Lezioni, Storia dell'Europa orientale
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
TERRITORI ANNESSI PERO’ RIOTTOSI AD ASSORBIMENTO CRESCITA NAZIONALISMO
SLAVO DENTRO E FUORI DALL’IMPERO.
L’AUSTRIA E IL SISTEMA DELLE ALLEANZE (1879 – 1895)
PATTO DEI TRE IMPERATORI SUCCESSORI DI ANDRASSY PERSEGUONO POLITICA
DI CONTENIMENTO DELLA RUSSIA TRAMITE ALLEANZE 1881: BISMARCK
INDUCE L’AUSTRIA AD ACCETTARE NUOVO TRATTATO DI ALLEANZA DEI 3
IMPERATORI RINUNCIANO TUTTI ALL’USO DELLA FORZA CONTRO LA TURCHIA.
TRATTATO CON LA SERBIA (1881) PAESE CHIAVE DELLA STRATEGIA AUSTRIACA
NEI BALCANI. A UN ACCORDO COMMERCIALE DECENNALE SEGUE TRATTATO
POLITICO SEGRETO: BELGRADO NON PUO’ STRINGERE ALTRI ACCORDI SENZA
CONSENSO AUSTRIACO SERBIA STATO SATELLITE DELL’AUSTRIA IN SENSO
ECONOMICO E POLITICO PATTO DINASTICO MALVISTO DALLA POPOLAZIONE:
QUANDO RE MILAN ABDICA NEL 1889 I RAPPORTI SI FANNO TESI.
TRIPLICE ALLEANZA CON L’ITALIA (1882) AUSTRIA SI ASSICURA NEUTRALITA’
ITALIANA IN CASO DI GUERRA NEI BALCANI. POI RAPPORTI GUASTATI DA
IRREDENTISMO.
TRATTATO CON LA ROMANIA (1883) COPERTURA MILITARE AUSTRIACA
NELL’EVENTUALITA’ DI ATTACCO RUSSO. POI RAPPORTI GUASTATI DA
IRREDENTISMO.
ACCORDO SUL MEDITERRANEO CON ITALIA E INGHILTERRA (1887)
SALVAGUARDARE COSTANTINOPOLI E STRETTI DALL’INTERFERENZA RUSSA PER
EVITARE ACCERCHIAMENTO SUL FRONTE MERIDIONALE DA PARTE DEGLI
STATI SATELLITI RUSSI.
COOPERAZIONE AUSTRO-RUSSA (1895 – 1906)
CRISI BULGARA DEL 1885-86 SPEZZA ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI. DOPO IL
SUPERAMENTO DELLA CRISI E INDIPENDENZA BULGARA IL TRATTATO NON VIENE PIU’
RINNOVATO.
FINE ‘800: INTERESSE RUSSO SI VOLGE ALL’ESTREMO ORIENTE 1897: INTESA AUSTRO-
RUSSA PER CONSERVAZIONE STATUS QUO NEI BALCANI, NON INTERFERENZA, RINUNCIA
A CONQUISTA.
1903: RIVOLTA IN MACEDONIA (PROVINCIA STRATEGICA PER L’IMPERO OTTOMANO)
PROGRAMMA DI MUERZSTEG: STATUS QUO RESTA IN VIGORE FINO A 1906.
VERSO LA GUERRA (1906 – 1914)
INIZIO ‘900: CRESCITA DEL MOVIMENTO DEGLI SLAVI DEL SUD QUESTIONE DELLE
NAZIONALITA’ DIVENTA PROBLEMA DI POLITICA ESTERA: SOLUZIONE APPENA CON LA
GUERRA MONDIALE.
INSTABILITA’ NEI BALCANI DERIVA DA TRE FATTI NON CORRELATI:
1. CROLLO IMPERO OTTOMANO PORTA AUSTRIA E RUSSIA A CONFRONTO DIRETTO
NEI BALCANI.
2. RITORNO DELL’INTERESSE RUSSO PER I BALCANI
3. NAZIONALISMO SLAVI DEL SUD PERICOLO IMMEDIATO SIA ALL’INTERNO CHE
ALL’ESTERNO DELL’IMPERO ADOTTATA POLITICA DI INERZIA.
AEHRENTHAL E LA POLITICA DI ESPANSIONE (1906 – 1912)
MINISTRO DEGLI ESTERI AEHRENTHAL E CAPO DI STATO MAGGIORE SONO A FAVORE DI
ESPANSIONE E GUERRA RIPRISTINARE POTENZA ASBURGICA NEI BALCANI
OCCIDENTALI E GUERRA PREVENTIVA CONTRO SERBIA E ITALIA IMPERATORE INVECE
OPTA PER POLITICA DI PACE, PERO’ INCOMPATIBILE SEMPRE DI PIU’ COL RUOLO DI GRANDE
POTENZA.
AEHRENTHAL SI SFORZA DI RIPRISTINARE SUPREMAZIA NEI BALCANI ALLONTANANDOSI
DALLA GERMANIA E MIGLIORANDO I RAPPOTI CON I NEMICI PROPONE LINEA
FERROVIARIA NEL SANGIACCATO PER AVERE COLLEGAMENTO DIRETTO CON LA
TURCHIA E AUMENTARE DIPENDENZA SERBA DALL’AUSTRIA LA RUSSIA REAGISCE MALE
E PONE FINE AL PROGRAMMA DI MUERZSTEG.
1908: ESPLODE RIVOLUZIONE DEI GIOVANI TURCHI MINACCIA DEL RITORNO
DELL’INFLUENZA TURCA SULLE PROVINCE OCCUPATE DI BOSNIA ED ERZEGOVINA (DAL
1878) NEGOZIATI TRA AUSTRIA E RUSSIA PER L’ANNESSIONE: RUSSIA ACCETTA IN CAMBIO
DI LIBERO PASSAGGIO ATTRAVERSO GLI STRETTI.
ALLA FINE ANNESSIONE DI BOSNIA-ERZEGOVINA PROCLAMATA SENZA CONSULTARSI
CON LA RUSSIA (IL GIORNO DOPO BULGARIA PROCLAMA INDIPENDENZA) CRISI
DIPLOMATICA: INTESA AUSTRO-RUSSA CANCELLATA E ONDATA DI NAZIONALISMO
SLAVO.
AEHRENTHAL DOPO ANNESSIONE INTENDE MANTENERE STATUS QUO MA PAURA CHE LA
RUSSIA ORGANIZZI LEGA BALCANICA CONTRO L’AUSTRIA.
BERCHTOLD E LE CRISI DEI BALCANI (1912 – 1913)
1912: MORTE DI AEHRENTHAL, SOSTITUITO DAL CONTE BERCHTOLD (SOSTENITORE DEL
SISTEMA DUALISTICO E FEDE NELLA DIPLOMAZIA DEL CONCERTO DELLE POTENZE
EUROPEE).
CRISI POLITICA E MILITARE IN TURCHIA SPINGE COSTRUZIONE DI UNA LEGA BALCANICA
(BULGARIA, SERBIA, GRECIA E MONTENEGRO) TURCHI ESPULSI DAL CONTINENTE.
CONDIZIONE AUSTRIACA: SERBIA NON DEVE ESTENDERSI FINO ALL’ADRIATICO PER PAURA
CHE UN PORTO SERBO DIVENTI SBOCCO RUSSO SUL MARE TRIPLICE ALLEANZA
D’ACCORDO, ALLORA RUSSIA RITIRA APPOGGIO AI SERBI.
1913: SECONDA GUERRA BALCANICA SERBIA, GRECIA E ROMANIA SCONFIGGONO LA
BULGARIA, SOSTENUTA DALL’AUSTRIA, CHE SPERAVA DI PORTARLA NELLA TRIPLICE
ALLEANZA.
SARAJEVO E LO SCOPPIO DELLA GUERRA
28 GIUGNO 1914: ASSASSINIO DELL’ARCIDUCA FRANCESCO FERDINANDO E DELLA
MOGLIE A SARAJEVO PER MANO DI UN GIOVANE BOSNIACO, GAVRILO PRINCIP CRIMINE
TRAMATO ALL’INTERNO DELLA SOCIETA’ SEGRETA MANO NERA.
CAPO DI STATO MAGGIORE AUSTRIACO VEDE UN’OPPORTUNITA’ PER LANCIARE GUERRA
PREVENTIVA, MENTRE L’IMPERATORE E IL PRIMO MINISTRO UNGHERESE SI OPPONGONO
SITUAZIONE SFAVOREVOLE DAL PUNTO DI VISTA MILITARE E DIPLOMATICO: UNICO
ALLEATO AFFIDABILE GERMANIA, CHE SPINGE L’AUSTRIA ALLA LINEA DURA PER PAURA DI
UNA NUOVA LEGA BALCANICA ISPIRATA DALLA RUSSIA CHE AVREBBE MINATO INTERESSI
TEDESCHI E AUSTRIACI NEI BALCANI.
5 LUGLIO 1914: GERMANIA SI SCHIERA CON L’AUSTRIA APPOGGIO TEDESCO ESSENZIALE
ANCHE SE LA DECISIONE VIENE PRESA DALLA MONARCHIA.
LANCIATO ULTIMATUM ALLA SERBIA (SE ACCETTATO LA SERBIA SAREBBE STATA RIDOTTA
A STATO SATELLITE DELL’AUSTRIA) NON ACCETTATO: AUSTRIA DICHIARA GUERRA IL 28
LUGLIO 1914, SOSTENUTA DA GERMANIA. SERBIA SOSTENUTA DALLA RUSSIA.
RAGIONI DELLA MONARCHIA PROBLEMA DELL’IRREDENTISMO DEGLI SLAVI DEL SUD
DOPO L’ALLONTANAMENTO DELLA TURCHIA: GRANDE SERBIA PERICOLO PER
L’ESISTENZA DELL’AUSTRIA-UNGHERIA PERCHE’ SOSTENUTA DALLA RUSSIA. POLITICA
ESTERA AUSTRIACA IN REALTA’ ERA IMPRONTATA ALLO STATUS QUO E ALLA DIFESA (A
PARTE L’ANNESSIONE DI BOSNIA-ERZEGOVINA) ERRORE: NO STRATEGIA CONCRETA PER
FAR FRONTE AL NAZIONALISMO DEGLI SLAVI DEL SUD. DECISIONE DI DICHIARARE
GUERRA ALLA SERBIA DOVUTA AL SENTIMENTO DI MINACCIA DI DISGREGAZIONE
DELL’IMPERO DALL’ESTERNO: PERCEZIONE DI PERICOLO PERO’ E’ TALE PER VIA
DELLA DEBOLEZZA INTERNA.
LA COLPA DELLA GUERRA E LA QUESTIONE DEGLI SLAVI DEL SUD
IN UN’EPOCA DI NAZIONALISMO MONTANTE E’ DIFFICILE IMPEDIRE UNIFICAZIONE
JUGOSLAVA. QUESTIONE: SI VERIFICHERA’ ALL’INTERNO O ALL’ESTERNO?
RAPPORTO MONARCHIA ASBURGICA-SERBIA CON INDIPENDENZA SERBA (1878)
LE GRANDI POTENZE DECIDONO DI PORLA SOTTO INFLUENZA ASBURGICA DAL
PUNTO DI VISTA ECONOMICO E DIPLOMATICO. SINTONIA CON LA DINASTIA
FILOAUSTRIACA SERBA FINO AL 1903 COSPIRAZIONE DI NAZIONALISTI (PARTITO
RADICALE) PORTA DINASTIA RIVALE FAUTRICE DELL’UNIFICAZIONE DI TUTTI I
SERBI FIORISCONO ASSOCIAZIONI NAZIONALISTICHE OVUNQUE NEI BALCANI
SERBIA DIVENTA CULLA DEL MOVIMENTO NAZIONALISTICO DEGLI SLAVI DEL
SUD.
SERBIA AVREBBE POTUTO RICONCILIARSI CON L’AUSTRIA SE QUESTA AVESSE
LIBERALIZZATO SCAMBI COMMERCIALI E SI FOSSE RAGGIUNTO ACCORDO SULLA
QUESTIONE MACEDONE LINEA DI AEHRENTHAL INVECE PREVEDE IMPEDIMENTO
DELL’ACCESSO SERBO AL MARE.
AMMINISTRAZIONE AUSTRO-UNGARICA DELLA BOSNIA-ERZEGOVINA GRANDE
SCONTENTO NELLE PROVINCE: SERBI ORTODOSSI (META’ DELLA POPOLAZIONE)
VOGLIONO UNIFICAZIONE CON LA SERBIA.
A CAVALLO DEL SECOLO MOVIMENTO DEI GIOVANI BOSNIACI SI RIBELLA AL DOMINIO
ASBURGICO AUSTRIA SOFFOCA ATTIVITA’ POLITICHE ED EVITA RIFORME
DELL’ISTRUZIONE.
DUALISMO E QUESTIONE DEGLI SLAVI DEL SUD DUALISMO E’ IL PIU’ GRANDE
OSTACOLO ALLA SOLUZIONE DEI 2 ASPETTI PRECEDENTI: UNIFICAZIONE
ALL’INTERNO DELL’IMPERO SIGNIFICA ROTTURA DEL DUALISMO E FINE
EGEMONIA UNGARO-TEDESCA. FRANCESCO FERDINANDO PROPONE TRIALISMO
MA NELL’OTTICA DI UN PIANO DI INDEBOLIMENTO DEI MAGIARI (NON VUOLE
AUTODETERMINAZIONE PER GLI SLAVI).
LA GUERRA MONDIALE E LA FINE DELL’IMPERO
INIZIO DELLA GUERRA PROVOCA GRANDE ENTUSIASMO ALL’INIZIO TUTTE LE
NAZIONALITA’ FEDELI ALLA MONARCHIA.
ALLEANZA CON LA GERMANIA FATTORE DECISIVO DELL’ESISTENZA DELLA GUERRA
FORMAZIONE QUADRUPLICE ALLEANZA (AUSTRIA, GERMANIA, TURCHIA, BULGARIA).
ITALIA ALL’INIZIO NEUTRALE (SFORZO PRINCIPALE DEGLI ASBURGO E’ EVITARE CHE SI
UNISCA ALL’INTESA) POI CON IL TRATTATO DI LONDRA (APRILE 1915) SI SCHIERA A FIANCO
DELL’INTESA IN CAMBIO DI TRIESTE, TRENTINO E DALMAZIA DEL SUD ITALIA UNICA
POTENZA INTERESSATA ALLA DISGREGAZIONE DELL’IMPERO.
ESERCITO AUSTROUNGARICO NON ALL’ALTEZZA GUERRA SU DUE FRONTI (GALIZIA
CONTRO I RUSSI E SERBIA) CON MEZZI INADEGUATI: PIANO DEL CAPO DI STATO
MAGGIORE SCONFIGGERE SUBITO LA SERBIA E POI PUNTARE ALLA RUSSIA MA SUBITO
UNA SERIE DI DISFATTE CACCIATI DALLA SERBIA, DALLA GALIZIA E DALLA BUCOVINA
EFFETTO DEVASTANTE SULL’ESERCITO.
RIPRESA SOLO GRAZIE AI TEDESCHI (DIPENDENZA TOTALE DALL’ALLEATO) 1915:
CONQUISTA GALIZIA E PARTE DELLA POLONIA GRAZIE AI TEDESCHI + OCCUPAZIONE DI
SERBIA E MONTENEGRO GRAZIE A TEDESCHI E BULGARI.
1916: QUASI TUTTO IL FRONTE ORIENTALE SOTTO CONTROLLO TEDESCO POSIZIONE
VANTAGGIOSA MA L’AUSTRIA E’ TROPPO DIPENDENTE DALLA GERMANIA ED E’
INTENZIONATA A CHIEDERE PACE SEPARATA CON L’INTESA.
FINE 1917: SCONFITTA ITALIANA A CAPORETTO GRAZIE AI TEDESCHI.
LE NAZONALITA’ E LA GUERRA
DISAFFEZIONE EVIDENTE TRA CECHI E SLAVI DEL SUD.
CECHI POLITICA DEL PIEDE IN DUE STAFFE. A LIVELLO POPOLARE OSTILI ALLA
MONARCHIA. LEADER DEI GIOVANI CECHI GUARDA ALLA RUSSIA PER
L’INDIPENDENZA CECA CERCANO DI CONVINCERE LA CLASSE POLITICA A
CHIEDERE AIUTO AGLI ALLEATI E INCLUDERE SLOVACCHI. 1916: ISTITUITO A PARIGI
IL CONSIGLIO NAZIONALE CECO-SLOVACCO.
SLAVI DEL SUD GUARDANO A PAESE GIA’ ESISTENTE, LA SERBIA, COME NUCLEO
DI UN FUTURO STATO JUGOSLAVO. 1915: ISTITUITO A PARIGI IL COMITATO DEGLI
SLAVI DEL SUD. 1917: PATTO DI CORFU’ PROCLAMATA UNIONE DI SERBI, CROATI E
SLOVENI.
1917-18: SCONFITTA MILITARE E DISGREGAZIONE
ULTIMI DUE ANNI CRUCIALI PER IL DESTINO DELLA MONARCHIA.
INTERPRETAZIONE PIU’ DIFFUSA DEL COLLASSO E’ QUELLA DI OTTO BAUER FRUTTO DI
DUE EVENTI ESTERNI: 1. RIVOLUZIONE RUSSA DEL 1917: RIVOLUZIONE DEI SOVIET
RAPPRESENTA SPINTA PER LE RIVOLTE NAZIONALISTICHE DI POLACCHI, CECHI E
JUGOSLAVI. 2. SCONFITTA MILITARE TEDESCA DEL 1918:
GARANZIA DI VITTORIA PER QUESTE RIVOLUZIONI NAZIONALI.
BISOGNA PERO’ TENERE CONTO DEI PROBLEMI INTERNI: SOSPENSIONE ATTIVITA’
PARLAMENTARI (1914 – 1917) E GOVERNO ASSOLUTISTICO CON AMMINISTRAZIONE
MILITARE.
NOVEMBRE 1916: MORTE DI FRANCESCO GIUSEPPE SUCCESSORE ARCIDUCA CARLO I:
VUOLE PACE A TUTTI I COSTI, ANCHE SENZA LA GERMANIA. DA’ DISPONIBILITA’ A
TRATTATIVE DI PACE CON L’INTESA MA TEDESCHI NON VOGLIONO CEDERE ALSAZIA E
LORENA ALLA FRANCIA: AUSTRIA COMPLETO SATELLITE DELLA GERMANIA AGOSTO
1918: CARLO COSTRETTO A SCONFESSARE RICERCA DI PACE SEPARATA.
TROPPO TARDI PER PACE 1. COMPROMESSO CON ALLEATI INACCETTABILE PER
LEADERSHIP MILITARE TEDESCA COL CHIODO FISSO DELLA VITTORIA TOTALE. 2.
AUSTRIA ZERO INFLUENZA SU BERLINO. 3. INTESA PROBABILMENTE NON AVREBBE
ACCETTATO PACE SEPARATA SE NON CON IMPOSSIBILE CESSIONE DI TERRE ALL’ITALIA 4.
FORTE SENTIMENTO DI LEGAME CON LA GERMANIA SOPRAVVIVENZA DEL SISTEMA
DUALISTICO DIPENDE DA QUEST’ALLEANZA, CHE PERO’ RENDE AUSTRIA POTENZA
SUBORDINATA INCAPACITA’ DI MODIFICARE SISTEMA DUALISTICO CAUSA
FONDAMENTALE DELLA FRANTUMAZIONE DELLA MONARCHIA.
INIZIO 1917: RIVOLUZIONE RUSSA DI MARZO ABBATTE REGIME ZARISTA PAURA DELLO
SPETTRO DELLA RIVOLUZIONE NELLA DUPLICE MONARCHIA. ALLEATI, LBERI
DALL’ASSOLUTISMO ZARISTA, SOSTENGONO APERTAMENTE MOVIMENTI
DEMOCRATICI NAZIONALI NELLA MONARCHIA. ALTRO ELEMENTO A FAVORE
DELL’INTESA: ENTRATA IN GUERRA DEGLI USA.
GENNAIO 1918: “14 PUNTI DI WILSON” NO DISINTEGRAZIONE MONARCHIA MA
RIORGANIZZAZIONE IN SENSO FEDERATIVO. INTANTO I RAPPRESENTANTI POLITICI DEI
GRUPPI NAZIONALI CECHI, POLACCHI E JUGOSLAVI INVOCANO DISINTEGRAZIONE
PRIMAVERA/ESTATE 1918: POTENZE ALLEATE DECIDONO PER DISINTEGRAZIONE E
RICONOSCIMENTO INDIPENDENZA.
GIUGNO 1918: FALLIMENTO TEDESCO CONTRO LA FRANCIA E AUSTRIACO CONTRO L’ITALIA
SEGNANO DESTINO DELL’IMPERO OTTOBRE/NOVEMBRE 1918: INDIPENDENZA CECA,
JUGOSLAVA, MAGIARA E POLACCA.
