Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GLI INTERMEDIARI NON BANCARI E MOBILIARI
finanziari iscritti nell‟albo.
Intermediari non bancari: sottoclassi di intermediari
Società di leasing
Disciplina: testo unico (iscrizione elenco speciale intermediari finanziari tenuto dal Min Tesoro).
Natura attività: attività creditizia mediante contratti di locazione finanziaria, concede finanziamenti.
Contenuto servizio: funzione di finanziamento che consente al locatario di disporre di un bene, di sfruttare la
forza contrattuale del locatore nei confronti dei fornitori e attribuisce al locatorio vantaggi fiscali (sempre
più ridotti). beni in locazione all‟attivo e finanziamenti bancari al passivo.
Stato patrimoniale:
Conto economico: ricavi tipici rappresentati da canoni, costi tipici rappresentati da ammortamenti e interessi
passivi.
Nozioni di leasing
Il leasing è un prodotto di natura finanziaria.
La nozione di leasing comprende contratti nei quali un soggetto (il concedente o locatore) concede in
utilizzo a un altro soggetto (l‟utilizzatore o locatario o conduttore), per un periodo di tempo prefissato, un
bene, mobili o immobile, dietro pagamento di un determinato canone periodico.
All‟utilizzatore è attribuita la facoltà di divenire proprietario del bene al termine della locazione, dietro
versamento di un prezzo prestabilito (opzione di acquisto finale o riscatto).
La struttura di un’operazione di leasing finanziario
L‟utilizzatore vuole avere la disponibilità del bene ma non la proprietà.
La società di leasing paga il fornitore e dà in locazione il all‟utilizzatore che paga un canone.
Nel caso del leasing posso diventare proprietario alla fine del contratto pagando un prezzo di riscatto.
Le principali tipologie di leasing
Contenuto di servizi: full leasing, altre tipologie di leasing finanziario. (es. capannoni…),
Natura dei beni: leasing mobiliare (su beni mobili), leasing immobiliare leasing di beni
immateriali (es. marchio).
Caratteristiche delle controparti: leasing pubblico, leasing al consumo, lease-back, leasing agevolato,
leasing internazionale.
Il lease-back
Il sale and lease back (vendita con leasing di ritorno) è il contratto di leasing in base al quale il bene è già di
proprietà dell‟utilizzatore, che pertanto assume anche la parte di fornitore del bene.
Il leasing operativo
Il leasing operativo costituisce una fattispecie particolare di leasing; consente all‟utilizzatore di ottenere la
disponibilità del bene, trasferendo al concedente i relativi rischi di obsolescenza per tutta la durata del
contratto.
Contrariamente a quanto accade nel leasing finanziario, l‟opzione finale di acquisto è assente ovvero, se
presente, può essere esercitata solo a un prezzo in linea con il valore di mercato del bene in quel momento.
I canoni rappresentano il corrispettivo per l‟utilizzo temporaneo del bene e la durata contrattuale è in genere
inferiore alla vita economico-tecnica del cespite. Spesso i canoni comprendono anche il corrispettivo di
servizi quali assicurazione, manutenzione, ecc.
Il leasing operativo può essere offerto:
- da un intermediario finanziario - rapporto trilaterale
- da una società commerciale, produttrice o distributrice del bene - rapporto bilaterale (concedente e
fornitore coincidono); l‟operazione assume prevalentemente una connotazione commerciale.
Leasing operativo: intermediario finanziario, intermediario commerciale.
In questo caso mi interessa disporre del bene ma non diventare proprietario, la durata è inferiore alla durata
economica e solitamente il contratto si rinnova su un altro bene (teme l‟obsolescenza. Utilizzato settore
automobilistico, computer, fotocopiatrici).
Il full leasing
Con il contratto di full leasing il concedente offre servizi accessori che non rientrano tra le obbligazioni
tipiche della locazione finanziaria.
Ad esempio, nel full leasing di autoveicoli i servizi accessori possono comprendere le coperture assicurative,
la manutenzione presso officine autorizzate, il pagamento della tassa di proprietà, ecc.
La prestazione di servizi accessori può essere prevista sia nei contratti di leasing finanziario che di leasing
operativo.
Se il concedente è un intermediario finanziario la prestazione di servizi accessori viene erogata da terzi
soggetti convenzionati.
Agli intermediari finanziari è infatti attualmente preclusa la possibilità di svolgere attività diverse da quella
finanziaria, salvo quelle connesse o strumentali all‟attività finanziaria.
Full-leasing: leasing operativo, leasing finanziario.
Motivi di convenienza del leasing
Il fabbisogno di leasing
Rispetto all‟acquisto: consulenza, liquidità, finanziamento dell‟IVA, accelerazione del processo di
ammortamento.
Rispetto all‟accensione di un debito: maggiore copertura finanziaria, minori garanzie accessorie, servizio
ritagliato su misura (es. piano finanziario).
Società di factoring
Disciplina: tub (iscrizione elenco speciale intermediari finanziari tenuto dal ministero), legge 52/91 su
cessione dei crediti.
Natura attività: attività basata su cessione pro-soluto (perdita a carico della società di factoring che dà il
(la perdita resta a carico dell‟impresa)
credito di firma e ne assume il rischio) e pro-solvendo di crediti
commerciali.
