Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Lezioni, Fonti Energetiche Rinnovabili Pag. 1 Lezioni, Fonti Energetiche Rinnovabili Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Fonti Energetiche Rinnovabili Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Fonti Energetiche Rinnovabili Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Fonti Energetiche Rinnovabili Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Fonti Energetiche Rinnovabili Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Fonti Energetiche Rinnovabili Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Fonti Energetiche Rinnovabili Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Fonti Energetiche Rinnovabili Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Fonti Energetiche Rinnovabili Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Fonti Energetiche Rinnovabili Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Fonti Energetiche Rinnovabili Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Fonti Energetiche Rinnovabili Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Fonti Energetiche Rinnovabili Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

08/10/2014

Nell'energia solare fotovoltaica quella che conta è l'irradiazione solare durante le dolori ore 12, ed è massima d'estate dove cresce il nro delle celle solari. Nel solare termodinamico quella che conta è l'irradiazione solare d'estate dove nelle ore calde è sufficiente.

Ci sono anche degli impianti solari termici che producono energia elettrica mediante degli specchi che, conivamente a concentrare il calore sul nodo-proiettore. La potenza in ebollizione d'acqua e così abbiamo generato energia elettrica.

Tipo di energia:

  • meccanica
  • chimica
  • termica
  • nucleare

Motore Stirling e motore Schirley

L'energia nucleare conteniva uranio, cioè é un elemento allopotrino, contenuto nelle terre e da radiopiccoli tipi di energia intellettica che emerse tribolato le radiazioni termiche amiabili, tutto isso è un elemento fondoanti si uscipido finita nello terra.

Per ogni tipologia di energie è importante il montamento di rendimento.

Ex in un impianto solare fotovoltaico il fotto ad hoc, del 100% d'energia prodotto solo il 30% - 35% viene convertito in energia elettrica. Il resto non dispoto, per esempio. in luci e ambientari o prolegciamenti. No è countiamilmiş cicli dell'acqua etc.

Energia radiante:

È quella si interossa cioè samellai fotovoltaici e quella tranponda caldo dall'onde elettromagnetiche per magnetimento

una modalità di termico nel calore concetti a conduitenti con eccessioni parte da capofilare pliccolari a crescente come portiera fuori un atmosferica che solocald. (ambiental).

Progetto solare noluov. Liminta o nei nobello avra ponito di uno molto si celle dei conduttori in tenda giunga livello quel che setota ad itelligence la svelogia rededolla e recaggio casso del anno quello derivato dal caolimamento samelli sociali fotovoltaici e convertito in energia elettrica.

RSU - rifiuti solidi urbani possono essere utilizzati se bruciati telerisor, per produrre energia elettrica - hanno molto svilupp potere in favore dell -

- rifiuti umidi - utilizzati per realizzare biogas e metano completi devono arrivare da piccola sansela? i lettori in piccole unità e le loro ceneri portano a qualcosa ossidabile rell'ossigeno

  • possono anche essere utilizzati per concimare i campi
  • carta - può essere riciclato: 2/3 della raccolta
  • plastica - può essere riciclata: 7/8 della raccolta
  • tessuti protetti - si utilizzano
  • vetro - può essere riciclato: 6/7 della raccolta per poter perdere le sue proprietà

Energia eolica

Dovuto un valore minimo e uno massimo della velocità del vento approfondito in meca nel frazioni

N ≈ 2/6M/S

grappo altro le pale eolica è roaming e quindi l'energia pure contro l'obbligatorio del corso della manifestazione è l'anno e più conveniente

oltre il movimento tende la conformazione del terreno se è politamente, seller maggior contenono cielo pi effectode di naturalmente celate non più scelti.

conto → onda 1 milioni di euro per pale nelle zone di

Un problema per l'eolio e il fotovoltaico in altre salente è per energia - non continuanza nei mercoledi e nel collegamento alla rete elettrica - se le gruppo insolar servon una obbig? accumulo tabi e le è non periodicamente a sostituire quelle pieni con quelli nuoti

studio di fattibilità - dove che è un impianto eolico è molto dedicata a molto inst. pale per 5/6 min. e poi di comprosione pure raccolto nel convenienza instalolle un piso eolico oppure no

Un problema è nelle relazione e fondazione.

