vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCALA DEI PIANI
Indica la diversa possibilità di ogni inquadratura di rappresentare un elemento
profilmico da una maggiore o minore distanza. Per meglio dire, si tratta di
IMPRESSIONE DI DISTANZA, in quanto non è solo la posizione della macchina da
presa ma anche la lunghezza focale dell’obiettivo prescelto che può determinare una
rappresentazione più ravvicinata o distanziata. La scala dei piani parte da
inquadrature più ampie e distanziate per arrivare a piani più ristretti e ravvicinati.
CAMPO LUNGO O LUNGHISSIMO= inquadratura che abbraccia una porzione di spazio
particolarmente estesa. La sua funzione è di tipo descrittivo e se la figura umana è
presente al suo interno è perlopiù ridotta a semplice elemento ambientale,
subordinata alla rappresentazione del paesaggio. E’ una figura ricorrente, per esempio,
nel cinema western.
CAMPO LUNGO= inquadratura di ampie proporzioni, dove i personaggi e l’azione sono
tuttavia più riconoscibili di quanto non lo siano nel campo lunghissimo. L’ambiente vi
continua a giocare un ruolo predominante, ma la descrizione va di pari passo con lo
sviluppo della narrazione vera e propria.
CAMPO MEDIO= ristabilisce un certo equilibrio nei rapporti tra ambiente e figura
umana dal momento che questa occupa circa un terzo o una metà dello spazio
rappresentato. Ripropone un punto di vista abbastanza simile a quello dello spettatore
teatrale e che era dominante alle origini del cinema.
FIGURA INTERA= la figura umana occupa un’altezza pari a due terzi o più della
verticale dell’immagine, è la prima di quelle inquadrature che invece affermano la
centralità del personaggio, il suo predominio rispetto all’ambiente.
PIANO AMERICANO= dalle ginocchia in su.
MEZZA FIGURA= dalla vita in su.
MEZZO PRIMO PIANO= dal petto in su.
PRIMO PIANO= dalle spalle in su.
PRIMISSIMO PIANO= solo il volto umano.
PARTICOLARE= riferito a una parte del volto e del corpo umano.
DETTAGLIO= piano ravvicinato di un determinato oggetto.
CAMPO TOTALE= spazialmente tale figura è abbastanza vicina a un campo medio o
lungo, ma il suo elemento fondante è quello di rappresentare per intero, o quasi, un