Contenuto servizio: insieme di servizi di varia natura (servizi informativi, servizi di amministrazione,
gestione, incasso crediti commerciali, garanzia di buon esito dell‟incasso, anticipo valore crediti ceduti).
crediti verso debitori ceduti all‟attivo
Stato patrimoniale: e finanziamenti bancari al passivo.
Conto economico: ricavi tipici rappresentati da commissioni e interessi, consti tipici rappresentati da perdite
su crediti e interessi passivi.
Società di credito al consumo
Disciplina: testo unico (iscrizione elenco speciale intermediari finanziari tenuto dal Min. Tesoro).
Natura attività: concessione di finanziamenti al mercato retail da parte di società indipendenti o società
facenti capo a gruppi industriali, distributivi, bancari e assicurativi.
Contenuto servizio: sulla base di valutazioni di tipo statistico (credit scoring) vengono concessi: prestiti
personali (finanziamento pluriennale senza vincolo di destinazione; piccolo mutuo); crediti finalizzati
(finanziamento dell‟acquisto di un bene specifico).
crediti verso clienti all‟attivo e finanziamenti bancari al passivo.
Stato patrimoniale:
Conto economico: ricavi tipici rappresentati da interessi attivi, costi tipici rappresentati da interessi passivi.
Società di intermediazione mobiliare
Aspetti critici scelte gestionali: mono/polifunzionalità, emanazione bancaria, tipo di clientela,
specializzazione per strumenti, modalità distributive (offerta fuori sede).
Intermediari orientati alla formazione di un margine provvisionale (SIM)
Stato patrimoniale
Attivo Passivo
Titoli Rapporti interbancari
Immobilizzazioni tecniche Mezzi propri
Conto economico
+ commissioni da servizi
- costi operativi
= margine provvigionale
Deve avere un patrimonio minimo proporzionato al rischio che si prende ed alla dimensione della sua
attività (puro servizio negoziazione di soli beni strumentali).
INVESTMENT BANKING
Investment banking: caratteristiche distintive
Offerta di servizi finanziari originariamente collegati al funzionamento del mercato dei capitali destinati a
favorire: l‟emissione di strumenti di fiananziamento (azioni, obbligazioni) da parte di imprese ed enti e la
loro sottoscrizione da parte degli investitori.
Gli investment banking adattano l‟offerta al tipo di domanda, non fa raccolta de depositi o impieghi.
È un soggetto che nasce per sfruttare opportunità nel campo mobiliare (assistenza e sostegno non
concessione di crediti), non era considerata un banca.
Investment banking: origini ed evoluzione
Origine: Usa.
Regolamentazione: 1933 - 1934.
Fase inziale: solo core business (underwriting: collocamento con garanzia).
Seconda fase: allargamento del core business ad attività di dealing, brokering e merchant banking.
Terza fase: crescita attività di advisory in M&A, restructuring.
Quanta fase: sviluppo attività di risk management (negli anni ‟80 e ‟90 diventa area di business autonoma).
Cercavano attività di alto valore aggiunto (partono dal mercato primario per spostarsi in seguito sul
secondario ma poi passano all‟attività di consulenza (finanza straordinaria, molto specialistica) ed infine
arrivano a gestire per conto di altri il rischio (offerta strumenti derivati)).
Investment banking: gamma dei servizi finanziari offerti
Capital market: attività di negoziazione di valori mobiliari e altre attività di servizio nei circuiti diretti.
attività che l‟intermediario sviluppa in controparte diretta con l‟impresa cliente,
Corporate finance:
interagendo nelle sue scelte finanziarie. Fa riferimento alle attività di mercato primario; comprende
operazioni di fund raising e operazioni complesse in caso di collegamento con operazioni di finanza
straordinaria.
Investment banking: capital market
Si articola nelle seguenti attività: trading (negoziazione), asset management (gestione), risk management
(attività sui derivati), ricerca.
Investment banking: le attività di capital market
Trading
L‟intermediario supporto il cliente nella fase di investimento, sino ad assumere funzioni di market maker o
di specialist nei confronti di specifici titoli quotati.
Comprende tutte le attività del mercato secondario: brokeraggio, dealing, market making.
Esse differiscono per grado di rischio assunto, competenze, struttura, capitali impiegati.
Rappresenta un area di business estremamente rilevante in termini di contribuzione economica e di
potenziale sostegno ad attività di underwriting e asset management.
Asset management
L‟intermediario si occupa della gestione del patrimonio mobiliare dell‟investitore.
Consiste nella gestione di patrimoni collettivi o di patrimoni individuali e di investitori privati o istituzionali
(assicurazioni, fondi pensione, fondazioni…).
Mostra possibili sinergie altri comparti (underwriting, trading, ricerca) in rapporto a risorse, competenze e
relazioni di mercato già sviluppate.
Risk management
L‟intermediario si occupa della gestione dei rischi finanziari e delle operazioni di finanza di tipo speculativo.
Comporta un‟attività di negoziazione di strumenti derivati per conto della clientela.
Ricerca
Ha rappresentato un‟attività distintiva dell‟investment banking sina dalle prime origini: le competenze
nell‟analisi di mercato e di singoli titoli ha da sempre costituito un indispensabile supporto alle attività di
underwriting e, successivamente, a quelle di trading e asset management.
Investment banking: