Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 104
Linguistica generale Pag. 1 Linguistica generale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 41
1 su 104
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORIENTAMENTO• = delarticolazione testarapportodi corposegnoLUOGO alla• alin eMANOdellaMOVIMENTO• ↳ dellaNONquesti delche coinvolgono la posturaMANUALIaggiungono GESTIa corposi eiatteggiamentitesta del viso+èdelle tecnologicoLo ultimi anni30lingue neglisviluppato alloanchemolto svilupposegnatestudio graziesi tuttedi articolatoriastudiarehache deicaratteristichelepermesso segni .4 BSL ASL=/due comunità di lingue prenatalile sordi intercomsegnanoMOMudenticittadini ingleseverbalelamentre linguahanno comuneinidelle elaboratefaESPERANTO parte autoredaINVENTATELINGUE un• . > dal diHanno natediDATA NASCITApropriavera sono pensierouna e esingolo parlanteun InternazionaleUtilizzata anche radioprogrammiper• 'da Yiddish dellamedico quandoLituaniadellapianificata comunita1887nel un dell' Russoparte Imperoancoraera daIl diverseèlessico ripresoLINGUE ROMANZE dellearticoli diformeanche gli sono• aggettivoVita vostroI. =/ IMGUA

AGGLUTINANTE del parlante di 6min HAITIANO di dinata secolo lingua • processo nel XVIII corso prima acquisizione per>. dall' che ridotta di deportati di schiavi Africa avevamo figli conoscenza una) genitori( durante pidgin del che deportazione sviluppato la francese avevano anche i↳ lingua ISOLANTE ALEITO DI LINGUA e distinzione criteri di: diverse da della COMPRENSIBILITÀ distingue NON lingue { prenatali INTER DIALETTI intercom STESSA LINGUA-. comprensibili Inter trade grado di questo è diverso Distanza conseguenza strutturale criterio i, parlare considerati modi di)( lingue proietta parlante PARLANTI di che fare ha il nelle PERCEZIONE quanto del che• con gruppi a• derivano da tradizioni culturali che valori dipendono conosce usa e' parlarti del hanno l' identità fare che nazionale che di politico gruppo con ao• -criteri questi possono conflitto entrare in svedese danese norvegese•* ,,b -bihta /diverse considerate loro o traprema Intercom politiche lingue ma per ragioni,

comprende distanza grande lingue prenatale cinese il strutturale intercomma la 7• NON "una con→ della centro-occidentale cima parlate nella parte di intercom dialetti bill basa MANDARINO la STANDARD premaserie LINGUA su cui si= 'NON divarietacomprensibiliinter altre cinese con WÙ Shanghai Zhejiang di prov+- a .yuè Hong Kong Canton[ +- .. \. dove lo corrisponde fonologiche diverse 1090 lo stesso stesso sistema grafico scritte segno sequenze con a varietà tutte considerate vengono CINESE queste> 'identitadell' percezione comune• dialetto Lingua il ITALIANO caso vsa- ;✓ tutte derivate dell' italiano dal assunto sorelle lingue LATINO L' ha una italiana sono • COMPRENSIBILITÀ diche presentare alti gradi NON possono quella punti Omc superiore INTER adialetti dopostandard l' italiano sviluppa l' dei unificazione lingua come si basato fiorentino il aortico sulè TOSCANO LEITERARIO• affermazione vs domanda: soggetto pronome ' l

parola quando diventa domanda et nella suffisso alla ALLOMORFIA si→ - quando perde fpiù trova tra la questa 2 si vocale "lingua" 1 2 e PARLANTI COMUNITÀ di LINGUE e p di parlanti Lalingue 4 che sia numero maggior con: INGLESE SPAGNOLO 41. . FRANCESE CINESE 5. 2. ARABO HINDI 6 3. . le ? lingue la distribuisce? Come tra parlate popolazione si • y è l' coloniale stata espansione undellediffusionedeterminantefattore nella lingue eurodi autoctone quelle scapito a DIVERSITÀ della Distribuzione geografica LINGUISTICA •: inversamente proporzionale rispetto LATITUDINE alla a. lingue diverse all' Equatore vicino + +=bassab. ARIDE DESERTICHE zone e in favoriscono ambienti foreste equatoriali alta in che le c. distribuita Americhemodo nelle ANOMALO in LE FAMIGLIE LINGUISTICHE → Classificazione classificazione genealogica GRUPPI FAMIGLIE in e= "di 1 lessico parentela individuate regolari" legami nel emetta da congruenze grammatica= fonetiche corrispondenze secolo Situazione

