vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NB:
giuridica e questo ha come conseguenza che al di fuori dei casi in cui ha esercizio
della supremazia si applicano le regole del diritto privato
ESEMPIO 23
La società si costituisce con un contratto: la società è qualcosa che è destinato a
durare nel tempo(tutto è in evoluzione) non si può fare ogni volta un contratto e in
questo caso si vede come la disciplina dei contratti non riesce a essere così efficiente
perché si evolve tutto. E quindi si studia la persona giuridica perché sono soggetti di
diritto sono rilevanti per la vita.
DIRITTO PRIVATO VS DIRITTO PUBBLICO
IL DIRITTO PUBBLICO: si occupa dei rapporti tra enti pubblici e singoli
cittadini(privati) non sono però sempre rapporti di supremazia e in questo caso se ne
occupa il DIRITTO PRIVATO. Spiegando meglio
Non sempre lo stato e gli enti pubblici entrano in rapporti coi privati operando da una
posizione di supremazia giuridica. Al di fuori della zona in cui è ammissibile l'esercizio
di poteri di supremazia, trovano applicazioni le regole del diritto privato per
esempio
ESEMPI
Il dipendente di un ente pubblico (comune)commette un reato (es investe una persona
quindi un privato)
Se lo fa durante l ‘esercizio delle sue funzioni risponde il comune che
risponde su un piano privatistico
Invece lo stesso dipendente risponde personalmente se svolge quell’atto al
di fuori delle sue funzioni (costui è tenuto al risarcimento dei danni)
Talvolta poi sono gli stessi enti pubblici a muoversi sul terreno del diritto privato (Vale
a dire che spesso è l'ente pubblico che ritiene opportuno ricorrere agli strumenti del
diritto privato per realizzare i propri fini)
ESEMPIO
Un ente pubblico(il comune) per esempio vuole procurarsi un terreno per la
costruzione di una scuola può farlo in due modi:
per espropriazione: metodo di acquisizione da parte dello stato, quindi, c’è
sempre un rapporto di supremazia. Esercizio di un potere di supremazia dello
stato rispetto ai privati e in questo caso il privato ha diritto di indennizzo
(DIRITTO PUBBLICO)(art 42 comma 2 della Costituzione)
ARTICOLO 42 comma 2 COST
La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo,
“
espropriata per motivi d'interesse generale”.
tramite un contratto di compravendita: il comune acquista pagando il prezzo di
mercato del bene (STRUMENTO DEL DIRITTO PRIVATO) non c’è nessun
rapporto di supremazia. 24
La stessa regola si applica se il contratto di compravendita viene stipulato tra due enti
pubblici
ESEMPIO
Lo stato volendo svolgere un'attività economica produttiva, può farlo direttamente,
oppure attraverso un ente di diritto pubblico, ma può anche costituire a questo
scopo una società per azioni o acquistare una partecipazione di maggioranza in una
società per azioni già esistente, la cui organizzazione interna e la cui attività esterna
restano regolate dal diritto privato, come per esempio Trenitalia è stata creata per
fornire un sevizio pubblico è stata creata dallo stato che cede delle partecipazione ai
privati (soci) stato-socio(privato) in questo caso il rapporto è egualitario (DIRITTO
PRIVATO)
EVOLUZIONE DEL DIRITTO PRIVATO
IL DIRITTO PRIVATO: Il diritto privato era nel XIX secolo lo STATUTO DEI PRIVATI,
ovvero l’insieme delle regole, dei privati ed era caratterizzato da uno spiccato
individualismo, disciplinava la libera esplicazione delle attività dell'individuo,
gelosamente tutelata nei confronti dello Stato.
Oggi il diritto privato si caratterizza più come un sistema che adotta determinati
strumenti tecnici (imprese, proprietà, contratto) e particolari principi (uguaglianza,
autonomia, concorrenza, divieto di autotutela, ecc)
Il concetto di privato è correlato al principio di uguaglianza: tutti siamo posti in una
situazione di uguaglianza
NB: in questo modo può risultare che la distinzione fra diritto privato e diritto pubblico
dipende esclusivamente dalla qualità di soggetti(privati e pubblici) oppure dalla natura
degli interessi in gioco(il terreno per la costruzione della scuola può essere acquistato
con un contratto strumento privatistico), ma in realtà la distinzione tra diritto privato e
diritto pubblico dipende dal tipo di rapporto: secondo che esso si svolga su un piano
di parità giuridica(diritto privato) e in base a un principio di autonomia di
soggetti(diritto privato) o manifesti l'esercizio di poteri di supremazia(diritto
pubblico)
LE NORME GIURIDICHE (distinzione tra norme cogenti/imperative e norme
dispositive)
IL DIRITTO È CORRELATO ALLO STATO. Nel nostro ordinamento il legislatore fa le
leggi ed emana le norme giuridiche che sono tutte astratte (il legislatore deve
prevedere il futuro, deve immaginarsi la situazione di fatto e poi redigere la norma) e
generali( si applicano a tutti)
La norma è costituita da una fattispecie alla quale si associa effetti giuridici (che
hanno rilevanza sul piano giuridico). La norma è una fattispecie alla quale si associano
conseguenze sul piano giuridico. Questi effetti si possono esprimere in
rimedi/sanzione. Sul piano del diritto privato il rimedio fondamentale è quello della
responsabilità patrimoniale. 25