Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Lezioni, Management Pag. 1 Lezioni, Management Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Management Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAP.PROD=POTENZIALITÀ  X  TEMPO  UTILIZZO  X  RESA(%)  

 

-­‐ La  potenzialità  è  la  quantità  di  output  ottenibile  per  unità  di  tempo,  è  legata  al  

concetto  di  mix  produttivo,  la  potenzialità  di  targa(monoprodotto)  infatti  è  sempre  

minore  alla  potenzialità  di  mix(multiprodotto).  

-­‐ Il  tempo  di  utilizzo,  rappresenta  il  tempo  in  cui  il  macchinario  è  in  funzione,  ma  non  è  

uguale  all’anno  solare:  bisogna  considerare,  il  TA(tempo  di  apertura),il  TNU(tempo  

non  utilizzo),  TA-­‐TNU=TUL(tempo  di  utilizzo  lordo),  bisogna  poi  considerare  gli  altri  

elementi  che  incidono  come  il  tempo  utilizzato  per  test  e  manutenzione,  il  tempo  per  

cambio  turno,  il  tempo  per  risettaggio  per  cambio  prodotto  arrivando  al  tempo  

effettivo  di  utilizzo  del  macchinario.  

-­‐ La  resa  è  connessa  ai  rallentamenti  e  agli  scarti  di  produzione,  rappresenta  la  

quantità  percentuale  di  prodotto  finale  conforme.  

 

 

 

Proiezione  di  equilibrio  tecnico:    

Se  i  livelli  virtuali  delle  scorte  e  delle  capacità  inutilizzate  sono  minori  di  zero  questo  

comporta  un  inadempimento  e  quindi  uno  sconfinamento  dalla  regione  di  

sopravvivenza.  

 

 

 

 

 

2)RELAZIONI  ORGANICHE  

 

Riguardano  il  sistema  decisionale  dell’impresa,  l’organico  dell’impresa  si  compone  di;  

-­‐ Organico  ristretto,  tutto  il  personale  legato  all’impresa  da  contratti  di  lavoro  

subordinato  

-­‐ Organico  esteso,  organico  ristretto  più  i  lavoratori  che  collaborano  in  modo  

continuativo  con  l’impresa  

-­‐ Organi  d’impresa,  tutti  quei  soggetti,  individuali  o  collegiali  che  operano  in  nome  e  

per  conto  dell’impresa  rappresentandola  presso  terzi.  

 

 

 

Tre  principi  alla  base  delle  relazioni  organiche:  

1-­‐  Assenza  e  riempimento  dei  vuoti  di  potere,  deve  sempre  esserci  un  soggetto  

incaricato  di  decidere,  per  ogni  elemento  x  che  descriva  il  contenuto  di  uno  scambio  ci  

deve  essere  sempre  una  persona  abilitata  a  determinare,  approvare  e  accettare  il  

carattere  x.  

 2-­‐  Assenza  di  conflitti  di  potere,  non  devono  esserci  due  organi  abilitati  a  

rappresentare  l’impresa  per  un  dato  elemento  del  contenuto,  si  creerebbero  

inevitabilmente  conflitti  di  potere.  

3-­‐  Coordinamento  delle  decisioni,  i  possibili  rapporti  per  il  coordinamento  sono:  un  solo  

organo  che  si  occupi  di  entrambi  i  lavori,  due  organiche  lavorano  su  lavori  diversi  ma  in  

parallelo  oppure  un  terzo  organo  che  ha  il  potere  di  decidere  per  entrambi.  

 

Altri  due  principi  importanti  sono  la  congruenza  professionale  e  il  principio  di  

responsabilità.  

 

Ogni  componente  dell’organico  può  essere  visto  come  un  trasduttore,  l’insieme  di  tutti  

i  trasduttori  elementari  forma  il  trasduttore  globale.  

La  capacità  organica  del  trasduttore  globale  è  maggiore  della  somma  di  quelle  

individuali(elementari)  per  l’effetto  di  specializzazione,  poiché  vi  è  una  distribuzione  di  

ruoli  più  specializzati  e  quindi  una  maggiore  congruenza  professionale.  Vi  è  in  aggiunta  

l’effetto  di  assorbimento,  ovvero  quel  dispendio  di  capacità  organica  utilizzata  per  il  

coordinamento  delle  decisioni.  

 

Proiezione  dell’equilibrio  organico  

capacità  organica  >  fabbisogno  di  capacità  organica.  

 

Dove  la  capacità  organica  consiste  nella  massima  quantità  di  informazioni  e  decisioni  

che  possono  essere  elaborate  dal  trasduttore  globale  per  il  prolungamento  della  vita  

dell’impresa.  

Mentre  il  fabbisogno  rappresenta  la  quantità  di  capacità  organica  necessaria  per  la    vita  

dell’impresa.  

Principio  di  livellamento,  quando  la  capacità  organica  è  molto  maggiore  al  fabbisogno,  

si  tenderà  a  modificare  il  piano  di  sviluppo  in  modo  da  utilizzare  tutta  la  capacità  

organica  inutilizzata.  

 

 

 

 

Diverse  sono  le  strutture  che  può  adottare  un  azienda;  

-­‐ Funzionale,  caratterizzata  da  linee  gerarchiche.  Utilizzo  economie  di  scala,  svantaggio  

di  lentezza  comunicazione  interne  e  risposte  a  cambiamenti  ambientali  

-­‐ Divisionale,caratterizzata  da  divisione  per  prodotto  o  area  geografica,  possibilità  di  

incontrare  meglio  le  rischiate  dei  clienti,  più  rapidità  della  comunicazione  interna,  

difficoltà  di  creazione  economie  di  scala.  

-­‐ A  matrice,  condivisione  risorse  umane  e  macchinari  per  la  produzione,  velocità  di  

adattamento  a  cambiamenti  ambientali.  

-­‐ Re  sole,  l’unico  che  prende  decisioni  è  il  capo,  che  non  delega  a  nessuno.  

 

 

3)PROIEZIONE  FINANZIARIA  DELL’EQUILIBRIO  DI  SOPRAVVIVENZA.  

 

il  saldo  di  cassa(cash-­‐flow)  dell’azienda  deve  essere  positivo,  ovvero  le  entrate  devono  

essere  maggiori  delle  uscite.  Investimenti  =Finanziamenti  e  devo  anche  considerare  le  

anticipazioni  non  rimborsate.  

Investimenti  e  finanziamenti,  la  differenza  tra  i  due  è  il  saldo  di  cassa,  come  scelgo  un  

investimento?  

 

LE  FONTI  DI  FINANZIAMENTO  

 

1) a  titolo  di  capitale  di  rischio:  capitale  sociale,  aumenti  di  capitale,  autofinanziamento  

2) a  titolo  di  capitale  di  debito:   finanziamento  a  medio-­‐lungo  termine,  finanziamento  a  

breve  termine,  leasing  e  factoring,  finanziamento  da  altri.  

3) da  riduzioni  di  capitale  circolante  

 

 

L’autofinanziamento  

capacità  dell’azienda  di  finanziare  nuovi  investimenti  senza  ricorrere  a  fonti  esterne  

a) situazione  dell’autofinanziamento  aziendale:   cash  flow  generati  dall&rsqu

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
10 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pier.rove di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Ceruti Francesca.