Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Lezioni, Storia dell'Europa orientale Pag. 1 Lezioni, Storia dell'Europa orientale Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia dell'Europa orientale Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia dell'Europa orientale Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia dell'Europa orientale Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia dell'Europa orientale Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia dell'Europa orientale Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia dell'Europa orientale Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia dell'Europa orientale Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia dell'Europa orientale Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia dell'Europa orientale Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia dell'Europa orientale Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia dell'Europa orientale Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia dell'Europa orientale Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia dell'Europa orientale Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia dell'Europa orientale Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Storia dell'Europa orientale Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POPOLAZIONE BOSNIACA.

FINE ‘600: AUSTRIA RICONQUISTA UNGHERIA, MA NON LA BOSNIA  DAL MOMENTO CHE SI

TROVA VICINO ALL’UNGHERIA GLI OTTOMANI CONCENTRANO PIÙ GUARNIGIONI NEL

TERRITORIO  ULTERIORE ISLAMIZZAZIONE SPONTANEA.

NOBILTÀ LOCALE MUSULMANA

IN BOSNIA NON CI SONO MAI STATI AYAN  SI CREA UNA GRANDE CLASSE NOBILIARE

FONDIARIA LOCALE MUSULMANA CHE SI CONSIDERA OTTOMANO-BOSNIACA, MOLTO

ORGOGLIOSA DELLA PROPRIA SPECIFICITÀ PROVINCIALE.

QUESTIONE AGRARIA

DIVISIONE DELLA TERRA IN BASE AI GRUPPI RELIGIOSI  TUTTI I PICCOLI E GRANDI

PROPRIETARI LIBERI SONO MUSULMANI, MENTRE I MEZZADRI IN CONDIZIONE

SEMISERVILE SONO ORTODOSSI O CATTOLICI  MEZZADRI SOGGETTI A PESANTI TASSE:

DEVONO IL 25-40% DEL LORO PRODOTTO E PRESTAZIONI DI LAVORO AL PROPRIETARIO.

DAGLI ANNI ’40 CON IL RISTABILIMENTO DEL POTERE CENTRALE OTTOMANO DEVONO

PAGARE ANCHE TASSE ALLO STATO.

CRISI BOSNIACA

RIVOLTE CONTADINE A SFONDO FISCALE

ESTATE 1875: IN UN PAESINO DELL’ERZEGOVINA EPISODIO DI RIVOLTA CONTADINA

CONTRO GLI ESATTORI DELLE IMPOSTE (A RISCUOTERE IN CAMPAGNA FINO AL PRIMO

‘800 SONO I SIPAKI PERCHÉ NON C’È UN ORGANISMO STATALE OTTOMANO PER LA

RISCOSSIONE DELLE TASSE  DALL’800 APPALTO AL MIGLIOR OFFERENTE)  IN TUTTA LA

BOSNIA SI ESPANDE UNA SERIE DI RIVOLTE FISCALI  OTTOMANI MANDANO L’ESERCITO:

TERRITORIO ALTAMENTE MILITARIZZATO.

INTERVENTO MILITARE RUSSO

LEGA DEI TRE IMPERATORI (AUSTRIA-UNGHERIA, RUSSIA, GERMANIA), NON UFFICIALE 

VOLONTÀ DI ELIMINARE L’APPALTO PER LE IMPOSTE OTTOMANE + RIFORMA AGRARIA +

POTENZIAMENTO DELL’AZIONE DEI CONSOLI DELLE POTENZE EUROPEE PER AIUTARE IL

SULTANO A MANTENERE L’ORDINE  TRIPLA INGERENZA NELLA POLITICA INTERNA

OTTOMANA.

PRIMAVERA 1877: RUSSIA STRINGE L’ALLEANZA CON L’AUSTRIA PRIMA DI INIZIARE LA

GUERRA RUSSO-TURCA  COME PREMIO PER LA SUA NEUTRALITÀ L’AUSTRIA-UNGHERIA

OTTIENE DOPO IL TRATTATO DI BERLINO L’AMMINISTRAZIONE PROVVISORIA DELLA

BOSNIA-ERZEGOVINA PER “PORTARE PACE E PROGRESSO”  1908: ANNESSIONE DELLA

BOSNIA COME PROVINCIA AUSTRO-UNGARICA.

AMMINISTRAZIONE AUSTRO-UNGARICA DELLA BOSNIA-ERZEGOVINA

AMMINISTRAZIONE AFFIDATA AL MINISTRO DELLE FINANZE AUSTRO-UNGARICO A COSTO

ZERO  LE RISORSE SONO REPERITE IN LOCO (AUTOSUFFICIENZA FINANZIARIA DELLA

BOSNIA).

