Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Modulo di Microbiologia Clinica
Anno accademico 2008-2009
Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande del complesso chirurgico P. Urbano 2008.
A seguito della modifica al piano di studi ufficiale, a partire dalla sessione di Febbraio 2009 l'esame di Microbiologia C.I. verterà anche sugli argomenti presentati alle lezioni di Microbiologia Clinica che prima rientravano nel C.I. MetLaMec.
Le lezioni sono state fissate come segue:
- Mercoledì 15 Ottobre, ore 9:30
- Mercoledì 22 Ottobre, ore 9:30
- Mercoledì 29 Ottobre, ore 9:30
Tutte nell'aula delle cliniche chirurgiche P. Urbano 2008.
15 ottobre 2008, ore 9:30
Scaletta
- Linee generali di diagnostica microbiologica. Vedi la presentazione che segue.
- Visita il sito del Laboratorio di Microbiologia di Careggi. P. Urbano 2008
- Linee generali di diagnostica microbiologica P. Urbano 08
- Clinical Microbiology in the 21st Century
Clinical microbiology laboratories provide services that are critical to...
the well-being of our population—analyzing specimens collected from sick patients and gathering data that enable the correct diagnosis to be made for victims of infectious diseases. They are the sentinels for bioterrorism events and natural outbreaks of infection which threaten the public health of the communities they serve.
These laboratories provide crucial information that guides the selection of the right antimicrobial therapy for patients with treatable infections. They are the first to recognize the emergence of resistance to frequently used antimicrobial agents.
Individuals who work in clinical microbiology laboratories are highly trained professionals who make countless decisions each day that save lives and benefit the sick and at-risk members of our society. P. Urbano 2008
Premessa
La diagnostica microbiologica è un esempio tipico di diagnostica etiologica. Consiste nell'identificare la causa microbica di una malattia o di un'infezione. Il più delle volte
consistenell’identificazione dell’agente diun’infezione [alla base di una malattiainfettiva] P. Urbano 2008
Casi particolari
Diagnosi di malattia non infettiva,ad etiologia microbica
Botulismo alimentare; intossicazionealimentare stafilococcica; TSS, ..
Diagnosi di immunità specifica auna data malattia o infezione P. Urbano 2008
Partizione principale
Diagnostica diretta
Trova e identifica l’agente
Isolandolo e identificandolo
Dimostrando la presenza di suoi prodotti specifici
Tossine
Antigeni
Acidi nucleici
Diagnostica indiretta
Cerca le prove di una risposta immunitariaspecifica in atto
Aumento del titolo anticorpale verso antigenispecifici dell’agente causale [‘movimento anticorpale’]
Reperto di anticorpi ad alto titolo
Reperto di anticorpi della classe IgM, o dianticorpi sIgA P. Urbano 2008
P. Urbano 2008
Isolamento
L’isolamento dell’agente ha un valore cheva oltre la diagnosi etiologica
Ne permette uno studio approfondito,
Per valutare:
Caratteristiche infraspecifiche [interesse epidemiologico e preventivo]
Fattori di virulenza e di patogenicità
Suscettibilità agli antibiotici
Antibiogramma = premessa a una terapia 'razionale' P. Urbano 2008
Per l'isolamento:
È necessario ipotizzare su base clinica una gamma di ipotesi etiologiche
Per ogni ipotesi, richiamare lo schema patogenetico corrispondente, per decidere quale materiale prelevare, in quale momento, e in quali condizioni
Inviare il materiale al laboratorio, informandolo delle ipotesi da perseguire P. Urbano 2008
Semine isolanti P. Urbano 2008
Isolamento in piastra È preliminare a ogni studio fenotipico P. Urbano 2008
I caratteri macroscopici variano a seconda del terreno [B. anthracis] P. Urbano 2008
Per l'isolamento, il laboratorio:
Potrà partire da un materiale normalmente sterile: Sangue, liquor, tessuti interni, versamenti articolari, ...
Terreni non selettivi... o da materiale normalmente microbico
Essudati su mucose
Tamponi nasali, cutanei, faringei, ... feci; ... Terreni selettivi P. Urbano 2008
Esempio di chiave diagnostica - coprocolture P. Urbano 2008