Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OPERAZIONALI
es.ATTO DI DISPOSIZIONE EREDE APPARENTE fra e ita
come semplice regola formulata sembrerebbero diversi,uno ha l'articolo e l'altro no ma se
guardiamo alle regole operazionali sono uguali...la dottrina francese in base a un artificio agisce in
base manato tacito e alla fine regola applicata è la stessa..I DUE SISTEMI COINCIDONO
MAI PENSARE ALL'UNICITA DELLA REGOLA
es.LISING dal primo fatto che approda davanti ai giudici,in ita non ancora previsto dal codice,i
sistemi ita e fra sembrerebbero diversi ma la giurisprudenza applica schema del mandato
tacito,opera costruzione per dare rilevanza al lising,il giudice legifera e auspica intervento del
legislatore dato che non esisteva l'articolo,e alla fine la regola applicata va a coincidere con quello
francese.....Alla fine invece coincidono
ESEMPIO PASSAGGIO REGOLA DECLAMATA-REGOLA APPLICATA OPERATIVA
Materia illecito .-...CONCORRENZA SLEALE (non disciplinata code napoleon)
prima o poi si presenta la controversia ..la giurisprudenza DEVE COMUNQUE REPRIMERE
anche se Non c'è norma...allora ricorre alla rigida figura del ABUSO DEL DIRITTO e la rende
attraverso un particolare schema: Tizio legittimamente esercita il suo diritto,ma visto che
nell'esercitare l' unico scopo era dannaeggiare Caio,ha abusato del suo diritto....Quindi la norma
specifica non c'è,manca il principio dell'equivalenza,però nell'ambito dell'abuso di diritto riesce
comunque a dare rilevanza al DOLO e alla COLPA
soffermandosi solo all'elemento soggettivo declamato sembrano diversi (in uno principio di
equivalenza dolo e colpa----l'altro si sofferma su dolo) MA TRAMITE ABUSO DI DIRITTO
ANCHE IL SISTEMA FRANCESE RIESCE A SOFFERMARSI SU DOLO E COLPA
QUINDI I SISTEMI FRANCESE (procede per sottrazione) E TEDESCO (procede per addizione)
SONO MOLTO SIMILI NON TANTO PER REGOLA DECLAMATA MA PER REGOLA
APPLICATA...
Oggetto:STUDIO CIRCOLAZIONE MODELLI
Come:SCOMPORRE IN FORMANTI,MISURARE SIMIGLIANZE E DISSIMIGLIANZE
CODICE FRANCESE: il modello per eccellenza del codice nella tradizione di civil low,non uno dei
tanti,per il prestigio che lo accompagnò:codice completo,quello che segna rottura e rivoluziono la
tipologia delle fonti,figlio della rivoluzione e dell'illuminismo,permise di poter affermare
COINCIDENZA DIRITTO E LEGGE,diritto legislativo autoritativo
(mentre il diritto del IUS COMMUNE non autoritativo e non coincideva con diritto legislativo
bensi era un diritto dottrinale e giurisprudenziale;magari talvolta dotato di autorità e quindi anche
legislativo solo nel caso in cui gli iura propria-la norma consuetudinaria non diceva nulla sul punto
d'interesse-lo ius commune suppliva la mancanza di consuetudine in una determinata fattispecie ma
di norma non era nè legislativo nè autoritativo.Piuttosto lo ius commune,malgrado tutte le
divergenze fra i vari territori in cui si era diffuso,sii qualifica come SCIENZA IURIS,si afferma
come diritto dotto e come diritto superiore e certamente più sofisticato dei diritti locali dei singoli
territori.
