Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ICORSI IRETTI ETTORIALI
classificati a seconda che la loro
I sistemi di giustizia costituzionale possono essere diversamente
finalità principale consiste nel depurare l'ordinamento dei vizi delle leggi e nell'assicurare
l'equilibrio tra poteri risultino essenzialmente orientati alla difesa dei diritti fondamentali
o . Con
riferimento alla natura dell'organo competente ad assumere la decisione finale , si
può distinguere tra:
Ricorsi ordinari ,
Ricorsi costituzionali .
Allora volta distinti in:
giurisdizione comune
Risolti dalla (America),
giurisdizione costituzionale
Risolti dalla (Europa). classificati anche in base al loro
I ricorsi dalla tutela diretta dei diritti fondamentali possono essere
oggetto . La distinzione principale suddivide i ricorsi a seconda che la stessa procedura offra:
Garanzia Generale relativa tutti i diritti costituzionalmente protetti
: . Tra questi ricordiamo:
o Ricorso di Amparo ,
o Verfassungsbeschwerde Austriaca e tedesca,
o Ricorsi davanti a giudici sovranazionali (c.d. Amparo Internacional),
o Habeas Corpus
: consente di impugnare qualsiasi determinazione arbitraria suscettibile di
incidere sulla libertà personale; esso trova una naturale evoluzione nel Istituto
dell'Habeas Data (ulteriore rimedio costituzionale) dal momento che la tutela della
riservatezza e la protezione dei dati personali costituiscono elementi necessari al libero
sviluppo della personalità.
Garanzia Settoriale istituti circoscritte ad un singolo diritto quando un gruppo omogeneo
:
di diritti . Tra questi ricordiamo:
o Ricorsi davanti a Tribunali Costituzionali ed Elettorali a tutela dei diritti connessi
al Principio di rappresentanza ;
o Ricorsi di gruppo per la Garanzia di Interessi Diffusi o Collettivi ,
o Ricorsi costituzionale Difesa dell'Autonomia delle Comunità territoriali (disciplinati
soprattutto in Europa). coesistenza di una molteplicità di ricorsi
Non sono poche le esperienze costituzionali che ammettono la
diretti El Salvador
: si può richiamare a tal proposito la situazione di la cui Costituzione del 1886 ha
introdotto l'Amparo come strumento processuale generale, mentre la Costituzione del 1962 prevede anche
l'istituto dell'habeas corpus, che può essere richiesto contro qualsiasi autorità o soggetto restringa
Europa Costituzione
illegalmente la libertà di un individuo. In poi, si staglia la soluzione adottata dalla
spagnola del 1978 , che prevede ricorso di habeas corpus nei confronti di ogni detenzione illegale,
l'Amparo Costitucional a tutela del Principio di eguaglianza e di altri divieti discriminatori.
, i molteplici tipi di ricorsi a tutela dei diritti possono essere accomunati dalla
In definitiva
progressiva tendenza a dare vita ad un diritto processuale costituzionale finalizzato alla tutela
dei diritti; con la conseguenza che si riserva a un giudice la competenza ad annullare disapplicare
gli atti considerati lesivi di un diritto fondamentale, cui possono seguire ulteriori conseguenze
accessorie come risarcimento del danno o sanzione a carico del soggetto responsabile . Si tratta di
processi che:
Hanno natura costituzionale
comunque una .
Sono attivabili su base di una causa qualificata e danno vita ad un meccanismo di
garanzia differenziato rispetto a quello ordinario ,
Sono diversi da quelli propri del controllo di costituzionalità delle norme .
Possono avere un rendimento differente a seconda delle realtà costituzionali .
RICORSI DI HABEAS CORPUS
il prototipo inglese dell'habeas corpus abbia rappresentato per molti
La dottrina ritiene che
ordinamenti costituzionali la stella polare che li ha orientati al momento di prevedere uno
strumento processuale finalizzato a proteggere gli individui dalle limitazioni legali della libertà
personale : l'omonimo istituto inglese ha influenzato il dibattito sulla codificazione e disciplina dei ricorsi a
tutela dei diritti fondamentali e ha anticipato e favorito l'evoluzione dello Stato costituzionale di diritto.
Continente Americano Convenzione Americana dei Diritti
Con riferimento al si segnala la
dell'uomo , la quale non solo riconosce diritto rispetto dell'integrità fisica, mentale e morale della persona,
ma prevede anche l'introduzione negli Stati aderenti un ricorso di habeas corpus che consenta al privato
della libertà, minacciato nella sua integrità personale, di ricorrere dinanzi ad un tribunale competente
affinché decida senza ritardo sulla legittimità degli interventi restrittivi o privativi della libertà personale.
Alcuni sistemi giuridici risolvono questa esigenza all'interno del processo ordinario (in Italia il
legislatore ha previsto la possibilità di un riesame delle misure restrittive assunte dal pubblico ministero o
tri, invece, prevedono un
dal giudice per le indagini preliminari da parte di un apposito tribunale) al
processo distinto e separato (habeas data, habeas corpus) .
