Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LINGUISTICA
Ogni popolo possiede la facoltá del linguaggio (la parola).
LINGUAGGIO = facoltá innata nei geni dell’uomo che prescinde da tempo e spazio.
Ogni lingua é una realtá collocata in un tempo e uno spazio determinati; ha un suo tempo storico e un suo spazio geografico.
Ogni lingua é determinata dalle coordinate spaziotemporali. Ha una dimensione DIACRONICA (storica) e una DIATOPICA (spaziale).
FACOLTÁ DEL LINGUAGGIO = possibilitá.
LINGUISTICA = scienza del linguaggio e delle lingue.
- Esistono diversi tipi di linguistiche e ricorda dei settori di cui si occupa
- RED BOOK: libro dell'UNESCO nel quale vengono elencate le lingue del mondo (6.000 - 7.000)
- ETHNOLOGUE: altro libro sulle lingue (6.903)
- Alcune lingue hanno un numero di parlanti alto, altre basso
- Esempio di lingua che si estinse x avere pochi parlanti è il Dalmatico
- Unesco cerca di difendere le lingue che ancora hanno pochi parlanti e quindi a rischio di estinzione
- IDL: lingue apprese nell'infanzia
sono sotto la stessa lingua, scritte xo in caratteri diversi e sviluppate. ex (mah) arabo (vano) es: serbo = cirillico / stessa lingua croato = latino | stessa lingua.
- In Italia lingue sono:
- 1) ITALIANO STANDARD
- 2) 20 = 1 ITALIANO X OGNI REGIONE
- 3) 10.000 = DIALETTI LOCALI
- 4) 61.000 di parlanti Italiani (INDOEU)
differente risultato a seconda del metodo adottato
- Lingua più Alte in zone e stime storiche
- Lingue posso evolvere divergendo o convergendo tra loro.
- LINGUE DEI SEGNI possono prescindere dal parlato della lingua cui fanno riferimento
↓
Si può avere un segno che rappresenti la casa (es.) senza passare per l'elemento luce
- LIS = lingua italiana dei segni
- ASL = american sign language
- 6.000/7.000 lingue vive al mondo
↓
Le lingue morte non sono registrate né in REDbook né in ETHNOLOG
- La linguistica è nata come linguistica storica: studia lingue durante storia del mondo
↑ Linguistica scientifica nasce nell'1800 durante il Romanticismo ⇒ recupero
ideologica, basata su singoli simboli vocali che permette di catalogare la realtà e comunicare pensieri
PASSIONALITÀ = organizzazione in base e delle categorie
- lingua non solo mezzo interpretativo ma anche causativo
SEGNO LINGUISTICO = qualunque elemento linguistico dotato di una parte materiale (forma, suono...) e una parte mentale (contenuto). Se non c’è contenuto non si può parlare di segno linguistico
TRE TIPI:
- INDICE: rapporto tra espressione (forma materiale) e contenuto è naturale e causale (causa e effetto)
* significato inteso (es. dentista è colui che cura i denti)
- SIGNIFICATO = insieme degli usi concreti di una parola, ma al tempo stesso astratto
- SIGNIFICANTE = e' la sequenza dei singoli elementi della parola (es. CASA, C+A+S+A) - realtà astratta, che può essere pronunciata in modi diversi
- es. tutti i significanti che la parola CANE può assumere in diversi contesti
- SAUSSURE DISTINGUE GLI ATTI CONCRETI DELLA LINGUA (PAROLE) dal sistema linguistico che le genera - DISTINZIONE TRA LANGUE e PAROLE
- ONOMATOPEICA = appartengono a delle
- Distinto: attiene al corpo umano
- Fonema: unità minima che distingue elementi di significato diverso
- Mittente --- messaggio --- destinatario
- Codifica --- stesso codice --- ricodifica
- Fonética articulatoria: é usata per prima nel '700
- Pannini: grammatica indialetto
- Fonética acustica: nasce alla fine del '800
- Fonética uditiva: nasce una serie di anni fa anche e più difficile da spiegare e carei associa il suono percepito dell'orecchio
L'epifaringe
Inizio dalle cavità nasali. L'ugola se è alta, chiude il passaggio per l'aria verso le cavità nasali. Questo processo, crea suoni orali. Il processo viene chiamato natalità oro-velare. Se invece il velo è abbassato il passaggio è aperto e creano articolazioni nasali (7 articolazioni orali). L'aria passa sia dal naso che dalla bocca.
