vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SEMIOTICA DEL TESTO, SEMANTICA
∙
Arbitrarieta verticale tra significante e significato in De Sassour e del segno in Pearce.
Arbitrarieta orizzontale a livello del significato, cioe ogni significato è diverso dall'altro ed è
La semiotica si dedica al significato delle parole,
veicolato da strutture linguistiche diverse.
delle frasi, degli enunciati, delle immagini ecc. Il significato è un'immagine mentale, il
contenuto che il testo vuole veicolare, il profedimento segnico che elaboriamo per far
comprendere l'immagine mentale che quella unità linguistica vuole veicolare. È un'unità culturale
convenzionale all'interno di una stessa comunità. È un'organizzazione di elementi piu semplici e
il quadrato semiotico , elaborato da Socrate e ripreso da Greimas.
concatenati tra loro: Es campagna 2013 della Dove
Utilizzato per studiare ed analizzare le campagne pubblicitarie. :
bellezza autentica / artificiale, autopercezione/ percezione degli altri (semiosi illimitata di Pearce :
possiamo elaborare innumerevoli segni che condensano e rinviano al collegamento tra due
elementi distinti. Propagazione di testo in testo di tale concetto). Ritratto della donna desunto dal
racconto che fa la donna di se / ritratto della donna desunto dall'interpretazione della donna da
parte dell'artista/ lo spot è l'ultimo interpretante di tale processo comunicativo. Assumiamo due
in alto a sinistra e s2 in
termini che in modo convenzionale si escudono vicendevolmente (s1
alto a destra), che vanno però a stabilire delle relazioni con il concetto contraddittorio al loro
e' legato a non s2, s2 è legato a non s1).
opposto (s1 Sostituendo con dei sinonimi il concetto
contraddittorio, volta per volta troviamo aree semantiche ed elementi che accomunano s2 con il
concetto contraddittorio al suo contrario, e quindi elementi che dividono i due elementi oppositivi.
Nel 1990 Floch elabora un determinato quadrato semiotico sul valore, utilizzato per
ricercare i diversi valori da attribuire al messaggio pubblicitario legato al prodotto.
Slide
∙ Pubblicità Renault
L'automobile viene rappresentata come il mezzo attraverso cui costruire e custodire i nostri ricordi
Opposizione tra esperienza in divenire / ricordare una
e la nostra memoria personale.
esperienza (flusso delle immagini che sono flashback, noi siamo protagonisti delle nostre
Elementi in contrapposizione
esperienze, le viviamo e le rivitializziamo attraverso il ricordo).
esperienza non in divenire / non ricordare una una
che si legano ad uno dei primi due
esperienza vissuta. Si cercano gli elementi di legame tra i due termini opposti e tra uno di questi
capacità dei media di farci vivere a pieno la
due elementi e il contrario dell'altro. Messaggio :
nostra vita , ma alo stesso tempo di farci conservare e custodire i ricordi e le emozioni di
tali esperienze. Anche l'esperienza della guida è un'azikne unica e momentanea perche non
ritorna, non solo perche quel gesto e quel mezzo ci fanno vivere e ricordare.
Greimas e lo strutturalismo
∙
Considera sia le analisi del contenuto che delle relazioni, si concentra sul livello profondo ed
immanente, che non riguarda la forma estrinseca che il testo immediatamente da' al lettore.
Vuole andare nella profondità dell'articolazione, nelle sue basi reticolari, astratte e minime
per poter comprendere il livello superficiale del testo. Sviluppa parallelismi e confronti con le
varie parti articolate del testo. Si passa dalla nozione di segno a quella di testo. Il testo viene
inteso in senso etimologico, una tessitura di segni che formano enunciati. Le relazioni che
instaurano le unità minime che sottostanno ai segni e alle loro articolazioni, danno significato e
e formalizzazione del prodotto mediale attraverso l'analisi
forma al testo (astrazzione
semiotica). I livelli testuali sono sempre quelli in termini di espressione (significante) e contenuto
(strutturazione dei significati). Slide
Semiotica del racconto
∙
Studio approfondito di come si organizza la relazione tra significante e il mondo della
storia di un determinato testo letterario. Un racconto è in grado di collegare logicamente tra
La
loro due o piu eventi per elaborare una tematica coerente che sviluppi in intreccio.
narratologia si occupa dell'interazione tra i diversi livelli dell'opera narrativa: profilo e struttura
della trama / sfere di azione dei diversi personaggi / modo in cui le informazioni vengono
canalizzate e controllate da un punto di vista / relazione tra narratore, personaggi e avvenimenti
nella storia.
Fabula: organizzazione delle azioni e dei personaggi all'interjo della storia, legate tra loro dal
principio cronologico e di causaefetto. Coincide con la struttura base del racconto, modo di
organizzare gli elementi narrativi al suo interno.
Intreccio: è il modo in cui l'organizzazione logica della fabula viene deformata e modificata. Porta
in primo piano la dimensione della temporalita e del modo in cui vengono riordinati gli elementi
narrativi.
