Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 93
Lingua e letteratura cinese Pag. 1 Lingua e letteratura cinese Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura cinese Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura cinese Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura cinese Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura cinese Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura cinese Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura cinese Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura cinese Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura cinese Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura cinese Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura cinese Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura cinese Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura cinese Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura cinese Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura cinese Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura cinese Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura cinese Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura cinese Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua e letteratura cinese Pag. 91
1 su 93
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A:

(1) 米小雨是中國人嗎?

B: _____________________________________________________________

shì Zhōngguó rén ma?

A:

(2) 馬可是中國人嗎?Mǎkě

B: _____________________________________________________________

hé Bǎoluó dōushì Luómǎ rén ma?

A:

(3) 馬可和保羅都是羅馬人嗎?Mǎkě

B: _____________________________________________________________

shì nǎ guó liúxuéshēng?

A:

(4) 路易是哪國留學生?Lùyì

B:______________________________________________________________

shì nǎ guó rén?

A:

(5) 安娜是哪國人?Ānnà

B: _____________________________________________________________

liànxí。Traduzione

2. 翻譯練習。Fānyì

(1) A: Scusatemi, come si chiama il vostro insegnante di cinese?

________________________________________________________________

31

B: Si chiama Wang (di cognome).

________________________________________________________________

(2) A: Mi scusi, professore, come si chiama?

________________________________________________________________

B: Mi chiamo Wang (di cognome).

________________________________________________________________

(3) A: Di dove sei?

________________________________________________________________

B: Sono di Roma. E tu?

________________________________________________________________

C: Anch’io.

________________________________________________________________

(4) A: Di quale paese è il tuo amico?

________________________________________________________________

B: È cinese, si chiama Li Xiaolong.

________________________________________________________________

(5) A: IL tuo compagno di classe è francese?

________________________________________________________________

B: No, è inglese.

________________________________________________________________

(6) A: Chi sono gli studenti dell’Università di Roma?

________________________________________________________________

B: Louis, Paolo, Anna e Mǐ Xiǎoyǔ sono tutti studenti dell’ Università di Roma.

________________________________________________________________

(6) A: Che studia Louis?

________________________________________________________________

B: Studia cinese e letteratura italiana.

________________________________________________________________

32

I caratteri simplificati 第三课 你叫什么名字 ?

王老师: 你们好!

同学们: 您好!

王老师: 请问,你叫什么名字?

马可: 我叫马可。

王老师: 你是哪儿的人。

马可: 我是罗马人。

王老师: 你呢,你的名字是…?

路易: 我叫路易。

王老师: 你是意大利人吗?

路易: 我不是意大利人。

王老师: 你是哪国人?

路易: 我是法国人,是罗马大学的留学生。

我学习汉语和意大利文学。

王老师: 你是中国人吧?

米小雨: 对,我姓米,叫米小雨,我是北京人。

您呢?

王老师: 我也是北京人。

马可: 老师,请问,您贵姓?

王老师: 我姓王。 33

第四課 多少錢?

Dì sì kè Duōshǎo qián?

Lezione 4 Quanto costa?

yī、 Kèwén uno、 Testi

ㄧ 、 課 文 Duìhuà yī Dialogo 1

◎ 對話一

客人: 先生,請問,

kèrén: Xiānsheng,qǐng wèn,

這個本子多少錢?

zhè ge běnzi duōshǎo qián?

店員: 五塊錢。

diànyuán: Wǔ kuài qián。

客人: 那個本子多少錢?

kèrén: Nà ge běnzi duōshǎo qián?

店員: 十塊錢。

diànyuán: Shí kuài qián。 34

客人: 我要一個五塊錢的本子,

kèrén: Wǒ yào yí ge wǔ kuài qián de běnzi,

還要一些鉛筆。

hái yào yì xiē qiānbǐ。

店員: 三支鉛筆十塊錢,您要幾支?

diànyuán: Sān zhī qiānbǐ shí kuài qián,nǐn yào jǐ zhī?

客人: 一個本子和三支鉛筆,多少錢?

kèrén: Yí ge běnzi hé sān zhī qiānbǐ ,duōshǎo qián?

店員: 十五塊錢。

diànyuán: Shíwǔ quài qián。

客人: 謝謝。

kèrén: Xièxie。

店員: 不謝,再見。

diànyuán: Bú xiè,zàijiàn。

Duìhuà èr Dialogo 2

◎ 對話二

安娜: 馬可,你的電話號碼是多少?

Ānnà: Mǎkě,nǐ de diànhuà hàomǎ shì duōshǎo?

馬可: 我的號碼是三六七五四三二一。

Mǎkě: Wǒ de hàomǎ shì sān liù qī wǔ sì sān èr yī。

安娜: 保羅的呢?

Ānnà: Bǎoluó de ne?