11 NOVEMBRE 1918: CARLO I ABDICA FINE MONARCHIA ASBURGICA.
QUESTIONE D’ORIENTE
1683: FALLITO ASSEDIO OTTOMANO DI VIENNA CONTROFFENSIVA ASBURGICA NEI
BALCANI CON LA CREAZIONE DELLA SANTA LEGA (SACRO ROMANO IMPERO, POLONIA,
VENEZIA, CHIESA, RUSSIA).
1699: PACE DI CARLOWITZ RECUPERO ASBURGICO DELL’UNGHERIA MERIDIONALE
(CROAZIA-SLAVONIA): I TERRITORI VENGONO DIRETTAMENTE INCAMERATI DALLA
CORONA SENZA SPARTIRE LE TERRE AI NOBILI UNGHERESI.
METÀ ‘700: IMPERO OTTOMANO IN EVIDENTE DECADENZA LE POTENZE EUROPEE
INIZIANO A ELABORARE PIANI SU CHI DOVRÀ RACCOGLIERE L’EREDITÀ OTTOMANA ALLA
CADUTA.
QUESTIONE D’ORIENTE = PROCESSO SECOLARE CHE PORTA ALLA SCOMPOSIZIONE
DELLA PARTE OCCIDENTALE/BALCANICA DELL’IMPERO OTTOMANO NON SI REALIZZA
L’IMMAGINARIO AUSTRO-RUSSO DEL PIANO GRECO: LE RIVOLUZIONI HANNO INIZIO NEI
SETTORI PIÙ MARGINALI E SOTTOSVILUPPATI.
GUERRA RUSSO-TURCA (1768 – 1774)
INTERESSE RUSSO PER LA COSTA SETTENTRIONALE DEL MAR NERO I RUSSI POTEVANO
COMMERCIARVI MA SOTTO CONTROLLO OTTOMANO: IL MAR NERO FINO A INIZIO ‘700 ERA
UNA SPECIE DI LAGO INTERNO OTTOMANO.
DUE TATTICHE POSSIBILI: 1. GUERRA CONTINENTALE: OLTREPASSARE IL DANUBIO E
ATTACCARE ISTANBUL 2. CIRCUMNAVIGAZIONE DELL’EUROPA DAL BALTICO AL
MEDITERRANEO NAVI RUSSE ARRIVANO TRA PELOPONNESO E CRETA DOVE RECLUTANO
GRECI INSODDISFATTI DEL DOMINIO OTTOMANO BATTAGLIA A SMIRNE.
1774: PACE DI BELGRADO TRATTATO DI IMPORTANZA STRATEGICA FAVOREVOLE A
RUSSIA ACQUISITA SOVRANITÀ SU COSTA NORD DEL MAR NERO (KHANATI TATARI
RESTANO AUTONOMI MA VASSALLI RUSSI PIÙ TARDI ASSORBITI PIENAMENTE:
CONTROLLO PIENO DELLA COSTA NORD) + DIRITTO DI PASSAGGIO INDISTURBATO PER LE
NAVI MERCANTILI RUSSE ATTRAVERSO STRETTI DEL BOSFORO E DARDANELLI
IMPORTANTE ESERCIZIO DEL DIRITTO PER NON PERDERLO ALLA CRISI SUCCESSIVA:
CANTIERI NAVALI APPENA IN COSTRUZIONE QUINDI LE PRIME NAVI VENIVANO DAL
MEDITERRANEO CON LA CIRCUMNAVIGAZIONE ED ERANO NAVI DA GUERRA SENZA
CANNONI (PROBLEMI CON GLI OTTOMANI).
PIANO GRECO TRA RUSSIA E AUSTRIA
RUSSIA E IMPERO ASBURGICO CONFINANTI CON IMPERO OTTOMANO ANNI ’80:
INCONTRO TRA GIUSEPPE II E CATERINA II A KERSON (PORTO IN RUSSIA MERIDIONALE
DI NUOVA COSTRUZIONE) PER DELINEARE PROGETTO DI SPARTIZIONE DELL’IMPERO
OTTOMANO PIANO GRECO: METÀ OCCIDENTALE ALL’AUSTRIA E METÀ ORIENTALE CON
ISTANBUL (CHE DOVREBBE DIVENTARE PRINCIPATO CRISTIANO) ALLA RUSSIA. LINEA DI
DEMARCAZIONE VERTICALE NEI BALCANI.
AUSTRIA HA INTERESSE STRATEGICO, RUSSIA HA INTERESSE ECONOMICO (PASSAGGIO
INDISTURBATO NEL MAR NERO E ATTRAVERSO GLI STRETTI) INTERESSI CONVERGONO
NEL PIANO GRECO: BASE DELLA COLLABORAZIONE AUSTRO-RUSSA CHE TRA ALTI E
BASSI DURERÀ FINO ALLE GUERRE BALCANICHE (1912-13).
APERTURA OTTOMANA FORZATA ALL’ESPORTAZIONE
PER SECOLI DOTTRINA ECONOMICA OTTOMANA OPPOSTA AL MERCANTILISMO (DIFFUSO IN
EUROPA OCCIDENTALE, DOVE LA CAPACITÀ DI ESPORTAZIONE È PIÙ FORTE DI QUELLA DI
IMPORTAZIONE STATO È FORTE QUANTO PIÙ VENDE BENI E INCAMERA METALLO
PREZIOSO: OSSESSIONE DELLA CONQUISTA DEI MERCATI STRANIERI) LE MERCI
OTTOMANE AL CONTRARIO NON DEVONO ESSERE ESPORTATE. DOTTRINA DEL
CONSUMISMO ABBONDANZA DERIVA DALLA RICCHEZZA DESTINATA AL CONSUMO
INTERNO.
METÀ ‘800: COMMERCIO OTTOMANO SUBISCE INFILTRAZIONI INIZIA APERTURA
ALL’ESPORTAZIONE. IL GRANO ERA CONSIDERATO RISORSA STRATEGICA DA NON
ESPORTARE MA QUALCUNO CONTRABBANDAVA ILLEGALMENTE IL GRANO CON
CORRUZIONE DELLE AUTORITÀ, DI SOLITO MERCANTI GRECI (MEDITERRANEO E CENTRO
EUROPA PIENI DI COLONIE MERCANTILI GRECHE COMPOSTE DA GRECI SUDDITI OTTOMANI
COL PIEDE IN DUE STAFFE).
PRIME VOLONTÀ GRECHE DI INDIPENDENZA
IN AMBIENTE GRECO VERSO LA METÀ DEL ‘700 SI SVILUPPA L’IDEA DI EMANCIPAZIONE DEI
GRECI DAL DOMINIO OTTOMANO: CONVINZIONE DI DOVERSI GUADAGNARE LA LIBERTÀ
CON INIZIATIVA POLITICA E MILITARE 10 ANNI DOPO LA PUBBLICAZIONE DELLA
“STORIA SLAVO-BULGARA” DI PAISSJ (1762) IL MONACO GRECO EUGENIO VULGARIS SI
AGGREGA ALLA SPEDIZIONE DEI FRATELLI ORLOFF E DIVULGA VOLANTINI PER ESORTARE
I RUSSI ALLA RIVOLTA CONTRO I TURCHI IL CAMBIAMENTO FONDAMENTALE DALLA
RASSEGNAZIONE ALLA PROVVIDENZA DI PAISSJ È CHE ORA SI ESORTA ALL’AZIONE, NON SI
ASPETTA PIÙ L’INTERVENTO DIVINO.
UN MERCANTE OLANDESE DI ORIGINE GRECA METTE IN DISCUSSIONE LA SALVEZZA
PROVVIDENZIALE SE LA TEORIA BULGARA RIGUARDO ALLA PUNIZIONE PER LA
DISCORDIA È VERA ALLORA ANCHE TUTTA L’EUROPA AVREBBE DOVUTO ESSERE
SOTTOMESSA RUMELI/GRECI NON SONO RIUSCITI A MANTENERSI LIBERI: NON C’ENTRA
LA PROVVIDENZA MA L’INIZIATIVA UMANA.
TENTATIVO INSURREZIONALE DI RIGAS FEREOS
RIGAS DI FERE (O VELESTINLIS IN TURCO), LOCALITÀ GRECA DELL’IMPERO OTTOMANO,
INIZIA COME SEGRETARIO DEL GOVERNATORE DI VALACCHIA (PRINCIPATO AUTONOMO
OTTOMANO CON GOVERNATORATO GRECO) VIAGGIA A VIENNA PER LAVORO ED ENTRA
IN CONTATTO CON LE IDEE DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE: STUDIA LE TRE
COSTITUZIONI E LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO MATURA
CRITICA DEL REGIME OTTOMANO APPLICANDO LE IDEE DELL’ILLUMINISMO E DELLA
RIVOLUZIONE FRANCESE: CONSIDERA QUELLA OTTOMANA UNA TIRANNIA ANARCHICA
IN QUANTO NON VIGONO LEGGI MA L’ARBITRIO DEL SULTANO DIRITTO ALLA
RIBELLIONE È LECITO SE C’È LA TIRANNIA. LA LOTTA DEI CRISTIANI CONTRO I
MUSULMANI SI TRASFORMA IN UNA LOTTA DEI CONTADINI LIBERI CONTRO IL SULTANO.
PROGRAMMA DI RIGAS FEREOS RACCOLTA DI ARMI PER IL PELOPONNESO E ATTIVITÀ
DI PROPAGANDA (DIFFUSIONE NEL MONDO GRECO DI ADATTAMENTI DEI TESTI
FRANCESI ALLA REALTÀ GRECA) SCRIVE ATTO COSTITUZIONALE DELLA NUOVA
“REPUBBLICA ELLENICA” CHE NASCERÀ DALLE CENERI DELL’IMPERO OTTOMANO.
1797: A VIENNA RIEMPIE DELLE CASSE CON I TESTI RIVOLUZIONARI E LE MANDA A TRIESTE
DAL SUO AMICO MERCANTE EKONOMOS, MENTRE TIENE CON SÉ LE CASSE CON LE ARMI
PER PORTARLE DA SOLO A TRIESTE. EKONOMOS APRE LE CASSE E INORRIDISCE ALLA VISTA
DI MATERIALE GIACOBINO DENUNCIA FEREOS, CHE AL SUO ARRIVO VIENE IMPRIGIONATO
CON I SUOI SETTE COMPAGNI (TUTTI SUDDITI OTTOMANI) ARMI SEQUESTRATE E ACCUSA
DI POSSESSO DI MATERIALE SOVVERSIVO. DAL MOMENTO CHE LA QUESTIONE NON
RIGUARDA L’IMPERO ASBURGICO VIENE MANDATO IN GALERA A GRAZ E POI VENGONO
TUTTI CONSEGNATI AGLI OTTOMANI OLTRE IL DANUBIO, CHE LI GIUSTIZIANO.
LA VICENDA SUSCITA PREOCCUPAZIONE NEGLI AMBIENTI ECCLESIASTICI GRECI [VEDI
ISTRUZIONI PATERNE DEL PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI].
INDIPENDENZA GRECA
LA GRECIA DI INIZIO ‘800
“GRECI”/RUMELI = SUDDITI OTTOMANI DI RELIGIONE GRECA.
PRIMI ‘800: PRINCIPALI CITTÀ CON IL MAGGIOR NUMERO DI GRECI (SIA IN SENSO
ETNICO CHE LINGUISTICO CHE RELIGIOSO) ISTANBUL, SALONICCO, SMIRNE (PORTO SU
COSTA ANATOLICA), TRIPOLIS (NEL PELOPONNESO CENTRALE, SEDE DEL GOVERNATORE
OTTOMANO).
NEL MONDO GRECO COMPLESSA GERARCHIA SOCIALE GRANDE ÉLITE DI FANARIOTI
CHE SFORNA VESCOVI, ARCIVESCOVI, PATRIARCHI, GOVERNATORI DI MOLDAVIA E
VALACCHIA (SCELTI TRA I GRECI IN QUANTO TERRITORI DI RELIGIONE GRECA); MARINAI
CIVILI E MILITARI NELL’ESERCITO OTTOMANO; CONTADINI IN STATO SEMI-SERVILE;
BRIGANTI.
PELOPONNESO = MOREA, INSIEME A LIVADIA FORMA PROVINCIA OTTOMANA. COMPOSTA
DAL 10% DI MUSULMANI, QUASI TUTTI URBANI, CONCENTRATI PERLOPIÙ A TRIPOLIS.
COLLABORAZIONE STRETTA COL GOVERNATORE OTTOMANO RISCOSSIONE DELLE
IMPOSTE AFFIDATA ALL’AUTORITÀ LOCALE. IN QUEST’AREA EMERGONO I PRIMATES
(COLLABORATORI DEL GOVERNATORE), UNO CRISTIANO E UNO MUSULMANO, FIGURE
ALTAMENTE ODIATE DAL POPOLO (FONTE: DESCRIZIONI DEI VIAGGIATORI) HANNO IL
MONOPOLIO DELLA RISCOSSIONE DEL TRIBUTO. ELETTI DALL’ASSEMBLEA DEI CAPI
VILLAGGIO A TRIPOLIS.
[1810, DESCRIZIONE DEGLI UMORI DEL POPOLO GRECO DA PARTE DI UN VIAGGIATORE AMICO
DI BYRON IMPOSSIBILE RIVOLUZIONE SENZA L’AIUTO DI POTENZE STRANIERE PERCHÉ LE
ÉLITE (FANARIOTI, PRIMATES, RICCHI MERCANTI, CLERO) SONO SODDISFATTE DELLA
SITUAZIONE: TUTTI ODIATI DAL POPOLO COME “AMICI DELLA TIRANNIA”.]
I TRE SCENARI CHE PRODUCONO L’EVENTO INSURREZIONALE
1. LA PRIMA INSURREZIONE DELLA SOCIETÀ DEGLI AMICI 1814: A ODESSA (CITTÀ
COMMERCIALE E MILITARE CREATA DA CATERINA II PER L’ESPORTAZIONE DEL
GRANO RUSSO, CON POPOLAZIONE IMMIGRATA IN PREVALENZA DI EBREI, GRECI,
BULGARI, RUSSI) TRE PICCOLI MERCANTI GRECI DI IDEOLOGIA GIACOBINA
COMPLOTTANO NELLA “PHILIKI HETAIRIA” SEGRETA RIESCONO A CREARE RETE DI
ADESIONI OVUNQUE NEL MONDO MERCANTILE GRECO, SULLA SCIA DI FEREOS.
CERCANO UN CAPO SEGRETO AI VERTICI DELLA SOCIETÀ: PRIMA SCELTA
KAPODISTRAS, EMINENTE NOBILE GRECO RESIDENTE NELL’ALLORA RUSSA CORFÙ,
CONSIGLIERE DELLO ZAR IN POLITICA ESTERA. PARTECIPA AL CONGRESSO DI
VIENNA E CERCA DI SOLLEVARE LA QUESTIONE GRECA MA METTERNICH RISPONDE,
SPREZZANTE, CHE “NON CONOSCO GRECI MA SOLO SUDDITI CRISTIANI DEL
SULTANO”, RIFIUTANDO IL PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ. KAPODISTRAS DECLINA IN
QUANTO CONSERVATORE SECONDA SCELTA: PRINCIPE YPSILATNIS, FIGLIO DI UN
EX GOVERNATORE DI VALACCHIA DESTITUITO PERCHÉ COLLABORAVA CON I RUSSI.
YPSILATIS SI ALLEA CON LA RUSSIA E DIVENTA AIUTANTE DI CAMPO DELLO ZAR
(ACCOMPAGNATORE).
1820: SOTTO LA GUIDA DI YPSILANTIS I CONGIURATI DELINEANO PRIMO PROGETTO
INSURREZIONALE, SIMILE NELLA PRIMA PARTE A QUELLO DI FEREOS RACCOGLIERE
ARMI A TRIESTE E TRASPORTARLE VIA MARE NEL PELOPONNESO E INTANTO DARE FUOCO
AI CANTIERI NAVALI OTTOMANI A ISTANBUL. ALLA FINE VIENE SCELTO PIANO B: VIENE
RACCOLTO UN PICCOLO ESERCITO IN RUSSIA PER POI ENTRARE IN MOLDAVIA E
VALACCHIA (SI PENSAVA CHE I RUMENI FOSSERO OSPITALI IN QUANTO DI RELIGIONE
GRECA E INOLTRE NON C’ERA CONTROLLO MILITARE OTTOMANO DIFFUSO IN QUELLE
AREE, ANCHE PERCHÉ DOPO IL TRATTATO DI BUCAREST DEL 1812 GLI OTTOMANI NON
POTEVANO PORTARE ESERCITI LÌ SENZA IL CONSENSO RUSSO), PASSARE IL DANUBIO E
ARRIVARE IN GRECIA.
PRIMI DI MARZO 1821: INIZIA LA DISCESA DELL’ESERCITO CATASTROFE PERCHÉ SI
INIMICA LA POPOLAZIONE LOCALE CONTADINA IN VALACCHIA (IN RIVOLTA). LA RUSSIA
INOLTRE SCONFESSA L’ESERCITO: SULTANO RICEVE CARTA BIANCA PER ELIMINARE GLI
INSORTI. OLTRE ALLA SCOMUNICA POLITICA RUSSA ARRIVA LA SCOMUNICA RELIGIOSA
DEL PATRIARCA.
2. L’ASSEDIO DI ALIPASCIÀ DAL 1808 SUL TRONO OTTOMANO L’ULTIMO
DISCENDENTE DI OSMAN RIESCE AD ELIMINARE TUTTI I GRANDI AYAN TRANNE
UNO IN ALTA ALBANIA, IL PASCIÀ D’EGITTO E IL VISIR ALIPASCIÀ A JANNINA
(CAPOLUOGO DELL’EPIRO). ALIPASCIÀ SI ERA FORMATO UNA SPECIE DI SUO
PRINCIPATO CON ASSOGGETTAMENTO DEL TERRITORIO COLTIVATO E RISCOSSIONE
DELLA DECIMA. IL SULTANO, DECISO AD ELIMINARLO, GLI REVOCA IL TITOLO E GLI
ORDINA DI ANDARE A ISTANBUL MA LUI SI RIFUGIA IN UNA FORTEZZA SUL LAGO,
DOVE LE TRUPPE OTTOMANE VENGONO CONCENTRATE PER ASSEDIARLO
(DALL’AUTUNNO 1820 AL GENNAIO 1822) CONCENTRANDO TUTTE LE FORZE
NELL’ASSEDIO DI ALIPASCIÀ GLI OTTOMANI DANNO AGLI INSORTI DI YPSILANTIS
QUASI UN ANNO DI TEMPO PER ORGANIZZARSI ED ESPANDERSI.
3. GLI OTTOMANI PROVOCANO L’INSURREZIONE NELL’INVERNO 1820-21 GLI
ASSEDIANTI DI ALIPASCIÀ SI CONVINCONO CHE PER SFUGGIRE ALL’ASSEDIO IL
VISIR ABBIA INCORAGGIATO I GRECI ALL’INSURREZIONE NEL MARZO 1821 GLI
OTTOMANI CONVOCANO TUTTI I CAPI VILLAGGIO GRECI: QUELLI CHE VANNO
VENGONO IMPRIGIONATI COSÌ GLI ALTRI ORGANIZZANO LA VERA INSURREZIONE.
INSURREZIONE
1821: GLI INSORTI DILAGANO NEL PELOPONNESO E CREANO UN AMPIO TERRITORIO
LIBERO. IN AUTUNNO PRESA DI TRIPOLIS MA GLI OTTOMANI NON INVIANO CORPI
MILITARI, IMPEGNATI NELL’ASSEDIO DI ALIPASCIÀ.
PRIMAVERA 1822: OTTOMANI INVIANO DUE SPEDIZIONI CHE RESTANO BLOCCATE NELLE
MONTAGNE DELLA GRECIA SETTENTRIONALE DA SQUADRE DI GUERRIGLIA CAPEGGIATE
DAL CONDOTTIERO KOLLOKOTRONIS [“GUERRIGLIA” = PAROLA INVENTATA DAGLI SPAGNOLI
DURANTE L’OCCUPAZIONE NAPOLEONICA PICCOLA GUERRA CON FORMAZIONI IRREGOLARI
E NUMERICAMENTE RIDOTTE MA CON PIÙ MOBILITÀ E CONOSCENZA DEL TERRITORIO].
1823: NUOVE SPEDIZIONI OTTOMANE DECIMATE DALLA PESTE.
1824: OTTOMANI BLOCCATI NELL’EGEO DALLA SUPERIORITÀ DELLA GUERRIGLIA GRECA.
