Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 163
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
MACCHINE e SISTEMI ENERGETICI
SISTEMI ENERGETICI:
Sono costituiti da un insieme di elementi coordinati tra loro e di impianti che, partendo da FORME PRIMARIE di ENERGIA, arrivano alla fine di una catena di trasformazioni, a forme utilizzabili. Le FORME PRIMARIE possono essere divise in 2 categorie:- NON RINNOVABILI, forme di energia immagazzinata in sostanze organiche e inorganiche
- RINNOVABILI, forme di energia ricavate al pianeta
TIPOLOGIE di MACCHINE a FLUIDO:
Si intendono macchine a fluido un insieme di elementi fissi e mobili, che interagiscono con un fluido (acqua, gas, vapore) realizzando con esso uno scambio energetico. Una prima distinzione può essere fatta sulla base della DIREZIONE dello SCAMBIO di ENERGIA. Si chiamano MOTRICI quelle macchine che trasformano l'energia posseduta dal fluido di lavoro in energia meccanica resa disponibile all’albero delle macchine.Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Skyrex di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine e sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Montenegro Gianluca.