vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Anche se siamo dominati da tantissime concause, ci facciamo ugualmente queste domande perché
abbiamo una profonda insoddisfazione del nostro agire, inoltre ce lo chiediamo perché l’agire si può
associare al male, per il fatto che la nostra stessa azione non ci soddisfa. Dio non è la causa, ma è per nostra
stessa scelta che facciamo del male. Inoltre la libertà dell’uomo si esplica nella sua volontà di conoscere. La
mia libertà consiste nell’armonizzarmi a ciò che è necessario. Il male non è opera di Dio, però egli per
renderci liberi ci ha fatto possibili autori di male, per conseguire il bene superiore della libertà. Solo Dio può
salvare dal male. Nell’idea Kantiana, la libertà è indimostrabile, è un noumeno, è un pensiero (per il fatto
che può benissimo essere condizionata da tantissime concause). Ma, allo stesso tempo, senza la libertà, e
senza questa idea di essa, non possiamo vivere. È il presupposto di ogni nostri agire, ma così come ogni
presupposto (che sta all’inizio di qualcosa) è indimostrabile.
-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐
Appunti Qualità Televisiva e Pluralismo Culturale – Salvatore Tropea – LUMSA 2012/2013
6
Appunti Qualità Televisiva e Pluralismo Culturale – Salvatore Tropea – LUMSA 2012/2013
Articoli di giornale
Youtube: il modo di fluire la TV sta cambiando.
Articolo politico sulla situazione italiana, dove i partiti sono una gabbia che racchiude l’Italia. Una gabbia
d’acciaio intorno a un corpo piagato, che con la scusa di sorreggerlo in realtà lo tiene prigioniero
aggravandone le piaghe: questo oggi è il rapporto in Italia tra la politica da un lato, e la compagine sociale
dall’altra. Non ci sono cattivi da una parte e buoni dall’altra. Il Paese è nella gabbia della politica dei partiti;
la politica della Seconda Repubblica è immorsa in un torbido presente senza vita. Da vent’anni non è più in
grado di immaginare alcun futuro per il Paese, perché la politica ha smarrito il senso del passato. Senza
capire che sul vuoto, però, è impossibile costruire. Così come dobbiamo ricordare che la politica non è
sempre stata ladrocini, corruzione o ideologie dissennate. Si ritorna sul tema del pluralismo e delle vera
conoscenza del proprio Paese. E quindi sono anche qui fondamentali i media e il lavoro benefico che
possono e devono esercitare.
-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐-‐
Consulta Qualità, spesso formata da filosofi, riprendere il tema del confronto delle idee e dei pareri per
arrivare ad una maggiore conoscenza del mondo. E lo stesso fa Popper che afferma che il metodo si basa
sul fatto che “inciampiamo in qualche problema – cerchiamo di risolverlo – impariamo dai nostri errori”.
Questo metodo, secondo Popper, è applicabile in tutti gli ambiti della razionalità, non solo