NEL 1824 SI CREA SITUAZIONE DI STALLO GLI INSORTI LIBERANO MOREA E LIVADIA MA
NON RIESCONO AD ESPANDERSI A NORD. GLI OTTOMANI NEGOZIANO CON IL PASCIÀ
D’EGITTO CHE INVIA CORPO DI SPEDIZIONE NEL PELOPONNESO (GLI VIENE CONCESSA
CRETA E PER IL FIGLIO IBRAHIM IL PELOPONNESO) IBRAHIM METTE SU UNA FLOTTA CHE
SBARCA SU CRETA, POI NEL PELOPONNESO: PRESA OTTOMANA DI TRIPOLIS PERMETTE
SPEDIZIONI A RAGGIO CHE DEVASTANO IL TERRITORIO INIZIO 1826: GLI INSORTI
MANTENGONO SOLO ATENE E UNA PICCOLA PARTE DI TERRITORIO NEL NORD DEL
PELOPONNESO.
LA POSIZIONE DELLE POTENZE EUROPEE
1821: ALL’INIZIO DELL’INSURREZIONE NESSUNA POTENZA È DISPOSTA AD AIUTARE I GRECI
LINEA POLITICA DELLA RESTAURAZIONE CONTRO LA RIVOLUZIONE.
1826: CADUTA DI MISSOLUNGI ATTIRA L’ATTENZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA
EUROPEA, CHE POI SI RIFLETTE NELLE DIPLOMAZIE [1827: DELACROIX “L’ULTIMO RESPIRO
DELLA GRECIA MORIBONDA”].
APRILE 1826: PUBBLICA IMPICCAGIONE DEL PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI E ALTRI
ECCLESIASTICI IN QUANTO RITENUTI INEFFICIENTI IN SEGUITO PATRIARCA ELEVATO A
MARTIRE DELLA CAUSA NAZIONALE.
1827: MASSACRO DEGLI ABITANTI DELL’ISOLA DI CHIOS (QUASI TUTTI GRECI) DA PARTE DEI
TURCHI ANATOLICI SBARCATI ZAR ALESSANDRO I, CHE HA L’OBBLIGO MORALE E
POLITICO (SANCITO DA TRATTATI CON GLI OTTOMANI) DI PROTEGGERE I SUDDITI
CRISTIANI DEL SULTANO, AFFERMA CHE IL GOVERNO OTTOMANO HA IL DIRITTO DI
PUNIRE I COLPEVOLI MA DEVE DISTINGUERE TRA VIOLENZA INSURREZIONALE E
POPOLAZIONE INERME ALLA MORTE DELLO ZAR LA DIPLOMAZIA RUSSA È PRONTA A
COOPERARE PER DARE UNA SOLUZIONE POLITICA AL CASO GRECO: SI CREERÀ LA PRIMA
COLLABORAZIONE ANGLO-RUSSA PER INTERVENIRE.
INGHILTERRA E FRANCIA SONO INTERESSATE AL MEDITERRANEO LE GUERRE TRA
GRECI E TURCHI CAUSANO DANNI INGENTI AL COMMERCIO BRITANNICO, CHE INVECE
INSISTE SUL PRINCIPIO DELLA LIBERTÀ DI NAVIGAZIONE. PRUSSIA E IMPERO ASBURGICO
NON HANNO INTERESSE DIRETTO (VEDI METTERNICH “IO NON CONOSCO GRECI, MA SOLO
SUDDITI CRISTIANI DEL SULTANO”).
INGHILTERRA CONDIVIDE LA FILOSOFIA POLITICA CONSERVATRICE MA NELLA ÉLITE
BRITANNICA GRANDE FILOELLENISMO (PRESENTE ANCHE IN FRANCIA E NEL MONDO
TEDESCO) DALLA METÀ DEL ‘700 ERA ABITUDINE DELLE CLASSI COLTE DI MANDARE I
GIOVANI RAMPOLLI IN VIAGGIO FORMATIVO (GRAND TOUR) NEI LUOGHI DELL’ANTICHITÀ
CLASSICA DA DUE GENERAZIONI LA GRECIA È CONSIDERATA LA CULLA DELLA
CIVILIZZAZIONE EUROPEA.
1825: AI FUNERALI DI ALESSANDRO I PRIMO INCONTRO ANGLO-RUSSO SULLA QUESTIONE
GRECA.
1826: INCORONAZIONE NICOLA I VIENE DISCUSSA L’IDEA DI CREARE UN PRINCIPATO
AUTONOMO GRECO. IN SEGUITO SI AGGIUNGE LA FRANCIA A CREARE UN “TERZETTO
INTERVENTISTA”.
1827: LE TRE POTENZE OPTANO PER UNA MONARCHIA GRECA CON UN PRINCIPE DA
SCEGLIERE IN AMBIENTE TEDESCO.
L’INTERVENTO ANGLO-RUSSO-FRANCESE
LE TRE POTENZE RICONOSCONO AGLI INSORTI LO STATO DI “PARTE BELLIGERANTE”,
OVVERO SOGGETTI DEL NEGOZIATO DI PACE. POI INVITANO GRECI E TURCHI A INVIARE
DELLE DELEGAZIONI IN UN’ISOLETTA DELL’EGEO DA LORO PROTETTA PER NEGOZIARE
UNA PACE OTTOMANI NON INTENDONO NEGOZIARE, LA CONSIDERANO UNA QUESTIONE
INTERNA.
LE TRE POTENZE ALLORA INVIANO FLOTTE ARMATE A MINACCIARE GLI OTTOMANI VIENE
SPEDITA UNA FLOTTA CONGIUNTA A NAVARINO (SUD PELOPONNESO) DOVE IN UNA BAIA
C’È LA FLOTTA CONGIUNTA TURCO-EGIZIANA ALL’ANCORA PER SBAGLIO SCATTA UN
COLPO DI CANNONE E INIZIA IL MASSACRO: FLOTTA TURCO-EGIZIANA SCONFITTA IL
FATTO PROVOCA SCONCERTO NEL PARLAMENTO BRITANNICO IN QUANTO È STATO
CONDOTTA LA GUERRA CONTRO UN PAESE AMICO OTTOBRE 1827: L’INGHILTERRA SI
RITIRA DAL TERZETTO INTERVENTISTA.
1828: SEYHÜLISLAM EMETTE SENTENZA DI JIHAD (PERICOLO PER LA STABILITÀ DELLO
STATO E DELL’ISLAM) OTTOMANI IN GUERRA UFFICIALE CON LA RUSSIA.
I RUSSI FANNO IL SOLITO PERCORSO IN DISCESA PASSANDO PER MOLDAVIA E VALACCHIA E
PUNTANO A ISTANBUL: PASSANO PER EDIRNE (EX CAPITALE OTTOMANA) GLI OTTOMANI
SONO IN NETTO SVANTAGGIO ANCHE SE SONO STATI PROPRIO LORO A DICHIARARE
GUERRA. GLI EGIZIANI TORNANO A CASA MENTRE QUELLO CHE RESTA DELLA FLOTTA
OTTOMANA PROTEGGE GLI STRETTI.
ENTRANO IN SCENA I FRANCESI, IN TEORIA PER PROTEGGERE I CIVILI. INTANTO
L’ESERCITO RUSSO ARRIVA AD ADRIANOPOLI, MOLTO VICINA A ISTANBUL NON
CONQUISTANO COSTANTINOPOLI PER PRUDENZA DELLA DIPLOMAZIA.
I TRATTATI DI PACE: FORMAZIONE DEL REGNO INDIPENDENTE GRECO
SETTEMBRE 1829: PACE DI ADRIANOPOLI IMPOSTA DALLA RUSSIA AGLI OTTOMANI
(CONSIDERATA IL CAPOLAVORO DELLA DIPLOMAZIA RUSSA IN QUANTO LA
FORMULAZIONE È VOLTA A RECUPERARE GLI ANGLO-FRANCESI) IL GOVERNO
OTTOMANO RINUNCIA ALLA QUESTIONE GRECA E LA RIMETTE NELLE MANI DELLE
TRE POTENZE.
PRINCIPATI DANUBIANI DI MOLDAVIA E VALACCHIA ENTRANO NELL’ORBITA RUSSA E LO
ZAR RIBADISCE POSIZIONE DI PROTETTORATO SUI SUDDITI CRISTIANI DEL SULTANO.
ARTICOLO 10: CASO GRECO SOTTRATTO A GIURISDIZIONE OTTOMANA RIFERIMENTO AL
TRATTATO DI LONDRA DEL 1827 TRA LE TRE POTENZE.
FEBBRAIO 1830: TRATTATO DI LONDRA TRA INGHILTERRA, FRANCIA E RUSSIA ATTO DI
NASCITA DEL REGNO INDIPENDENTE GRECO. PREVALE LA LINEA INGLESE DI UNA
GRECIA PICCOLA E INDIPENDENTE SENZA LEGAMI CON ISTANBUL LA DEVASTAZIONE DEL
TERRITORIO GRECO ERA TALE CHE ERA IMPENSABILE TRASFORMARLA IN UN PRINCIPATO
AUTONOMO CHE AVREBBE DOVUTO PAGARE IL TRIBUTO AGLI OTTOMANI.
NON VIENE SCELTO UN PRINCIPE GRECO GIÀ DOPO LE PRIME CONQUISTE DEGLI INSORTI
È IN ATTO UNA GUERRA CIVILE TRA LE CLASSI ABBIENTI E LE FORZE ARMATE
POPOLARI: IL CETO AGIATO VUOLE NAZIONALIZZARE LA TERRA LIBERATA E
CONVERTIRLA IN PATRIMONIO PER FINANZIARE IL RESTO DELLA GUERRA, MENTRE L’ALA
RADICALE POPOLARE LA VUOLE DARE AI CONTADINI.
LA CLAUSOLA DEL TRATTATO È CHE IL PRINCIPE STRANIERO NON PUÒ ESSERE SCELTO TRA
LE FAMIGLIE REGNANTI DELLE TRE POTENZE IL PRINCIPE DI BAVIERA, APPASSIONATO
ALLA GRECIA CLASSICA, PROPONE SUO FIGLIO OTTO, MINORENNE.
COSTITUZIONI PROVVISORIE DEGLI INSORTI
GIÀ ALL’INIZIO DELL’INSURREZIONE SCOMPARE OGNI TRACCIA DI POPOLAZIONE
OTTOMANA/MUSULMANA DAL PELOPONNESO SUBITO ASSALTO ALLE CITTÀ A FORTE
PRESIDIO OTTOMANO: TUTTI UCCISI O FUGGITI. DOPO L’ESPANSIONE A NORD IN
TESSAGLIA LA POPOLAZIONE NON VIENE STERMINATA.
TRA I PRIMI ATTI POLITICI DEGLI INSORTI C’È LA COSTITUZIONE INSURREZIONALE (NON
CONSIDERATA: LA PRIMA VERA COSTITUZIONE È DEL 1844) SOLO I CRISTIANI POSSONO
ESSERE CITTADINI DELLO STATO GRECO. VIENE PRECISATA LA PRESA DI DISTANZA DALLA
SOCIETÀ DEGLI AMICI IN QUANTO TROPPO INSURREZIONALE TENTATIVO DI
SINTONIZZARSI COL CLIMA POLITICO DELLA RESTAURAZIONE E PROPONGONO LA GUERRA
DELLA CRISTIANITÀ CONTRO LA MEZZALUNA.
1827: NUOVA COSTITUZIONE PROVVISORIA TUTTO IL POTERE AFFIDATO A UN
SUPREMO GOVERNATORE (PERSONALITÀ DI PRESTIGIO ESTERNA) L’INCARICO VIENE
ASSUNTO DAL CONTE KAPODISTRAS, CHE NEL 1821 SI ERA DIMESSO DA VICEMINISTRO
DEGLI ESTERI RUSSO PER CONFLITTO DI LEALTÀ È UN CONSERVATORE: IDEA DEL
GOVERNO PER IL POPOLO MA NON IN NOME DEL POPOLO.
LA CORONA DEL NUOVO REGNO DI GRECIA
1829-30: INIZIANO I SONDAGGI PER LA RICERCA DEL CANDIDATO AL TRONO. KAPODISTRAS
CERCA DI OTTENERE RIFIUTI IN MODO CHE VENGA OFFERTO A LUI MA NELLA PASQUA 1831
VIENE ASSASSINATO FUORI DALLA CHIESA DI TRIPOLIS (CAPITALE PROVVISORIA) DA DUE
GIOVANI DEL PELOPONNESO MERIDIONALE MOLTI GRECI ERANO ABITUATI A UN
RAPPORTO DI DISTANZA CON GLI OTTOMANI, E SPESSO NEANCHE PAGAVANO IL TRIBUTO:
ORA C’È UNA SOVRANITÀ NAZIONALE GRECA CHE CHIEDE TASSE E UOMINI PER
L’ESERCITO AI GRECI LIBERI, IDEA INACCETTABILE.
ALLA FINE LA CORONA DI MONARCA ASSOLUTO VA A OTTO DI BAVIERA 1833: ARRIVA A
NAUPLIA (PELOPONNESO) CON TRE REGGENTI. CAPITALE SPOSTATA AD ATENE PER LA SUA
POTENZA EVOCATIVA PRESSO IL PUBBLICO EUROPEO.
SI FORMANO TRE PARTITI POLITICI (FILOFRANCESE, FILORUSSO, FILOINGLESE) IN
COMPETIZIONE.
APPENA DIVENTA MAGGIORENNE OTTO SI COMPORTA DA CAPO DEL GOVERNO PIÙ CHE DA
MONARCA, MA NON HA LEGITTIMAZIONE (CATTOLICO, NON ELETTO, SENZA CARISMA)
SCOPO PRINCIPALE: ESTRARRE RISORSE PER PAGARE DEBITI DI GUERRA E
INFRASTRUTTURE.
1843: COLPO DI STATO MILITARE SBLOCCA LA SITUAZIONE POLITICA INAUGURATO
MODELLO DI INTERVENTO MILITARE NON A FINE DITTATORIALE MA PER DARE SVOLTA
ALLA VITA POLITICA.
I MILITARI COSTRINGONO IL RE AD ACCETTARE LA FORMAZIONE DI UN’ASSEMBLEA
COSTITUENTE PER FORMULARE UNA COSTITUZIONE: SARÀ IL PRIMO CASO IN CUI LA
CAMERA BASSA VIENE ELETTA A SUFFRAGIO UNIVERSALE.
FORMULATA LA DOTTRINA DELLA “MEGALI IDIA” (= GRANDE IDEA) RIUNIONE POLITICA
DI TUTTI I TERRITORI DI STORIA E STIRPE GRECA: CONSIDERATI CITTADINI NON SOLO
COLORO CON RESIDENZA PERMANENTE NEL TERRITORIO (PRIMA PROPOSTA PIÙ
MODERATA CHE PREVALE IN UN PRIMO MOMENTO) MA ANCHE TUTTI I GRECI ESTERNI
ALLA MONARCHIA SPARPAGLIATI NELL’IMPERO OTTOMANO DIVENTA LA DOTTRINA NON
UFFICIALE MA PREGNANTE DELLE GENERAZIONI SUCCESSIVE.
CHIESA GRECA AUTOCEFALA
DOPO L’INDIPENDENZA C’È INSODDISFAZIONE PER IL FATTO CHE IL PATRIARCA DI
COSTANTINOPOLI, CAPO DELLA CHIESA GRECA, È UN FUNZIONARIO DEL SULTANO A
ISTANBUL UNO DEI TRE REGGENTI BAVARESI (IN BAVIERA LA CHIESA È UNA SPECIE DI
AGENZIA DELLO STATO) ELABORA UNA DOTTRINA SECONDO CUI QUANDO UNA PARTE DEI
FEDELI SI DISTACCA DALLA CHIESA ORTODOSSA PER UNA FRATTURA POLITICA DEVE
COSTITUIRSI COME CHIESA AUTONOMA NAZIONALE CREATA CHIESA GRECA
AUTOCEFALA CHE, SEGUENDO L’ESEMPIO DELLA RUSSIA, VIENE GOVERNATA DA UN
SINODO GUIDATO DA UN PROCURATORE DELLO STATO CHE IN REALTÀ RAPPRESENTA IL
MONARCA CATTOLICO. L’ISTRUZIONE VIENE SOTTRATTA ALLA CHIESA E DIVENTA
COMPETENZA ESCLUSIVA DELLO STATO.
IL PATRIARCA MINACCIA LA SCOMUNICA 20 ANNI DOPO SI GIUNGE AL COMPROMESSO: IL
PATRIARCA RICONOSCE L’AUTOCEFALIA E IN CAMBIO A CAPO DEL SINODO VIENE
POSTO L’ARCIVESCOVO DI ATENE. VIENE ANCHE DECISO CHE LE CHIESE ASPIRANTI
ALL’AUTOCEFALIA DEVONO PRIMA CHIEDERE IL CONSENSO ALLE ALTRE GIÀ ESISTENTI.
MODERNIZZAZIONE ED ESPANSIONE TERRITORIALE NEL SECONDO ‘800
1862: CADUTA DI OTTO VON WITTELSBACH.
SI FORMA GRADUALMENTE UNA BORGHESIA MERCANTILE E ARMATORIALE GRECA
SVINCOLATA DAGLI INTERESSI DEI GRANDI PROPRIETARI E IMPEGNATA A RISERVARSI
SPAZIO NELLA VITA POLITICA.
PUNTO DI RIFERIMENTO PER QUESTI NUOVI CETI È L’INGHILTERRA.
1864: GRAZIE ALLA MEDIAZIONE INGLESE SALE SUL TRONO GIORGIO I RE DEGLI ELLENI
(UN PRINCIPE DANESE) ISOLE IONIE (FINO AL 1797 VENEZIANE, POI SOTTO
AMMINISTRAZIONE INGLESE) RIUNITE ALLA GRECIA NUOVA COSTITUZIONE SANCISCE
DEMOCRAZIA PARLAMENTARE.
SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE, REDISTRIBUZIONE DELLE TERRE AI CONTADINI,
RICORSO A FORTI PRESTITI INTERNAZIONALI OPERA DELLO SLANCIO LIBERALE, CON
OPPOSIZIONE CONSERVATRICE.
1875-78: CRISI D’ORIENTE GRECIA NON COINVOLTA MA LA FINE DELLA GUERRA RUSSO-
TURCA E IL CONGRESSO DI BERLINO SONO UNA DELUSIONE PER LA GRECIA PRINCIPATO
DI BULGARIA DIVENTA PUNTO DI ATTRAZIONE PER LE POPOLAZIONI SLAVE E SOLLEVA LA
QUESTIONE DELLA MACEDONIA (RIVENDICATA DAI BULGARI MA DESIDERATA ANCHE DA
GRECI E SERBI).
INGHILTERRA ACQUISISCE CIPRO DAGLI OTTOMANI MA FA OTTENERE ALLA GRECIA
L’ESPANSIONE A NORD IN TESSAGLIA PER MOTIVI DI APPROVVIGIONAMENTO (1881).
1893: DICHIARAZIONE DI BANCAROTTA FINE POLITICA LIBERALE E RIPRESA DELLA
POLITICA IRREDENTISTA CONSEGUENZA: DISASTRO MILITARE CONTRO I TURCHI (1897).
GRAZIE ALL’INTERVENTO DELLE POTENZE EUROPEE COMUNQUE CRETA ACQUISTA
AUTONOMIA GOVERNATIVA, NONOSTANTE LA FORMALE SOVRANITÀ DEL SULTANO,
ENTRANDO NELL’ORBITA GRECA 1913: ANNESSIONE DI CRETA AL REGNO DI GRECIA
AVVICINAMENTO AL SOGNO DELLA MEGALI IDIA.
INSURREZIONE SERBA
PRIMA RIBELLIONE POPOLARE VINCENTE NEI BALCANI STABILISCE IL PARADIGMA
DELLE AGITAZIONI RIVOLUZIONARIE: CREARE SCOMPIGLIO PER FAR INTERVENIRE LE
GRANDI POTENZE EUROPEE. SEQUENZA TIPICA AGITAZIONE LOCALE, REPRESSIONE
OTTOMANA, INTERVENTO INTERNAZIONALE: NESSUNO STATO È RIUSCITO A LIBERARSI
SENZA INTERVENTO ESTERNO.
PROBLEMA: CONVERTIRE LA VIOLENZA IN UN’ISTITUZIONE INTERNAZIONALMENTE
RICONOSCIUTA, SE NO È UNA SITUAZIONE PROVVISORIA.
FINE ‘700: PROVINCIA DI BELGRADO CON GOVERNATORE OTTOMANO (AL CONFINE CON
L’IMPERO ASBURGICO) GRANDI AYAN E GIANNIZZERI SI STABILISCONO SUL TERRITORIO
ESTRAENDO RICCHEZZA E PONENDOSI QUASI IN RAPPORTO DI PARITÀ CON IL SULTANO
SULTANI CADONO IN UN CIRCOLO VIZIOSO: IL LORO OBIETTIVO È ANNIENTARE GLI AYAN E
IMPORRE LA PIENA SOVRANITÀ MA HANNO BISOGNO DI UN ESERCITO ALTERNATIVO A
SIPAKI E GIANNIZZERI.