馬可: 我不知道。

Mǎkě: Wǒ bù zhīdào。 35

èr、 Shēngcí due、 Vocabolario

二 、 生 詞

pīnyīn carattere classe gram. e trad.italiana

店員

diànyuán (sost.) comesso

客人

kèré (sost.) cliente; ospite

先生

xiānsheng (sost.) signore, si legge anche “xiānshēng”

zhè (pron.) questo

nà (pron.) quello

ge (class.) generico per cose, persone e concetti astratti

本子

běnzi (sost.) quaderno

多少

duōshǎo (avv. quant.) quanto? quanti?

qián (sost.) denaro

kuài (class; sost.) pezzo; fetta

yào (v.) volere

hái (avv.) ancora

xiē (class.) generico; si usa per indicare il plurale

zhī (class) usato per oggetti piatti e oblunghi

鉛筆

qiānbǐ (sost.) matita

jǐ (avv. quant.) quanti? qualche; alcuni

再見

zàijiàn Arrivederci! Ciao!

電話

diànhuà (sost.) telefono

號碼

hàomǎ (sost.) numero

知道

zhīdào (v.) sapere

Zhuānmíng~Nomi

專名 propri

pīnyīn carattere classe gram. e trad.italiana

小姐

xiǎojiě (sost.) signorina

太太

tàitai (sost.) signora

Bǔchōng shēngcí~Parole

補充生詞 supplementari

pīnyīn carattere classe gram. e trad.italiana

líng zero

○/零 36

yī uno

èr due

sān tre

sì quattro

wǔ cinque

liù sei

qī sette

bā otto

jiǔ nove

shí dieci

bǎi cento

qiān mille; mila

萬/万

wàn diecimila

0 10 20 30

○ 十 二十 三十

= = = =

1 11 21 40

一 十一 二十一 四十

= = = =

2 12 22 50

二 十二 二十二 五十

= = = =

3 13 23 60

三 十三 二十三 六十

= = = =

4 14 24 70

四 十四 二十四 七十

= = = =

5 15 25 80

五 十五 二十五 八十

= = = =

6 16 26 90

六 十六 二十六 九十

= = = =

7 17 27 ....

七 十七 二十七

= = =

8 18 28 ....

八 十八 二十八

= = =

9 19 29 99

九 十九 二十九 九十九

= = = =

yú pesce

37

sān、 Zhùshì tre、 Note

三 、 注 釋

1.Jǐ si riferisce sempre a quantità inferiori a 10; può essere usato sia frase

幾:

affermativa, col significato di “alcuni”, sia nella forma interrogativa, col significato di

“quanti?” non può essere unito al sostantivo a cui si riferisce, e deve essere

幾 jǐ ge péngyǒu jǐ běn shū

sempre seguito da un classificatore (es.: 幾個朋友; 幾本

書?).

Xiē xiē

2. il classificatore è usato per indicare una quantità limitata; si associa

些: 些

a qualsiasi sostantivo che possa indicare una quantità plurale e, tra i numerali, può

yī.

essere preceduto solo da

Yì xiē qiānbǐ

3. con il significato di “qualche” (yìxiē Quando è

一些: 一些鉛筆).

zhè nà

preceduto dai dimostrativi e significa, rispettivamente, “questi” e “quelli”

這 那

xiē qiānbǐ

(nà 那些鉛筆).

3. In lingua cinese, “xiǎojiě non è solo usato per riferirsi ad una donna non

小姐”

sposata. Può essere usato per indicare una donna che non deve cambiare il suo

cognome o titolo dopo il matrimonio.

sì、 Yǔfǎ quattro、 Grammatica

四 、 語 法

1. I classificatori. La lingua italiana distingue le sue parole in classi grammaticali:

articoli, nomi, aggettivi, pronomi, verbi, avverbi, preposizioni, congiunzioni e

interiezioni. Tali classi, tuttavia, non coincidono tutte con quelle della lingua cinese:

in cinese non vi sono ad esempio gli articoli, ma esistono i classificatori. I

classificatori, di regola, sono impiegati sempre dopo i pronomi dimostrativi, i

pronomi interrogativi che indicano quantità e i numerali, per collegarli ai sostantivi a

cui si riferiscono. I classificatori ricordano quelle parole che impieghiamo in italiano

per contare un certo tipo di oggetti: “questo paio di forbici”, “quanti capi di

bestiame?”, “due sacchi di riso”, ecc. Esempio:

- zhè ge běnzi questo quaderno

這個本子

- zhè xiē běnzi questi quaderni

這些本子 38

2. Per chiedere il prezzo di oggetti di valore (quali diamanti, automobili, case, ecc.) è

qián?

necessario far precedere l’espressione “zhí (il cui significato è

值”duōshǎo

“costare”). Negli attri casi il verbo “zhí si ometto.

值”

wǔ、 Liànxí cinque、 Esercizi

五 、 練 習 gēn dú

1. lettura di Pīnyīn

跟讀

yì zhī yì hé yì běn yí wèi

一枝 一盒 一本 一位

yì fāng yi ping yì tǒng yí ge

一方 一瓶 一桶 一個

yì xiē yì nián y&igr

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
93 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher amine199713 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua e cinese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma o del prof Agnelli Francesca.