che dell' colonialedel portatohastorica XIV leprima lingueeuropea europeeespansione>→ altri continentiin balticoceltico italico iranicogermanico stavo Indo -,, ,albanese armenogreco, ., :*yGERMANK÷ARMENIANROMANCEAMIRANIAN"CELTICGREEKBALTIC ciadicocusciticosemiticoberbero tibeto birmanosiriaco -LINGUISTICA STORICAFATTORI LINGUISTICOMUTAMENTOdel ' di testidifficoltaIl ritrova leggerelinguisticomutamento nellaconcretamente consi )varietà (risalenti commediadella secoli Divinalingua prima esa . )Possiamo↳ dire dopoè " diilitalianol' latinoche anni2000le struttureelementi funzionigli lorodei leMUTAMENTO LINGUISTICO perprocessiInsieme quali a ognioei= lingua cambiamo deldilivello tempoiluna passareconstudia il mutamentosettore cheSTORICALINGUISTICA = prospettivaosservando diacronicagli sistemadelelementi unains da difenomeniLINGUAdellaSTORIA subitimutamento insecoli presi=/ sonoI nei• eddelle dinamiche economichecomplesso

culturali nel sociale, esame del patrimonio genetico che fissata definisce la mostra società, le si come organizzano valori certi secondo modo riguardo alleb? Individuo vita dell' rapportano si alla come mutamenti individuo vita sperimentati di • dellanel corso un • oltre dell' individuo vita allavanno È singolo percettibile individuo nella vita del non mutamenti troppa ha dei consapevolezza se non può vita rigida nella individuo da sociali strette relazioni passare un si e • (introduzione divorzio 1974 allentano che del man mano sia • ,) civili mode UMIOM idiI mutamenti processi avvengono parlanti modo stessianche IMPERCETTIBILI in ai di NATURA CONTINUA sono> piuttosto ha DISGIUNTI valore soprattutto che V0es AVVERSATIVO oranasce con uso ma>-. mutamenti tutti Mettendo parlanti accumulati che certo la tempo senza per accorgano un insieme sei nei, lingua cambia mutamenti addensarsi dell' di diversi parla STATO LINGUA risultatosi di DI a= del livelli sistema tempo nel corso stati di

La lingua di nuova nascita è una delle diverse lingue che i parlanti riconoscono come una variante della stessa lingua madre, come ad esempio le lingue romanze che derivano dal latino. La sua esistenza viene sancita dallo status socio-culturale che le viene attribuito, accanto alla lingua letteraria tradizionale.

La lingua rustica romana è una delle lingue affini a quella germanica invasiva dell'ex Impero Romano. I bambini montano generalmente forme danesi delle lingue romanze, come notò il linguista Jespersen, per allenarsi nel primo ciclo di sviluppo linguistico.

Le lingue romanze, come il catalano e l'italiano, comportano una negazione dopo il verbo, mentre il francese ha la particolarità di trasmettere la negazione con una doppia negazione, che è diventata l'unica regola grammaticale opzionale.

I fattori che causano il mutamento linguistico sono relativi all'uso interno delle lingue. Alle lingue romanze, ad esempio, i parlanti attribuiscono una maggiore facilità di articolazione, che porta alla semplificazione delle forme.

produzione operazioni il parlante di ✗> )( da decodificazione degli dei ascoltatori della nella chiarezza RICEZIONE parte messaggio mutamento periodo costituire coerente sul possono percorso lungo i un Sapir)(chiamata preferenziale direzione Edward DERIVA cit con una . ) (( della demografia ambientali mutamenti• spostamento luogo aumento altro Fattori ESTERNI i in un ,) svolte popolazione epidemie scoperte socioeconomici guerre migrazioni anziana +

Dettagli
A.A. 2021-2022
104 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matilde.paleari di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Bernini Giuliano.