1806-1808: SI SUSSEGUONO TRE SULTANI DI CUI I PRIMI DUE VENGONO UCCISI. IL TERZO È
L’ULTIMO SUPERSTITE DELLA DINASTIA DI OSMAN ELIMINA TUTTI I SUOI AVVERSARI.
GUERRA CIVILE CON I GIANNIZZERI
1804: RIVOLTA DEI GIANNIZZERI A BELGRADO CONTRASTATA DAI SERBI, CHE SI
COSTITUISCONO COME MILIZIE IMPERIALI DEL SULTANO CAUSATA DAI TENTATIVI DI
RIFORMA DELLA SUBLIME PORTA A INIZIO ‘800. LA STORIOGRAFIA ROMANTICA PRESENTA
LA RIVOLTA COME EPISODIO DI SOLLEVAZIONE NAZIONALE, IN REALTÀ È UNA GUERRA
CIVILE TRA GIANNIZZERI E TRUPPE IMPERIALI SERBE.
INTERVENTO RUSSO E REPRESSIONE DELLA RIVOLTA DI KARA DJORDJE
NEL FRATTEMPO SONO IN CORSO LE GUERRE NAPOLEONICHE RUSSIA ATTACCA GLI
OTTOMANI CALANDOSI IN MOLDAVIA E VALACCHIA, POI LE TRUPPE RUSSE SI
STABILISCONO SUL DANUBIO PER SOSTENERE GLI INSORTI SERBI.
1812: CAMPAGNA DI RUSSIA LE TRUPPE RUSSE SI SGANCIANO DAL DANUBIO PER
CONCENTRARSI IN PATRIA. TRATTATO DI BUCAREST CON GLI OTTOMANI PER
SALVAGUARDARE I SERBI, CHE PERÒ NON SANNO DEL TRATTATO GLI OTTOMANI NE
APPROFITTANO PER INTIMAR LORO DI ABBANDONARE LE ARMI PERCHÉ GLIELO
ORDINANO I RUSSI STESSI.
1813: RIVOLTA SERBA DI KARA DJORDJE (GIORGIO IL NERO) CONTRO IL SULTANO
COINVOLGE I NOTABILI SERBI, I CAPI HAJDUKI (BRIGANTI ORGANIZZATI) E IL CLERO:
VOLONTÀ DI ESPELLERE I TURCHI DAI BALCANI E DISTRIBUIRE LE TERRE TRA I
CONTADINI SERBI CRISTIANI RIVOLTA STRONCATA E FUGA DI KARA DOPO PIÙ DI
DODICI ANNI LA PROVINCIA DI BELGRADO VIENE RICONQUISTATA DAGLI OTTOMANI.
PRINCIPATO AUTONOMO EREDITARIO DI SERBIA
1815: RIVOLTA SERBA DI MILOS OBRENOVIC NUOVO PERSONAGGIO CHE SI PROPONE
COME PERCETTORE DEL TRIBUTO DA TUTTA LA SERBIA. COMPROMESSO CON GLI
OTTOMANI: IL SULTANO RICONOSCE LA FACOLTÀ DEI CAPI LOCALI SERBI DI
RACCOGLIERE IL TRIBUTO, CHE POI PASSERANNO NELLE MANI DI OBRENOVIC E POI AI
GOVERNATORI OTTOMANI.
CREATO PRINCIPATO AUTONOMO DI SERBIA A SUD DEL DANUBIO (DAL 1830 EREDITARIO
DEGLI OBRENOVIC). GUERRA DI CRIMEA
EVENTO SCATENANTE
1853: CONTROVERSIA TRA MONACI CATTOLICI E ORTODOSSI PER CHI HA IL DIRITTO DI
AVERE LE CHIAVI DELLA GROTTA DI BETLEMME, LUOGO SACRO PER ENTRAMBI
CATTOLICI PROTETTI DALLA FRANCIA (SECONDO UN TRATTATO CON GLI OTTOMANI
RISALENTE AL SECONDO ‘700) E ORTODOSSI DALLA RUSSIA (SECONDO IL TRATTATO DEL
1774).
COALIZIONE ANTIRUSSA (INGHILTERRA, FRANCIA, IMPERO OTTOMANO, PIEMONTE)
RUSSIA OCCUPA MOLDAVIA E VALACCHIA A GARANZIA MATERIALE DEI PROPRI DIRITTI DI
PROTEZIONE DEI SUDDITI GRECI INGHILTERRA E FRANCIA SI SCHIERANO CON GLI
OTTOMANI INVIATA FLOTTA CONGIUNTA ANGLO-FRANCO-TURCA IN CRIMEA PER
ASSEDIARE LA FORTEZZA DI SEBASTOPOLI I RUSSI SI RITIRANO DA MOLDAVIA E
VALACCHIA PER CONCENTRARE LA DIFESA IN CRIMEA. SI COMBATTE ANCHE SUL
CAUCASO, DOVE LE TRUPPE CONGIUNTE VENGONO DIMEZZATE DALLE EPIDEMIE.
INVERNO 1854-55: INTERVENTO DEL REGNO DI SARDEGNA CON CAVOUR VITTORIA DELLA
CERNAIA GLI ALLEATI IN VANTAGGIO ESPUGNANO SEBASTOPOLI MA I RUSSI
RIGUADAGNANO POSIZIONE NEL CAUCASO MERIDIONALE A KARS.
PACE DI PARIGI
1856: PACE DI PARIGI PER ESAURIMENTO LE CLAUSOLE POLITICHE RAPPRESENTANO
SCONFITTA PER LA RUSSIA:
• SMILITARIZZAZIONE DEL MAR NERO NESSUNO PUÒ TENERVI NAVI DA GUERRA.
PUNITIVO PER LA RUSSIA PERCHÉ I NEMICI POSSONO TENERLE PRIMA DELLO
STRETTO MENTRE I RUSSI DOVREBBERO CIRCUMNAVIGARE L’EUROPA.
• IMPERO OTTOMANO AMMESSO NEL CONCERTO DELLE NAZIONI. PUNITIVO PER
LA RUSSIA PERCHÉ LE IMPEDISCE DI MUOVERE GUERRA AGLI OTTOMANI FINE
PANORTODOSSIA E INIZIO PANSLAVISMO.
CRISI BULGARA
IL PANSLAVISMO RUSSO ALL’ORIGINE DELLA CRISI BULGARA
‘600: ORIGINI DELLA CULTURA PANSLAVISTA IDEA DELL’AFFINITÀ LINGUISTICA E
CULTURALE DI TUTTI GLI SLAVI CON A CAPO LA RUSSIA IN QUANTO UNICO STATO
SLAVO INDIPENDENTE E CON PESO POLITICO NEL CONCERTO EUROPEO.
1858: PANSLAVISMO ACQUISTA CONTENUTO POLITICO A PIETROBURGO E MOSCA
NASCONO LE PRIME SOCIETÀ PANSLAVE DI BENEFICIENZA PRIVATE VOLTE AD AIUTARE
GLI SLAVI DOMINATI DA STRANIERI (IMPERO OTTOMANO E ASBURGICO) SUL PIANO
DELL’EVOLUZIONE CULTURALE BORSE DI STUDIO AI GIOVANI SLAVI PER STUDIARE IN
RUSSIA E FORMARSI IN LINGUA, STORIA E POLITICA RUSSE: L’OBIETTIVO È FORMARE
UN’INTELLIGHENZIA SLAVA PER FONDARE UNA COMUNITÀ SLAVA GUIDATA DALLA
RUSSIA.
I GIOVANI SLAVI PERÒ ENTRANO ANCHE IN CONTATTO A PIETROBURGO (LABORATORIO
INSURREZIONALE RUSSO IN CONTRAPPOSIZIONE CON LA CULTURA UFFICIALE
REAZIONARIA DELL’AUTOCRAZIA) CON CORRENTI SOCIALISTE, POPULISTE E
DEMOCRATICHE I GIOVANI BULGARI SVILUPPANO IDEA DI SOLLEVAZIONE POPOLARE
CONTRO “IL TIRANNO”, IDENTIFICATO COL SULTANO, E DARANNO LUOGO ALLA CRISI
BULGARA.
LE TRE CIRCOSTANZE CHE PREPARANO L’INSURREZIONE
PERDITA DELLA FIDUCIA OTTOMANA NEI CONFRONTI DEI GRECI NEI BALCANI E IN
ANATOLIA DOPO IL SUCCESSO DELL’INDIPENDENZA GRECA I GRECI PERDONO
POSIZIONE COMMERCIALE E SUBENTRANO I BULGARI.
CESSA IL RAPPORTO DI RIFORNIMENTO IMMEDIATO DI ISTANBUL, CHE PRIMA
VENIVA DA MOLDAVIA E VALACCHIA (GRANAIO DELL’IMPERO OTTOMANO), A
CAUSA DEL TRATTATO DI ADRIANOPOLI DEL 1829.
COSTITUZIONE DI UN ESERCITO PERMANENTE OTTOMANO A CAUSA DEL
CONFLITTO TRA SULTANO E GIANNIZZERI 1826: COLPO DI PALAZZO DEL
SULTANO STESSO CONTRO I GIANNIZZERI. IL CORPO VIENE SCIOLTO E I SOLDATI
VENGONO AMMAZZATI A CANNONATE DALLA MODERNA ARTIGLIERIA DEL SULTANO
IN ASSENZA DEI GIANNIZZERI INIZIA A COSTITUIRSI L’ESERCITO PERMANENTE
ENORME DOMANDA DI FORNITURE DI PANNO DI LANA E TELA PER LE
UNIFORMI: SUI BALCANI SI SVILUPPA FITTA RETE DI INDUSTRIE TESSILI A
CONDUZIONE FAMILIARE EMERGE UN CETO INDUSTRIALE E MERCANTILE
BULGARO LA BULGARIA (CHIAMATA DAGLI OTTOMANI PROVINCIA DI
TUNA/DANUBIO) NON AVEVA FINO AD ALLORA UNA ÉLITE NAZIONALE.
FORMAZIONE DELL’ESARCATO BULGARO
1870: DOPO LA DOMANDA DI SEPARAZIONE ECCLESIASTICA IL SULTANO EMANA UN
DECRETO (SCRITTO IN TRE LINGUE: BULGARO, OTTOMANO AULICO, GRECO) CHE
RICONOSCE UNA CHIESA BULGARA AUTOCEFALA GUIDATA DA UN ESARCA RESIDENTE A
COSTANTINOPOLI IL PATRIARCA SCOMUNICA TUTTI COLORO CHE VI ADERISCONO FINO
AL 1946.
DIETRO IL RICONOSCIMENTO OTTOMANO DELL’AUTOCEFALIA VI È UNA FORTE PRESSIONE
RUSSA PARTICOLARE ATTENZIONE RUSSA AL MOVIMENTO BULGARO IN QUANTO È LA
CHIAVE PER INTERFERIRE NEGLI AFFARI INTERNI OTTOMANI AGGIRANDO IL TRATTATO DI
PARIGI.
LA GIURISDIZIONE DELLA CHIESA BULGARA È ENORME, E POI ANDRÀ A COINCIDERE CON I
CONFINI DELLA PROGETTATA GRANDE BULGARIA. LITURGIA MANTENUTA IN SLAVONE
ECCLESIASTICO LEGGERMENTE BULGARIZZATO NON È UNA SEPARAZIONE DI TIPO
DOGMATICO-DOTTRINALE MA INDIPEDENZA DAL PATRIARCATO ECUMENICO DI
COSTANTINOPOLI PER DIVENTARE UNA CHIESA NAZIONALE.
DOPO IL RICONOSCIMENTO DELL’AUTONOMIA ECCLESIASTICA SI SENTE IL BISOGNO
DELL’AUTONOMIA CULTURALE CREATE SCUOLE BULGARE PER CONQUISTARE
UN’ISTRUZIONE NAZIONALE.
L’EVENTO INSURREZIONALE
I GIOVANI ANARCHICI RIVOLUZIONARI BULGARI CHE AVEVANO STUDIATO A PIETROBURGO
INTERPRETANO COME MALESSERE DIFFUSO DEI BULGARI ALCUNE SOMMOSSE CONTADINE
A SCOPO ECONOMICO-FISCALE.
1877: INIZIO DEI TENTATIVI DI RIVOLTA ARMATA BULGARA METODO RICORRENTE IN
CUI SI COVANO INSURREZIONI FITTIZIE PER ESIBIRE UN’IMMAGINE DI ANARCHIA E
MASSACRI IN MODO DA FAR SCATURIRE LA SPROPOSITATA REAZIONE OTTOMANA E FAR
INTERVENIRE LE POTENZE STRANIERE [LORD STRANGFORD, DIPLOMATICO INGLESE
DELL’AMBASCIATA A ISTANBUL].
BULGARIAN HORRORS
PRIMAVERA 1876: I GIOVANI RADICALI BULGARI TENTANO UN’INSURREZIONE E CI
RIESCONO PERCHÉ LE FORZE OTTOMANE SONO CONCENTRATE IN BOSNIA-ERZEGOVINA
DAL 1875 RIVOLTE SOPPRESSE BARBARAMENTE CON MASSACRI DI CIVILI DA DUE
FORMAZIONI IRREGOLARI TURCHE:
BAS MOSUK (= TESTA ROTTA) MILIZIE IRREGOLARI DI SACCHEGGIATORI CHE
RACCOLGONO GLI INDIVIDUI PIÙ PAZZI E VIOLENTI.
CIRCASSI POPOLO DEL CAUCASO CHE I RUSSI NON ERANO RIUSCITI AD
ASSOGGETTARE COMPLETAMENTE, PUR VIVENDO ENTRO I LORO CONFINI, PERCHÉ
STAVANO DALLA SPONDA SINISTRA DEL FIUME KUBAN NEGLI ANNI ’60 ORDINE AI
CIRCASSI DI TRASFERIRSI SULLA SPONDA DESTRA PER ESSERE PIÙ FACILMENTE
CONTROLLABILI: LA METÀ SI TRASFERISCE, GLI ALTRI SI RIFUGIANO IN TERRITORIO
OTTOMANO, DOVE A ISTANBUL VENGONO SMISTATI A COMBATTERE IN ANATOLIA E
BULGARIA.
LA REAZIONE INGLESE
NELL’OPINIONE PUBBLICA INGLESE LE ATROCITÀ SUBITE DAI CIVILI DA PARTE DEI REPARTI
IRREGOLARI OTTOMANI SUSCITANO GRANDE SCONVOLGIMENTO PERCHÉ L’INGHILTERRA
RISULTA ESPOSTA IN QUANTO ALLEATA POLITICA DEGLI OTTOMANI.
IL CAPO DEL PARTITO LIBERALE ALL’OPPOSIZIONE GLADESTONE SCRIVE UN PAMPHLET
PER DENUNCIARE LA LINEA POLITICA DEL CAPO DI GOVERNO CONSERVATORE DISRAELI, IL
QUALE AVEVA DECISO DI AIUTARE I TURCHI A SOPPRIMERE L’INSURREZIONE BULGARA,
PER LUI UN CONTRASTO TRA INVASORI ESTERNI E BANDE LOCALI DI CIRCASSI E BAS
MOSUK TURCHI DESCRITTI COME MODELLO ANTIUMANO DELL’UMANITÀ E PRIVI DI
CIVILIZZAZIONE (CONDENSATO DI TUTTI I PREGIUDIZI DELL’EUROPA COLTA CONTRO I
TURCHI). NON HANNO MANTENUTO LE PROMESSE FATTE NEL CONGRESSO DI PARIGI DI
AUTORIFORMARSI IN CAMBIO DELL’APPARTENENZA AL CONCERTO GLADESTONE INVITA I
CONNAZIONALI A INSISTERE PER UN CAMBIAMENTO DI POLITICA: I TURCHI DEVONO
ABBANDONARE LA GIURISDIZIONE SULLA BULGARIA.
GUERRA SERBO-TURCA
DUE LINEE PARALLELE NELLA POLITICA ESTERA RUSSA:
UFFICIALE MODERATA INCLINE A SOLUZIONE NEGOZIATA IN QUANTO DOPO LA
GUERRA DI CRIMEA A NON RIMANERE ISOLATA NELL’AZIONE MILITARE.
ESTREMISTA AGITATORIA SINGOLI MILITANTI DEL MOVIMENTO PANSLAVO
INCITANO IL GOVERNO SERBO A SCENDERE IN CAMPO CONTRO I TURCHI.
GUERRA AVVENTATA INCITATA DAI RUSSI LA MILIZIA TERRITORIALE SERBA È SENZA
UNIFORMI, MALE ADDESTRATA E MALE ARMATA ESITO DISASTROSO CONTRO L’ESERCITO
REGOLARE OTTOMANO DOPO UN MESE RICHIESTA DI ARMISTIZIO DA PARTE DELLA
SERBIA PROVOCA INTERVENTO AUSTRIACO.
CONFERENZA DI COSTANTINOPOLI
AUTUNNO 1896: TUTTO IL CONCERTO SI RIUNISCE PER DISCUTERE LA CRISI BULGARA E
PER INCITARE GLI OTTOMANI ALLE RIFORME SI RIUNISCONO LE POTENZE PER
SCRIVERE UNA COSTITUZIONE PER GLI OTTOMANI MA IL CAPO DI GOVERNO TURCO PORTA
UNA COSTITUZIONE CONCESSA DAL SULTANO PER NON FARSELA IMPORRE DALL’EUROPA
(LA TURCHIA RESTA UNA MONARCHIA COSTITUZIONALE PER SEI MESI PER POI TORNARE
ASSOLUTA).
GUERRA RUSSO-TURCA
LA RUSSIA SI ORIENTA VERSO UNA SOLUZIONE MILITARE E CONCORDA UNA SOLUZIONE
COMUNE CON L’AUSTRIA-UNGHERIA IN CAMBIO DELLA NEUTRALITÀ L’AUSTRIA OTTIENE
BOSNIA-ERZEGOVINA.
TARDA PRIMAVERA 1877: INIZIA AZIONE MILITARE RUSSA SEGUENDO IL PERCORSO
CLASSICO.
INVERNO 1878: ESPUGNATA UNA FORTEZZA OTTOMANA ESERCITO RUSSO SI FERMA A SAN
STEFANO, ANTICA BASE COMMERCIALE GENOVESE VICINISSIMA A ISTANBUL MA LO
SLANCIO MILITARE È BLOCCATO DALLA DIPLOMAZIA.
FORMAZIONE DELLO STATO NAZIONALE BULGARO
CONGRESSO DI BERLINO (1878)
1878: TRATTATO DI SAN STEFANO (PACE PRELIMINARE BILATERALE, NON ATTUATA)
PREVEDE FORMAZIONE DELLA GRANDE BULGARIA COINCIDENTE CON L’ESARCATO.
GIUGNO 1878: CONGRESSO DI BERLINO BISMARCK MEDIATORE. POTENZE COINVOLTE
GERMANIA, AUSTRIA, RUSSIA, TURCHIA, INGHILTERRA, FRANCIA, ITALIA: GLI STATI
BALCANICI POSSONO SOLO PORTARE ELEMENTI CONOSCITIVI.
RIDEFINITA L’ESTENSIONE TERRITORIALE DEL NUOVO STATO NAZIONALE
BULGARO E CREATA LA PROVINCIA DI TRACIA/RUMELIA ORIENTALE
SEMBILIBERA. MACEDONIA RESTA ANCORA OTTOMANA.
INDIPENDENZA DI SERBIA E MONTENEGRO.
OCCUPAZIONE AUSTRO-UNGARICA DELLA BOSNIA-ERZEGOVINA PER
PACIFICARLA.
GRECIA SI ESPANDE A NORD IN TESSAGLIA PER MOTIVI DI APPROVIGIONAMENTO.
INGHILTERRA ACQUISISCE CIPRO.
RICONOSCIUTO IL PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ: DIRITTO
ALL’AUTODETERMINAZIONE SU BASE ETNICO-LINGUISTICA.
COSTITUZIONE DI TURNOVO (1879)
A CAPO DELLA MONARCHIA VIENE POSTO UN PRINCIPE TEDESCO.
AMMINISTRAZIONE PROVVISORIA RUSSA CONVOCA UN’ ASSEMBLEA COSTITUENTE NON
ELETTIVA A TURNOVO (CAPITALE MEDIEVALE DEL II IMPERO BULGARO, SIMBOLICA),
MOLTO ETEROGENEA, CON IL COMPITO DI SCRIVERE LA “LEGGE ORGANICA DEL
PRINCIPATO” (IN SOSTANZA UNA COSTITUZIONE, MA TERMINOLOGIA USATA PER NON
OFFENDERE L’AUTOCRAZIA RUSSA).
