vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Petruccioli
Qualità di vita = Qol
La personale percezione che un individuo ha della propria posizione nella vita nel contesto di una cultura e di un sistema di valori nei quali egli vive, e in relazione ai propri obiettivi, aspettative e preoccupazioni.
Modelli Gordon
(Secondo capo di inferenza)
-
Percezione e mantenimento della salute
- Igiene:
- Psicologica (comfort, sicurezza, benessere)
- Corporea (chimica, fisica, biologica)
- Valutazione clinica del rischio operatorio
Classificazione ASA (5 classi di rischio) rispetto ad altre organiche/funzionali del pz:
- No alteria organica, biochimica o psichiatrica
- Malattia lieve correlata alla propria età. Non del interv.
- Malattia sistemica severa ma non inabilitante, correlata o no all'operazione del intervento
- Malattia sistemica grave con prognosi difficile in apporto alle sudorazione, indipendentemente del intervento
- Pz moribondo che non sopravvive oltre 24h successive, viene sottoposto a un intervento come ultima risorsa
- E oltre una compatibilità dopo l'intervento non inabilitante, che non consente una operatazione del età e la comorbilità oste
Checklist (Con tutte le procedure pre-op e post-operative da eseguire) la stessa
- Ridurre 2/3 le complicanze post-operatorie
- Igiene:
-
Esercizio e attività
- Contr. immbolilita, compleja, respiratoria e cardiovascolari
- Esercizi respiratori: espiri profondi e spirometria
- Esercizi da spule-tai, faara, empulsibilit, dispositivi e compressive
-
Nutrizione e metabolismo
- Dopo l'intervento una dieta ricca di proteine e vitamina A
- Somministrazione di visible lipidi per boc (per enter roud end via aprintripiando il vendiali interstinale)
- Accertare la presenza di disordini metabolici (diabete mellito)
- Profilassi antibastica da deve essere in circolo (cefalosporina rimidue dei
- Termografia peripressinologia, cera grave acquilazione dostaion nel pz predisposti a patere a un patata patago
4. ELIMINAZIONE:
- urinaria
- intestinale
- Influenzata dall'interv. a causa del digiuno pre e post operatorio.
- Ancopatonia
- Se si ha catetere: una volta tolto (se non si ha catetere, svuotare la vescica)
- Peso non bilancio idroelettrolitico devono essere mantenuti
- Disturbi controllati nel pro/post op.
- Nel post operatorio l'intestino deve aggiustarsi a normale funzionamento
- Ileo paralitico: paralisi della muscolatura intestinale con mancanza attività propulsiva porta a disturbi metabolici (Na+ e magnesio)
5. SONNO E RIPOSO:
- Sonno interrotto per attività di preparaz. operatoria:
- ansia
- dolore
6. COGNIZIONE E PERCEZIONE:
- Dobre (tropae)
- elastomero infusione continua e costante di farmaci:
(indicata rate velocità di infusione e durata)
- Corretti infermieri:
- - tecnica asettica
- - togliere cavopern di protezione
- - rimuovere nel tempo
- - apr. i tempi e raccordi col. improv. olo sulla cono leur
- - assicurare la migliiao edis posiz del neuromalli: liberare
- - rimuovere il sangu e riposiz nuov tempo protezione
7. MODELLO PERCEZIONE E CONCETTO SE:
- Atteggiamenti della persona nei confronti di se stesso, delle proprie abilità, immagine corporea
- È un modello emozionale in generale
8. RUOLO E RELEZIONE:
- - Percezione dei ruoli: responsabilità inseriti nella vita attuale
- - Tali anche problemi o soddisfazione in ambito familiare/lavorativo
- - Relaz. con ruoli sociali
9. SESSUALITÀ E PROCREAZIONE:
- - Relazione in rapporto alla sessualità inclusi disturbi emozionali
10. COPING E TOLLERANZA ALLO STRESS:
- - Coping: capacità della persona di gestire o resistere allo stress
11. VALORI E CREDENZE:
- Valori, obiettivi e convinzioni che guidano la salute della persona
(puntura lombare)
- RACHICENTESI: Nello spazio subaracnoideo tra l’aracnoide e la pia madre tra (L3 e L4) per prelevare liquido cefalo-rachidiano (liquor).
Qx in posizione di decubito laterale e con ad i fianchi (gambe flesse)
- Indispensabile liquido trasparente
- Torbido per una pulsi (come pulga)
- Emorragico in caso di trauma
- Diagnostico - Esame di labo di tipo Fisico, chimico, batteriologico o citologico
- Isoi pi-ntare e/o atipiche (leucemia)
Terapeutico → Introduzione anestetici sotto forma liquida o di particelle, endocanalici,
→ Introduzione farmaci nel canale vertebrale
COMPITI INFERMIERE
- Prepa nba materiale/ambiente/pt
- Assistenza al pt prima/dopo/durante
- Collabora con il medico
- Invio campioni al lab
- Rilevato sulla attuato
- Registrazioni
- Consenso informato
- Informare pt su procedura/benefici/rischi
- Osmini dalla presenza dell’r in parte
- Desiderabile ivt
- Racnu vita dopo la procedura (assistenza)
MATERIALE
- Carrello pulito/disinfettato a due piani
- PIANO SUPERIORE: Set (buca chirurgico, aghi, siringa aspirazione, rubinetto 3 vie)
- Siringa sterile
- Betadina (disinfettante)
- Carbocaina (anestetico)
- Garze (anocuccl steril),
- Tel steri
- Giuvsti sterili
- Sistole, scabia
- Proette
- Racli ferrice
PIANO INFERIORE
- Occorrente prova di Rivolta
- Occorrente intro tuberia conuiltent in fruchi