Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Linguistica applicata - Relazione Pag. 1 Linguistica applicata - Relazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica applicata - Relazione Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi delle caratteristiche del parlato pubblicitario

Con la nostra ricerca, abbiamo analizzato in che modo cambiano le diverse caratteristiche del parlato pubblicitario; inoltre è venuto alla luce un punto cardinale di questo mezzo di comunicazione di massa e cioè: l'importanza della fascia oraria in cui viene emesso lo spot; ad esempio abbiamo preso in considerazione una fascia oraria che va dalle 19:30 alle 20:30, probabilmente un orario strategico in quanto l'ora di cena è un momento in cui si riuniscono normalmente tutte le famiglie davanti alla televisione. Per ogni pubblicità presa in considerazione, abbiamo calcolato la durata del parlato maschile e quello femminile, la velocità di articolazione, quindi, abbiamo calcolato il numero di sillabe e il tempo impiegato a produrle, la durata del cantato maschile e quello femminile e inoltre altri componenti come la durata della musica, del silenzio e del rumore. Qui sotto vengono riportati i dati analizzati; Partiamo dai componenti degli

spot alimentari:

Acqua Rocchetta

  • 148 sillabe maschili
  • 17,19 sec. Durata del parlato maschile.
  • 8,609657 sec. Velocità di articolazione
  • Fo min. maschile 63 Hz
  • Fo max. maschile 343 Hz
  • 1,46 sec. Durata silenzio
  • 2,19 sec. Durata rumore

Mc Donalds :

  • 36 sillabe maschili
  • 3,964 sec. Durata del parlato maschile
  • 9,081736 sec. Velocità di articolazione
  • Fo min. maschile 83 Hz
  • Fo max. maschile 291 Hz
  • 0,92 sec. Durata musica
  • 1,978 sec. Durata rumore
  • 5 sillabe femminili
  • 1,232 sec. Durata del parlato femminile

Mulino Bianco :

  • 28 sillabe femminili
  • 6,53 sec. Durata del parlato femminile
  • Fo min. femminile105 Hz
  • Fo max. femminile 293
  • 1,41 sec. Durata musica

Con il grafico qui sotto notiamo come il 76% del parlato , prevale su tutti gli altri componenti che fanno parte di questa categoria.

Componenti: alimentari

  • 3%
  • 11%
  • 4% parlato
  • 6% musica
  • silenzio
  • rumore
  • cantato
  • 76%

Spot medicinale : Buscofen

  • 139 sillabe femminili
  • 15,08 sec. Durata parlato

femminile

9,217507 sec. Velocità di articolazione

Fo min. femminile 64 Hz

Fo max. femminile 359 Hz

Questo spot, come ci mostra anche il grafico, è composto interamente dal parlato femminile, le componenti di musica, silenzio, rumore e cantato sono completamente assenti.

Componenti: medicinali

0% parlato

0% musica

silenzio rumore cantato 100%

Spot cosmetici: Rimmel

67 sillabe maschili

16,03 sec. Durata parlato maschile

4,179663 sec. Velocità di articolazione

Fo min. maschile 76 Hz

Fo max. maschile 248 Hz

4,52 sec. Durata musica

Osserviamo lo schema sottostante, la percentuale di silenzio, rumore e cantato, è completamente assente mentre domina il 78% del parlato contro il 22% della musica. Componenti degli spot: cosmetici parlato musica 0% silenzio 0% 22% rumore cantato 78%

Spot telefonia: 12-40

2,708 sec. Durata musica

0,357 sec. Durata silenzio

37 sillabe maschili cantato

6,99 sec. Durata del parlato/cantato maschile

Tim

80

sillabe maschili: 12,199 sec. Durata parlato maschile: 6,557915 sec. Velocità di articolazione (maschile): 61

sillabe femminili: 10,06 sec. Durata parlato femminile: 6,063618 sec. Velocità di articolazione (femminile):

Fo min. maschili 70 Hz Fo max. maschili 316 Hz Fo min. femminile 70 Hz Fo max. femminile 361 Hz

7,14 sec. Durata musica 0,453 sec. Durata silenzio

Nel grafico vediamo un 55% composto dal parlato, mentre il restante viene occupato quasi esiguamente dalla musica per il 25% e il cantato con il 7% in meno rispetto ad essa.

Componenti degli spot: telefonia 18% parlato 0% 2% musica silenzio rumore 55% cantato 25%

Spot Auto: Citroen

sillabe maschili: 59 sec. Durata parlato maschile: 10 sec. Velocità di articolazione (maschile): 5,9

sillabe femminili: 35 sec. Durata parlato femminile: 4,11 sec. Velocità di articolazione (femminile):

Fo min. maschile 65 Hz Fo max. maschile 343 Hz

10,69 sec. Durata

musicaFiat Punto

  • 24,62 sec. Durata musica
  • 0,68 sec. Durata silenzio
  • 5,327 sec. Durata rumoreFiat
  • 69 sillabe maschili
  • 9,27 sec. Durata parlato maschile
  • 7,443366 sec. Velocità di articolazione (maschile)
  • Fo min. maschile 90 Hz
  • Fo max. maschile 248 Hz
  • 0,872 sec. Durata musica
  • 0,26 sec. Durata silenzio

Nissan

  • 70 sillabe maschili
  • 10,298 sec. Durata parlato maschile
  • 6,797436 sec. Velocità di articolazione (maschile)
  • 16 sillabe femminili
  • 2,399 sec. Durata parlato femminile
  • 6,669446 sec. Velocità di articolazione (femminile)
  • Fo min. maschile 68 Hz
  • Fo max. maschile 361 Hz
  • Fo min. femminile 184 Hz
  • Fo max. femminile 360 Hz
  • 2,4 sec. Durata silenzio
  • 15,102 sec. Durata rumore

In questo altro grafico abbiamo il 46% costituito dal parlato, il 33% di musica, segue l'18% dal rumore e infine l'ultimo 3% composto dal silenzio

Componenti degli spot: auto

  • 0% parlatomusica
  • 3% silenzio
  • 18% rumorecantato
  • 33% musica
Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
7 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Novadelia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze letterarie Prof.