IL GOVERNO PROVVISORIO RUSSO RACCOGLIE LE COSTITUZIONI IN VIGORE NEI DINTORNI
E LE INVIA A PIETROBURGO PER FARLE CONSULTARE DA EMERITI GIURISTI PROPOSTA
COSTITUZIONALE RUSSA: DUE CAMERE, DI CUI LA BASSA ELETTIVA A SUFFRAGIO
CENSITARIO E SENZA POTERE DI INIZIATIVA PROGETTO PORTATO ALL’ASSEMBLEA, CHE
PERÒ SCONVOLGE TUTTO.
1879: COSTITUZIONE DI TURNOVO RISULTA LA PIÙ AVANZATA D’EUROPA: SUFFRAGIO
UNIVERSALE, VASTI POTERI A CAMERA BASSA, INTRODOTTA L’ELEZIONE ANCHE PER
IL SENATO.
CAPITALE SOFIA: MOLTO DECENTRATA, NON GRANDE, NON MOLTO POPOLATA, NO
PREVALENZA DELL’ELEMENTO BULGARO ECCENTRICITÀ GEOGRAFICA È LA SPIEGAZIONE
DELLA SCELTA: SI TROVA AL CENTRO DELLA GRANDE BULGARIA IMMAGINATA A SAN
STEFANO ESPRIME VOCAZIONE ALLE POPOLAZIONI DELLA MACEDONIA POPOLATA DA
BULGARI E ANCORA SOTTO IL GIOGO OTTOMANO.
1885: UNIONE DI BULGARIA E TRACIA CON UN COLPO DI MANO.
LA QUESTIONE BOSNIACA
LA SITUAZIONE IN BOSNIA-ERZEGOVINA PRIMA DELLA CRISI
PROCESSO DI ISLAMIZZAZIONE SPONTANEA
POPOLAZIONE SLAVO-MERIDIONALE IN PARTE CATTOLICA, IN PARTE OTTOMANA CON
MINORANZA BOGOMILITA. CONQUISTA OTTOMANA PROVOCA L’INIZIO DI UN PROCESSO DI
CONVERSIONE ALL’ISLAM ATTORNO ALLE GUARNIGIONI OTTOMANE NASCONO MERCATI,
TERME E MOSCHEE: LA PRESENZA OTTOMANA, ANCHE SE NUMERICAMENTE MARGINALE,
INCIDE A TAL PUNTO DA FAR GIUNGERE NEI SECOLI I MUSULMANI AL 40-50% DELLA
POPOLAZIONE BOSNIACA.
FINE ‘600: AUSTRIA RICONQUISTA UNGHERIA, MA NON LA BOSNIA DAL MOMENTO CHE SI
TROVA VICINO ALL’UNGHERIA GLI OTTOMANI CONCENTRANO PIÙ GUARNIGIONI NEL
TERRITORIO ULTERIORE ISLAMIZZAZIONE SPONTANEA.
NOBILTÀ LOCALE MUSULMANA
IN BOSNIA NON CI SONO MAI STATI AYAN SI CREA UNA GRANDE CLASSE NOBILIARE
FONDIARIA LOCALE MUSULMANA CHE SI CONSIDERA OTTOMANO-BOSNIACA, MOLTO
ORGOGLIOSA DELLA PROPRIA SPECIFICITÀ PROVINCIALE.
QUESTIONE AGRARIA
DIVISIONE DELLA TERRA IN BASE AI GRUPPI RELIGIOSI TUTTI I PICCOLI E GRANDI
PROPRIETARI LIBERI SONO MUSULMANI, MENTRE I MEZZADRI IN CONDIZIONE
SEMISERVILE SONO ORTODOSSI O CATTOLICI MEZZADRI SOGGETTI A PESANTI TASSE:
DEVONO IL 25-40% DEL LORO PRODOTTO E PRESTAZIONI DI LAVORO AL PROPRIETARIO.
DAGLI ANNI ’40 CON IL RISTABILIMENTO DEL POTERE CENTRALE OTTOMANO DEVONO
PAGARE ANCHE TASSE ALLO STATO.
CRISI BOSNIACA
RIVOLTE CONTADINE A SFONDO FISCALE
ESTATE 1875: IN UN PAESINO DELL’ERZEGOVINA EPISODIO DI RIVOLTA CONTADINA
CONTRO GLI ESATTORI DELLE IMPOSTE (A RISCUOTERE IN CAMPAGNA FINO AL PRIMO
‘800 SONO I SIPAKI PERCHÉ NON C’È UN ORGANISMO STATALE OTTOMANO PER LA
RISCOSSIONE DELLE TASSE DALL’800 APPALTO AL MIGLIOR OFFERENTE) IN TUTTA LA
BOSNIA SI ESPANDE UNA SERIE DI RIVOLTE FISCALI OTTOMANI MANDANO L’ESERCITO:
TERRITORIO ALTAMENTE MILITARIZZATO.
INTERVENTO MILITARE RUSSO
LEGA DEI TRE IMPERATORI (AUSTRIA-UNGHERIA, RUSSIA, GERMANIA), NON UFFICIALE
VOLONTÀ DI ELIMINARE L’APPALTO PER LE IMPOSTE OTTOMANE + RIFORMA AGRARIA +
POTENZIAMENTO DELL’AZIONE DEI CONSOLI DELLE POTENZE EUROPEE PER AIUTARE IL
SULTANO A MANTENERE L’ORDINE TRIPLA INGERENZA NELLA POLITICA INTERNA
OTTOMANA.
PRIMAVERA 1877: RUSSIA STRINGE L’ALLEANZA CON L’AUSTRIA PRIMA DI INIZIARE LA
GUERRA RUSSO-TURCA COME PREMIO PER LA SUA NEUTRALITÀ L’AUSTRIA-UNGHERIA
OTTIENE DOPO IL TRATTATO DI BERLINO L’AMMINISTRAZIONE PROVVISORIA DELLA
BOSNIA-ERZEGOVINA PER “PORTARE PACE E PROGRESSO” 1908: ANNESSIONE DELLA
BOSNIA COME PROVINCIA AUSTRO-UNGARICA.
AMMINISTRAZIONE AUSTRO-UNGARICA DELLA BOSNIA-ERZEGOVINA
AMMINISTRAZIONE AFFIDATA AL MINISTRO DELLE FINANZE AUSTRO-UNGARICO A COSTO
ZERO LE RISORSE SONO REPERITE IN LOCO (AUTOSUFFICIENZA FINANZIARIA DELLA
BOSNIA).
PERSONALE AMMINISTRATIVO PASSA DA 120 A 10000 PER COPRIRE IL COSTO CRESCENTE
IMPOSIZIONE FISCALE IN CAMBIO DI ORDINE E SICUREZZA: COSTRUITE RETI
FERROVIARIE E STRADE.
ISTRUZIONE ELEMENTARE OBBLIGATORIA E UNIVERSALE CREATA UNA SCUOLA
STATALE E VENGONO PERMESSE SCUOLE PRIVATE CONFESSIONALI (CATTOLICHE,
ORTODOSSE, MUSULMANE) SOTTOPOSTE PERÒ A REVISIONE STATALE DEI PROGRAMMI.
QUESTIONE AGRARIA
TERRITORI DEI GRANDI PROPRIETARI FONDIARI VENGONO NAZIONALIZZATI TRAMITE
INDENNIZZO E POI VENGONO RIDISTRIBUITI AI CONTADINI CON UN DECRETO CHE RENDE
LORO POSSIBILE IL RISCATTO VOLONTARIO DELLA TERRA NON FUNZIONA PERCHÉ NON
RIESCONO A RISCATTARLA: CI SAREBBERO RIUSCITI SE L’AUSTRIA AVESSE CREATO
BANCHE A CREDITO AGRICOLO AGEVOLATO.
IDENTITÀ COLLETTIVE IN BOSNIA
SOTTO L’IMPERO OTTOMANO TURCI (MUSULMANI), HRISCANI (ORTODOSSI, DA
CRISTO), KRSCANI (CATTOLICI, DA CROCE).
SOTTO L’AUSTRIA-UNGHERIA MUSLIMANI/BOSNJACI (MUSULMANI), SRBI
(ORTODOSSI), HRVATI (CATTOLICI) NON PIÙ DIVISIONE PER AFFILIAZIONE
RELIGIOSA MA BASATA SULLE NUOVE IDENTITÀ NAZIONALI: IDENTITÀ SERBA E
CROATA TROPPO FORTI VON KALLAJ, MINISTRO DELLE FINANZE UNGHERESE,
CERCA DI SVILUPPARE L’IDENTITÀ LOCALE BOSNIACA INTRODUCENDO IL NOME
BOSNJACI PER EVITARE CHE VENGA ASSORBITA DA GRUPPI VICINI.
EMIGRAZIONE MUSULMANA E IMMIGRAZIONE CATTOLICA
1879 – 1910: FORTE INCREMENTO DEGLI ORTODOSSI MA SOPRATTUTTO DEI CATTOLICI
GRAZIE ALL’IMMIGRAZIONE DI CROATI E CECHI DALL’IMPERO ASBURGICO.
FORTE EMIGRAZIONE MUSULMANA A CAUSA DELLA LEVA MILITARE MASCHILE
OBBLIGATORIA (NON VOGLIONO COMBATTERE PER I CRISTIANI) E DELL’ESPOSIZIONE
ALL’ASPETTO CULTURALE CRISTIANO E MODERNIZZATORE PROBLEMA DELLA
CONDOTTA DEL BUON MUSULMANO SOGGETTO A UNA POTENZA CRISTIANA. SI
CREANO DUE SCUOLE DI PENSIERO:
RADICALE A FAVORE DELL’EGIRA (FUGA DOVE LA FEDE PUÒ ESPRIMERSI COME
MAOMETTO CHE NEL 622 DALLA MECCA, DOVE LA SUA PREDICAZIONE NON
ATTECCHISCE, SI TRASFERISCE A MEDINA). MUHADJIR = ESULE PER LA FEDE.
MODERATA PROPOSTA PIÙ PRAGMATICA TENDENTE ALL’ADATTAMENTO: IL BUON
MUSULMANO DEVE FARE CIÒ CHE È BENE PER LA SUA FAMIGLIA QUINDI
GARANTIRNE IL BENESSERE (CON GLI AUSTRO-UNGARICI È POSSIBILE).
PRESA DI DISTANZA RELIGIOSA DA COSTANTINOPOLI
GLI ASBURGO CERCANO DI TRONCARE I LEGAMI DEI MUSULMANI BOSNIACI CON
ISTANBUL FORMAZIONE GERARCHIA ECCLESIASTICA MUSULMANA BOSNIACA:
CONSIGLIO DI QUATTRO DOTTORI DELLA LEGGE ISLAMICA (NOMINATI DAL
GOVERNATORE) AL VERTICE APPLICA LA SHARIA SENZA CONSULTARE ISTANBUL.
EMIGRAZIONE MUSULMANA
INIZIO ANNI ’80: CASI DI APOSTASIA ALCUNI MUSULMANI (SPECIALMENTE GIOVANI
DONNE) SI CONVERTONO AL CRISTIANESIMO CREANDO UNO SCANDALO NEL MONDO
OTTOMANO ( CONVINZIONE CHE L’ISLAM SIA LA TERZA E ULTIMA FASE DELLA RICERCA
MONOTEISTA DELLA VERA FEDE, QUINDI UN REGRESSO È INCOMPRENSIBILE). SECOLI
PRIMA L’APOSTASIA ERA UN TRADIMENTO PUNIBILE CON LA MORTE.
IN UNA CITTÀ DEL SUD DELLA BOSNIA UNA CORTE DELLA SHARIA FA PUNIRE DURAMENTE
UNA DONNA APOSTATA AUSTRO-UNGARICI INTERVENGONO MA LA CORTE SI DEFINISCE
AUTONOMA NELLE DECISIONI RELIGIOSE. GLI ASBURGO VOGLIONO MANTENERE
COMUNQUE UN BUON RAPPORTO CON LE ÈLITE MUSULMANE QUINDI APPENA DIECI ANNI
DOPO RISOLVONO LA QUESTIONE CON UN’ORDINANZA DA VIENNA IL PASSAGGIO
INDIVIDUALE DA UNA FEDE ALL’ALTRA È UN ATTO LIBERO PERÒ L’AUTORITÀ DEVE
ACCERTARE CHE NON CI SIANO COSTRIZIONI ESTERNE (MINACCE O PRESSIONI)
CONVOCATI DUE RAPPRESENTANTI PER CIASCUNA FEDE CHE DEVONO CAPIRE IN OGNI
CASO SE LA DECISIONE È LIBERA O CONDIZIONATA.
RAGIONI DELL’EMIGRAZIONE (IN 30 ANNI PERCENTUALE DI MUSULMANI IN BOSNIA CALA
DEL 7%):
• GLI AMBIENTI ISLAMICI PIÙ CONSERVATORI NON ACCETTANO IL COMPROMESSO IN
MATERIA RELIGIOSA CON L’AUSTRIA-UNGHERIA.
• QUESTIONE DEL SERVIZIO MILITARE I GIOVANI ISLAMICI NON INTENDONO
COMBATTERE PER I CRISTIANI.
• QUESTIONE DELLE SCUOLE CONFESSIONALI
ANNESSIONE AUSTRO-UNGARICA
1908: ANNESSIONE AUSTRO-UNGARICA DELLA BOSNIA-ERZEGOVINA A CAUSA DEL
NUOVO PARLAMENTO INDETTO A ISTANBUL DOPO IL COLPO DI STATO MILITARE,
L’AUSTRIA HA PAURA CHE VENGANO INDETTE ELEZIONI ANCHE IN BOSNIA, QUINDI SI
AFFRETTA AD ANNETTERLA.
VIENE ELETTO UN PARLAMENTO LOCALE A SARAJEVO FORMAZIONE DI TRE PARTITI
ETNO-RELIGIOSI (SERBI, CROATI E MUSULMANI).
L’IMPERO OTTOMANO DALLE ORIGINI AL DECLINO
SECONDA META’ 200: DISSOLUZIONE IMPERO SELGIUCHIDE IN ANATOLIA.
INIZIO ‘300: TRIBU’ TURCHE CAPEGGIATE DA UTHMAN/OSMAN I ARRIVANO IN ANATOLIA
OCCIDENTALE SOSTITUISCONO IMPERO DEI SELGIUCHIDI (IMPARENTATI MA CON
STRUTTURA DIVERSA) I QUALI AVEVANO GIA’ QUASI ELIMINATO PRESENZA BIZANTINA.
STRUTTURA MILITARE
• CAVALLERIA PROVINCIALE I CAVALIERI (TIMARIOTI/SIPAHI) APPARTENGONO A
PICCOLA NOBILTA’ GUERRIERE E SONO “FEUDATARI” DI UN FEUDO DI TIPO
BIZANTINO: FEUDO SI CHIAMA TIMAR, IN MEDIA DI 50-100 ETTARI CON 15-20
FAMIGLIE CHE LO COLTIVANO CONTADINI NON MUSULMANI PAGANO SIA LA
DECIMA CHE IL TESTATICO/CAPITAZIONE (HARAC/CIZYE), TASSA GRAVANTE SUI
MASCHI ADULTI IN SEGNO DI SOTTOMISSIONE.
TIMARIOTI NON SONO VASSALLI MA FUNZIONARI MILITARI DEL SULTANO; NON
SONO TITOLARI DEL FEUDO MA SOLO DELLA RENDITA (NO EREDITARIETA’: RENDITA
SI ESTINGUE QUANDO ESCONO DAL SERVIZIO); NON HANNO GIURISDIZIONE
IMPOSSIBILE FORMAZIONE DI GRANDI FEUDALITA’. IN INVERNO SONO ESATTORI
DIRETTE DELLE IMPOSTE (DECIMA E’ LA LORO PAGA) IN DENARO E IN NATURA.
• FANTERIA A SUA VOLTA HA DUE COMPONENTI:
1. GIANNIZZERI PRIGIONIERI DI GUERRA CRISTIANI NEOCONVERTITI USATI
NELLE OPERAZIONI MILITARI PIU’ RISCHIOSE DIVENTANO NUCLEO DI UN
ESERCITO SCELTO DEVOTO AL SULTANO: RAPPORTO QUASI DI SCHIAVITU’.
NEL ‘700 SI TRASFORMANO IN CORPORAZIONI DEDITE AD ATTIVITA’
ARTIGIANALI VARIE FUNZIONE PARASSITARIA: DIVENTANO PIAGA INTERNA
DELL’IMPERO.
2. BAMBINI DEPORTATI DALLE CAMPAGNE RACCOLTA DI FANCIULLI
(DEVSIRME) POI ALLEVATI ALL’ISLAM. ALCUNI DESTINATI AD
AMMINISTRAZIONE (ALTE CARICHE), ALTRI AD ESSERE AGGREGATI AI
GIANNIZZERI.
DISTRIBUZIONE DELLA TERRA
POTERE DEL SULTANO ASSOLUTO IDEA CHE DIO DIA LA TERRA AL SULTANO PER USARLA
AL MEGLIO. TERRA DISTRIBUITA DAL SULTANO IN 3 FORME DI PROPRIETA’:
1. PROPRIETA’ PRIVATA (MULK) NON ESISTE NEI BALCANI MA IN ANATOLIA SI’ A
CAUSA DELLA PRESENZA PRECEDENTE DI NOBILI TURCHI DISCENDENTI DAI CAPI
DELLE ANTICHE TRIBU’.
2. PROPRIETA’ STATALE (MIRI) TIMAR AFFIDATI AI CAVALIERI. DIFFUSA NEI BALCANI
CONQUISTATI DA UN’AUTORITA’ GIA’ CENTRALIZZATA.
3. PROPRIETA’ RELIGIOSA (WAKUF) ISTITUZIONI RELIGIOSE CON TERRE IN
DOTAZIONE, LE CUI RENDITE VENGONO USATE A SCOPI ASSISTENZIALI: MOSCHEE E
CHIESE ORTODOSSE.
LEGGI DELL’IMPERO
• LEGISLAZIONE SULTANILE PURAMENTE FISCALE. NO APPARATO CIVILE O
STATALE DI LEGGI.
• SHARIA (UNICA LEGGE MUSULMANA) COMPRENDE CORANO, ATTI DEL PROFETA,
INTERPRETAZIONI DEI GIURECONSULTI, ANALOGIA.
• LEGGI AUTONOME NEI MILLET NON MUSULMANI EMANATE DAL MILLET BASI.
ULEMA = CLERO MUSULMANO
IMAM = PREDICATORE NELLA MOSCHEA
HOCA = MAESTRO RELIGIOSO
KADI = GIUDICE DI CASI CIVILI E PENALI: APPLICA LA SHARIA.
MUFTI = GIURECONSULTO ESPERTO DI DIRITTO ISLAMICO: AIUTA I KADI A GIUDICARE.
SEYHULISLAM = GUARDIANO DELL’ISLAM E AUTORITA’ SUPREMA DEL MILLET ISLAMICO
SCELTO DAL SULTRANO TRA GLI ULEMA. RESPONSABILE DELLA DIREZIONE DELLE
COSCIENZE, NO COMPETENZE GIURISDIZIONALI UNICA PERSONA CHE PUO’ DEPORRE IL
SULTANO DICHIARANDOLO PAZZO O EMPIO.
COMUNITA’ RELIGIOSE
MILLIYET = NAZIONE TERMINE MODERNO DI STAMPO NAZIONALISTA TURCO (FINE 800-
INIZIO 900) CHE RAGGIUNGE IL SUO CULMINE DOPO IL CROLLO DELL’IMPERO CON LA
REPUBBLICA TURCA DI MUSTAFA KEMAL (DETTO ATATURK = PADRE DEI GRECI).
MILLET = COMUNITA’ RELIGIOSA (DALL’ARABO “MILLAH”) CON A CAPO IL MILLET BASI. I
MILLET CLASSICI SONO MUSULMANO, GRECO (RUM MILLET: OGGI SERBI, BULGARI,
ALBANESI E ALCUNI TURCHI ANATOLICI CHE IN ORIGINE ERANO ORTODOSSI CHE HANNO
SUBITO ASSIMILAZIONE LINGUISTICA), ARMENO (ARMENIA PRIMA COMUNITA’ RELIGIOSA
POI COINCIDENZA ETNICA), EBRAICO (MILLET-I YAHUDI).
I MILLET SI SVILUPPANO PERCHE’ DA PARTE OTTOMANA NON C’E’ IDEA ASSIMILAZIONISTA
NE’ SUL PROFILO LINGUISTICO NE’ RELIGIOSO VOLONTA’ DI TENERE GRUPPI RELIGIOSI
SEPARATI DAL PUNTO DI VISTA DELLA RESIDENZA (DIVISIONE CITTA’ IN QUARTIERI
RELIGIOSI).
TRATTAMENTO DI RIGUARDO PER I “POPOLI DEL LIBRO” (RELIGIONI RIVELATE
CRISTIANA ED EBRAICA) NON POSSONO ESSERE GIUDICATI DA SHARIA, QUINDI LASCIATI
LIBERI DI AUTOREGOLARSI CON LE PROPRIE LEGGI RELIGIOSE SOTTO LA GUIDA DELLA
MASSIMA AUTORITA’ ECCLESIASTICA: RUM MILLET SOTTO PATRIARCA.