  • Di 80m = 0 5c Drallo 40m

zona una fondazione: 10 x 10 m profondo 12-13 m

  • capacità liquido

m3 (L dm3) Barrel (B) = 163,65 L = 0,16365 m3

  • capacità gas

Nm3 = normal metro cubo ovvero in condizioni normali di riferimento e campionamento

ρ = 1013 mbar T = 0°C

Sm3 = standard metro cubo P = 1013 mbar, T = 15°C

1 Nm3 = 1,056 Sm3

  • massa

kg - t/m = 103 kg

15/10/2011

idrostatico = per stabilire una prima dimensione di tale data imponete la velocità nulla, lo stesso per l'equilibrio delle condizioni idrauliche

termico = è importante per le elaborazioni termiche

Idraulica

È lo stesso che si occupa dello studio delle L&PS, dobbiamo avere l'accetto di queste ed il nota bene fluido:

  • idrodinamica (fluido in quiete)
  • termodinamica (moto del fluido)

fluido - > comprimibile (per. sogni) incomprimibilità (liquido)

proprietà = μ ρ f v comprimibilità

un fluido è detto stabile se non contiene nulla lo vive dovunque ed in più comunque la sua continuità è tale: (p·v = k; f/i = o)

L'idrodinamica si occupa dello studio del fluido - può provare questo tipo: (continuamente; delta p, un ecc.)

la f è importante riuscire per impiegare e dimensionare tale; per l'idrodinamica il coefficiente dei fluitti suadapide!

alternatore - corrente erogata necessaria in energia elettrica V

trasformatore - modifica la tensione della corrente elettrica (tensione recettori e tensione energia trasmessa in rete)

i rami due reti - quella nelle bande e quella nelle reti

volocurva bande - ridistribuirà bassa che bacini

volocurva rete - rielaborata è quella bassa a rete delle condotta al tasso delle condotta centrale energia elettrica rete condotta andamento della linea della direzione energica

nota si considera di ridotto posso avere più di una fluenza

in tensione in tal caso imposto energia elettrica

modalità - in generale il controllo relativi in accelera le tendenze (in corso porto) perché consento modo continue generare. per modalità utilizzato andamento dell’energia

si pongono se nella centrale capacità esistente. centrale nella loro sede in effettato il al trasferimento dell’energia elettrica dalla centrale elettrica e comporta si localizzare è il costo massimo

per la nota temporale (capacità esistente al massimo disponibile ella centrale) T3/6 condotte delle central risulta funzione della generata delle mobilità delle sottrazione transizioni in generale terminali sono pesante proporzionale e presenta agli energica delle direzione

volano centrale (o di contorno)

di opera "relazione centrale 4 /movimento f. a n ragionevolezza

m3laterali sintetico sterile in tal caso al bello aumento delle energia onda alla produzione in considerato S park dei rimane dei pannelli fotovoltaici,le in dispersivitò pare la note di preso

Pe = 3,81 sj Aj (h+1) m

in generale il retro H venti funzionario di passo, il rendimento, quella corrente l’emissione il rispetto la regolare la imporpazione (note)

Pe = 3,81 sh/engy x e/mcity

resultante pipe genarato della generatore elettrinico

ηtot = 80%

C → calore specifico [J/kg°C]

Il calore specifico di una sostanza esprime quanta la quantità di calore necessaria per innalzare di 1°C la temperatura di un'unità di m2 il volume relativo.

a

  • acqua: C = 4,186 J/kg°C
  • ammoniaca: C = 5,148 J/kg°C

La miscela può poi raffreddare nei cicli termici; il problema è la sua alta volatilità e infiammabilità.

b

500 g di acqua = 0,5 kg

Nota: comportamento dell’indice di massa dell’H2O nell’ambito del sistema internazionale.

TA = 17°C

T2 = 18°C

Q = m·c·ΔT = 12,558 J

Il comportamento dell’acqua, per le sue caratteristiche termiche.

Capacità termica → rapporto fra calore ricevuto da un corpo e il suo aumento di temperatura.

Ct = Q/ΔT = m·c [J/°C]

Calorimetria → quantità di energia necessaria per innalzare la temperatura dell’acqua da 14,5°C a 15,5°C alla pressione di 2 atm.

Questa, per la pressione inflittora, in stato dell’acqua o Pleni, per esempio, bolle prima a 100°C.

1 cal = 4,186 J

2 kcal = 4,186 J

Tutto ciò dipende dalle condizioni in cui viene calcolato; non è un’identità di misura S.I.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
65 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Federico88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fonti Energetiche Rinnovabili e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Capozza Antonio.