vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VARIABILE
INDIPENDENTE
Costruiamo una MATRICE dei dati secondo una matrice C per V = matrice dei casi
Appunti Metodologia della Ricerca Sociale – Salvatore Tropea – LUMSA 2011/2012
8
Appunti Metodologia della Ricerca Sociale – Salvatore Tropea – LUMSA 2011/2012
SCALE DI ATTEGIAMENTO (Scaling) – (cap. 10)
Ci sono due situazioni: SCALE DI MISURAZIONE LIVELLI DI MISURAZIONE.
!
Mentre invece, con le SCALE DI ATTEGIAMENTO, si parla delle procedure per analizzare l’atteggiamento.
Siamo sul versante dell’opinione; non c’è censura per il cambiamento. Queste scale sono importantissime
perché sono una porzione di lettura delle dinamiche sociali e si possono applicare a tutto. Il concetto di
scala contiene l’elemento CATEGORIALE ma con l’elemento ORDINALE.
1) SCALE BOGARDUS
2) SCALE LIKERT
3) SCALE THERSTONE
4) SCALE A DIFFERENZIALE SEMANTICO
SCALE BOGARDUS
Scala di distanza sociale ovvero ACCETTAZIONE / RIFIUTO.
Se poniamo, per esempio, il problema del “Pregiudizio Razziale, il concetto è, appunto, di Distanza Sociale e
all’interno si trova la dimensione dell’accettazione e del rifiuto. Poi ci sono i vari indicatori come per
esempio:
1) SPOSARE STRANIERO 2) ACCETTARLO COME AMICO
3)ACCETTARLO COME VICINO 4)ACCETTARLO COME COMPAGNO DI LAVORO
5) AMMETTERLO COME ABITANTE 6)AMMETTERLO COME VISITATORE
7)ESCLUDERLO DAL PROPRIO PAESE
In questa scala che si va a formare si vede la netta differenza tra i punti 5 e 6. Infatti il problema
dell’unidimensionalità del problema è il distacco tra 5 e 6. Fino al punto 5, ovvero fino a dove c’è
l’unidimensionalità abbiamo la “distanza sociale”.
Appunti Metodologia della Ricerca Sociale – Salvatore Tropea – LUMSA 2011/2012
9
Appunti Metodologia della Ricerca Sociale – Salvatore Tropea – LUMSA 2011/2012
SCALA LIKERT
La scala è composta da una serie di affermazioni : i temi (o items). È una scala per somma (o additiva). È,
per definizione, una scala MULTI-‐DIMENSIONALE. Le dimensioni si strutturano all’interno della scala
attraverso ACCORDO o DISACCORDO. Il problema principale di queste scale è il punteggio da dare ai vari
ITEMS.
Primo passo : formulazione lineare e semplice degli ITEMS, che devono essere ben riconducibili a
determinati contenuti, e non bisogna generalizzare tante affermazioni in un solo item. Infatti, gli
ITEMS
devono essere graduali e non ci devono essere solo degli estremi (troppo alto e troppo basso); quindi si
devono avere i vari “gradi” intermedi.
Secondo Passo : agli ITEMS si devono affiancare le possibili risposte da dare. Generalmente le risposte in
tutto sono 5” Anche in questo caso non ci devono essere risposte troppo nette. Però, allo stesso modo, una
risposta “intermedia” (quindi un “non rispondo” o un “incerto”) può costituire un problema perché tutti
coloro che rispondono si potrebbero “rifugiare” in questa risposta. Quindi ci devono essere delle risposte
TOTALI e PARZIALI, quindi (almeno prevalentemente) si deve sempre dare una risposta chiara e distinta.