NO MILLET CATTOLICI SUDDITI CATTOLICI POCO NUMEROSI (A PARTE MONTAGNE
ALBANIA DEL NORD E BOSNIA) E PAPA NON PUO’ ESSERE MILLET BASI PERCHE’ FUORI DAI
CONFINI E NEMICO DICHIARATO DEGLI OTTOMANI. SOLO IN BOSNIA RIMANGONO MONACI
FRANCESCANI, CONSIDERATI COME SURROGATI DEL PAPA.
ECCEZIONE: PRESENZA DI ARCIVESCOVI CATTOLICI PER SECOLI A DUBROVNIK/RAGUSA
REPUBBLICA MARINARA CON STRUTTURA SIMILE A VENEZIA (SENATO: LINGUA DEGLI ATTI
UFFICIALI ITALIANO VENEZIEGGIANTE) DA CUI E’ CONTROLLATA. LINGUA SLAVO-
MERIDIONALE. VERSO META’ 400, QUANDO OTTOMANI STANNO FINENDO DI CONQUISTARE
LA BOSNIA, DUBROVNIK DIVENTA REPUBBLICA VASSALLA E TRIBUTARIA OTTENENDO
VANTAGGI LIBERAZIONE DA VENEZIA PERCHE’ RICONOSCIUTA ESCLUSIVA SUL
COMMERCIO DELLA BOSNIA.
ESPANSIONE IMPERO OTTOMANO
• SCOPO MILITARE TRIBU’ GUERRIERE CHE NON CONCEPISCONO LAVORAZIONE
DELLA TERRA. CONTINUANO AD ESPANDERSI PERCHE’ PIU’ TERRITORIO C’E’ PIU’
AUMENTA LA MASSA DEI PRODUTTORI E QUINDI LA RICCHEZZA.
• SCOPO RELIGIOSO MISSIONE DI ESPANDERE L’ISLAM NEL MONDO (ISLAM
PROBABILMENTE ACQUISITO DURANTE TRANSITO IN TERRE PERSIANE)
IN ANATOLIA OCCIDENTALE DA BURSA (CAPITALE FINO A 1361) SI ESPANDONO A IZNIK (EX
NICEA) MA NON RIECONO A PASSARE PER IL BOSFORO PERCHE’ DALL’ALTRO LATO C’E’
COSTANTINOPOLI (RICONQUISTATA DAI BIZANTINI NEL 1261) AGGIRANO IL BOSFORO:
CONQUISTA GALLIPOLI (1350) E ADRIANOPOLI (1361), CHE DIVENTA SECONDA CAPITALE
OTTOMANA NEL 1366.
ESPANSIONE IN EUROPA SUDORIENTALE (BALCANI/RUMELIA).
“RUMELIA” = NOME CHE SI DAVA A TERRITORI EX BIZANTINI (DA RUM IMPERO ROMANO
D’ORIENTE). ANCHE I GRECI SI AUTODENOMINAVANO “ROMEI” FINO ALL’800, POI “ELLENI”.
“PENISOLA BALCANICA” = TERMINE DERIVANTE DALLA CATENA MONTUOSA PARALLELA A
SUD DEL DANUBIO (BALKAN = MONTAGNA) APPENA NELL’800 IL TERMINE VIENE USATO
PER INDICARE L’INTERA REGIONE.
1355: MUORE STEFAN DUSAN E INIZIA DISGREGAZIONE IMPERO SERBO ANNI ’60:
INVASIONE MILITARE IN SERBIA E BULGARIA TENTATIVO DELLE POTENZE OCCIDENTALI
DI INDURRE CROCIATA PER LIBERARE COSTANTINOPOLI ASSEDIATA DAL 1394: SCONFITTA
EUROPEI A NICOPOLI (1396) CONSOLIDAMENTO CONQUISTE IN RUMELIA.
XIV SECOLO: CONQUISTE NEI BALCANI PUNTO DI PARTENZA PER ARRIVARE AI BIZANTINI
CONTESE INTERNE PER IL TRONO SPINGONO PRETENDENTI A CERCARE ALLEATI: INIZIO
ALLEANZE MATRIMONIALI BIZANTINO-OTTOMANE. SI SVILUPPANO DUE PARTITI:
UNIONISTA (TENTATIVO DI UNIRSI AI CATTOLICI CONTRO I TURCHI, RICONOSCENDO
PRIMATO PAPALE) E ANTIUNIONISTA (PREFERISCONO I TURCHI PIUTTOSTO CHE IL PAPA).
INIZIO ‘400: SOSPESA ESPANSIONE A CAUSA DEI MONGOLI, RIPRESA NEGLI ANNI ‘20. SI
AFFERMA MAOMETTO I.
CONQUISTA SMIRNE, SALONICCO, REGNO DI SERBIA (BATTAGLIA DI BELGRADO, 1439
FORTEZZA DI BELGRADO DA TEMPO OCCUPATA DA UNGHERESI).
MAOMETTO II
1451 MAOMETTO II IL CONQUISTATORE CONQUISTA BOSNIA E COSTANTINOPOLI (1453)
ULTIMA CONQUISTA: ERANO PADRONI DELL’ANATOLIA OCCIDENTALE E DELLA RUMELIA
GIA’ PRIMA DAL 1453 ISTANBUL NUOVA CAPITALE: INIZIA IMPERO OTTOMANO
(MAOMETTO SI ATTEGGIA A SUCCESSORE DELL’IMPERATORE BIZANTINO).
SOTTOMETTE PRICIPATO DEI TATARI IN CRIMEA, CONQUISTA COLONIE GENOVESI SUL MAR
NERO E PRINCIPATO DEI COMNENI ISLAMIZZAZIONE RAPIDA.
RAGGIUNTA ANATOLIA CENTRALE CONFINE CON TERRITORIO SIRO-EGIZIANO DEI
MAMELUCCHI.
AVANZATA IN FRIULI, CONQUISTA ALBANIA ( ALBANESI EMIGRANO IN SUDITALIA) E
OTRANTO FORSE PRIMO PASSO PER CONQUISTA DELL’ITALIA MA NEL 1481 MAOMETTO
MUORE FINE PRESENZA IN ITALIA.
REGOLA PER LA SUCCESSIONE AL TRONO INTRODOTTA DA MAOMETTO II PER EVITARE
GUERRE CIVILI DOPO L’ASCESA AL TRONO IL SULTANO DEVE COMPIERE FRATRICIDIO
(OSSERVATA FINO ALL’INIZIO DEL ‘600) NON C’ERA DIRITTO DI PRIMOGENITURA. LOTTA
PER LA SUCCESSIONE E’ QUESTIONE DI SOPRAVVIVENZA.
FAMIGLIE NOBILI DELL’ANATOLIA CON MAOMETTO II PERDONO MOLTI PRIVILEGI.
PRIORITA’ DI MAOMETTO II: TRASFORMARE ISTANBUL IN CITTA’ OTTOMANA CON FORTE
PRESENZA MUSULMANA SANTA SOFIA VIENE CONVERTITA IN MOSCHEA E DIVENTA
CENTRO RELIGIOSO DELLA CITTA’ CON SCUOLA ANNESSA. PROBLEMA PRINCIPALE E’
SCARSA POPOLAZIONE FAVORITO SIA IL RITORNO DEI FUGGIASCHI BIZANTINI CHE
L’IMMIGRAZIONE DALLE PROVINCE OTTOMANE.
RESIDENZA DEL SULTANO SIA AD ADRIANOPOLI CHE A ISTANBUL (GRANDI PALAZZI
COSTRUITI IN ENTRAMBE).
BAYEZEID II
[1481-1512] FASE DI CONSOLIDAMENTO DELL’IMPERO CON BAYEZID II SANCITO
DEFINITIVAMENTE CONTROLLO DELLE COSTE DEL MAR NERO (DAL ‘500 PRECLUSO ALLE
NAVI STRANIERE E RISERVATO SOLO ALL’APPROVVIGIONAMENTO DI ISTANBUL).
DAL 1492 IMMIGRAZIONE DI EBREI SPAGNOLI E PORTOGHESI (IN SPAGNA RE CATTOLICI
PROMUOVONO LIMPIEZA DE SANGRE) CONTRIBUISCE A SVILUPPO ECONOMICO
(SPECIALMENTE PRODUZIONE DI STOFFA) SI TRASFERISCONO A ISTANBUL DOVE GIA’
C’ERANO EBREI DI LINGUA GRECA E A SALONICCO.
1484-91: GUERRA CONTRO I SULTANI MAMELUCCHI IN MEDIO ORIENTE ASSETTO DEL
POTERE NON SCONVOLTO: NUOVO SOVRANO DI PERSIA DIVENTA SCIA’ ISMAIL I CON
AMPIE MIRE ESPANSIONISTICHE 1511: I SUOI SEGUACI SI RIBELLANO ALLA DOMINAZIONE
OTTOMANA NELL’ANATOLIA SUDOCCIDENTALE INIZIA CRISI DELL’IMPERO OTTOMANO,
ACUITA DA LOTTA PER IL TRONO TRA I FIGLI DI BAYEZID PRINCIPE SELIM COSTRINGE IL
PADRE AD ABDICARE, UCCIDE I FRATELLI E SALE AL TRONO.
SELIM I
[1512-20] CON SELIM I NUOVA FASE ESPANSIONISTICA IN MEDIO ORIENTE SCONFIGGE
SEGUACI DI ISMAIL E PENETRA FINO ALL’IRAN OCCIDENTALE CONQUISTANDO STATO
MAMELUCCO (1515) POTERE OTTOMANO FINO A COSTA MERIDIONALE DEL MAR ROSSO
(COMPRENDE PROVINCE SIRIANE ED EGIZIANE, GERUSALEMME, LA MECCA, MEDINA).
SOLIMANO IL MAGNIFICO
[ANNI ’20 E ’30 DEL ‘500] CON SOLIMANO I IL MAGNIFICO (DETTO IL LEGISLATORE)
CONQUISTA TUNISI E ANNESSIONE DELL’IRAQ.
RICOMINCIA ESPANSIONE A OCCIDENTE 1521: CONQUISTA DI BELGRADO.
1526: BATTAGLIA DI MOHACS SCONFITTA UNGHERIA E MORTE DI LUIGI II JAGELLONE.
FERDINANDO I D’ASBURGO RIVENDICA IL TRONO D’UNGHERIA LUNGA GUERRA
OTTOMANO-ASBURGICA (ALLA FINE NEL 1529 BREVE ASSEDIO DI VIENNA) ASBURGO
PRINCIPALE OSTACOLO A ESPANSIONE OTTOMANA IN EUROPA.
1541-47: MAGGIOR PARTE DELL’UNGHERIA DIVIENE OTTOMANA CON CAPITALE BUDA. LA
TRANSILVANIA MANTIENE LA SUA INDIPENDENZA PAGANDO TRIBUTO AGLI OTTOMANI.
ISLAMIZZAZIONE DEL TERRITORIO
PERCENTUALE DEGLI OTTOMANI NEI TERRITORI CONQUISTATI MOLTO ALTA
COLONIZZAZIONE DEL TERRITORIO E CONVERSIONE DEGLI ABITANTI NE MODIFICA
ANCHE LA STRUTTURA RELIGIOSA ISLAMIZZAZIONE DELLE CITTA’ PRODOTTA DA
IMMISSIONE DI DEPORTATI DALL’ANATOLIA (IDEA CHE UN POPOLO POSSA ESSERE
CONTROLLATO NON SOLO CON GUARNIGIONI MILITARI MA ANCHE CON INSEDIAMENTO
DI SUDDITI OTTOMANI LEGATI AL SULTANO) E CONVERSIONE.
CONVERSIONI INDIVIDUALI NELLE CITTA PRIMI CONVERTITI DI SOLITO SONO I
PRIGIONIERI DI GUERRA (VEDI GIANNIZZERI). I POSSIDENTI URBANI DI SOLITO SI
CONVERTONO FACILMENTE PER MANTENERE AGIATEZZA.
CONVERSIONI COLLETTIVE NELLE CAMPAGNE OPERA DEI BETASHI (“AGITATORI”
MISTICI LONTANI DALL’ISLAM SUNNITA, PIU’ DEDITI A COMPROMESSO): PREDICANO
RELIGIOSITA’ SINCRETISTICA I CONTADINI SI CONVERTONO MA MANTENGONO I PROPRI
SANTI, CHE CAMBIANO SOLO IL NOME.
I NOMADI PROVENIENTI DALL’ANATOLIA, POI DEPORTATI NEI BALCANI SEGUONO
PRATICHE DI PROVENIENZA NON ISLAMICA (SCIAMANESIMO, CULTO DELLA NATURA)
ALCUNE COMUNITA’ DI DERVIRSCI (MISTICI ISLAMICI) SONO PIU’ FLESSIBILI DEI DOTTI
URBANI: HANNO ANCHE UN RUOLO IMPORTANTE NELLA COLONIZZAZIONE E
CONVERSIONE DELLA RUMELIA (GUIDE SPIRITUALI CHIAMATE BABA) VENGONO
PROMOSSI DA ALCUNI SULTANI OTTOMANI PER ACCELERARE L’ISLAMIZZAZIONE DEI
CONTADINI RUMELI E DEI NOMADI.
ISLAM URBANO DEI DOTTI IN DIRITTO E TEOLOGIA MOLTO ORTODOSSO ANCHE QUESTO
PROMOSSO DAI SULTANI ATTRAVERSO COSTRUZIONE DI MOSCHEE E SCUOLE DOVE SI
FORMANO I DOTTI IN DIRITTO E SCIENZA RELIGIOSA (ULEMA), CON IL COMPITO DI
GUIDARE I CREDENTI OPINIONI DEGLI ULEMA VINCOLANTI PER LE COMUNITA’ DI FEDELI.
INTORNO AL 1520: RUMELIA POCHI EBREI, 83% CRISTIANI, 20% MUSULMANI
PARTICOLARMENTE NUMEROSI AD ADRIANOPOLI (82% CAPITALE DAL 1366),
COSTANTINOPOLI (60% GIA’ NEL 1478), SALONICCO, SILISTRIA (STRISCIA DI TERRA IN
BULGARIA NORDORIENTALE, SUL MAR NERO VICINO A FOCE DEL DANUBIO) E SARAJEVO
(100% CITTA’ DI FONDAZIONE OTTOMANA.
ALBANIA E BOSNIA NON SUBISCONO COLONIZZAZIONE MA SOLO CONVERSIONE: OGGI
FORTE MAGGIORANZA MUSULMANA MA NON TURCOFONI.
XVI SECOLO: ANATOLIA E RUMELIA HANNO STESSO PESO DEMOGRAFICO MA CON PESO
RELIGIOSO INVERTITO ANATOLIA (FORNISCE QUASI DUE TERZI DELLE ENTRATE DELLO
STATO) 92% MUSULMANI; RUMELIA 80% CRISTIANI, DEI MUSULMANI 30% IMMIGRATI
TURCHI, 19% DEPORTATI, 51% CONVERTITI).
DISINTEGRAZIONE DELL’IMPERO OTTOMANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
PERDITA DELLA GRECIA E SUBORDINAZIONE ALLA RUSSIA
CONFLITTO SULTANO-GIANNIZZERI PORTA ALLA COSTITUZIONE DI UN ESERCITO
PERMANENTE OTTOMANO 1826: COLPO DI PALAZZO DEL SULTANO CONTRO I
GIANNIZZERI, MASSACRATI A CANNONATE.
1829: PACE DI ADRIANOPOLI LA RUSSIA COSTRINGE GLI OTTOMANI A RINUNCIARE ALLA
GIURISDIZIONE SULLA GRECIA. CESSA IL RAPPORTO DI RIFORNIMENTO IMMEDIATO DI
ISTANBUL DA MOLDAVIA E VALACCHIA (ORA NELL’ORBITA RUSSA).
1830: TRATTATO DI LONDRA REGNO INDIPENDENTE GRECO.
1833: TRATTATO DI HUNKIAR ISKELESS IMPERO OTTOMANO RIDOTTO A
PROTETTORATO RUSSO: RUSSIA CHIUDE GLI STRETTI ALLE FLOTTE MILITARI.
1841: PIENA AUTONOMIA DELL’EGITTO MAGGIORE LIBERTÀ DI AZIONE RISPETTO ALLA
RUSSIA.
TANZIMAT
INIZIA UN GRANDE PROCESSO DI RIFORME, IL TANZIMAT (TANZIM = RIORGANIZZAZIONE),
RIGUARDANTI AMMINISTRAZIONE, FINANZE, GIUSTIZIA, FORZE ARMATE, E CONDOTTE DA
MINISTRI CHE AVEVANO AVUTO ESPERIENZA NEL MONDO OCCIDENTALE OBIETTIVI:
EGUAGLIANZA DEI SUDDITI, SECOLARIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA, IMPOSTE IN BASE A
PATRIMONIO E REDDITO, FINE DEL REGIME DI APPALTI (FONTE DI CORRUZIONE),
CENTRALIZZAZIONE STATALE IN REALTÀ RIFORME SOLO NELLE FORZE ARMATE A
CAUSA DELL’OPPOSIZIONE DEI VECCHI TURCHI.
GUERRA DI CRIMEA
1853-55: GUERRA DI CRIMEA SCONFITTA DELLA RUSSIA, CHE AL CONGRESSO DI PARIGI
(1856) PERDE CONTROLLO DI MOLDAVIA E VALACCHIA + NEUTRALIZZAZIONE DEL MAR
NERO L’IMPERO SI LIBERA DAL CONTROLLO RUSSO E VIENE AMMESSO NEL
CONCERTO DELLE NAZIONI MA PERDE COMUNQUE IL CONTROLLO DEI PRINCIPATI
DANUBIANI, ORA SEMINDIPENDENTI, E DI SERBIA E MONTENEGRO, PROSSIMI
ALL’INDIPENDENZA.
PERDITE TERRITORIALI IN SEGUITO ALLA CRISI BOSNIACA
1875-76: INSURREZIONE IN BOSNIA E CONSEGUENTE CRISI BALCANICA GOVERNO
OTTOMANO CONCEDE UNA COSTITUZIONE MAI APPLICATA.
1878: CONGRESSO DI BERLINO PERDITA DI BULGARIA, RUMELIA, SERBIA,
MONTENEGRO, ROMANIA, BOSNIA-ERZEGOVINA, CIPRO. POCHI ANNI DOPO PERDE
ANCHE TESSAGLIA (CON CONSEGUENTE FUGA DEI PROPRIETARI TURCHI), TUNISI A
FAVORE DELLA FRANCIA (1881) E DEVE RICONOSCERE L’UNIONE DI BULGARIA E RUMELIA
(1885). A CAVALLO TRA ‘800 E ‘900 PERDE ANCHE CRETA E MACEDONIA (1903: SOTTO IL
CONTROLLO COLLETTIVO MILITARE DELLE POTENZE EUROPEE).
SMEMBRAMENTO PROGRESSIVO DEL TERRITORIO OTTOMANO NELLA SECONDA METÀ DEL
SECOLO PORTA IL GOVERNO DEL SULTANO ALLA MOBILITAZIONE RELIGIOSA INVECE
CHE ALLE RIFORME PERSECUZIONI E MASSACRI CONTRO POPOLAZIONI CRISTIANE
ARMENE E GRECHE.
COLPO DI STATO DEI GIOVANI TURCHI
1908: COLPO DI STATO MILITARE DEI GIOVANI TURCHI CON INTENTO RIFORMISTA
RIPRISTINO DELLA COSTITUZIONE E TENTATIVO DI APPLICARE I PRINCIPI DEL TANZIMAT
CONVOCATO UN PARLAMENTO LIBERAMENTE ELETTO TENSIONI CON I VECCHI
CONSERVATORI E LE VARIE COMPONENTI ETNICHE PORTANO I GIOVANI TURCI
ALL’AUTORITARISMO.
AUSTRIA-UNGHERIA ANNETTE BOSNIA-ERZEGOVINA E BULGARIA PROCLAMA
INDIPENDENZA GIOVANI TURCHI ADOTTANO LINEA ULTRANAZIONALISTA: SFIDUCIA
PER LE POTENZE EUROPEE E PER TUTTI I SUDDITI NON TURCHI DELL’IMPERO.
1911: ITALIA OCCUPA LA LIBIA OTTOMANA DURANTE LA GRANDE GUERRA ITALIA
OCCUPA ANCHE LE ISOLE DEL DODECANESO CON RODI ULTERIORE ACCELERAZIONE
DELLA CRISI OTTOMANA A VANTAGGIO DEGLI STATI BALCANICI CHE NE APPROFITTANO
PER COMPLETARE L’ESPULSIONE DEI TURCHI DAI BALCANI.