La cavità orale
È quella che occupano la maggior parte delle articolazioni. Gli organi della cavità orale sono organi articolatori.
Questi organi danno vita a diverse articolazioni che sono raggruppate nell'alfabeto fonetico internazionale creato da Paul Passy.
- Frammazioni pneumoniche - realizzate con polmoni.
- Pneuentoniche - senza polmoni con glottide chiusa.
le fricative: [ʃ] sorda, [ʒ] sonora :non esistono in italiano
5) VELO PALATINO
Se l'ultima parte dellalingua tocca il velo palatino si hannodelle velari. Il velo palatino è ilpalato posteriore. Le occlusive esplosivesono: [k] sorda, [g] sonora.Le nasale velare è [ŋ]. In italianoancora, angoscia, è seguita sempre dauna occlusiva velare. In inglese appareautonomamente.Le fricative velari: [x] sorda, [ɣ] sonora
6) UGOLA
È il luogo del meccanismo cheaprine e delle uvulari.Le occlusive sono: [q] sorda, [G] sonoraLa nasale è [N], molto rara.Le fricative: [χ] sorda, [ʁ] sonora,molto rare.
e un po' arretrata. Si produce una e chiusa (di tele, pesce) e una ɛ aperta (di re, pesca...)
5) LINGUA abbassata rispetto a u e un po' piú avanti. Si produce o chiusa e ɔ aperta.
In italiano abbiamo questo schema:
In alcuni dialetti italiani si ha la o
- PROCUZIONE LABIALE: le labbra si chiudono sulle vocali u, o, ɔ. E' detta anche PROCHEILO. Le vocali anteriori sono invece ORTOCHEILE, cioè appiattite.
particolare che si dà a una sillaba rispetto alle altre. Accento = aumento di intensità nella pronuncia della sillaba accentata, spesso accompagnata da maggiore durata.
Le sillabe atone vengono indebolite: es. AMARÍTUMA > AMERTURE in francese [am2r.ty.ma]
- L'ACCENTO può essere FISSO o LIBERO:
- FISSO: cade sempre sulla stessa sillaba.
- LIBERO: cade su sillabe diverse a seconda della parola.
INTONAZIONE: andamento melodico che interessa un’intera frase. Serve a distinguere interogazioni, esclamazioni, etc. Le indichiamo con segni di interpunzione.
TONO: cambiamento di frequenza su una sillaba con funzione distintiva. Alcune lingue sono tonali: avere diversi toni.
ALLOFONO: diverse realizzazioni fonetiche di un medesimo fonema.
FONO: è non definibile semplicemente come il tono, ma solo in opposizione ad un altro elemento.
FONO: appartiene a qualunque lingua FONEMA: funzionali a una sola lingua
Il fonema ha 3 funzioni:
- FUNZIONE DISTINTIVA
- FUNZIONE COSTITUTIVA (una sequenza di fonemi costituisse i segni)
- FUNZIONE ESPRESSIVA: la troviamo quando c’è l’onomatopea
TRATTI DISTINTIVI: tratti che comportano un fonema (es. occlusiva, non occlusiva). Le coppie di tratti sono dette BINARIE o POLARI. Esistono convenzionalmente 12 coppie.
interpretarlo come "uscirai A come B"
Altro esempio:
A → B / X ___ Y : interpretabile come :
"uscirai A come B se X in un contesto compreso tra X e Y c'è una Z"
- REGOLE AUTOSEGMENTALI : V = X [+ sinf.]
- oppure C = X [- voc.]
- ASSIMILAZIONE : adeguamento di un elemento a un altro che può essere PARZIALE o TOTALE
- es. LUKTA > LUTTA (lat. > ita) = TOTALE
- es. NT > ND = PARZIALE
- Questa è un'assimilazione a contatto, ma esiste anche quella a distanza
- es. DE PO(ST) > DOPO
- L'assim. può essere PROGRESSIVA: primo elem.