Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Linguistica generale - appunti esame completo Pag. 1 Linguistica generale - appunti esame completo Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale - appunti esame completo Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale - appunti esame completo Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale - appunti esame completo Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale - appunti esame completo Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale - appunti esame completo Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La reggenza

La reggenza è un fenomeno simile all'accordo: ci sono le figure del controllore e del controllato. Rispetto all'accordo, controllore e controllato hanno pacchetti morfemici totalmente diversi.

Il caso più chiaro è dato da un verbo che regge un sostantivo, in particolare il fenomeno diventa chiaro se la lingua in questione ha un sistema di casi segnalati da appositi morfemi suffissi.

Es: latino à servire regge il dativo; in tedesco à helfen regge il dativo.

Anche questa reggenza si può esprimere attraverso morfi liberi.

Es: in inglese à listen to me

Ci sono due tipi di reggenza:

  • Libera: è quella in cui l'elemento rettore non ha bisogno dell'elemento retto (ex: listen to me).
  • Obbligatoria: l'elemento retto è indispensabile (ex: fare a meno di qualcosa...).

LA SINTASSI

È un'antica parola greca significante ordinamento o sistema. Veniva utilizzata anche con il senso...

moderno del termine. Essa studia il modo in cui le parole si combinano per formare unità di livello superiore. È lo studio delle relazioni che si istituiscono all'interno di una frase o enunciato fra le partiche la compongono ed è anche lo studio fra queste parti e delle funzioni che ricoprono. Anche l'analisi sintattica prevede un processo di segmentazione in unità minori fino a giungere a quelle minime. Fonetica, morfologia e fonologia hanno una combinabilità stretta. La grande difficoltà sta nell'operare in unità con combinabilità larga. Ex: una casa bella è si possono stabilire delle pause tra una parola e l'altra (cosa che non si può fare con fonetica, morfologia e fonologia). Si può inoltre invertire l'ordine delle parole in italiano. Si prevedono quindi parole autonome in una catena sintattica difficilmente analizzabile. Ciò nonostante, nel corso del 1900, gli studiosi hanno

Ho cercato di individuare delle unità minime a livello sintattico che prendono il nome di sintagma. Un sintagma è qualsiasi combinazione di elementi linguistici all'interno di un enunciato dotata di valore sintattico autonomo. È un insieme di parole o un'unica parola che possiede una determinata funzione logica e grammaticale. All'interno di un enunciato c'è un modo per dividere i sintagmi:

Frase: LA RAGAZZA LEGGE IL LIBRO CON LA SUA AMICA.

Nel caso in cui il sintagma abbia come testa un nome, è definito sintagma nominale (SN). "Legge il libro con la sua amica" è sintagma 2, "legge" è la testa del sintagma e "il libro con la sua amica" sono i modificatori.

A differenza di fonemi e morfemi, il sintagma ha una particolarità: in sintagmi grandi si possono nascondere sintagmi più piccoli.

Succede

Spesso che nei sintagmi corposi ci sia una divisione in sintagmi minori. Se la testa di un sintagma è un verbo, è definito sintagma verbale (SV).

!00,(-(-%I9/(8((;%$&*0)*(e(Z;%$&*0)*(<,9I*-,]!00,(8((;%$&*0)*(V(Z;%$&*0)*(<,9I*-,]3-(-%I9/(8((;%$&*0)*(f(Z;%$&*0)*($/)%$*-,]6/$(-*(;#*(*)%4*(8((;%$&*0)*(W(Z;%$&*0)*(79,7/;%:%/$*-,]!;#*(*)%4*(8((;%$&*0)*(g(Z;%$&*0)*($/)%$*-,]5"sono fiero di te" fiero di te= sintagma aggettivale perché "fiero" è la testa. T+/)*$%\L(8((;%$&*0)*(*<<,9I%*-,5 La rappresentazione grafica di questa struttura è a cannocchiale. Tutti questi sintagmi sono definiti continui poiché sono disposti linearmente uno dopo l'altro.

SINTAGMI DISCONTINUI

Frase: VIENI SUBITO QUI!

h%,$%(8((&,;&*(+,-(;%$&*0)*d(ih

Subito qui è modificatori non necessari

Frase: THE BOY TAKES HIS COAT OFF

The boy è sintagma nominale

Takes off è SV

2

His coat è un sintagma nominale.

3

SINTAGMI ENDOCENTRICI ED ESOCENTRICI

I sintagmi endocentrici non hanno bisogno di modificatori.

I sintagmi esocentrici hanno bisogno di modificatori.

Tutti i sintagmi sono endocentrici tranne i preposizionali che sono esocentrici.

I meccanismi di collegamento all'interno del sintagma (gli elementi):

  • essi vengono collegati tramite accostamento: (ex: la ragazza - legge - il libro - ...). viene definito elemento zero.
  • Collegamento tramite accordo: elementi accordati grammaticalmente singolare/plurale/femminile/maschile.
  • Collegamento da morfi definiti connettori sintagmatici (preposizioni: la casa DI mio padre).

La struttura del sintagma può essere progressiva o regressiva (dipende dalla posizione della testa).

Se la testa segue i modificatori, la struttura è regressiva.

Il sintagma non

può avere due teste (NO SOGGETTO + PREDICATO VERBALE).

ESAME

Che cos'è un sintagma e i suoi tipi (SN - SV - SP...)

Continui e discontinui

Teste e modificatori

Elementi di collegamento

Ordine degli elementi (regress e progress)

I SOSTITUENTI E LE LORO CLASSI

Sono elementi che rimpiazzano qualcos'altro.