IL NOVECENTO IN EUROPA ORIENTALE
PRIMA GUERRA MONDIALE
SARAJEVO E LO SCOPPIO DELLA GUERRA
28 GIUGNO 1914: ASSASSINIO DELL’ARCIDUCA FRANCESCO FERDINANDO E DELLA
MOGLIE A SARAJEVO PER MANO DI UN GIOVANE BOSNIACO, GAVRILO PRINCIP CRIMINE
TRAMATO ALL’INTERNO DELLA SOCIETA’ SEGRETA MANO NERA (ASSOCIAZIONE
TERRORISTICA CON AFFILIAZIONE NEGLI UFFICIALI DELL'ESERCITO SERBO). L'AZIONE
DEGLI ANARCHICI POPULISTI RUSSI IN QUESTO SENSO AVEVA FATTO DA APRIPISTA.
GIÀ ATTORNO AL 1910 C'ERA STATO UN CONTINUO FIORIRE DI ATTENTATI CONTRO
MINISTRI E FUNZIONARI UNGHERESI L’IDEA E’ CHE IL POTERE È IMBATTIBILE SUL
PIANO POLITICO: CONTRO IL TIRANNO PUÒ ESSERE UTILE SOLO IL TIRANNICIDIO.
CAPO DI STATO MAGGIORE AUSTRIACO VEDE UN’OPPORTUNITA’ PER LANCIARE GUERRA
PREVENTIVA, MENTRE L’IMPERATORE D’AUSTRIA E IL PRIMO MINISTRO UNGHERESE SI
OPPONGONO SITUAZIONE SFAVOREVOLE DAL PUNTO DI VISTA MILITARE E DIPLOMATICO:
UNICO ALLEATO AFFIDABILE GERMANIA, CHE SPINGE L’AUSTRIA ALLA LINEA DURA PER
PAURA DI UNA NUOVA LEGA BALCANICA ISPIRATA DALLA RUSSIA CHE AVREBBE MINATO
INTERESSI TEDESCHI E AUSTRIACI NEI BALCANI.
5 LUGLIO 1914: GERMANIA SI SCHIERA CON L’AUSTRIA APPOGGIO TEDESCO ESSENZIALE
ANCHE SE LA DECISIONE VIENE PRESA DALLA MONARCHIA.
LANCIATO ULTIMATUM ALLA SERBIA (SE ACCETTATO LA SERBIA SAREBBE STATA RIDOTTA
A STATO SATELLITE DELL’AUSTRIA) NON ACCETTATO: AUSTRIA DICHIARA GUERRA IL 28
LUGLIO 1914, SOSTENUTA DA GERMANIA. SERBIA SOSTENUTA DALLA RUSSIA.
RAGIONI DELLA MONARCHIA ASBURGICA PROBLEMA DELL’IRREDENTISMO DEGLI
SLAVI DEL SUD DOPO L’ALLONTANAMENTO DELLA TURCHIA: GRANDE SERBIA PERICOLO
PER L’ESISTENZA DELL’AUSTRIA-UNGHERIA PERCHE’ SOSTENUTA DALLA RUSSIA.
POLITICA ESTERA AUSTRIACA IN REALTA’ ERA IMPRONTATA ALLO STATUS QUO E ALLA
DIFESA (A PARTE L’ANNESSIONE DI BOSNIA-ERZEGOVINA) ERRORE: NO STRATEGIA
CONCRETA PER FAR FRONTE AL NAZIONALISMO DEGLI SLAVI DEL SUD. DECISIONE DI
DICHIARARE GUERRA ALLA SERBIA DOVUTA AL SENTIMENTO DI MINACCIA DI
DISGREGAZIONE DELL’IMPERO DALL’ESTERNO: PERCEZIONE DI PERICOLO PERO’ E’
TALE PER VIA DELLA DEBOLEZZA INTERNA.
LA COLPA DELLA GUERRA E LA QUESTIONE DEGLI SLAVI DEL SUD
IN UN’EPOCA DI NAZIONALISMO MONTANTE E’ DIFFICILE IMPEDIRE UNIFICAZIONE
JUGOSLAVA. QUESTIONE: SI VERIFICHERA’ ALL’INTERNO O ALL’ESTERNO?
RAPPORTO MONARCHIA ASBURGICA-SERBIA CON INDIPENDENZA SERBA (1878)
LE GRANDI POTENZE DECIDONO DI PORLA SOTTO INFLUENZA ASBURGICA DAL
PUNTO DI VISTA ECONOMICO E DIPLOMATICO. SINTONIA CON LA DINASTIA
FILOAUSTRIACA SERBA FINO AL 1903 COSPIRAZIONE DI NAZIONALISTI (PARTITO
RADICALE) PORTA DINASTIA RIVALE FAUTRICE DELL’UNIFICAZIONE DI TUTTI I
SERBI FIORISCONO ASSOCIAZIONI NAZIONALISTICHE OVUNQUE NEI BALCANI
SERBIA DIVENTA CULLA DEL MOVIMENTO NAZIONALISTICO DEGLI SLAVI DEL
SUD.
SERBIA AVREBBE POTUTO RICONCILIARSI CON L’AUSTRIA SE QUESTA AVESSE
LIBERALIZZATO SCAMBI COMMERCIALI E SI FOSSE RAGGIUNTO ACCORDO SULLA
QUESTIONE MACEDONE LINEA DI AEHRENTHAL INVECE PREVEDE IMPEDIMENTO
DELL’ACCESSO SERBO AL MARE.
AMMINISTRAZIONE AUSTRO-UNGARICA DELLA BOSNIA-ERZEGOVINA GRANDE
SCONTENTO NELLE PROVINCE: SERBI ORTODOSSI (META’ DELLA POPOLAZIONE)
VOGLIONO UNIFICAZIONE CON LA SERBIA.
A CAVALLO DEL SECOLO MOVIMENTO DEI GIOVANI BOSNIACI SI RIBELLA AL DOMINIO
ASBURGICO AUSTRIA SOFFOCA ATTIVITA’ POLITICHE ED EVITA RIFORME
DELL’ISTRUZIONE.
DUALISMO E QUESTIONE DEGLI SLAVI DEL SUD DUALISMO E’ IL PIU’ GRANDE
OSTACOLO ALLA SOLUZIONE DEI 2 ASPETTI PRECEDENTI: UNIFICAZIONE
ALL’INTERNO DELL’IMPERO SIGNIFICA ROTTURA DEL DUALISMO E FINE
EGEMONIA UNGARO-TEDESCA. FRANCESCO FERDINANDO PROPONE TRIALISMO
MA NELL’OTTICA DI UN PIANO DI INDEBOLIMENTO DEI MAGIARI (NON VUOLE
AUTODETERMINAZIONE PER GLI SLAVI) SI ATTIRA L’ODIO DEI SERBI ATTIZZANDO
LE MINORANZE SLAVE CONTRO L’UNGHERIA.
SCHIERAMENTI
ALLEANZA FRANCO- BRITANNICA A SOSTEGNO DI SERBIA E RUSSIA VS IMPERI CENTRALI
(AUSTRIA E GERMANIA) ALLEATI CON L'IMPERO OTTOMANO, FORTEMENTE INDEBITATO IN
CREDITI PUBBLICI CON GLI STATI EUROPEI, IN PARTICOLARE CON LA FRANCIA SPERA DI
SBARAZZARSI DEL DEBITO PUBBLICO VINCENDO LA GUERRA.
CON L'OBIETTIVO DEL RECUPERO DELLA MACEDONIA LA BULGARIA SI SCHIERA DOPO UN
ANNO A FIANCO DELLA GERMANIA.
LA ROMANIA SI PRESENTA IN UNA SITUAZIONE SIMILE A QUELLA ITALIANA LE TERRE
"IRREDENTE" SONO LA TRANSILVANIA. SI MANTIENE NEUTRALE FINO AL 1916, PER POI
VENIRE RAPIDAMENTE SCONFITTA FIRMA DUNQUE UNA PACE SEPARATA CON GLI IMPERI
CENTRALI. UNA SETTIMANA PRIMA DEL CONFLITTO RIENTRA A FIANCO DEI FRANCO-
INGLESI CON L'OBIETTIVO DI STRAPPARE QUALCHE RIVENDICAZIONE AL TAVOLO DELLE
TRATTATIVE.
QUADRUPLICE ALLEANZA (AUSTRIA, GERMANIA, TURCHIA, BULGARIA)
TRIPLICE INTESA (RUSSIA, INGHILTERRA, FRANCIA) NEL 1915 SI AGGIUNGE
L’ITALIA CON IL SEGRETO TRATTATO DI LONDRA E NEL 1917 GLI USA, CHE
DICHIARANO PRIMA GUERRA SOLTANTO ALLA GERMANIA, IN SEGUITO ANCHE
ALL’AUSTRIA-UNGHERIA.
TATTICHE
• VELOCITÀ OCCORRE CONQUISTARE QUANTO PIÙ TERRITORIO POSSIBILE NEL
MINOR TEMPO POSSIBILE PER BATTERE IN MATERIALI E SOLDATI.
• PROPAGANDA LA GUERRA È UNA RISPOSTA GIUSTA E NECESSARIA DI FRONTE
ALL'AGGRESSIONE NEMICA. OCCORRE OTTENERE IL MASSIMO DALL'APPOGGIO DEL
PUBBLICO INTERNO.
OVVIAMENTE I DUE PRINCIPI CONFLIGGONO, IN QUANTO IL PRINCIPIO DI VELOCITÀ PUÒ
FACILMENTE VENIRE CONSIDERATO UN'AGGRESSIONE, A SECONDA DEL PUNTO DI VISTA.
FRONTE ORIENTALE
ESERCITO AUSTROUNGARICO NON ALL’ALTEZZA GUERRA SU DUE FRONTI (GALIZIA
CONTRO I RUSSI E SERBIA) CON MEZZI INADEGUATI: PIANO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE
SCONFIGGERE SUBITO LA SERBIA E POI PUNTARE ALLA RUSSIA MA SUBITO UNA SERIE DI
DISFATTE.
1914: RUSSIA CONQUISTA GALIZIA RIPRESA DELL’ALLEANZA SOLO GRAZIE AI TEDESCHI
1915: CONQUISTA TEDESCA DELLA GALIZIA E PARTE DELLA LITUANIA E POLONIA
CONTROFFENSIVA RUSSA PERO’ RIESCE A CONQUISTARE TRANSILVANIA.
1916: QUASI TUTTO IL FRONTE ORIENTALE SOTTO CONTROLLO TEDESCO POSIZIONE
VANTAGGIOSA MA L’AUSTRIA E’ TROPPO DIPENDENTE DALLA GERMANIA ED E’
INTENZIONATA A CHIEDERE PACE SEPARATA CON L’INTESA.
1917: CONTROFFENSIVA TEDESCA DEFINITIVA IL FRONTE RUSSO CEDE
DEFINITIVAMENTE (PERIODO DI RIVOLUZIONE BOLSCEVICA).
MARZO 1918: ARMISTIZIO DI BREST LITOVSK LA RUSSIA ESCE DAL CONFLITTO: SI
STACCANO DALL’IMPERO RUSSO LE REPUBBLICHE BALTICHE, FINLANDIA, POLONIA,
UCRAINA, ARMENIA E GEORGIA.
FRONTE MERIDIONALE
PRIMA COSA DA FARE ALLO SCOPPIO DELLA GUERRA: CHIUDERE GLI STRETTI.
COLOSSALE ATTACCO DI TRUPPE COLONIALI INGLESI ALLA FORTEZZA TURCA DI
GALLIPOLI (CHE RIMARRÀ INESPUGNABILE). IN SEGUITO DEVIANO IL CORPO DI ARMATA
SU SALONICCO, IN GRECIA, CHE SI ERA MANTENUTA FINO A QUEL MOMENTO NEUTRALE.
OSCILLAZIONE IN GRECIA FRA LA POSIZIONE FILOTEDESCA DEL RE COSTANTINO E
FILOINGLESE DEL PRIMO MINISTRO ELEUTHERIOS VENIZELOS, CHE ORGANIZZA UN COLPO
DI STATO SPAZIO ALL'IDEALE DELLA MEGALI IDIA.
FINE AGOSTO 1918: CORPO DI SPEDIZIONE DI 240000 UOMINI IMPIEGATO IN UN AZIONE
FINALE DI SFONDAMENTO IN BULGARIA.
DISSOLUZIONE IMPERO ASBURGICO
ESTATE 1914: DISGREGAZIONE DELL’IMPERO IMPREVEDIBILE.
FINE 1916: SITUAZIONE PREOCCUPANTE PER IL PROBABILE INTERVENTO AMERICANO. LE
DIVERSE MINORANZE INTERNE ALL’IMPERO SOFFRONO PER IL BLOCCO NAVALE E HANNO
IL MORALE ASSAI BASSO. PARTE UNA CAMPAGNA DEL PARTITO SOCIALDEMOCRATICO
AUSTRIACO PER UNA PACE SEPARATA LE MINORANZE CECHE E SLOVACCHE
CHIEDONO L'ANNESSIONE ALLA RUSSIA (300000 SOLDATI SI ARRENDONO SENZA
COMBATTERE). NETTO RIPUDIO AL CONCETTO TRADIZIONALE DI FEDELTÀ
ALL'IMPERATORE.
1916: ALLA MORTE DI FRANCESCO GIUSEPPE GLI SUCCEDE L’ARCIDUCA CARLO I SEGUE
UN PROCLAMA ALLA POPOLAZIONE AUSTROUNGHERESE (AGOSTO 1918): DICHIARA CHE
IL CONFLITTO DEBBA CONTINUARE PER ONORE DELLE ARMI E RISPETTO
DELL’ALLEANZA CON LA GERMANIA. UNA PACE SEPARATA INOLTRE PORTEREBBE ALLA
SEPARAZIONE DELL'UNGHERIA (O AL SUO SMEMBRAMENTO), ANDANDO CONTRO IL
GIURAMENTO IMPERIALE DI MANTENERE L’INTEGRITA’ TERRITORIALE DEL REGNO DI
UNGHERIA SI OPPONGONO DUNQUE ALLA PACE MILITARI TEDESCHI E NOBILTÀ
UNGHERESE.
IN REALTA’ CARLO ERA FAVOREVOLE ALLA PACE MA I TEDESCHI, CHE CONTROLLANO IN
TUTTO E PER TUTTO L’AUSTRIA (ORMAI SATELLITE DELLA GERMANIA), SONO
FERMAMENTE INTENZIONATI A MANTENERE ALSAZIA E LORENA (BONE OF CONTENTION)
SOPRAVVIVENZA DEL SISTEMA DUALISTICO DIPENDE DALL’ALLEANZA CON LA
GERMANIA CAUSA PRINCIPALE DELLA FRANTUMAZIONE DELLA MONARCHIA’ E’ PROPRIO
L’INCAPACITA’ DI MODIFICARE DUALISMO.
PRIMAVERA 1918: L’ITALIA SOSTIENE IL DIRITTO DEI POPOLI ALL’INTERNO DELL’IMPERO
ASBURGICO A LIBERTA’ E AUTODETERMINAZIONE NAZIONALE INTERESSI
NELL’ADRIATICO (GIA’ DALL’INIZIO ERA L’UNICA POTENZA INTERESSATA ALLA
DISGREGAZIONE DELL’IMPERO).
APRILE 1918: A ROMA CONGRESSO DEI POPOLI OPPRESSI DELL’AUSTRIA-UNGHERIA.
INTANTO GLI ITALIANI FANNO PIOVERE VOLANTINI SULLE TRUPPE NEMICHE INVITANDO
ALLA RESA E ALLA DISERZIONE.
OTTOBRE 1918: RAPIDE SECESSIONI UNGHERIA PROCLAMA REPUBBLICA (ALL’INIZIO
RIVOLUZIONE DEMOCRATICA, POI ORIENTAMENTO SOVIETICO). SI SGANCIANO CECHI,
SLOVACCHI E JUGOSLAVI. ALLA FINE ANCHE L’AUSTRIA E’ COSTRETTA A PROCLAMARE LA
REPUBBLICA.
WILSON E L’AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI
PRIMAVERA 1917: USA DICHIARANO GUERRA ALLA GERMANIA ("TRANNE IL DESIDERIO
FRANCESE DI RECUPERARE L'ALSAZIA-LORENA NON C'È NESSUN OSTACOLO ALLA PACE"),
SPERANDO IN UNA PACE SEPARATA CON L’AUSTRIA-UNGHERIA, MA SETTE MESI DOPO IN
GUERRA ANCHE CON L’IMPERATORE.
GENNAIO 1918: 14 PUNTI DI WILSON INSISTENZA SUL VALORE NAZIONALE, SUL DIRITTO
DEI POPOLI A PROSEGUIRE CIASCUNO SPECIFICA AUTONOMIA VIENE ESTREMIZZATO,
MENTRE SI PERSEGUE UNA PROPAGANDA ANTIASBURGICA DOVE L'AUSTRIA VENIVA
SPREGIATIVAMENTE DEFINITA "PRIGIONE DI POPOLI" VIENE CONFERITA UNA VISIONE
IDEOLOGICA E IDEALISTICA ALLA GUERRA.
L’USCITA DELLA RUSSIA DALLA GUERRA COMPORTA UN VANTAGGIO PER USA
PERMANENZA DELLA GERMANIA SU UN UNICO FRONTE + RIMOZIONE DEL PRINCIPALE
OSTACOLO A IDEALISMO E DEMOCRATISMO AMERICANI PRINCIPIO DI
AUTODETERMINAZIONE DILAGA COME UN DOGMA PER REGOLARE I TRATTATI DI PACE.
FORMAZIONE STATO JUGOSLAVO
SECONDO I LINGUISTI GLI JUGOSLAVI COSTITUISCONO UNA FAMIGLIA (LINGUE
SLOVENA, CROATA, SERBA, BULGARA MONTENEGRINO CONSIDERATO UNA VARIANTE
LOCALE DEL SERBO E MACEDONE MAI ESISTITO: O DIALETTO BULGARO O MIX TRA SERBO
E BULGARO). DOPO IL 1878, CON LA CREAZIONE DEL PRINCIPATO BULGARO AUTONOMO,
CHE SVILUPPA UNA SUA PROPRIA POLITICA CULTURALE CENTRATA SUI DIALETTI DELLA
BULGARIA ORIENTALE, LA BULGARIA ESCE DAL CONCETTO DI COMUNITA’ JUGOSLAVA.
1860-70: ARCIVESCOVO CROATO JOSIP STROSSMAYER, UMANISTA E MECENATE, FONDA
ACCADEMIA JUGOSLAVA DELLE SCIENZE E DELLE ARTI (VOLTA ALLA RICERCA PIU’ CHE
ALLA DIDATTICA) IDEALE DELL’UNITA’ CULTURALE JUGOSLAVA SU BASE LINGUISTICA.
INIZIO ‘900: JUGOSLAVISMO ATTECCHISCE IN AUSTRIA-UNGHERIA COME MOVIMENTO
PRAGMATICO, VOLTO A PASSI POLITICI PRECISI PIU’ CHE A PROFONDA RIFLESSIONE SULLE
BASI COMUNI.
IL PROBLEMA PERO’ SONO LE PROFONDE DIFFERENZE, NON SOLO RELIGIOSE, MA
SOPRATTUTTO DI PASSATE AMMINISTRAZIONI E AMBIZIONI, TRA LE MINORANZE
JUGOSLAVE NELL’IMPERO.
SLOVENI IN LOTTA CONTRO I TEDESCHI PER LA LINGUA
DELL’AMMINISTRAZIONE LOCALE E CONTROLLO DELLE SCUOLE. 1907: CON
SUFFRAGIO UNIVERSALE IN CISLEITANIA GLI SLOVENI EMERGONO NEL
PARLAMENTO DI VIENNA.
CROATI PER SECOLI UNITI ALL’UNGHERIA (PER LORO E’ UNIONE PERSONALE, PER I
MAGIARI E’ REALE) MANTENENDO IL SABOR DI ZAGABRIA ALTAMENTE
MARGINALIZZATI NEL PARLAMENTO DI BUDAPEST A CAUSA DEL FORTE FILTRO
CENSITARIO IN TRANSLEITANIA ANCHE DOPO IL 1907. ELITE CROATE ESITANTI TRA
RIVENDICAZIONE BASATA SUL DIRITTO STORICO E AUTODETERMINAZIONE SU BASE
LINGUISTICA. NEL SABOR CROATO COLLABORAZIONE CON MINORANZA SERBA IN
FUNZIONE ANTIUNGHERESE, MENTRE IN DALMAZIA IN FUNZIONE ANTITALIANA.
BOSNIACI AMMINISTRAZIONE CONGIUNTA AUSTRO-UNGHERESE.
COLLABORAZIONE CON I MUSULMANI IN FUNZIONE ANTISERBA.
