Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Libertà personale Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Libertà personale

(art.13)

I diritti e i doveri dei cittadini in generale

La della italiana è dedicata ai

prima parte Costituzione

e ai In essa sono ripresi e

diritti doveri dei cittadini.

specificati alcuni principi fondamentali, già delineati nei

primi 12 articoli, e sono garantite le forme di libertà più

importanti per un cittadino. Sono altresì sanciti i diritti e

doveri dei cittadini suddivisi in quattro aree fondamentali:

civili (artt. 13- 28), etico-sociali (29-34), economici (artt. 35-47) e

politici (artt. 48-54), comprendenti il diritto di voto e di

partecipazione dei cittadini alla vita istituzionale.

Iniziamo a conoscere il Titolo dedicato ai che

rapporti civili,

contiene le norme costituzionali che garantiscono le forme

di libertà poste alla base di una moderna democrazia

(come la libertà personale, religiosa e di pensiero) e ritenute

fondamentali dai diversi accordi internazionali che

tutelano l’individuo.

Libertà personale (art.13)

La viene tutelata innanzitutto come

libertà personale libertà

della persona da arbitrarie limitazioni da

fisica e morale

parte dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine,

garantendo alle persone che qualsiasi provvedimento che

riduca la loro libertà (come, per esempio, la detenzione in

un carcere) possa essere inflitto solo dopo l’emanazione di

un emesso da un La persona nei cui

atto motivato giudice.

confronti è stato emesso un atto che ne limiti la libertà

personale ha diritto di difendersi per sostenere le proprie

ragioni. Nella realtà può però accadere che una persona sia

colta sul fatto di commettere un omicidio o un grave reato,

ossia una violazione di una norma di carattere penale per

cui l’ordinamento prevede una pena: se la garanzia che

abbiamo appena letto non prevedesse delle eccezioni, la

persona potrebbe commettere il reato e allontanarsi

indisturbata. La Costituzione ha perciò previsto che, in casi

eccezionali come quello appena descritto, l’autorità di

pubblica sicurezza possa fermare le persone, senza

provvedimenti giudiziari preventivi, ma solo in ipotesi

particolari..

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..