Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Lezioni, Psicologia Cognitiva Pag. 1 Lezioni, Psicologia Cognitiva Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Psicologia Cognitiva Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Psicologia Cognitiva Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Psicologia Cognitiva Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Psicologia Cognitiva Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Psicologia Cognitiva Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Psicologia Cognitiva Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Psicologia Cognitiva Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Psicologia Cognitiva Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TEORIE  OLISTICHE   ●   T EORIA   D ELLA   G ESTALT  

●  Teoria  del  confronto  di  sagoma                                                                                                          

●  Analisi  delle  Componenti;  Geoni;  Coni  

 Le  Teorie  a  stadi  e  basate  sullo  stimolo  (per  esempio  la  Teoria  di  Marr  e  Poggio)  sono  alla  base  dei  sistemi    

a  riconoscimento  visivo  artificiale  (per  esempio  gli  identikit)  che,  a  loro  volta,  si  basano  su  3  stadi:  

  ●  Lo  stadio  di  Analisi  Primitiva                  ●  Lo  stadio  di  Analisi  Dettagliata                      ●  Lo  stadio  di  Riconoscimento  

Nello  stadio  di   Analisi  Primitiva:  lo  stimolo  viene  acquisito  eliminando  il   RUMORE  (tutto  ciò  che  c’è  

attorno),  però  il  tutto  viene  percepito  in  maniera  grossolana  e  approssimativa  (l’attenzione  ci  permette  di  

tentare  di  eliminare  il  rumore).  Inoltre  l’attenzione  può  essere   SELETTIVA  (per  farci  fare  bene  una  sola  cosa)  

oppure   DIVISA  (per  fare  contemporaneamente  due  o  più  azioni).  Le  caratteristiche  di  questa  fase  primitiva  

sono  concentrare  sul  cambio  significativo  di  intensità,  luminosità,  contorni  ecc;  oppure  di  direzione  e  

Appunti  Psicologia  Cognitiva  –  Salvatore  Tropea  –  LUMSA  2011/2012  

7  

  Appunti  Psicologia  Cognitiva  –  Salvatore  Tropea  –  LUMSA  2011/2012  

movimento  (quindi  tutte  basate  su  caratteristiche  fisiche).  Questo  ci  serve  per  poter  estrarre,  da  una  cosa  

indistinta,  un’immagine  regolare  anche  se  inizialmente  approssimativa.  Noi  non  siamo  consapevoli  di  

questa  fase  che  però  è  indispensabile  per  permetterci  di  riconoscere  le  cose.                                                                                                                            

Lo  stadio  di   Analisi  Dettagliata:  in  questo  caso  si  opera  sui  dettagli  se  non  solo  sul  contorno,  e  quindi  si  

opera  sul  materiale  prodotto  dal  passo  precedente.  In  questo  stadio  entra  in  gioco  il  punto  di  vista  

dell’osservatore.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    

Lo  stadio  di   Riconoscimento:  riconoscere  in  cosa  consiste  l’oggetto  percepito  e,  eventualmente,  dargli  un  

significato,  un  nome  e  una  relazione  (con  la  propria  esperienza).  

 

LA  TEORIA  DI  MARR  E  POGGIO  

Questa  teoria  viene  chiama   COMPUTAZIONALE  in  quanto  i  vari  stadi  vengono  considerati  come  sistemi  che  

eseguono  calcoli  su  stimolazioni  esterne.  In  questa  teoria,  il  risultato  del  primo  stadio  di  analisi  (primitiva)  

viene  chiamato   RAW  PRIMAL  SKETCH.  Questo  primo  stadio  viene  dato  in  pasto  al  livello  successivo  che  si  

chiama   2½  DIMENSIONAL  SKETCH,  ovvero   SCHIZZO  A  2½.  Questo  perché  la  Teoria  di  Marr  e  Poggio  non  

arriva  mai  al  riconoscimento  vero  e  proprio  e  quindi  non  arriva  da  solo  allo  stadio   3-­‐D.  Quando  noi  

percepiamo  un  volto,  inizialmente,  per  pochissimi  milli-­‐secondi  non  lo  vediamo  nitido.  Poi  lo  focalizziamo  

grazie  all’analisi  della  luminosità  e  dei  contorni.  Successivamente  vediamo  il  cosiddetto  “ abbozzo  a  2,5  D ”  

quando  l’immagine  è  integrata  con  indizi  di  profondità  e  movimento.  Infine  la  percezione  completa  avviene  

quando  c’è  la  creazione  di  ipotesi  (in  3D)  di  tutti  i  possibili  orientamenti  nello  spazio.                                      

1)  SCHIZZO  PRIMARIO:  rende  esplicite  le  informazioni  sull’immagine  bidimensionale,  in  particolare  i  

cambiamenti  di  intensità  e  la  loro  distribuzione  e  organizzazione.                                              

2)  SCHIZZO  A  2  E  MEZZO:  rappresenta  le  proprietà  delle  superfici  visibili  in  un  sistemi  di  coordinate  

centrate  su  chi  osserva.  In  particolare  rende  esplicita  l’orientazione  e  la  profondità  delle  linee  visibili,  la  

distanza  dall’osservatore,  i  riflessi  di  superficie  e  si  ha  una  descrizione  approssimata  dell’illuminazione  

presente.                                                                                                                                                                        

3)  RAPPRESENTAZIONE  3-­‐D:  si  costruisce  una  rappresentazione  incentrata  sull’oggetto  della  sua  struttura  

tridimensionale,  utilizzando  primitive &

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
45 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tropea92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia cognitiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Bandinelli Pier Luca.