Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONSONANTI
flusso d’aria incontra un ostacolo a livello della cavità orale
sonore (se pliche vibrano) vs sorde
classificazione: 3 criteri
1) sonorità/non sonorità
2) modo di articolazione
→
• occlusivo ostruzione totale del flusso d’aria, poi rilascio istantaneamente aria in maniera
“esplosiva”
es. [p], [b] →
• fricativo/spirante ostruzione non totale, organi si avvicinano, aria produce una frizione,
suono può essere tenuto per qualche secondo
es. [f], [v] →
• affricate mettono insieme proprietà occlusive e fricative (occlusive che finiscono con
fricative). blocco passaggio aria + rilascio come nelle fricative
→ →
es. [tʃ] cena / [dʒ] gioco
→
• nasali sfruttano la cavità nasale e non quella orale, ostruzione nella cavità nasale / solo
sonore
es. [n], [m]
→
• laterale occlusione in modo che l’aria nella cavità orale passi ai lati / sempre sonore
es. [l] →
• vibranti ostacolo prodotto da un organo mobile che produce ostruzione vibrando / solo
sonore
es. [r] →
• approssimante/semi-consonanti/semi-vocali suoni a metà strada tra consonanti fricative
→
e suoni vocalici. portando la lingua verso il palato si crea un’ostruzione fricativa da suono
vocalico si trasforma in consonantico / sempre sonore
→ →
es. [j] ieri, [w] uomo
→ →
i + u + vocale tonica: dittongo ascendente es. piede [pjɛde]
→
dittongo discendente [i]
3) luogo di articolazione
→
• bilabiale unione delle labbra
→
occlusive [b], [p]
• →
fricative [β] es. spa: hube
• →
nasali [m]
• →
• labiodentale avvicinamento labbro inferiore + denti superiori
→
fricative [f]
• →
affricate [pf] es. ted: apfel
• → →
nasali [ɱ] es. ita: invano [iɱvano] compare prima di un suono labiodentale
• →
• dentale/alveolare/post-alveolare parte da denti ad alveoli
→
a. interdentale apice tra denti sopra e sotto
→
• fricative [θ] es. eng: bath [baθ], [ð] es. eng: that [ðæt]
b. post-alveolare/palatale
→
• fricative [ʃ] es. ita: scena [ʃɛna], [ʒ] es. fr: je [ʒə]
→
• affricate [tʃ] es. ita: ciao [tʃao], [dʒ] es. ita: giallo [dʒallo]
c. alveolare/alveo-dentale
→
• occlusive [t] es. ita: tempo, [d] es. ita: dente
→
• fricative [s] es. ita: sei [sɛi], [z] es. ita: asma [azma]
→
• affricate [ts] es. ita: pezzo [pɛttso], [dz] mezzo [mɛddzo]
→
• nasali [n] es. ita: nano
→
• laterali [l] es. ita: letto [lɛtto]
→
• vibranti [r] es. ita: rana
→
• retroflesso lingua movimento verso l’indietro, ~ ricciolo / varietà ita meridionale
[ɖ] es. siciliano: ladro [laɖro], sardo: nulla [nuɖɖa]
→
• palatale dorso lingua si alza verso il palato
→
• fricativo [ç] es. ted: ich [iç]
→
nasale [ɲ] es. ita: regno [reɲɲo]
• →
laterale [ʎ] es. ita: paglia [paʎʎa], es. spa: llano [ʎano]
• →
approssimante [j] es. ita: ieri [jɛri]
• →
• velare velo palatino
→
• occlusive [k] es. ita: caro [karo], [g] es. ita: gonna [gonna]
→
fricative [x] es. ted: bach [bax]
• → →
nasale [ŋ] es. ita: anche [aŋke] prima di un suolo velare
• →
approssimante [w] es. ita: uovo [wovo]
• →
• uvulare dorso lingua a contatto con ugola
→
• faringale radice lingua a contatto con parete posteriore faringe
→
• glottidale/laringale sorgente rumore nella glottide
→
occlusiva [ʔ] colpo di glottide, es. ted: auch [ʔaox]
• →
fricativa [h] sorda, es. eng: hat [hæt]
•
FONETICA SOPRASEGMENTALE/PROSODIA
→
1) sillaba unità costituita da 1/+ foni agglomerati attorno ad un picco di intensità. in ogni
sequenza fonica vi sono variazioni di intensità, quella più alta è il picco di intensità, ovvero
dove si annida la sillaba
simbolo sillaba: σ (sigma) / ogni sillaba è formata da un nucleo, attorno al quale vi possono
essere consonanti prima (attacco) o dopo (coda): nucleo + coda = rima
→
• sillaba aperta no coda, finisce per vocale
→
• sillaba chiusa coda, finisce per consonante →
es. A.MO.RE // . = simbolo IPA per divisione in sillabe / A = aperta, minima; MO aperta,
attacco+nucleo; RE = aperta, attacco+nucleo
es. TRON.CO // TRON = chiusa; CO = aperta, attacco+nucleo
in ita il nucleo è sempre costituito da vocali, ma non è così in tutte le lingue
→
es. ceco: krk [k.r.k.] // = simbolo per nucleo sillabico
→
es. eng: cattle [katl] →
spesso le sonore fungono da coda liquide (laterali, nasali, vibranti)
→
2) accento tratto relativo, dato un insieme di sillaba mette in rilievo una sillaba rispetto alle
altre →
• accento tonico accentato
→
• accento atono non accentato
simbolo IPA: [‘] apice prima della sillaba accentata
es. [‘stra.da] (stra = accentato) / [‘kan.to] = canto / [kan.’to] = cantò
nelle parole monosillabiche (es. già) si può omettere.
