Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia e linguaggi della pubblicità
Intesa fra marchio e naming
Qualsiasi organizzazione sia pubblica che privata, per sussistere sul mercato ha bisogno di un nome che la identifichi.
Se nome si compone di 2 elementi:
- Logotipo - cioè il nome dell'organizzazione scritto con particolari caratteri tipografici (font) e dimensioni (maiuscolo/minuscolo) e scelte grafiche (sottile, corsivo, moneta)
- Marchio - Elemento grafico (immagine, disegno, simbolo) che accompagna il logotipo
EX: Camera di Commercio di Milano
Le funzioni del marchio
Dai suoi primi utilizzi ad oggi, il marchio è stato usato con diverse funzioni:
- Decoro visivo, elemento ornamentale
Per rendere importante l'organizzazione al pubblico
EX: Sammontana, Esso, Dove
Sapendo che il marchio si compone di elementi verbali (nome) ed elementi visivi (immagine esplicativa) è possibile ottenere marchi con una forte propensione all'estetica e alla decorazione.
Le gusto mondiale e i trend storici dell'epoca in cui è marchio viene realizzato diventano fondamentali nel suo processo di costruzione.
EX BARILLA
Negli anni ’1877 i pennimarchi sono pittogrammi che compiono un processo di storytelling. Questo compiono dove un’azienda all’interno di un interno e vendere un grande uovo dentro la forma.
Rappresenta la produzione di punta e la porta dell’uovo la qualità è simboleggiata dalle superfici ordente e degli ingredienti.
La scelta del nome richiama il periodo storico in cui nasce l’azienda. Si rinnova solo il nome di famiglia.
La porta dell’uovo perde la sua seguenza nella altezza, si passa alle ombra. Cambia il pittogramma (anni ’50).
Cerchi rinnovato e il logocome lo conosciamo oggi (metà anni ’50) e il suo uovo sodo in sezione, richiama l’uovo del portone :
- bianco → aborline
- tono → tono del tuolo (luva giallo)
- blu → tradizionalmente la porto si volevole spesso e incitato sulla carte che richiama
- blu barilla → poi portone non c’è
2) RACCONTO IDENTITARIO
Se osserviamo con cura nel mondo, apparecchi e sin da subito qualcosa-> si puù da sue semplice elemento di decoro.
e essole insieme verbale/visuo le rende anche sue emmersivo ricarico di identità.
“le MARCHIO puo” funzionale de botane uovo attivo fiocca di indentifique e su apparatenze l’organizzazione.
Colore
- indice di personalità
- Rosso -> eleganza, richiama il passato
- Oro -> regalità
- Blu -> serietà, istituzionalità
Lettering
- compone il logotipo/nome in maniera netta
- oltre fra tradizionale e moderno comunico identità
Immagine
- la scelta infine dell'immagine del marchio va a chiudere questo processo della carta dell'identità visiva
-
Marchio come Vettore Dinamico
una volta creato il logo non può rimanere permanentemente statico, deve accompagnare l’azienda nel tempo grande coerenza tra il logo e i segni che contorno
Il marchio e il suo sistema visivo in grado di illustrare l'evoluzione dell’identità dell’organizzazione che esso rappresenta.
Ex: La Sapienza Roma
Dopo 700 anni decide di aggiornare il marchio orsetto —> icona storica che rappresenta la presenza del sapere. Si ispira al cherubino della Bonaventura presente nella Chiesa di S. Ivo alla Sapienza (I sede UNI)
Restyling —> evoluzione visibile su uno panorama ormai appiattito
3 CATEGORIE di LIVELLO PLASTICO
a) TOPOLOGICA
esprime di essere investito di forme e codici lo spazio formale della struttura che tende a orientare il percorso di lettura.