SERBI NEI LEADER POLITICI NO SPAZIO ALLA VISIONE JUGOSLAVISTA. FORTI
AMBIZIONI VERSO BOSNIA E A SUDOVEST VERSO KOSOVO E ALBANIA PER
OSSESSIONE DELLO SBOCCO AL MARE (A INIZIO ‘900 PRINCIPALE PARTNER
COMMERCIALE SERBO E’ L’AUSTRIA-UNGHERIA).
IN SOSTANZA, L’IDEA DELL’UNITA’ JUGOSLAVA NON E’ CONTEMPLATA SERIAMENTE.
DISFATTA DELLA SERBIA (1815)
IN GUERRA LA SERBIA REGGE FINO AL SETTEMBRE 1915 BELGRADO VIENE BOMBARDATA
PIU’ VOLTE + EPIDEMIE DI TIFO.
AUTUNNO-INVERNO 1915: LUNGA MARCIA DEI SERBI, TRA CUI ANCHE IL GOVERNO, PER
USCIRE NELL’ALTO ADRIATICO, DOVE SI INCONTRANO CON GLI ALLEATI, I QUALI LI
METTONO IN SALVO A CORFU’ PER POI PORTARLI VIA MARE A SALONICCO, DOVE INIZIA A
SBARCARE IL CORPO ALLEATO CHE AVEVA TENTATO DI ASSEDIARE GALLIPOLI.
COMITATO JUGOSLAVO DI LONDRA
ALL’INIZIO DELLA GUERRA GLI JUGOSLAVI ASBURGICI SONO FEDELI ALL’IMPERATORE E
RISPONDONO ALLA MOBILITAZIONE SENZA RESISTENZE.
UNICA DISSOCIAZIONE POLITICA CROATI DALMATI EMIGRANO IN ITALIA DOVE
CERCANO DI FORMARE UN COMITATO JUGOSLAVO MA VENGONO CACCIATI E FONDANO
COMITATO JUGOSLAVO A LONDRA PRO DISINTEGRAZIONE IMPERO ASBURGICO E
SPAZIO AL PRINCIPIO DI NAZIONALITA’: PROCLAMANO UNIONE DEGLI JUGOSLAVI SIA
DENTRO CHE FUORI DALL’IMPERO.
ACCORDO GOVERNO SERBO-COMITATO JUGOSLAVO DI LONDRA
IL GOVERNO SERBO DALL’INIZIO DELLA GUERRA AL COLLASSO NEL 1915 SI RIFIUTA DI
RELAZIONARSI AL COMITATO ESTATE 1917: GOVERNO SERBO IN ESILIO A CORFU’ SI
INCONTRA COL COMITATO JUGOSLAVO NE SCATURISCE UN ACCORDO: A FINE GUERRA SI
FORMERA’ UNO STATO JUGOSLAVO RETTO DALLA DINASTIA SERBA KARADJORDJEVIC,
CON MONARCHIA COSTITUZIONALE E ASSEMBLEA COSTITUENTE ELETTA A
SUFFRAGIO UNIVERSALE.
VERSO LA NASCITA DELLA PRIMA JUGOSLAVIA
OTTOBRE 1918: MONARCHIA ASBURGICA STA COLLASSANDO SOLDATI TORNANO
SPONTANEAMENTE A CASA, SPESSO DISERTANDO; BRIGANTI NELLE CAMPAGNE; NO
ORDINE PUBBLICO; PENETRAZIONE ITALIANA IN ISTRIA E CARNIOLA.
LE AUTORITA’ ASBURGICHE CEDONO IN CROAZIA I POTERI AL CONSIGLIO NAZIONALE DI
SLOVENI, CROATI E SERBI (ORGANO DI EMERGENZA) FORMAZIONE DI UN GOVERNO DI
FATTO GUIDATO DA MONSIGNOR KOROSEC, PRETE SLOVENO RAPPRESENTANTE DEL
PARTITO POPOLARE COMITATO JUGOSLAVO CONFLUISCE.
CONSIGLIO NAZIONALE CERCA DI REALIZZARE L’UNIONE COL REGNO DI SERBIA
PREVISTA DALL’INCONTRO DI CORFU’ (MODO PER ESSERE AL TAVOLO DEI VINCITORI ALLE
TRATTATIVE DI PACE) DELEGAZIONE SLOVENO-CROATO-SERBA A BELGRADO ESPONE AL
REGGENTE I PRINCIPI DI DISBONIBILITA’ ALL’UNIONE STATALE, ACCETTATA DAL GOVERNO
SERBO ATTO DI NASCITA DEL REGNO DEI SERBI-CROATI-SLOVENI.
REGNO DEI SERBI-CROATI-SLOVENI
PRIMA JUGOSLAVIA CONTRADDIZIONI POLITICO-AMMINISTRATIVE E GRANDE
ETEROGENEITA’:
CENSIMENTI SU LINGUA MADRE NO DISTINZIONE TRA SERBI E CROATI. GROSSE
MINORANZE TEDESCHE, MAGIARE, RUMENE, ALBANESI.
CENSIMENTI SU RELIGIONE PREVALENZA ORTODOSSI E CATTOLICI. FORTE
MINORANZA MUSULMANA (IN BOSNIA SLAVOFONI DEL GRUPPO SERBOCROATO, IN
MACEDONIA DEL GRUPPO TURCO E ALBANESE).
I FATTORI POLITICI JUGOSLAVISTI SONO DUE:
VITALE INTERESSE DELLA CORONA SERBA A STABILITA’ E OMOGENEITA’
COMUNISTI CONVINTI CHE LE RIVALITA’ TRA JUGOSLAVI SIANO UN RESIDUO
PASSATO DESTINATO AD ESSERE ELIMINATO DALLA DIALETTICA STORICA TRA
CAPITALE E CLASSE OPERAIA.
MONSIGNOR KOROSEC E’ JUGOSLAVISTA PER CONVENIENZA DISCORSO DEL 1924 IN
RISPOSTA ALL’ACCUSA DEL PARTITO CONTADINO CROATO DI PROTEGGERE GLI INTERESSI
SERBI: KOROSEC RISPETTA I CROATI IN MERITO ALL’AUTONOMIA STORICA DI CROAZIA-
SLAVONIA E RICONOSCE CHE CON IL NUOVO STATO PERDONO AUTONOMIA, AL CONTRARIO
DEGLI SLOVENI, CHE PRIMA NON AVEVANO NIENTE. SI RENDE CONTO CHE IL SISTEMA
CENTRALIZZATO NON DURERA’ MA INTANTO RITIENE SAGGIO APPROFITTARNE.
CONTRO KOROSEC IRRIDUCIBILE OPPOSIZIONE CROATA CON A CAPO STEPAN RADIC SI
PENSA CHE LA SERBIA SI SIA ESPANSA INGLOBANDO TUTTI GLI ALTRI STATI.
VENTENNIO INTERBELLICO
CONFERENZA DI PARIGI
18 GENNAIO 1919: APERTURA CONFERENZA DI PACE A VERSAILLES (STESSO GIORNO E
LUOGO DELLA PROCLAMAZIONE DEL RECIH RIVINCITA FRANCESE), CHE DURA FINO
ALL’AGOSTO 1920.
VINCITORI USA, INGHILTERRA, FRANCIA, ITALIA, GIAPPONE
VINTI GERMANIA, AUSTRIA, UNGHERIA, BULGARIA, TURCHIA
VIENE STIPULATO UN TRATTATO DIVERSO PER OGNI PAESE VINTO (I NOMI DEI TRATTATI
PRENDONO IL NOME DA PALAZZI PARIGINI) I VINTI NON PARTECIPANO ATTIVAMENTE:
NEGOZIATI DECISI DAI VINCITORI.
1920: DOPO LA CHIUSURA DELLA CONFERENZA DI PARIGI SI SVOLGE CONFERENZA DEGLI
AMBASCIATORI PER RISOLVERE QUESTIONI ANCORA APERTE NOVITA’
ISTITUZIONALE: NASCE LEAGUE OF NATIONS (1920-45) CHE POI DIVENTERA’ ONU.
TRATTATO DI NEUILLY CON LA BULGARIA (27 NOVEMBRE 1919) SCHEMA GENERALE DEI
CINQUE TRATTATI.
PROBLEMA DEI CONFINI ITALIA-JUGOSLAVIA QUESTIONE DI FIUME/RJEKA (CITTA’
AUTONOMA IN ISTRIA SECONDO IL TRATTATO DI RAPALLO TRATTATO DI ROMA LA
ANNETTE ALL’ITALIA).
PROBLEMA DELLA POLONIA TRA 1919 E 1921 IN GUERRA CONTRO RUSSIA SOVIETICA
(ESERCITO RUSSO IN POLONIA GUIDATO DA TROTZKY), CONCLUSA CON LA PACE DI RIGA IN
LETTONIA. GLI ALLEATI DELL’INTESA VEDONO DI BUON OCCHIO LA GUERRA, COME
CONTENIMENTO DELL’ESPORTAZIONE DELLA RIVOLUZIONE.
RIDISEGNO TERRITORIALE SECONDO IL PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE
TRATTATI DI PARIGI RIDISEGNANO LA MAPPA D’EUROPA SULLE CENERI DEGLI EX
IMPERI MULTINAZIONALI FUNZIONE PORTANTE ALLE NAZIONI MAGGIORI.
NEL GENNAIO 1918 WILSON AVEVA RICHIAMATO SIA VINCITORI CHE VINTI ALLA
RICONCILIAZIONE PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE NAZIONALE = FONDAMENTO
DI UNA PACE DURATURA.
CI SONO PERO’ RIVENDICAZIONI TERRITORIALI E DELUSIONI IN QUANTO QUASI TUTTI
ERANO SCESI IN GUERRA TRAMITE PATTI SEGRETI CHE PROMETTEVANO TERRITORI
IL PATTO DI LONDRA DEL 1915 PROMETTEVA ALL’ITALIA DALMAZIA, CARNIOLA E ISTRIA (
EGEMONIA NELL’ADRIATICO). AL REGNO DI ROMANIA, CHE FINO AL 1914 SI COMPONE DI
MOLDAVIA E VALACCHIA, VIENE PROMESSA LA TRANSILVANIA.
QUESTIONE TERRITORIALE DELLE AREE CON COMPONENTE ETNICA MISTA
PRINCIPIO DI NAZIONALITA’ SI SCONTRA COL PRINCIPIO STORICO IN ALCUNE ZONE:
BOEMIA-MORAVIA (ORA INSIEME ALLA SLOVACCHIA FORMANO CECOSLOVACCHIA)
I CONFINI DEFINITI NEL TRATTATO DEL 1919 RICALCANO I CONFINI STORICI MA
LA COMPOSIZIONE ETNOGRAFICA COMPRENDE MOLTISSIMI TEDESCHI TUTTO
ATTORNO AL NUCLEO FORTE CECO CON CENTRO PRAGA.
POLONIA DOPO LA CONFERENZA DI PARIGI E’ ANCORA APERTA LA QUESTIONE DEL
CONFINE ORIENTALE POLACCO, CHE RICALCA QUELLO STORICO POLONIA
INGLOBA POPOLAZIONI UCRAINE E BIELORUSSE.
ISTRIA SOTTO L’IMPERO ASBURGICO TRE GRUPPI NAZIONALI IN NUMERO QUASI
EQUIVALENTE (ITALIANI, SLOVENI, CROATI) TRATTATO BILATERALE DI ROMA TRA
ITALIA E REGNO DEI SERBI-CROATI-SLOVENI ASSEGNA ISTRIA ALL’ITALIA (IN
POSIZIONE DOMINANTE).
TRANSILVANIA NEL REGNO D’UNGHERIA ERA GEOGRAFICAMENTE COMPATTA
(ALL’INTERNO DELL’ARCO DEI CARPAZI) CON TRE GRUPPI NAZIONALI (RUMENI,
UNGHERESI TEDESCHI) ZONE DI INSEDIAMENTO UNGHERESE LONTANE DAL
NUCLEO MAGIARO IN UNGHERIA, QUINDI NON C’E’ CONTINUITA’ ETNICA.
REVISIONISMO
DOPO LA PACE IL NUOVO MODELLO E’ LO STATO NAZIONALE REPUBBLICA DI
CECOSLOVACCHIA; GALIZIA INGLOBATA NELLA POLONIA; TRANSILVANIA E UNA FASCIA
AMPIA ABITATA DA RUMENI INGLOBATI NELLA ROMANIA A SCAPITO DELLA FORTE
RIDUZIONE TERRITORIALE DELL’UNGHERIA.
TRA UNGHERESI, ITALIANI E TEDESCHI (DOPO IL 1933) SI DIFFONDE L’IDEA CHE I TRATTATI
DI PACE DI PARIGI FOSSERO INGIUSTI, DA REVISIONARE O ANNULLARE.
L’ESEMPIO PIU’ EPOCALE E’ L’UNGHERIA DEL TRIANON CON IL TRATTATO DI TRIANON
PERSI CIRCCA 2/3 DEL TERRITORIO UNGHERESE A FAVORE DI CECOSLOVACCHIA
(SLOVACCHIA), POLONIA (RUTENIA), ROMANIA (TRANSILVANIA), SERBIA (VOJVODINA),
BURGERLAND????????, TERRITORIO DI CONFINE CON L’AUSTRIA, ANNESSO DAGLI
AUSTRIACI TRAMITE PLEBISCITO.
GRUPPI DIRIGENTI UNGHERESI TRA LE DUE GUERRE INSEGUONO IL PROGETTO
REVISIONISTA ATTUANDO AMPIA OPERA DI PROPAGANDA INTERNAZIONALE REVISIONE
NON PUO’ ESSERE OTTENUTA DALLA FRANCIA E DAI SUOI CLIENTI (POLONIA,
CECOSLOVACCHIA, ROMANIA, REGNO DEI SERBI, CROATI E SLOVENI), ALLORA SI
RIVOLGONO ALL’ITALIA (DELUSA DAI TERRITORI OTTENUTI E DALLA MANCATA EGEMONIA
NELL’ADRIATICO) E POI ALLA GERMANIA NAZISTA 1940: IN QUANTO SATELLITE POLITICO-
MILITARE DI HITLER L’UNGHERIA RIUSCIRA’ A RECUPARE MOMENTANEAMENTE PARTE
DELLA TRANSILVANIA.
POLITICA DI PROTEZIONE DELLE MINORANZE
CONVINZIONE CHE QUESTA POLITICA SIA L’UNICO MODO PER OTTENERE PACE AMPIA E
DURATURA, SIA SECONDO IL PENSIERO UMANISTA (OBIETTIVO DELLA PACE E’ IL RISPETTO
DELLE DIFFERENZE ETNO-LINGUISTICHE E DEI DIRITTI UMANI) CHE SECONDO IL PENSIERO
OPPORTUNISTA (MINORANZE OPPRESSE DIVENTANO SLEALI E IRREDENTISTE MINANDO
ALLA PACE INTERNAZIONALE).
PROTEZIONE DELLE MINORANZE SI ERA GIA’ VERIFICATA COL TRATTATO DI BERLINO, MA
NEI TRATTATI DI PARIGI MINORANZE ETNO-LINGUISTICHE NEL CONGRESSO DI
BERLINO SONO MINORANZE RELIGIOSE LA PRINCIPALE CAUSA DEI CONFLITTI. NELLE
CLAUSOLE DEL TRATTATO (APPLICATO A SERBIA, MONTENEGRO, ROMANIA, BULGARIA)
ASSICURATA LIBERTA’ DI CULTO AI CITTADINI MA ANCHE AGLI STRANIERI; NO INGERENZA
ESTERNA IN MATERIA RELIGIOSA; NO DISCRIMINAZIONE SU BASE RELIGIOSA.
PER LE POTENZE SCONFITTE STILATI DEI PRINCIPI DI PROTEZIONE DELLE MINORANZE
DA IMPORRE IN TUTTI I TRATTATI CON VARIAZIONI MINORI IMPEGNO NELLA
PROTEZIONE SENZA DISTINZIONE DI NASCITA, NAZIONALITA’, LINGUA, RAZZA,
RELIGIONE + DIRITTO DELLE MINORANZE ALLA PARTECIPAZIONE AL SISTEMA
EDUCATIVO PUBBLICO IN QUANTO CITTADINI CHE PAGANO LE TASSE (SCUOLE
ELEMENTARI IN MADRELINGUA AUTOGESTITE).
TRATTATI DI SAINT-GERMAIN E TRIANON NON IMPEGNANO AUSTRIA E UNGHERIA MA IL
REGNO DEI SERBI-CROATI-SLOVENI PROMESSA DI REDIGERE UN TRATTATO A PARTE CHE
RICONOSCA PROTEZIONE DELLE DIFFERENZE DI RAZZA, LINGUA E RELIGIONE (TRIADE
CHE COPRE TUTTE LE POSSIBILI MINORANZE).
GUERRA GRECO-TURCA (1921- 1923)
DAL CONGRESSO DI BERLINO ALLE GUERRE BALCANICHE LA GRECIA ESPANDE IL SUO
TERRITORIO SEMPRE PIÙ A NORD NEI BALCANI.
INVERNO 1918-19: ISTANBUL OCCUPATA DALL’INTESA, CHE CONTROLLA ANCHE IL MAR DI
MARMARA E LA ZONA DEGLI STRETTI ANATOLIA SPARTITA PER ZONE D’INFLUENZA
TRA ITALIA E FRANCIA + CREAZIONE DI UNO STATO ARMENO INDIPENDENTE E UNA
PROVINCIA CURDA AUTONOMA (I PAESI ARABI SI ERANO GIÀ STACCATI DALL’IMPERO
OTTOMANO DURANTE LA GUERRA).
1919: CONFERENZA DI PARIGI I GRECI APPROFITTANO DELL’ALLONTANAMENTO DEGLI
ITALIANI DALLA CONFERENZA, INDIGNATI PER LE ASSEGNAZIONI TERRITORIALI, E CON
L’APPOGGIO INGLESE SBARCANO A SMIRNE (CITTÀ TURCA IN ANATOLIA DI PREVALENZA
ETNO-LINGUISTICA GRECA) OBIETTIVI: PROTEGGERE LA POPOLAZIONE GRECA DA
EVENTUALI AGGRESSIONI TURCHE MA SOPRATTUTTO CREARE UNA PROVINCIA DA
RENDERE INTERAMENTE GRECA TRAMITE L’AFFLUENZA DEI PROFUGHI GRECI
DELL’ANATOLIA, IN MODO DA ACQUISIRE IL DOMINIO NELL’EGEO IDEA DEL CAPO DI
GOVERNO GRECO VENIZELOS, CHE SI BASA SULL’ANTICO SOGNO DELLA MEGALI IDIA.
AGOSTO 1920: TRATTATO DI SEVRES CON LA TURCHIA LA GRECIA VINCITRICE È LA
MAGGIORE BENEFICIARIA DEL TRATTATO: REALIZZATA LA “GRECIA DEI DUE CONTINENTI
E DEI CINQUE MARI” (IONIO, MEDITERRANEO, EGEO, MARMORA, NERO). LA ZONA DEGLI
STRETTI È IN REALTÀ ANCORA OCCUPATA DALL’INTESA. PER SMIRNE VIENE STABILITO UN
REFERENDUM DI LÌ A 5 ANNI PER L’ANNESSIONE DEFINITIVA.
INTANTO IN ANATOLIA CENTRALE UN GRUPPO DI MILITARI E POLITICI NAZIONALISTI
TURCHI RIGETTANO IL VECCHIO IMPERO OTTOMANO IN NOME DI UNA REPUBBLICA
TURCA INDIPENDENTE BASATA SUL PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE NAZIONALE. IL
LORO LEADER È MUSTAFA KEMAL ATATURK GIUDICA NULLO IL TRATTATO DI SEVRES E
QUINDI AGISCE INDIPENDENTEMENTE DA ESSO.
VENIZELOS (AMICO DI INGHILTERRA E FRANCIA), PRIMA CHE I NAZIONALISTI ABBIANO IL
TEMPO DI FORMARE UN GRANDE ESERCITO, PREPARA UN ATTACCO DA SMIRNE VERSO
L’ANATOLIA CENTRALE.
1921: VENIZELOS PERDE LE ELEZIONI E SI RITIRA A CRETA AL SUO POSTO UNA
COALIZIONE DI CENTRO-DESTRA CHE FAVORISCE IL RITORNO DEL RE CONTINUANO
L’ATTACCO PREVENTIVO IDEATO DA VENIZELOS ESTATE 1921: PARTE L’OFFENSIVA GRECA,
FAVOREVOLE FINO ALL’ESTATE 1922. DIFFICOLTÀ DI RIFORNIMENTI DELLE TRUPPE,
IMBOSCATE E GUERRIGLIA ABBASSANO IL MORALE DELL’ESERCITO SETTEMBRE 1922:
BATTAGLIA CAMPALE CATASTROFICA PER I GRECI RITIRATA VERSO SMIRNE.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elib. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'Europa orientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Trieste - Units o del prof Dogo Marco.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato