Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BIS
IPOTESI
Quali risposte dare ai due interrogativi con i quali abbiamo concluso il capitolo precedente? Dobbiamo
necessariamente visionare gli sviluppi sociologici più recenti. Annullamento dei
Intanto, la nostra società sta attraversando un mutamento fondamentale, che crea
Tempi e degli Spazi , diretta conseguenze dell’annullamento dei tempi (di comunicazione, spedizione,
Evoluzione
ecc.). l’annullamento, o comunque il ridimensionamento delle dimensioni spazio-temporali + l’
Tecnologica influiscono enormemente su vita privata, cultura e società.
Tuttavia, da notare che vi è un Netto scarto tra Processi Normativi Tradizionali (legislativo), che risulta
lento, e Processi Economici, sociali e politici del mondo attuale. Per diminuire questo scarto occorre una
Ristrutturazione del diritto internazionale e una “levigazione” dei conflitti, ma questa, già iniziata, è del
Contraddizione tra
incompleta
tutto : questo perché vi è una forte tra Potere e Governo, o meglio
Potere e Autorità (si pensi alla Commissione europea e alla mancanza di un Legislativo europeo). Non
esiste un’autorità internazionale in grado di imporsi. Non esiste un governo riconoscibile, figuriamoci
democratico!!!
Tendenzialmente non bisogna fare due errori, in sensi opposti:
1. Illudersi di annullare la globalizzazione: come già disse Uberto Scarpelli “lo stato moderno […] è in
crisi interna e esterna: il mondo di domani, o domani l’altro, non sarà più il mondo degli stati” 1965.
2. Illudersi di governare democraticamente la globalizzazione a livello mondiale.
non tengono conto del potere effettivo
L’una e l’altra .
Maurice Duverger propone il mondo diviso in grandi unità territoriali, unico possibile punto di equilibrio,
ma ancora distante dalla perfezione. PARTE 3 – CAP. 1
I F
L ENOMENO DELLE
P G
ANDILLAS A ENOVA
Fenomeni Migratori percezione a livello
Il volume raccoglie i risultati di ricerche condotte sui e la loro
locale, sia dalla parte della popolazione, che dei migranti stessi, che delle istituzioni, particolarmente la
senso che gli attori sociali attribuiscono al proprio agire
magistratura. Si ricerca quel “ ” weberiano “ ”.
Isabel Fanlo Cortés
Attraverso interviste e Analisi della documentazione, conduce una riflessione sul ruolo del
pregiudizi nell’opinione pubblica.
diritto nella gestione dei fenomeni migratori, spesso causa di
Approfondisce poi il tema di Locke e di Hobbes sui quali fondavano la costituzione della società civile, ossia la
Sicurezza dei cittadini, mutato senso di sicurezza,
a discapito del caotico stato di natura. Lo fa indagando sul crisi
avvertita come personale, ancora prima che locale o nazionale, e riflettendo sui cambiamenti e le che
Genova.
investono il nostro Paese, zoomando sulla realtà di
Genova flussi migratori dall’America
A , come Milano e Barcellona e altre, è interessata da abbondanti
Latina allarme sociale
. Questa invasione ha suscitato un c.d. “ ”, soprattutto a partire da alcuni episodi
Pandillas
criminali dal 2001, messi in atto da alcune bande di giovani latinos, le c.d. (dallo spagnolo
Pandilla = banda). Per tali immigrati, giovani spesso in età adolescenziale, richiamati dalle madri in Italia, è
importante considerare che essi devono affrontare tre crisi:
Crisi Adolescenziale
1. tipica.
Crisi del Migrante
2. , c.d. della doppia assenza [cit. Sayad] (dal paese d’origine e nel luogo di arrivo).
Crisi della Famiglia Transnazionale
3. , spesso impossibile da ricomporre.
Patto di “Pacificazione” Latin
Partiamo dal fondo dicendo subito che a Settembre 2006 vi fu il tra
Kings Ñetas
e , le due gang (o meglio dire “organizzazioni di strada”, dopo il loro “coming out sociale”)
maggiormente numerose a Genova. Ripartiamo ora dall’inizio: come paradigmi teorici possiamo individuare
Modelli Teorici di Gang
due diversi :
Modello Classico: vede le gang come gruppi di ragazzi, appartenenti a classi marginalizzate, con
Klein violenza
finalità devianti e criminose. definisce le bande attraverso due elementi, che sono
territorializzazione Ideologia
e del gruppo. Questa visione porta a una visione politica di
Correzionale Punitiva
, oppure dove non sufficiente, .
Modello della Resistenza: vede le gang come movimenti sociali non necessariamente devianti. In
Brotherton e Barrios
questa prospettiva si inseriscono i pensieri di , che denomina questi gruppi
Organizzazioni della Strada
“ ”, ossia “gruppi formati da giovani e adulti, di classi marginalizzate,
riuniti così da costituire un’identità solida (prima mancante), per essere riconosciuti
individualmente e collettivamente a livello sociale”. Questa visione favorisce interventi pubblici
Valorizzare le componenti culturali prevenendone la criminosità senza scoraggiare
atti a ,
la militanza nel gruppo .
Il fenomeno a livello Genovese si è sviluppato agli inizi del 2000, intorno al 2001, quando a causa di alcuni
episodi criminosi, la Procura ha indagato su queste Gobal Gangs, quando sul territorio si potevano
percepire umori preoccupati, che davano pensieri anche alla stessa comunità ecuadoriana [“ho paura che
mio figlio possa cadere in un gruppo”, riferisce preoccupata una madre ecuadorenia]. La Procura di Genova
ipotizza il reato di associazione a delinquere, prendendo però una sorta di abbaglio, o meglio, affrettando
valutazioni riferibili solo a un’ondata di episodi da micro-criminalità. Tali atti criminosi, era frutto di una
Banda del Ponteggio
banda, denominata (per i ponteggi di Via del Campo, dove spacciavano), i cui
individuati e Arrestati e/o Espulsi
membri furono .
Successivamente però, nel 2004, il Commissariato Prè individua radicate nel territorio la presenza di 9
giovani ecuadoregni 16 e i 22 anni
Bande i cui tratti distintivi sono sostanzialmente i tra i , stanziate
Colori Monili Tatuaggi
anche in zone del Levante, con e e identificativi della banda di appartenza,
saluti Regole organizzative ad hoc
oltreché di e . Come già anticipato, le due principali sono:
1. Latin Kings: che costituisce la Naciòn dei Kings, nata a Chicago negli anni ’40.
2. Ñetas: che costituisce la Asociaciòn dei Ñetas, nata a Portorico negli anni ’70.
Tratti Comuni
I delle due bande sono così schematizzabili:
Sistema Organizzativo fortemente Gerarchizzato
- .
Nascono regimi carcerari americani
- entrambe in .
Capi sono nominati in Ecuador
- I , dietro superamento di prove.
Prove di Ammissione
- Le sono necessarie ma non sembrano includere (a Genova) la commissione
di atti vandalici o reati o simili. Operazione Pandillas
Nel 2006 la squadra mobile della polizia da il via alla c.d. , e provvede all’arresto
dei capi con sequestro di documenti e acquisizione di prove al fine di capirci di più: ne concludono che le
organizzazioni di giovani latinos non costituiscono organizzazioni a scopo criminale . Lo stesso
Tribunale dei Minori di Genova osserva come “spesso sono giovani senza né madre né padre, con grandi
problemi familiari, di droga e alcol, che si uniscono al gruppo perché necessitano di un’autorità a cui
sottomettersi. Fra loro poi, molti ragazzi sono arrabbiati con i genitori perché li hanno chiamati in Italia”.
Su tali visioni, spesso enfatizzate dai media, gli stessi sudamericani ribattono evidenziando alcuni Principi
fondamentali del gruppo, del tutto in dissintonia con i pregiudizi sociali:
- “Alla madre devi rispetto ancor prima che a los hermanitos”.
- Per far parte di Ñetas e Latin King devi Astenerti dal consumo di Droghe, non Abusare di alcol e
trovarti, se possibile, un’occupazione (scuola o lavoro).
- Nei Latin Kings, se ti fidanzi e ti lasci con una del gruppo, non puoi fidanzarti per 7 mesi.
- Le Riunioni delle gang sono finalizzate anche alla discussione di Problemi personali (carattere
questo, che denota una forte Interferenza del gruppo nella vita personale).
gang come Società di Mutuo soccorso
Questo descrive le , in cui, come in tutte le realtà sociali
d’altronde, non mancano le “voci fuori dal coro”.
dal 2006 niente più reati riconducibili alle bande di giovani
Per tirare le somme, . Su questo però,
un’ipotesi alternativa al semplice “abbiamo fatto
PM incaricato
apre bocca il , avanzando
pace!” 70 arresti vari ordini di
: alcune settimane prima del patto di pacificazione, “ho emesso +
espulsione 24 ordinanze di misure cautelari
+ , e vi posso garantire che non capita tutti i giorni che un
soggetto coinvolto in una rissa finisca agli arresti domiciliari poco tempo dopo”. Forse le gang sono
cambiate davvero, avvertendo che il migrante ha più possibilità di integrazione se si conforma alla legge
della comunità che lo accoglie. O forse no. Centro Sociale Autogestito
Sta di fatto, che ora le due Organizzazioni hanno un (Zapata), nel quale si
riuniscono lontano dalle strade, e nel quale fanno feste (se ne contarono 400 a una festa) con vigilanza
auto-gestita, al fine di perquisire i latinos ed eventualmente impedire l’ingresso a malintenzionati.
Sarà prematuro, ma sembra che il problema delle Pandillas, almeno come originariamente proposto, non
Ricerca “Juvenile Gangs”
l’UE
sussista. Tuttavia, dispose una , che continua con il monitoraggio
svolto dalla Questura di Genova, “al fine di registrare ogni singolo episodio criminoso riconducibile
all’appartenenza a un gruppo, così da prevenirne i gravi effetti”.
PARTE 3 – CAP. 2
L' F
IMPATTO DEI LUSSI
M IGRATORI NEGLI SPAZI URBANI
N OT IN MY BACK YARD
Ricerca del 2009 Quartiere di Sampierdarena,
In questo capitolo affrontiamo una condotta nel sull’Impatto
.
dei Flussi Migratori nei contesti Urbani Rapporti con la Comunità Locale
e sui
Gli ecuadoriani costituiscono quasi il 32% della popolazione straniera a Genova. Nel quartiere di
Sampierdarena invece, essi costituiscono il 50% della popolazione registrata. Per affrontare questa ricerca,
la Cortés si è avvalsa principalmente di 5 Strumenti nell’approccio Etnografico:
Racconti
1. di Vita,
Focus Group
2. (tecnica qualitativa in cui un gruppo di persone è invitato a parlare, discutere e confrontarsi
Interviste
e ,
riguardo all'atteggiamento personale nei confronti di un tema)
Interviste e Colloqui informali
3. ,
Osservazioni
4. di vita quotidiana.
Dati Statistici
5. .
I