Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Lezioni, Ragioneria Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE FUNZIONI DEL BILANCIO

- serve a fornire a tutti una visione corretta della situazione finanziaria ed economica di

una società:

-> funzione di conoscenza: consente un giudizio sull’attitudine dell’impresa a permanere

nel tempo

-> funzione di comportamento: struttura l’interno dell’azienda

- un’impresa deve essere autonoma: cioè deve saper produrre abbastanza reddito per

coprire i costi e i finanziamenti

- per vedere se un’azienda è sana, il bilancio è solo un punto di partenza e non di arrivo

- il bilancio soddisfa le attese di informazione facenti capo a ciascuna classe di interessi

Interessi interni: conferenti capitale di rischio (rilievo della struttura societaria e dell’assetto

di governo)

- soci di maggioranza (soggetto economico) - salvaguardano l’integrità del patrimonio

netto

- soci di minoranza con atteggiamenti uniformi alla maggioranza - come sopra, con

attenzione al conseguimento di risultati economici stabili nel tempo

- soci di minoranza con interessi di breve - massimizzazione del reddito di breve

Interessi diretti (stakeholders):

- management:

- espressione di un giudizio sulla prestazione manageriale

- base per remunerazione variabile e piani di stock option

- dipendenti:

- base per remunerazione variabile

- modalità riparto valore aggiunto

- conservazione base occupazionale

- possibilità di crescita professionale

Interessi esterni:

- clienti

- capacità di rispettare ed onorare gli impegni produttivi

- fornitori

- capacità dell’impresa di far fornte ai propri impegni finanziari (prevalentemente di

breve periodo) e la continuità delle richieste (nel medio periodo)

- banche e altri finanziatori

- verifica della solvibilità non solo a breve ma anche a medio termine dell’impresa

- obbligazioni

- chi le compra vuole ottenere oltre al restituzione del denaro anche un’interesse

- soci di minoranza di controllate, controllante e collegate (società di cui si detengono

quote)

- associazioni sindacali

- consumatori e loro organizzazioni

- stato - è diventato un portatore di interesse esterni principale per i propri organi di

controllo sulle imprese

Il bilancio è strumento:

- esclusivo -> interessi esterni

- complementare -> interessi interni

Dettagli
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marco.businessman di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Rossi Andrea.