Un'ulteriore classificazione dei ricorsi di habeas corpus può basarsi sul momento in cui l'interessato può
distinguiamo tra habeas
tirarsi a difesa di limitazioni arbitrarie della propria libertà individuale;
corpus
:
Preventivo : tutela anche la minaccia concreta di lesioni alla libertà personale;
Riparatore : nei confronti delle privazioni illegali della libertà;
Correttivo : quando vi è un abuso di potere nell'espletamento legale di una limitazione della
libertà;
Innovativo
: evita limitazioni arbitrarie della libertà ripetute nel futuro;
Per Mora
: quando siano ritardi nella tutela giudiziaria effettiva;
Per meglio apprezzare le differenze che connotano la disciplina dei diversi ricorsi settoriali di habeas corpus
classificare le esperienze sulla base di cinque profili
appare opportuno :
Fonte che li istituisce America Latina
1. : in la presenza di un ricorso settoriale di habeas corpus è
particolarmente diffusa, e in genere, l'istituzione di tale ricorso è contenuta nel codice di
procedura penale, ovvero nello stesso testo della Costituzione. Più frequenti sono tuttavia, le
situazioni in cui tale strumento processuale e riconosciuto dalle costituzioni, che ne forniscono
anche una prima disciplina.
Oggetto del ricorso
2. : le differenze attengono proprio alla determinazione dell'oggetto, cioè dei
diritti che possono essere tutelati opzioni possono essere configurate come una
. Le varie
serie di cerchi concentrici, al centro del quale troviamo le costituzioni che limitano il
ricorso di habeas corpus ai soli casi di arresto o detenzione illegale (Colombia, Cile, il
diritti strettamente connessi
Salvador). Via via andando verso l'esterno, troviamo ad esempio i
alla libertà corporale diritti processuali
(Argentina), fino a comprendere nella tutela anche
riconducibili alla nozione di giusto processo (Perù, Messico). Merita inoltre segnalare che la
tutela
disciplina dei ricorsi di habeas corpus ha progressivamente esteso la sotto il profilo
soggetti deboli
soggettivo a determinate categorie di " ", come i malati e degli immigrati, così come
le informazioni relative alle proprie convinzioni politiche o religiose, alla propria salute o
nuovo istituto
orientamento sessuale in alcuni ordinamenti ha prodotto la creazione di un
processuale: Habeas Data (Argentina, Costa Rica, Bolivia, Paraguay).
Soggetti abilitati a presentare ricorso regolamentazione omogenea
3. : troviamo qui una :
emerge l'intenzione di configurare la habeas corpus non solo come un ricorso individuale, ma
un'azione popolare a tutela della libertà personale
anche come ; da ciò, la possibile
legittimazioni di chiunque dica di agire in nome di una persona che si ritiene illegittimamente
limitata nella sua libertà corporale.
Organo competente a decidere troviamo una certa omogeneità nella
4. : anche qui
regolamentazione : tutti i sistemi ammettono il ricorso nei confronti degli atti dei pubblici poteri,
seppure con qualche cautela nei confronti delle sentenze dei giudici.
Natura delle Decisioni giudiziali determinano l'immediata liberazione del soggetto
5. : queste
e la riparazione degli effetti illegalmente prodotti dall'attività dei pubblici poteri . In alcuni
ordinamenti le sentenze sono appellabili (Argentina, Messico, Uruguay), in altri solo in caso di
rigetto, in attuazione del Principio del giusto processo tutelato dalla Convenzione americana dei
diritti dell'uomo (Colombia). Le decisioni non sono ovviamente appellabili in cui sistemiche, come
si vedrà tra breve, riservano la competenza in materia al Tribunale costituzionale.
La soluzione prevalente sembra confermare la tradizione che assegna tale fondamentale funzione di
garanzia alla giurisdizione ordinaria la riserva di una competenza esclusiva al Tribunale
; tuttavia, Costa Rica
costituzionale appare circoscritta: l'esperienza più interessante è quella della .
Sembra invece acquisire un crescente favore la soluzione intermedia, che individua nel Tribunale
costituzionale il giudice di appello nell'eventualità in cui il ricorso di habeas corpus venga
rigettato .
TUTELA DEI DIRITTI POLITICI E DI GRUPPO
Ritorniamo ora al concetto sopra esaminato, dove si diceva "Garanzia Settoriale: istituti circoscritte ad un
singolo diritto quando un gruppo omogeneo di diritti." Tra questi ricordiamo:
Ricorsi davanti a Tribunali Costituzionali ed Elettorali a tutela dei diritti
connessi al Principio di rappresentanza la democrazia
: possiamo affermare che
rappresentativa sia una tecnica di organizzazione attraverso la quale la Costituzione affida
l'esercizio delle funzioni sovrane a rappresentanti del popolo selezionati dal corpo elettorale,
Sistemi Elettorali
cruciale dunque è la funzione dei , attraverso i quali i cittadini, manifestano
scelta in ordine all'indirizzo politico che gli organi costituzionali debbono perseguire
una .
Ne consegue la particolare rilevanza delle procedure di controllo della regolarità delle elezioni. Le
soluzioni istituzionali scelte dai diversi ordinamenti appaiono assai variegate, anche se
riconducibili all'interno di alcuni tipi generali:
o affida la verifica della regolarità delle elezioni a organi non
Ordinamento che
giurisdizionali, ma di natura politica o amministrativa l'Italia art.
: esempio è , il cui
66 della Costituzione italiana dispone che ciascuna Camera giudichi dai titoli di ammissione
dei suoi componenti attraverso l'attività istruttoria della giunta per le elezioni e la decisione
Stati Uniti
finale dell'assemblea. Allo stesso modo disciplina la Costituzione degli
d'America . L'efficacia