PERSONALE AMMINISTRATIVO PASSA DA 120 A 10000  PER COPRIRE IL COSTO CRESCENTE

IMPOSIZIONE FISCALE IN CAMBIO DI ORDINE E SICUREZZA: COSTRUITE RETI

FERROVIARIE E STRADE.

ISTRUZIONE ELEMENTARE OBBLIGATORIA E UNIVERSALE  CREATA UNA SCUOLA

STATALE E VENGONO PERMESSE SCUOLE PRIVATE CONFESSIONALI (CATTOLICHE,

ORTODOSSE, MUSULMANE) SOTTOPOSTE PERÒ A REVISIONE STATALE DEI PROGRAMMI.

QUESTIONE AGRARIA

TERRITORI DEI GRANDI PROPRIETARI FONDIARI VENGONO NAZIONALIZZATI TRAMITE

INDENNIZZO E POI VENGONO RIDISTRIBUITI AI CONTADINI CON UN DECRETO CHE RENDE

LORO POSSIBILE IL RISCATTO VOLONTARIO DELLA TERRA  NON FUNZIONA PERCHÉ NON

RIESCONO A RISCATTARLA: CI SAREBBERO RIUSCITI SE L’AUSTRIA AVESSE CREATO

BANCHE A CREDITO AGRICOLO AGEVOLATO.

IDENTITÀ COLLETTIVE IN BOSNIA

SOTTO L’IMPERO OTTOMANO  TURCI (MUSULMANI), HRISCANI (ORTODOSSI, DA

 CRISTO), KRSCANI (CATTOLICI, DA CROCE).

SOTTO L’AUSTRIA-UNGHERIA  MUSLIMANI/BOSNJACI (MUSULMANI), SRBI

 (ORTODOSSI), HRVATI (CATTOLICI)  NON PIÙ DIVISIONE PER AFFILIAZIONE

RELIGIOSA MA BASATA SULLE NUOVE IDENTITÀ NAZIONALI: IDENTITÀ SERBA E

CROATA TROPPO FORTI  VON KALLAJ, MINISTRO DELLE FINANZE UNGHERESE,

CERCA DI SVILUPPARE L’IDENTITÀ LOCALE BOSNIACA INTRODUCENDO IL NOME

BOSNJACI PER EVITARE CHE VENGA ASSORBITA DA GRUPPI VICINI.

EMIGRAZIONE MUSULMANA E IMMIGRAZIONE CATTOLICA

1879 – 1910: FORTE INCREMENTO DEGLI ORTODOSSI MA SOPRATTUTTO DEI CATTOLICI

GRAZIE ALL’IMMIGRAZIONE DI CROATI E CECHI DALL’IMPERO ASBURGICO.

FORTE EMIGRAZIONE MUSULMANA A CAUSA DELLA LEVA MILITARE MASCHILE

OBBLIGATORIA (NON VOGLIONO COMBATTERE PER I CRISTIANI) E DELL’ESPOSIZIONE

ALL’ASPETTO CULTURALE CRISTIANO E MODERNIZZATORE  PROBLEMA DELLA

CONDOTTA DEL BUON MUSULMANO SOGGETTO A UNA POTENZA CRISTIANA. SI

CREANO DUE SCUOLE DI PENSIERO:

RADICALE  A FAVORE DELL’EGIRA (FUGA DOVE LA FEDE PUÒ ESPRIMERSI  COME

 MAOMETTO CHE NEL 622 DALLA MECCA, DOVE LA SUA PREDICAZIONE NON

ATTECCHISCE, SI TRASFERISCE A MEDINA). MUHADJIR = ESULE PER LA FEDE.

MODERATA  PROPOSTA PIÙ PRAGMATICA TENDENTE ALL’ADATTAMENTO: IL BUON

 MUSULMANO DEVE FARE CIÒ CHE È BENE PER LA SUA FAMIGLIA QUINDI

GARANTIRNE IL BENESSERE (CON GLI AUSTRO-UNGARICI È POSSIBILE).

PRESA DI DISTANZA RELIGIOSA DA COSTANTINOPOLI

GLI ASBURGO CERCANO DI TRONCARE I LEGAMI DEI MUSULMANI BOSNIACI CON

ISTANBUL  FORMAZIONE GERARCHIA ECCLESIASTICA MUSULMANA BOSNIACA:

CONSIGLIO DI QUATTRO DOTTORI DELLA LEGGE ISLAMICA (NOMINATI DAL

GOVERNATORE) AL VERTICE APPLICA LA SHARIA SENZA CONSULTARE ISTANBUL.

