anche nei diversi suffissi utilizzati per
i mestieri al femminile: avvocatessa (suffisso adottabile solo per