Nella fiaba non c'è discrasia tra fabula e intreccio. Abbiamo un protagonista con un obiettivo, il
racconto è sempre mosso da un oggetto di valore da conquistare, in questo caso il desiderio per
la principessa si trasforma nel coltivare l'amore vero per la strega. Il narratore e il punto di vista
sono esterni. come un continum narrativo
Il passaggio da una frase a quella seguente può essere percepito
unico tema,
solo se riconosciamo la presenza di un l'argomento su cui si struttura la storia, la
quale si basa appunto su l'intrecciarsi di un complesso di valori attratti, puri e basilari (traccia di
tipo semantico). E' la concretizzazione vedi slide
temi, collegati ai vari generi letterari e mediali, devono assumere delle forme riconoscibili
I
all'interno del testo,si organizano in ruoli tematici che si articolano tra loro nella storia attraverso
Greimas distingue tra attore
l'azione e l'interpretazione dei personaggi. (personaggio con
attanti
connotazioni peculiari, fisiche e particllari) e (funzione che assume il personaggio
all'interno della storia).
Propp "Morfologia della fiaba" tradotto in francese nel 1958.
∙ Lavora su un gruppo di fiabe
russe , diverse tra loro per moltissimi aspetti, per trovare una griglia formale e di base ripetibile e
si organizzano secondo grandezze variabili (aspetti, luoghi, caratteri ecc) e
riproponibile:
non variabili (operato dei personaggi, modo in cui compiono delle azioni e sono 31.
Funzioni della fiaba tra cui abbiamo delle macroforme di organizzazione che riguardano l'inizio
della storia). Individua quindi la narrativita', cioè una modalita di analisi capace di analizzare
qualsiasi testo narrattivo per astrazzione logica. Greimas riduce le 31 funzioni in elementi ancora
una basilare azione che riguarda un principio di comunicazione
piu semplici: (oggetto di
del soggetto in cui si inseriscono aiutanti
valore da negoziare con un destinatario) , e l'azione
e opponenti. Un unico personaggio può quindi avere più ruoli attansiali e tematici. Es re incarica
principe di raggiungere l'oggetto di valore; durante il suo tragitto quest'ultimo incontra aiuti ed
oscacoli fino alla fine quando raggiunge la principessa (per Greimas azione performante).
Struttura sintagmatica del racconto: è il modello formale base dell'organizzazione di una
storia, da seguire per modificare e modellare le funzioni e i temi che andranno ad assumere i
personaggi della storia.
figure
Le di una storia sono quei luoghi concreti di rappresentazione e di identificazione
immediata del livello semantico e tematico della narrazione. Costruiscono la percezione fisica e
mentale dell'intreccio narrativo attraverso descrizioni e l'utilizzo di determinate parole in modi
figurativo : effetto di reale, alto livello di iconicita').
sempre diversi e originali (livello La
temporalità è l'analisi delle relazioni tra l'ordine causale dei fatti e l'ordine che il narratore ha
scelto per costruire la storia, riguarda il modo e il ritmo di riportare una struttura narrativa.
Genette , 3 modalita di studio della temporalita di un racconto: l'ordine ( può essere
spezzato attraverso analessi e prolessi, che si organizzano attraverso due modalita:esterne,
quando riprendono informazioni di contorno, ed interne quando riprendono informazioni
importanti per colmare le lacune. Abbiamo quindi il tempo lineare vettoriale e il tempo non
vettoriale/ tempo circolare / tempo ciclico dove inizio e fine sono simili, tempo anacronico) la
durata di ogni singolo evento e della narrazione (reale, detta scena, o apparente, sfasature tra
la
tempo del reale e tempo del racconto dette pause descrittive, nei prodotti videomediali) e
frequenza (relazione tra il numero di volte che accade un evento e il numero di volte che viene
raccontato il numero di volte che viene presentata una determinata situazione.
∙"L'infanzia da Alan" Graphic novel
Si rifa al fumetto ma riprende anche altre forme di comunicazione che lega tra loro immagine e
Testo sincretico, cioè attinge da codici semiotici diversi e li fa dialogae tra loro.
scrittura.
Abbiamo un livello narrativo reso attraverso la relazione tra immagine e testo. Il testo descrive
l'incontro tra l'autore e un veterano di guerra.
Prima immagine : rielaborazione grafica di una fotografia che attiva dei ricordi, dell'infanzia si
vuole restituire la purezza, l'innocenza e la grande speranza nelle capacita umane e del mondon
(forte poetica, grande nostalgia). Immagine della madre con i fratelli e primo piano di uno dei suoi
zii che lavorava nelle ferrovie; l'uomo da bambino andava alla stazione ad aspettare che lo zio
resa attraverso le immagini e il racconto dei ricordi dell'uomo,
rientrasse dal lavoro (analessi
il tempo è lineare vetoriale e ha coerenza narrativa. Qualche volta gli era permesso rincorrere
il treno, la linearità non viene sempre mantenuta).
Seconda immagine: incontro con una ragazzina, divrse immagini dove i due bambini giocano tra
loro. Giochi di bambini innocenti e poetici, correlati fra loro e riassumono la condizione tra i due,
che introducono però il distacco definitivo tra i due bambini, descritto nell'ultima immagine
diversa da tutte le altre , che si distacca dalle prime tramite un'ellissi temporale.
∙ Proust, la ricerca del tempo perduto
∙ The Scientist, Coldplay
Articolazione del tempo lineare tra tempo vettoriale e tempo che rompe la vettorialita' (rewind).
Combinazione e relazione tra andare avanti del gesto e reversibilità del gesto, temporalità che si
dispega a livello musicale (il tempo non e' reversibile ),letterario e visivo, che invece mostra il
grande para