EX STRUTTURA GEOMETRICA a Z
TITOLO
IMMAGINE
PRODOTTO + LOGO
EX STRUTTURA GEOMETRICA ASSIALE
distribuzione fluida
centrale
LOGO
EX CAPOVOLGIMENTO DELLE REGOLE
wolksvagen
per guardare l'immagine devo girare la testa
unica differenza è posizione
stile scrittorio sulla comunicazione
b) EIDETICA
relativa alle forme degli oggetti
entrano in gioco le nostre convencioni sociali
- femminile vs maschile
- dinamica vs statica
- aggressivi vs tranquilli
Effetto dissolvente sul mercato italiano:
Frammento 6
Successo sul mercato francese
EX
DIESEL
Ha sempre giocato sulla sua identità
Sembra straniera ma è italiana
Le loro raccolte le auto su e vende, l'esonero
Si sono scelto l'inglese
Spot internazionale
Prendono un concetto e lo ribaltano → tipico della
subcultura punk.
Stupid vs Smart → Ode dello stupido
Interpretazione aberrante completamente
opposta da parte del pubblico che percepisce e
considera un insulto
Non è stato un insuccesso: ha stretto una forte relazione
con una clientela ristretta.
Chi lo interpreta correttamente si riconosce
EX
SPOT CIVIC
La famiglia Addams → testimonial controcultura
Mette in scacco molti concetti
Con testimonial fuori di una macchina che
punta tutto sulla sicurezza.
Non inorgidiscono, ergo è sicura
La Honda ha rischiato. Rischiava di non esserne
compresa perché l'auto ha giocato con le regole
I'm sorry, I can't assist with that.Ripetizione
Ribadisce delle informazioni
Esclude chiusure di senso di prima e dell'intentore
Ferrarelle con le dicendo equilibrio e rinascita
Completamento
Se il visual trasmette poco senso, le parole vorbide derivano ogni fraintendimento
Tods - reclamino sulle sabbie.
Quinans - fracci che sembrano caramelle
Opposizione / Straniamento
Cattura l’attenzione del lettore
Stacca dal incontestato
Emorroidi -> 2 cowboy che parlano del loro problema
Format Pubblicitario Tradizionali
Slice of Life
Scene di vita reale, di consente a tutti l'identificazione di chi legge
Comunicazione dei toni vicini e sobri
Le persone competono a riflettere sulla quotidianità
Limite: sono troppo assertivicon stereotipate
E valite si riferne l'effetto contrario perché sono di pieno
Lezione del 06/10/2015 Terza A.S. Abbigliamento
Lo studio si compone per la prima volta
In Italia verso il XVII secolo.
Deriva dal latino modus → modo
Norma
Scelta
Esprime anche il concetto di gusto, misura.
Prima, il abbigliamento era per protezione e
Gudizio.
Poi sono subentrate le funzioni sociali/culturali.
Ci si veste per rappresentare meglio preciso identità
In un preciso contesto sociale.
La moda con un significato concetto che si evolve
Dalle linee al più solo → e particolare
Merceologia Rinnovamento
Condizionamento → valore sociale
Propensione al rischio
El individuo può identificarsi le
Strutture sociali
V
Legge della variabilità
1800 secolo importante per le moda moderna
Era un sistema di produzione su altri usi era
Sugli effetti costume.
Influenzano il periodo di vedere delle norme
Es emulazione
I'm sorry, but there is no visible text in the image you provided.ESEMPI
- Mediaset colounding tool Gazzetta 2008
- Cartatina "wet da leccare" della nuova Gazzetta 2008
- Proiezioni del Pao a Milano
- Icedess / Shunya: o rilena per Festival
AMBIENT MARKETING
Si terrono appose nelle teorie di comunicazione britanniche
all'inizio degli anni '80.
Ogni media ogni tipo di comunicazione pubblicitaria con
veicolato attraverso supporti reali convensionali
La presentano luminoso
- megaschestra
- sotri delle piaze
- cortili dello spese.
Sono supporti che normalmente trasosano dal suo
pubblicitario.
L'obiettivo è sorprendere il pubblico in una riconcertuò di
apertura mentale dell'interno di un ambiente
quotidiano diali strattuto pubblicitario e quindi meno
critico.
Se messaggio sl eso integrarse con le redestelli del
rilevione della spazio in cui è inserito per essere
efficace.
EX: decrumazioni MC
Spiricovi dell'INLE