EMIGRAZIONE MUSULMANA

INIZIO ANNI ’80: CASI DI APOSTASIA  ALCUNI MUSULMANI (SPECIALMENTE GIOVANI

DONNE) SI CONVERTONO AL CRISTIANESIMO CREANDO UNO SCANDALO NEL MONDO

OTTOMANO ( CONVINZIONE CHE L’ISLAM SIA LA TERZA E ULTIMA FASE DELLA RICERCA

MONOTEISTA DELLA VERA FEDE, QUINDI UN REGRESSO È INCOMPRENSIBILE). SECOLI

PRIMA L’APOSTASIA ERA UN TRADIMENTO PUNIBILE CON LA MORTE.

IN UNA CITTÀ DEL SUD DELLA BOSNIA UNA CORTE DELLA SHARIA FA PUNIRE DURAMENTE

UNA DONNA APOSTATA  AUSTRO-UNGARICI INTERVENGONO MA LA CORTE SI DEFINISCE

AUTONOMA NELLE DECISIONI RELIGIOSE. GLI ASBURGO VOGLIONO MANTENERE

COMUNQUE UN BUON RAPPORTO CON LE ÈLITE MUSULMANE QUINDI APPENA DIECI ANNI

DOPO RISOLVONO LA QUESTIONE CON UN’ORDINANZA DA VIENNA  IL PASSAGGIO

INDIVIDUALE DA UNA FEDE ALL’ALTRA È UN ATTO LIBERO PERÒ L’AUTORITÀ DEVE

ACCERTARE CHE NON CI SIANO COSTRIZIONI ESTERNE (MINACCE O PRESSIONI) 

CONVOCATI DUE RAPPRESENTANTI PER CIASCUNA FEDE CHE DEVONO CAPIRE IN OGNI

CASO SE LA DECISIONE È LIBERA O CONDIZIONATA.

RAGIONI DELL’EMIGRAZIONE (IN 30 ANNI PERCENTUALE DI MUSULMANI IN BOSNIA CALA

DEL 7%):

• GLI AMBIENTI ISLAMICI PIÙ CONSERVATORI NON ACCETTANO IL COMPROMESSO IN

MATERIA RELIGIOSA CON L’AUSTRIA-UNGHERIA.

• QUESTIONE DEL SERVIZIO MILITARE  I GIOVANI ISLAMICI NON INTENDONO

COMBATTERE PER I CRISTIANI.

• QUESTIONE DELLE SCUOLE CONFESSIONALI

ANNESSIONE AUSTRO-UNGARICA

1908: ANNESSIONE AUSTRO-UNGARICA DELLA BOSNIA-ERZEGOVINA  A CAUSA DEL

NUOVO PARLAMENTO INDETTO A ISTANBUL DOPO IL COLPO DI STATO MILITARE,

L’AUSTRIA HA PAURA CHE VENGANO INDETTE ELEZIONI ANCHE IN BOSNIA, QUINDI SI

AFFRETTA AD ANNETTERLA.

VIENE ELETTO UN PARLAMENTO LOCALE A SARAJEVO  FORMAZIONE DI TRE PARTITI

ETNO-RELIGIOSI (SERBI, CROATI E MUSULMANI).

L’IMPERO OTTOMANO DALLE ORIGINI AL DECLINO

SECONDA META’ 200: DISSOLUZIONE IMPERO SELGIUCHIDE IN ANATOLIA.

INIZIO ‘300: TRIBU’ TURCHE CAPEGGIATE DA UTHMAN/OSMAN I ARRIVANO IN ANATOLIA

OCCIDENTALE  SOSTITUISCONO IMPERO DEI SELGIUCHIDI (IMPARENTATI MA CON

STRUTTURA DIVERSA) I QUALI AVEVANO GIA’ QUASI ELIMINATO PRESENZA BIZANTINA.

STRUTTURA MILITARE

• CAVALLERIA PROVINCIALE  I CAVALIERI (TIMARIOTI/SIPAHI) APPARTENGONO A

PICCOLA NOBILTA’ GUERRIERE E SONO “FEUDATARI” DI UN FEUDO DI TIPO

BIZANTINO: FEUDO SI CHIAMA TIMAR, IN MEDIA DI 50-100 ETTARI CON 15-20

FAMIGLIE CHE LO COLTIVANO  CONTADINI NON MUSULMANI PAGANO SIA LA

DECIMA CHE IL TESTATICO/CAPITAZIONE (HARAC/CIZYE), TASSA GRAVANTE SUI

MASCHI ADULTI IN SEGNO DI SOTTOMISSIONE.

TIMARIOTI NON SONO VASSALLI MA FUNZIONARI MILITARI DEL SULTANO; NON

SONO TITOLARI DEL FEUDO MA SOLO DELLA RENDITA (NO EREDITARIETA’: RENDITA

SI ESTINGUE QUANDO ESCONO DAL SERVIZIO); NON HANNO GIURISDIZIONE 

IMPOSSIBILE FORMAZIONE DI GRANDI FEUDALITA’. IN INVERNO SONO ESATTORI

DIRETTE DELLE IMPOSTE (DECIMA E’ LA LORO PAGA) IN DENARO E IN NATURA.