alcune parole lunghe possono aver 2 accenti, uno primario e uno secondario.
simbolo IPA accento secondario: [,] →
es. capostazione [,kapostat’tsjo:ne] ka = accento secondario, tsjo = accento primario
→
in ita l’accento è mobile/libero e può essere distintivo parole formano coppie minime (in
francese è fisso)
es. [aŋ‘kora] =/= [‘aŋkora]
→
3) toni sillabe prodotte con =/= altezza (= frequenza di vibrazione laringea)
→
non esiste per tutte le lingue / lingue a toni/tonali africane, giapponese, cinese
→
4) intonazione proprietà dell’intero enunciato
• affermazione, esclamazione, domanda
→
focalizzazione contrastiva focalizzo su una parola, cambia il significato della frase
5) lunghezza/durata vocalica
simbolo IPA: [:], quando si usa il suono prima è lungo
in ita sono lunghe tutte le vocali toniche nelle sillabe aperte, mentre le vocali toniche a fine
sillaba non son mai lunghe
→
es. cane [‘ka:ne] ka = sillaba aperta + tonica
→
canne [‘kanne] kan = sillaba chiusa più tonica
→
città [tʃit’ta] ta = sillaba aperta + tonica
6) lunghezza/durata consonantica
simbolo IPA: [:] quando si usa il suono prima è lungo
es. canne: • [‘kan:e]
• [‘kanne]
per affricate:
es. pezzo: [‘pɛtstso] / [‘pɛt:so] / [‘pɛttso]
in ita approssimanti [j], [w] + fricativa [z] + nasali [m], [ŋ] sono brevi
palatali [ʃ], [p], [ʎ] + affricate alveolari [ts], [dz] sono lunghe in posizione intervocalica o
tra vocale e approssimante
TRASCRIZIONE FONETICA: VADEMECUM
inserita tra parentesi quadre [ ]
• segnare accento prima della sillaba accentata ‘
• segnare lunghezza vocalica (no nei monosillabi):
• ita: vocali lunghe accentate in sillaba aperta
segnare lunghezza consonantica :/doppio simbolo
• →
ita: i a volte è un espediente grafico foneticamente no i
• es. sciarpa [‘ʃarpa]
ita: i e u sono sia vocali [i], [u] che approssimanti [j], [w] quando seguiti da vocale tonica
• ita: nasale è:
• 1) [ɱ] labiodentale se prima di [f], [v]
2) [ŋ] velare se prima di [k], [g]
3) [n] alveolare
~ FONOLOGIA
studia i suoni delle lingue nelle loro caratteristiche funzionali (fonemi), ovvero in quanto
linguisticamente rilevanti
fono = realizzazione concreta di un suono di una data lingua.
fonema = fono con valore distintivo: non ha significato in sé, contribuisce a distinguere i significati
→
capire come i fonemi si combinano fra loro per formare sillabe/parole sequenze: possibili =/=
impossibili/malformate
come i suoni si possono influenzare tra loro quando sono in combinazione
es. scontento =/= sdrenato
capire quali sono i fonemi di una lingua
1) test della coppia minima (→ Trubeckoj): 2 suoni compaiono nello stesso identico contesto;
coppia di parole = in tutto tranne che per un fono
→
es. [‘ka:ro] ~ [‘ka:lo] [r] e [l] fonemi
→
es. [‘ka:ro] ~ [‘ka:ʀo] [r] e [ʀ] NO fonemi
2) rappresentazione → → → → → →
• trascrizione: langue fonologia fonema / / (parole fonetica fono [ ])
• confine: rappresentato con # a fine + inizio parola
• contesto: alcune sequenze sono possibili solo in alcune lingue
→
CLASSIFICAZIONE 3 regole di Trubeckoj
→
1) varianti libere quando 2 suoni della stessa lingua compaiono nelle stesse posizioni e si
→
possono scambiare senza causare una variazione di significato 2 varianti fonetiche
facoltative/libere di un unico fonema
es. [‘ka:ro] ~ [‘ka:ʀo]
→
2) fonemi quando 2 suoni compaiono nelle stesse posizioni e non possono essere
→
scambiati senza causare variazione di significato 2 realizzazioni fonetiche di 2 fonemi
diversi
es. [‘ma:re] ~ [‘mi:re] →
3) varianti combinatorie/allofoni quando due suoni simili dal pov. articolatorio + non ricorrono
→
nello stesso contesto 2 varianti combinatorie di un unico fonema
es. nasale: [‘aŋkora] ~ [iɱvano]
→ →
[fonema langue (/ /) entità astratta
→
foni parole: →
realizzazione di due fonemi diversi distribuzione contrastiva
• →
realizzazione di più varianti di un unico fonema distribuzione complementari: allofoni
• es. allofoni /n/: →
1) [ɱ] ___f/v
→
2) [ŋ] ___k/g
→
3) [n] altri contesti
→
REGOLE FONOLOGICHE regola astratta che ci dice che una certa unità si trasforma in un’altra
in un determinato contesto
→
• c tʃ/_____+i
→
• g dʒ/____+i es. piangi [‘pjandʒi]
DESONORIZZAZIONE consonanti sonore a fine parola
→
• d t /___# es. ted: hund=t
→
• g k /___# es. rus: книг=k
→
• v f /___# es. rus: romanov=f
→
SONORIZZAZIONE usando i tratti distintivi di Jakobson
→
• s z / #_ {d b v}
→
• s z / #_C →
TRATTI DISTINTIVI + BINARISMO ogni fonema è caratterizzato dalla presenza (+) o
dall’assenza (-