Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Riassunto esame Linguistica generale , Prof. Gobber Giovanni, libro consigliato Linguistica generale , Giovanni Gobber  Pag. 1 Riassunto esame Linguistica generale , Prof. Gobber Giovanni, libro consigliato Linguistica generale , Giovanni Gobber  Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale , Prof. Gobber Giovanni, libro consigliato Linguistica generale , Giovanni Gobber  Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale , Prof. Gobber Giovanni, libro consigliato Linguistica generale , Giovanni Gobber  Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale , Prof. Gobber Giovanni, libro consigliato Linguistica generale , Giovanni Gobber  Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale , Prof. Gobber Giovanni, libro consigliato Linguistica generale , Giovanni Gobber  Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale , Prof. Gobber Giovanni, libro consigliato Linguistica generale , Giovanni Gobber  Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale , Prof. Gobber Giovanni, libro consigliato Linguistica generale , Giovanni Gobber  Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale , Prof. Gobber Giovanni, libro consigliato Linguistica generale , Giovanni Gobber  Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale , Prof. Gobber Giovanni, libro consigliato Linguistica generale , Giovanni Gobber  Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale , Prof. Gobber Giovanni, libro consigliato Linguistica generale , Giovanni Gobber  Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale , Prof. Gobber Giovanni, libro consigliato Linguistica generale , Giovanni Gobber  Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale , Prof. Gobber Giovanni, libro consigliato Linguistica generale , Giovanni Gobber  Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale , Prof. Gobber Giovanni, libro consigliato Linguistica generale , Giovanni Gobber  Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale , Prof. Gobber Giovanni, libro consigliato Linguistica generale , Giovanni Gobber  Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguistica generale , Prof. Gobber Giovanni, libro consigliato Linguistica generale , Giovanni Gobber  Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MERONIMI, SINONIMI, ANTONIMI

La meronimia:

  • relazione di una parte con l'intero
  • È la - "corpo - braccio, gamba"
  • Relazione tra un senso di "corpo" ed un senso di "braccio, gamba"

La sinonimia:

  • relazione tra i simili
  • È la - sensi simili in parole diverse che hanno tanti sensi
  • "Luigi è astuto. Maria è una vecchia volpe"

La antonimia:

  • relazione tra contrari
  • È la - "Luigi è rosso. Maria è nera"

Capitolo 12 - pag.164/173

Lessemi strutturati e processi di formazione delle parole

In linguistica, si usa il termine "lessema" per indicare una parola come voce del vocabolario:

  • mentale

Si pensa che ci sia un "vocabolario - come insieme organizzato del lessico di cui abbiamo competenza

Tenere presente come sia fatto un vocabolario cartaceo

Ci basta - le voci del vocabolario non sono lessemi ma componenti di

lessemi• Componenti di lessemi - sono formativi lessicali come “de-, ri-“- vocabolariMolti - li trattano come voci autonomeNel lessico, ci sono i lessemi elementari o “canonici” ed anche quelli strutturati:

  • Lessemi strutturati - sono ottenuti da lessemi con l’applicazione di un processo di formazione delle parole
  • “Neve” è il lessema elementare di “nevoso” che è il lessema strutturato

Vi sono anche realtà lessicali più estese, fatte di più elementi che si raccolgono in un’unità fraseologica o idiomatica:

  • fraseologismiI come “ricco sfondato” - richiedono analisi relative alla singola lingua

LESSEMI ELEMENTARI

Nei lessemi elementari, troviamo parole come “gara, forte, correre”:

  • parti variabili del discorso
  • Ci sono - dove i morfemi lessicali compaiono insieme ai morfemiessionali
  • parti invariabili

La componente morfologica della parola - parolaUna - non si esaurisce nella componente morfologica. Vi sono altre componenti che appartengono ad altri ambiti.

E da dove prendiamo questa informazione sulla classe lessicale?

  • La prendiamo dall'osservazione del comportamento sintattico della parola.
  • Distinguere il morfema lessicale dalla sua manifestazione.
  • A - è il morfema lessicale che compare nella posizione semplice.
  • "Libr-" - è il morfema lessicale che compare in "libro".

Le varianti, nei paradigmi suppletivi, si costituiscono ricorrendo a più radici lessicali:

  • "Andare" - costituisce il suo paradigma facendo alternare la radice "and-" con la radice "vad-".

Nel lessico vi sono anche le varianti libere:

  • Italiano - Invece di "ottimo" posso usare "più buono".

Forme del paradigma suppletivo:

  • Invece di usare

- uso forme di un paradigma regolare

I morfemi lessicali elementari:

  • su cienti per costituire una parola

Sono - non richiedono l'intervento di formativi lessicali

LESSEMI LATENTI

Sono latenti, quei lessemi che compaiono solo assieme ad un a sso:35fl ffi fi ffi

Linguistica generale Gobber 2022/2023

  • "Arrogarsi, derogare" - manifestano un morfema lessicale "rog" che nell'italiano contemporaneo non si presenta in un lessema elementare

- comune

Nell'uso - non c'è il verbo "rogare" che invece era presente nel latino ("stendere un rogito")

- verbo

Questo - è necessario in italiano come base per la formazione di verbi composti

Un altro lessema latente, si trova nella serie di verbi "ferire, a erire, conferire" ecc:

  • Un altro lessema latente - è "e are" che è presupposto dall'aggettivo "ine abile"

simultanea del pre sso su sso

Si caratterizza

per l'applicazione "in-" e del "abil-" italiano In - non compare il termine "e abile"- morfema lessicale latente Questo - "e -" emerge in superficie solo con l'aggettivo negativo ALCUNE UNITÀ FRASEOLOGICHE: LE FUNZIONI LESSICALI E I SISTEMI Le funzioni lessicali, non sono morfemi e non sono neppure parole: - relazioni Si tratta di - che descrivono in generale il rapporto di una parola x con una combinazione di parole F(x) - X - aggettivo "nuovo" - F(x) - "nuovo di zecca" Da che cosa è data la loro relazione? - funzione lessicale di intensificazione È data dalla - medesima relazione La - si riscontra anche in altri casi come "ricco sfondato, bianco come la neve" La funzione lessicale, in questi casi, fa emergere un rapporto di invarianza di senso: - senso di intensificazione Il - è espresso in vario modo, a seconda dell'aggettivo con cui si

lega• espressioni della funzione lessicale di intensificazione

Queste diverse - sono “varianti legate”• funzione

La - è espressa da strutture diverse a seconda dell’argomento scelto + queste espressioni non possono essere sostituite

Nella traduzione, non dovrò rendere i lessemi ma il senso che veicolano:

• “Ubriaco fradicio” = “dead drunk”

- Ha diverse varianti in base alla comunità linguistica

Un’altra funzione lessicale è quella dei verbi come “prendere una decisione”:

• “Prestare aiuto, trarre una conclusione” - hanno in comune il senso di “porre in atto”

• situazioneLa - è espressa dal sostantivo dal quale dipende la scelta del verbo

Nella traduzione, si devono scegliere i verbi che nella lingua di arrivo esprimono la funzione lessicale di “attuare”:

• “Prendere una decisione” = “to make a decision”

funzione lessicaleUna è l'elemento generico di più morfemi specifici, paradigma di unità. Costituisce un parametro/espressione che servono ad esprimere la portata semantica. L'uso come della funzione lessicale è una valenza non preferenziale di queste parole. Il sistema è un altro tipo di struttura lessicale fraseologica: combinazione di parole. È una frase che sviluppa un senso unitario e non è desumibile dalle valenze tipiche delle sue parti. È quasi un "Coda di paglia" - non indica il suo senso letterale al contrario di "sedia di paglia". L'ultimo elemento non è un sintema ma un sintagma con composizionalità di un sistema. Di solito, in un sintagma il cui senso sia caratterizzato da composizionalità, posso sostituire una parola: sostituirla con altre che abbiano la medesima funzione e significato dellacombinazioneIl - risulta dai signi cati delle parole che la compongono • sintemiI - si possono collocare verso il polo della minima libertà • "Cortina di ferro" - è un termine che si ottiene dalla sostituzione di qualche elemento su modellodi altri Anche un sintema ha un suo grado di scomponibilità: • Nei sintagmi, il grado di scomponibilità - è > • sintagmiTutti i - non sono realizzazioni di una struttura sintattica36fi fi ff ff ff fi fi fi fi ff fi fi ffi ff Linguistica generale Gobber 2022/2023 • lessemaOgni - convoca il paradigma delle strutture lessicale con le quali si combina sull'assesintagmatico-"Formattazione - richiama il paradigma delle continuazioni prevedibili sull'assesintagmatico Nelle strutture lessicali, vi sono anche le informazioni sulle combinazioni prevedibili: • Vi sono anche delle informazioni imprevedibili UNO SGUARDO SUI PROCESSI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE

Il termine “lessema” indica una parola del vocabolario:

  • “Gatto” - è un lessema elementare e non viene da altri lessemi
  • “Prendere” - non è un lessema elementare. Viene da “vedere” con l’aggiunta di un prefisso - che manifesta un formativo lessicale strutturato. Lo abbiamo chiamato “lessema” per distinguerlo da un lessema elementare.

I lessemi strutturati si ottengono da altri lessemi per mezzo di certi procedimenti:

  • Questi sono chiamati “processi di formazione delle parole”

Chiamiamo “parola” un “lessema” per comodità.

“Prendere” da “vedere” intervengono dei formativi lessicali che distinguiamo dai morfemi e non sono sufficienti a costituire una parola.

Perché i formativi hanno una relativa sistematicità che li avvicina ai morfemi esionali:

  • Vale soprattutto per i suffissi
“-ibil” - è un formativo con un alto grado di sistematicità che dai verbi transitivi deriva aggettivi come “che può essere + participio passato” Vi sono dei caratteri fondamentali di alcuni processi, che sono impiegati per formare parole da altre parole: composizione e la combinazione 1. La - ed anche la riduzione di compositi formazione di parole 2. La - mediante pre ssiderivazione 3. La - con su ssiconvenzione e la derivazione zero 4. La formazioni parasintetiche 5. Le L’alterazione 6. LA COMPOSIZIONE E LA COMBINAZIONE Un lessema, in questo caso, si forma da più lessemi o morfemi lessicali: 1. Nome + nome - “capostazione” 2. Nome + aggettivo - “cassaforte” 3. Aggettivo + nome - “altopiano” 4. Verbo + nome - “cacciavite” • In questo ultimo caso, il nome può essere ricondotto al complemento oggetto dalla forma verbale • forma abbreviata di un’espressione più ampia È

come una - “salvavita”• forma plurale

La loro - non varia = è un dispositivo che salva la vita

Al contrario, varia la forma del nome implicito - “i dispositivi”

In altre strutture come “scuola-bus, usa-e-getta”:• composto

Un - può essere sempli cato• riduzione

La - è produttiva sopratutto dal 20^ secolo• “Auto” da “automobile”, “bici” da “bicicletta”

Ci sono poi le “parole macedonia”:• risultato della fusione di forme di parola

Sono il - “

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
71 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher virgibrozzi03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Gobber Giovanni.