La Francia all'origine presenta la maggior vicinanza con le origini del sistema inglese in quanto
presenta la molta ritrosia alla ricezione dello ius commune a causa di un potere centrale molto
forte,una dinastia che si ripropone per molti secoli,una capacità di procedere a una monumentale
opera di consolidazione del diritto consuetudinario locale;tuttavia anche il diritto locale francese
feudale consuetudianario non potè fare a meno dello ius commune,
DIRITTO DI FRANCIA PRIMA DEL CODICE:DIRITTO ROMANO INTEGRATO CON
DIRITTO NAZIONALE...esiste si la divisione sud diritto romano,ratio scritta nord paesi di diritto
derivato da tradizione romana del sud e da germanica consuetudinaria...ma in realtà anche il diritto
tedesco consuetudinario deve al diritto romano,sopratutto nel settore delle obbligazioni e dei
contratti..TUTTE LE ZONE DELLA FRANCIA HANNO INFLUSSI ROMANISTICI
Il diritto romano incide nello ius proprium francese...IL DIRITTO ROMANO era comunque un
diritto CONSUETUDINARIO (vale anche i paesi del sud a ratio scritta,diritto consuetudinario a
base romanista) e ne viene stabilita la VIGENZA dai PARLAMENTI-corti di giustizia...
in caso eccezionale di silenzio diritti locali applicano regola romanista
ma anche ordinariamente allo stesso tempo il diritto applicato parlamento di parigi quando opera fa
una scelta delle diverse regole consuetudinarie,come avvenne per diritto consuetudinario inglese
nelle corti Westminister che sceglievano quali regole dovevano diventare common low,anche
parlamenti scelgono quale privilegiare e far diventare,cernita fra le varie consuetudini ...Quindi il
Parlamento di Parigi è una corte ma svolge anche una funzione paralegislativa
Mentre di prima del codice di norma la funzione legislativa era svolta dal re attraverso
ORDONNANCES (che ritroviamo sopratutto nel codice di commercio francese del 1806..alla fine
c'è una sorta di continuità...non la classica discontinuità propria dello ius commune in quanto è
proprio lo stesso ius commune delle ordonances essere recepito nel codice di commercio,d'altronde
i redattori del codice provengono dal sud della francia e sono esperti del diritto consuetudinario a
ratio scritta e del diritto consuetudinario tedesco)
Quindi i parlamenti molti poteri e indipendenza
Con il codice ribaltamento delle fonti del diritto,diritto diventa autoritativo ma non cosi tanto dato
che si va sempre a pescare nella tradizione-vedi origine redattori,diventa un modello e si spinge in
un ulteriore classificazione ma in realtà IL CODICE FRANCESE è IL MONUMENTO DELLA
SUBTRADIZIONE DI TIPO FRANCESE ALL'INTERNO DELLA TRADIZIONE DI CIVIL
LOW
Il successo del Code Napoleon non tanto dovuto al formante legislativo..è si un buon codice
formulato da grandi giuristi ma senza il formante dottrinale non avrebbe avuto tale successo
sopratutto per quando riguarda la circolazione:SENZA LA DOTTRINA DELLE ESEGESI E
SENZA LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE FRANCESE IL CODE
NAPOLEON NON SAREBBE POTUTO CIRCOLARE COSI ABBONDANTEMENTE NEGLI
ALTRI ORDINAMENTI
GENY:scuola scentifica
SCUOLA ESEGESI:esegesi a parole,in realtà integra le lacune del codice-ed è questo il vero
successo,sia in Francia sia fuori..il loro commento indispensabile per la messa in opera del codice
Al contrario dopo codificazione italiana del 1865 la dottrina italiana è appiattita sul modello
francese,si limitano a tradurre i commenti delle scuole delle esegesi
BGB:vediamo qui c'è influenza degli scrittori razionalisti (Laibinz,scuola filosofica,giuristi
matematici e altri studiosi) per arrivare poi alle soglie del 19secolo con la scuola di Savigny e
successivamente della Pandettistica che prepareranno avvento dell'altro grande codice di tradizione