• FANTERIA  A SUA VOLTA HA DUE COMPONENTI:

1. GIANNIZZERI  PRIGIONIERI DI GUERRA CRISTIANI NEOCONVERTITI USATI

NELLE OPERAZIONI MILITARI PIU’ RISCHIOSE DIVENTANO NUCLEO DI UN

ESERCITO SCELTO DEVOTO AL SULTANO: RAPPORTO QUASI DI SCHIAVITU’.

NEL ‘700 SI TRASFORMANO IN CORPORAZIONI DEDITE AD ATTIVITA’

ARTIGIANALI VARIE  FUNZIONE PARASSITARIA: DIVENTANO PIAGA INTERNA

DELL’IMPERO.

2. BAMBINI DEPORTATI DALLE CAMPAGNE  RACCOLTA DI FANCIULLI

(DEVSIRME) POI ALLEVATI ALL’ISLAM. ALCUNI DESTINATI AD

AMMINISTRAZIONE (ALTE CARICHE), ALTRI AD ESSERE AGGREGATI AI

GIANNIZZERI.

DISTRIBUZIONE DELLA TERRA

POTERE DEL SULTANO ASSOLUTO  IDEA CHE DIO DIA LA TERRA AL SULTANO PER USARLA

AL MEGLIO. TERRA DISTRIBUITA DAL SULTANO IN 3 FORME DI PROPRIETA’:

1. PROPRIETA’ PRIVATA (MULK)  NON ESISTE NEI BALCANI MA IN ANATOLIA SI’ A

CAUSA DELLA PRESENZA PRECEDENTE DI NOBILI TURCHI DISCENDENTI DAI CAPI

DELLE ANTICHE TRIBU’.

2. PROPRIETA’ STATALE (MIRI)  TIMAR AFFIDATI AI CAVALIERI. DIFFUSA NEI BALCANI

CONQUISTATI DA UN’AUTORITA’ GIA’ CENTRALIZZATA.

3. PROPRIETA’ RELIGIOSA (WAKUF)  ISTITUZIONI RELIGIOSE CON TERRE IN

DOTAZIONE, LE CUI RENDITE VENGONO USATE A SCOPI ASSISTENZIALI: MOSCHEE E

CHIESE ORTODOSSE.

LEGGI DELL’IMPERO

• LEGISLAZIONE SULTANILE  PURAMENTE FISCALE. NO APPARATO CIVILE O

STATALE DI LEGGI.

• SHARIA (UNICA LEGGE MUSULMANA)  COMPRENDE CORANO, ATTI DEL PROFETA,

INTERPRETAZIONI DEI GIURECONSULTI, ANALOGIA.

• LEGGI AUTONOME NEI MILLET NON MUSULMANI  EMANATE DAL MILLET BASI.

ULEMA = CLERO MUSULMANO

IMAM = PREDICATORE NELLA MOSCHEA

HOCA = MAESTRO RELIGIOSO

KADI = GIUDICE DI CASI CIVILI E PENALI: APPLICA LA SHARIA.

MUFTI = GIURECONSULTO ESPERTO DI DIRITTO ISLAMICO: AIUTA I KADI A GIUDICARE.

SEYHULISLAM = GUARDIANO DELL’ISLAM E AUTORITA’ SUPREMA DEL MILLET ISLAMICO 

SCELTO DAL SULTRANO TRA GLI ULEMA. RESPONSABILE DELLA DIREZIONE DELLE

COSCIENZE, NO COMPETENZE GIURISDIZIONALI  UNICA PERSONA CHE PUO’ DEPORRE IL

SULTANO DICHIARANDOLO PAZZO O EMPIO.

COMUNITA’ RELIGIOSE

MILLIYET = NAZIONE  TERMINE MODERNO DI STAMPO NAZIONALISTA TURCO (FINE 800-

INIZIO 900) CHE RAGGIUNGE IL SUO CULMINE DOPO IL CROLLO DELL’IMPERO CON LA

REPUBBLICA TURCA DI MUSTAFA KEMAL (DETTO ATATURK = PADRE DEI GRECI).

MILLET = COMUNITA’ RELIGIOSA (DALL’ARABO “MILLAH”) CON A CAPO IL MILLET BASI. I

MILLET CLASSICI SONO MUSULMANO, GRECO (RUM MILLET: OGGI SERBI, BULGARI,

ALBANESI E ALCUNI TURCHI ANATOLICI CHE IN ORIGINE ERANO ORTODOS

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
79 pagine
5 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/03 Storia dell'europa orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elib. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'Europa orientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Dogo Marco.