vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Linguisti storici:
- Schlegel
- Grimm
- Saussure
- Jones
- Bopp
Pensiero:
- Humboldt
- Spitzer
- Whorf
- Boas
Pragmatica:
- Grice
- Austin
- Searle
Società:
- Labov
- Berruto
- Bernstein
Lingue indeuropee
Italiano, spagnolo, inglese, francese, sanscrito, gotico e persiano.
Saussure si rese conto che ogni lingua è “un sistema tout-seulent” ed elabora le relazioni sintagmatiche, relazioni in presenza che un segno linguistico ha con altri segni linguistici che accadono con lui. Di accordo morfologicia, es.: le bambine maniga una mela.
Femm. Sing. → Fem. Siing. ← Fem. Sing.
Le relazioni paradigmatiche (o associative) sono in assenza, che un segno linguistico ha con altri segni capaci di accadere al suo posto. Di sostenibilità del significato, es.: mela, mele, pere, pesca.
Verbi performativi
Producono una prestazione concreta associate al loro significato.
“N” è una consonante alveolare nasale. Il velo è abbassato per far uscire l’aria dal naso e non dalla bocca e il dorso della lingua tocca gli alveoli dei denti. Per rendirsene conto provere a tappasi il naso mentre si sta producendo una nasale. L’aria viene spinta fuori dai polmoni, passa per la faringe e arriva alle cavità nasali grazie all’abbassamento del velo.
“M” consonante bilabiale nasale.
P, T, K
B, D, G → occlusive tra lingua e velo
"D" è una consonante occlusiva dentale sonora. Si ha l'incontro tra la punta della lingua e gli alveoli superiori dei denti. L'aria dei polmoni va alla glottide e preme nuovamente nella bocca a causa del cavo che resta chiuso per una frazione di secondo; quando si apre l'aria fuoriesce causando una piccola esplosione.
F, S, V, Z → spiranti
Gli organi articolatori non interc... completamente il passaggio ma restringono il canale in modo che l'aria produca un rumore di frizione.
Coppia minima = coppia di parole di significato diverso
Fra cui esiste una differenza limitata a un solo suono es. sing, sin in italiano non accade perché a differenziare le parole c'è la consonante successiva.
Es. il mandorla.
Viene sonorizzata la [t] / [s] se due fonemi sonori come la n che le precede o le vocali (o la liquida) che le segue, minore sforzo articolatorio, la vibrazione delle corde vocali non è interrotta per tutta la durata di un fonema.
(pronuncia occlusive sonore min. sforzo)
Grammaticalizzazione = una parola autonoma diventa un morfema legato
es.: non mangio mica
Universali linguistici = caratteristiche di tutte le lingue in relazione con la grammatica universale.
Chomsky: a un certo livello di astrazione tutte le lingue hanno la stessa grammatica che si trova nel cervello fin dalla nascita.
Se abbiamo universali linguistici è perché nasciamo tutti con una grammatica universale.
Caratteristiche comuni a tutte le lingue che variano fra loro ma non illimitatamente
- es: fonemi vocali e consonantici, espressioni definite, sogg. e ogg, etc. (universali sostanziali)
Universale implicazione: se una lingua esprime il triale, esprime anche il duale (ma non vice versa).
Il duale e il triale non sono categorie morfologiche universali perché non tutte le lingue hanno, le parole usate possono passare di entità plurali.