LA RAGAZZA LEGGE IL LIBRO CON LA SUA AMICA, MA COSTEI LO TROVA NOIOSO.

Gli elementi sottolineati sono sostituenti.

!"-,),$&/4A,(<%,$,(/;&&#%&/(1(%-(7#$&/(+"*&&*44/(Z4/;&,%(8(-*(;#*(*)%4*d(-/(8(%-(-%I9/]5

Se il punto d'attacco è a sinistra (che precede), i sostituenti si chiamano anaforici.

Se il punto d'attacco è a destra (che segue), i sostituenti si chiamano cataforici.

3-(7#$&/(+"*&&*44/($/$(1(,;79,;;/(8(,a&9*(;%$&*0)*&%4/5

Il punto d'attacco espresso sarà

Tra i sostituenti, ce ne sono alcuni detti incapsulatori: parole o sintagmi generici che acquistano un determinato significato semantico (…). Esistono dei sostituenti non dedicati come gli incapsulatori, ci sono anche dei verbi come “fare” (ex: lui parla male degli altri, io non lo FACCIO). (ex: He goes to the cinema, but I don’t). In alcuni casi il punto d’attacco non è richiamato da uno sostituente palese, bensì uno zero. (ex: He is very tall, ISN’T HE?).

FRASE O CLAUSOLA NOMINALE Clausola è un’alternativa a “frase” ricalcata

sull'inglese.3$(%&*-%*$/(8((3-(;/00,&&/(,+(%-(79,+%4*&/($/)%$*-,(;/$/(4/--,0*&*(+*--*(4/7#-*(Z<,9I/(,;;,9,G*<,9,]5H-&9,(-%$0#,(8(($/$(4"1(-*(4/7#-*(+%(4/--,0*),$&/5“bella questa casa!” à frase nominale.In italiano esiste ma non è un “evento” normale.La frase nominale è un tipo presente in italiano in modo marginale e marcato.In italiano il soggetto ed il predicato nominale sono collegati da una copula (è).La frase nominale prevede l’assenza della copula, ciò accade anteponendo il predicato alsoggetto (ex: la bella casa). Essa prevede una particolare enfasi sul predicato.In altre lingue le cose sono diverse: la frase nominale non è marcata e costituisce la regola,tra soggetto e predicato non vi è la presenza della copula.Ex: lingua araba, russa, malese indonesiano, ungherese,… LINGUISTICA GENERALE

luogo c'è una diversità sull'adattamento alle persone (coniugazione). In russo, arabo e malese indonesiano la frase nominale è estesa a tutte le persone. In ungherese il verbo essere è presente all'interno della frase nelle persone diverse dalla 3^S. Finora abbiamo considerato solo il tempo presente. Nel momento in cui si passa al tempo passato, la frase nominale rimane invariata in malese indonesiano e cambia forma con l'aggiunta della copula nelle altre 3 lingue. FRASE INTERROGATIVA Essa pone una domanda diretta. Le frasi interrogative vengono linguisticamente marcate (in italiano) con il punto di domanda alla fine. Essa prevede un profilo interrogativo diverso da quello interrogativo. In italiano è utilizzata semplicemente l'intonazione per differenziare la frase interrogativa da quella affermativa. Nelle altre lingue sono presenti marcature di tipo sintattico e morfologico per.

segnalare la frase interrogativa.

MARCATURA SINTATTICA

SkY(J(H..,9)*&%<*('(l/#(*9,(S$0-%;A((((((((((((((((((((((((((((((((((((((3$&,99/0*&%<*(8((H9,(m/#(S$0-%;ARITA – la struttura è diversa ed è limitata a formule marginali (ex: burocratiche).

=nH(^((H..,9)*&%<*('(K#(,;(.9*$4*%;5(((((((((((((((((((((((((((((((((((((((3$&,99/0*&%<*(8((S;(&#(.9*$4*%;R

MARCATURA MORFOLOGICA

§8…)GRAMMATICA

Il termine “grammatica” deriva dal greco (=gramma, l’atto di scrivere).

In italiano antico, “grammatica” stava ad indicare la lingua latina classica opposta al volgare.

Il termine ha subito una serie di evoluzioni semantiche fino ad arrivare al significato attuale.

Definizione del libro à la grammatica è un insieme chiuso di opzioni obbligatorie.

Per esprimere un pensiero si fanno scelte lessicali (ex: avverbi, verbi, SCELTE LIBERE …)e grammaticali (SCELTE VINCOLATE,

tempo-modo-persona corretti,…).Le scelte obbligatorie riguardano il genere, il numero, il tempo.L’insieme è chiuso perché le opzioni sono limitate.CATEGORIA GRAMMATICALEÈ ogni classe di opzioni grammaticali complementari ed omogenee.Maschile-femminile e singolare-plurale sono due opzioni complementari (l’uno escludel’altro).Le opzioni omogenee originano dalla codificazioni di una stessa nozione grammaticale (ex:presente-passato-futuro rimandano al tempo, non al modo o alla persona).LINGUISTICA GENERALEUna classe formata da presente-indicativo non costituisce una categoria poiché i dueelementi rimandando al tempo ed al modo.CLASSIFICAZIONE DELLE CATEGORIE GRAMMATICALIQueste categorie si possono suddividere in coperte e scoperte.· Scoperte à ogni componente dell’opzione è fonologicamente manifesto, ossia c’èun morfo appostivo che lo contraddistingue ed è facilmente individuabile (ex: in italiano libro-libri,o” che contraddistingue il plurale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
29 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Yas98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Rocchi Luciano.