Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Lezioni, Linguistica generale Pag. 1 Lezioni, Linguistica generale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Linguistica generale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Linguistica generale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Linguistica generale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Linguistica generale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Linguistica generale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Linguistica generale Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LINGUISTICA GENERALE

Cenni sulle origini della linguistica

È una scienza nuova ➜ due periodi: linguistica ufficiale - linguistica prescientifica

  • attività conoscitiva

nel periodo che va dal 1816 si assiste nei paesi di area inglese

pubblicazione di Franz Bopp

suo sistema di collegamenti delle lingue sanscrita

in conferenza con quello delle lingue greca, latina, persiana e germanica

Problemi sollevati dalla lingua:

  • problema politico ➜ tendenza a dare potere solo la metrica dell'esplicazione
  • problema sociale ➜ è sia strumento che nucleo per il codice europeo come piano individualità
  • problema economico ➜ rapporto fra una stratificazione economica e lo sfruttamento linguistico
  • problema culturale ➜ la cultura è una supercodice che linguaggio
  • problema ideologico ➜ applicata la realtà con il linguaggio
  • problema scientifico ➜ rapporto tra linguaggio/metodo/oggetto

Linguistica: è la scienza che mi propone di spiegare come funziona la lingua

- sequenza di elementi fisici, fonici, grafici, gestuali... - che è portatrice di messaggi.

La lingua non può essere analizzata dal punto di vista diacronico (storico) ma con atteggiamento sincronico.

Quindi studiamo la lingua dal punto di vista strutturale e formuliamo ipotesi esplicite e coerenti.

La lingua è una componente essenziale della vita dell’uomo

  • nel piano conoscitivo
  • nel piano pragmatico

La ricerca linguistica era già evoluta nell’antica India

  • Panini: grande grammaticario, il sanscrito per la costruzione della protolingua il latino quale descrivano tutte le lingue indoeuropee

Sviluppo della linguistica nel filone greco-romano:

  • Platone = Cratilo
    • 2 categorie \ nome
    • verbo
    • convenzione
    • linguaggio dato per natura vuole spiegare la giustezza dei nomi

GEMO = entità puramente psichica, unisce un concetto ad un

  • SIGNIFICANT = immagine acustica
  • SIGNIFIC =

chiamiamo ie concetto di Homo a de Saurrtanoual

CARATTERI FONDAMENTALI

1) ARBITRARIETA' = non c'è nessuno ragione per cui un determinato concetto ma associato ad un determinato, sogno grafico/immagine acustica

ie fatto che il segno ma arbitrato

lso, che non divente oggetto di discussione

de lingue, evaluoda sente che so la volantz dell uomo so declarichio

2) UN'EARITA' = ie primo e ie pai sono culturali nella lingua

un concetto gotico che successivo(ordine delle parole, da olx a Px)

21 introdunca due nuovi concetti propri della lingua

ENTITA' = inscindibile luiuna di Se e Soo neo segno

UNTA' = si crea perché l'entità e limitata nella catena franca

FERE = ho 2 e ie dico che sono la stessa cosa

perché reproducano la stessa leutta sulle antema

Sere grafemotico

- dell'estensione delle connotazioni

le parole fonematiche non costituiscono

- articolazione per categorie

collettivizzate alla retorica categorie specifiche

frasi indirizzate dal punto di vista - tema (cioè dare ordine)

frase alla quale segue il tema (cioè ciò che si dice del tema)

MANIFESTAZIONI INTELLETTUALE> SOCIALE>

LINGUISTICHE

AFFERMATIVA> SFOGO D'EMOZIONE

- ACCOSTAMENTO AL PROBLEMA DELLA POSIZIONE ONTOLOGICA DELLA LINGUA

per lingua e il suo tipo specifico di conoscenza

perché non ne abbiamo consapevolezza mentre

le apprendiamo

questo principio si afferma implicitamente

ma non vuol altre che per appartenenza alla

lingua non si apprezza né interpretazione esistenziale

TRIPELOTTO

PROVA DI COMUNICAZIONE nella lingua comunico le differenze

(opposizione fonetiche)

to struttura differente dei suoni

alcune sono dette fonologiche

le 2 coppie oppositive appartengono all'indirizzo

a livello concettuale

inizialmente era limitato a questi 3:

  • la funzione fatica - messaggi che servono a stabilire, prolungare, interrompere la comunicazione.
    • formule stereotipate
  • la funzione metalinguistica - vertire su ciò che viene detto (codice), parla della lingua stessa
  • la funzione poetica - non è solo poesia (messaggio) il cui messaggio rifiutato nei messi apprendiamo la poetica quando seguiamo una poesia piuttosto che una prosa e slogan (“I like Ike”)

il processo linguistico è messa su

  • selezione
  • combinazione

il verso è nella successione di sillabe ha ritmo e delle regole => metro

distinzione tra

  • categorie metriche (portamonemi)
    • selezione (evento) vengono espresso da modello di

IL GENERATIVISMO SINTATTICO

1. Noam Chomsky

Innocativo, ha modificato la Teoria Linguistica processo introdotto di rivoluzione

La prima grammatica generativa trasformazionale

Prima pubblicazione di Chomsky

"Logical Structure of Linguistic Theory"

"Syntactic Structures"

Chomsky parla di regole e formalizzazione

Se i modelli di strutture linguistiche vengono costruiti in modo rigoroso possono svolgere un ruolo importante nello stesso procedimento di scoperta.

formale -> il metodo è formale perché fa riferimento soltanto all’accettabilità dei modelli come elementi distinguibili

Chomsky parla di teoria formale ->

-> esplicitazione di tutti i passaggi del discorso

Con il metodo formale Chomsky vuole analizzare la norma linguistica

-> si indaga le strutture per riportare queste enormi mole di strutture linguistiche a un numero ridotto di elementi costitutivi

ex: le lettere del padre e del figlio sono qui

  • le lettere del padre sono qui
  • le lettere del figlio sono qui

con la congiunzione si è creato un enunciato congiunto

questo è reso possibile anche per l'identità parziale dei due enunciati

infatti i membri congiunti devono essere dello stesso tipo

Polisemia delle strutture congiuntive

In genere la congiunzione E pone in essere un gruppo o nel comunicare degli esseri nella stessa situazione rapporto di cointuità

uno dei requisiti fondamentali della grammatica è la semplicità

l'unico processo generativo

la grammatica trasformazionale consente di derivare l'enunciato in generale, innescando dei meccanismi trasformativi per i quali si ottengono diversi tipi di enunciato

  • Giovanni è partito per Roma
  • Giovanni è partito per Roma?
  • Giovanni non è partito per Roma

FREDDO

  • di temperatura inferiore alla norma
  • privo di calore umano
  • comico in modo molesto

RISO

  • aspetto fisico
  • comportamento umano

REGOLE DI PROIEZIONE ➔ amalgamare i significati dei due termini in modo tale che si abbia come significato il prodotto dei significati dei ciascun costituente e, meno, quelle escluso del contesto linguistico

RIGETTARE

  • gettare di nuovo
  • gettare in senso di reversione
  • ricusare
  • non tollerare dal punto di vista fisiologico
  • vomitare

necessità di rapportare la teoria semantica appena espressa con la grammatica trasformazionale

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
33 pagine
3 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Kushikushi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Gatti Maria Cristina.