civil low...Savigny fa emergere l'altra grande subtradizione,figlio di una certa evoluzione quasi
superato per formulazione,ha una parte generale figlia del romanticismo tedesco
SCUOLA STORICA:periodo vicino alla scuola dell'esegesi,non vuole andare a vedere le fonti
all'origine,ma fa emergere una DOGMATICA da cui poi deriverà la PANDETTISTICA
ABBIAMO 2 GRANDI SUBTRADIZIONI DI CIVIL LOW
FRANCIA:codice 1804 figlio dell'illuminismo,che a sua volta è figlio del giusnaturalismo,tutto il
diritto è nel codice
GERMANIA:codice figlio della concettualizzazione,1900 figlio della scuola storica e della
pandettistica
CODICE napoleonico ENUNCIA METODO FRANCESE,POI MUTUATO ANCHE IN ITALIA:
c'è la norma poi la serie di eccezioni
METODO DIVERSO DALLA PANDETTISTICA DI SAVIGNY E PUTCHA
CODICE ENUNCIA METODO TEDESCO,CONCETTUALE,NORMA CHE NON SOFFRE
ECCEZIONI,SI PARLA DI SISTEMA,STRETTO RAPPORTO TRA CONCETTO E REGOLA:
-PANDETTISTICA:sistema del diritto tedesco,PIRAMIDE CONCETTUALE DI PUTCHA
si definisce un concetto che non soffre eccezioni,da cui discendono concetti intermedi e dai quali
discendono a loro volta le REGOLE...tutto in un ottica di consequalità
invece mancanza di consequalità significa che qualsiasi eccezione mi nega la regola
es.-NEGOZIO GIURIDICO categoria del CONTRATTO
-CONTRATTO A TITOLO GRATUITO,CONTRATTO A TITOLO ONEROSO
-regole giuridiche:MANDATO,LOCAZIONE,COMPRAVENDITA
si parla sistema di concetti che non soffrono eccezioni,si ci uniforma alle SCIENZE ESATTE,alla
matematica..fa parte di quella TRADIZIONE che rende comprensibile LA TEORIA GENERALE
DEL DIRITTO che ruota intorno alla definizione di soggetto,predicato,acquisto di diritti
soggettivi,quindi manifestazione di volontà e negozio giuridico
PARTE GENERALE DEL DIRITTO:MANIFESTAZIONE DEL DIRITTO SOGGETTIVO IN
TUTTE LE SUE MANIFESTAZIONI,DALLA NASCITA ALLA MORTE DEL SOGGETTO
La pandettistica elabora un linguaggio specifico di concetti che non soffrono eccezioni e che hanno
grande successo
es.prima della pandettistica,seguendo il linguaggio del code napoleon,con MANDATO si intendeva
sia mandato interno (mandato mandatario) sia mandato esterno (procura,quindi atto con
rappresentanza)
oppure non c'era distinzione tra CONTRATTI REALI (consegna) e CONTRATTI AD EFFETTI
REALI (consenso)
METODO DEL GIURISTA TEDESCO:schematico,concettuale che poi SI RIFLETTE SU ALTRI
MODELLI....della germania non circola tanto l'ordinamento o il codice ma soprattutto
IL METODO CONCETTUALE
ITALIA:MODELLO DI RICEZIONE ATIPICA...a quale modello si rifà?
-non basta dire tradizione civil low
-modello giuridico derivato in parte dalla francia in parte dalla germania
-codice 1942 derivato per la maggior parte dal code napoleon come avvenne nel 1865
-però ora presenta fuori dal codice la parte generale del diritto....quindi non tutta la legge è nel
codice,occorre conoscere altre formanti oltre quella legislativa
-infatti nei primi del 1900 si fa strada in Italia anche il MODELLO DOTTRINALE (quindi non
legale) della PANDETTISTICA,quindi TEDESCO
che condiziona fortemente il SISTEMA ITALIANO e anche l'INTERPRETAZIONE e la
TERMINOLOGIA del CODICE francofono stesso (il nostro codice distingue per mandato-
procura,contratti reali-effetti reali,invalidità:nullità-annullabilità di un atto....che mancavano nel
codice esclusivamente francese del 1865 e non previste dal Code Napoleon del 1804)
-essendo un CODICE A STRUTTURA PROGRESSIVA,periodo di gestazione progressivo...
1 libro sotto influenza francofona....successivamente la dottrina è dovuta intervenire con chiarimenti
e quindi interpretazione riguardo alcuni passaggi conflittuali con la terminologia in divenire (es
deve dire quella è una parte speciale)
-in Italia circolazione del modello legale francese,del modello dottrinale francese ma NON PUO