Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Diritto pubblico comparato Pag. 1 Diritto pubblico comparato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico comparato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico comparato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico comparato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico comparato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico comparato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico comparato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico comparato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico comparato Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le forme della revisione costituzionale nel diritto comparato

1) Costituzioni che nulla dicono sulla revisione

2) Costituzioni che la vietano > portano alle forme tacite di revisione che minano lastabilità

3) Costituzioni che la prevedono e la regolano

Contenuto e ampiezza della revisione

1. Revisione esplicita> Evidenziazione esplicita delle disposizioni costituzionali daeliminare o da modificare

2. Revisione implicita> La modifica o l’eliminazione deriva indirettamente edimplicitamente dall’adozione di una legge avente altre finalità e contenuto.Emendamenti> aggiungono e vanno coordinati

3. Revisione parziale o totale (rinvio) > limite al futuro potere costituente perchénon si permette di incidere sui principi fondanti. Es Svizzera nel 2000> la costè stata scritta ex-novo ma i princcipi fondamentali non sono stati modificati.

4. Rottura della costituzione> ammissibilità ove non vietata dalla costituzione (Esreferendum di

indirizzo italiano per aderire a Maasticht) e violazione del principio d'eguaglianza -> rottura come eccezione a un principio generale: espartiti liberi tranne divieto di ricostituire il partito fascista5. Sospensione nell'emergenza> momentanea inefficacia di una disposizione costituzionale, mancata garanzia di un principio in una democrazia pluralista: es. art 78 cost ita> particolari poteri al governo in caso di guerra. Il decreto-legge è lo strumento più controllato da usare in queste situazioni. La sospensione di emergenza è stata usata negli USA dopo 11 settembre 2001 11

PROCEDIMENTO DI EFFETTUAZIONE

Aggravamento del procedimento di revisione rispetto all'iter ordinario a garanzia della rigidità della costituzione (Italia art 138 cost.)

a. Intervento di organi speciali : Francia cost '58: camere riunite con 3/5 USA: congresso delibera con la maggioranza di 2/3, poi approvazione dei ¾ degli organi dei singoli stati

nazionaliSvizzera: referendum. Utilizzo di procedure speciali:

Italia: doppia delibera a distanza di 3 mesi con maggioranza assoluta o 2/3 + referendum

Svezia: doppia legislatura: il parlamento viene sciolto e la proposta viene affrontata da nuove camere

LIMITI

- Limiti espliciti:

  1. la costituzione stabilisce quali sono i suoi principi fondamentali
  2. Divieti riferiti a singoli principi o disposizioni o totali
  3. Senza limiti di tempo: limiti strutturali intemporali, non possono mai essere cambiati
  4. Temporalmente limitati o collegati ad eventi particolari, le modifiche possono essere vietate per un periodo di tempo. Es. costituzione francese del '58 art 89 vieta la revisione durante l'occupazione straniera, per non ricreare la repubblica di vichy

- Limiti impliciti:

  1. Norme sulla procedura di revisione (ad es. art.138 cost. in Italia), norme non modificabili perché si agirebbe sulla rigidità della costituzione, su norme che fanno parte della struttura. Non si può

Abbassare il livello di aggravamento, ma si può solo alzare o variare le procedure lasciando invariato il grado di rigidità.

Rilevabili sulla base di interpretazione sistematica: ad esempio, l'articolo 2 della Costituzione sul concetto di inviolabilità come irrevocabilità > scelta dei diritti fondamentali: la Corte costituzionale evidenzia che ci sono dei principi di ordine pubblico. (Sentenza 1146/888)

I principi supremi non possono essere cambiati come l'articolo 139 sulla forma repubblicana, perché tutta la Costituzione si basa su questo. I valori supremi non possono essere modificati, come il diritto di voto, le libertà personali...

Limite espresso: l'articolo 139 è visto come un ostacolo formale all'introduzione della monarchia e non può essere modificato, ma potrebbe essere abrogato tramite un articolo che affermi l'abrogazione del 139. In questo modo è possibile falsare la funzione limitativa dei principi di revisione.

La costituzione in senso materiale: Mortati> la revisione costituzionale non può modificare la costituzione in senso materiale

RUOLO DELLE CORTI COSTITUZIONALI NEL PROCESSO DI REVISIONE

  • Esplicito formale
  • Sostanziale

Corte Italiana> art 82: progetti costituzionali sono esaminati dalla corte cost per vedere se ci sono vizi formali o sul rispetto dei limiti.

Francia cost ‘46> La corte faceva parte del processo ma la costituzione poteva essere modificata in tutte le sue parti Kelsen visione formalistica: non ci sono parti 12 super rigide che non possano essere modificate, ma questo principio è stato abbandonato nel ’58, perché vengono posti dei confini che non possono essere modificati, come la forma di stato (monarchia, repubblica..)

6. L’INTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE

Interpretazione> rappresenta un adattamento al tempo, + l’interpretazione è elastica e + le leggi possono essere adeguate alle nuove situazioni.

L'interpretazione costituzionale permette un adattamento della norma in senso più moderno, senza dover ricorrere alla revisione costituzionale. Gli USA utilizzano il testo originario a cui si aggiungono emendamenti: si attua una revisione permanente e sostanziale, cioè non tramite una procedura formale ma dando un nuovo significato ai testi.

L'evoluzione nei paesi di civil law è stata una graduale valorizzazione del ruolo dell'interprete che da bocca della legge (Rousseau) diviene un coprotagonista nella creazione della norma. Il problema è che tipo di interpretazione serve?

Sillogismo giuridico: comprendere cosa ci indica la norma tramite processi induttivi e deduttivi. Secondo Betti, il sillogismo giuridico ha una natura pratico-finalistica: si utilizza il sillogismo per determinare l'effetto giuridico di una fattispecie, è un modo di conoscere che mi serve per valutare e regolare la vita sociale.

Il diritto scritto è

Il testo è caratterizzato dal ruolo congiunto del legislatore e dell'interprete: il legislatore fa una norma astratta mentre l'interprete la deve applicare nel presente in modo concreto. Vi è un'oggettivazione del pensiero, che viene interpretato e capito. Il giudice esprime la volontà del legislatore ma non può perdere di vista il testo. Secondo l'articolo 101 della Costituzione italiana, il giudice è soggetto solo alla legge: cioè non può essere condizionato da altri poteri, ma è vincolato da essa, deve seguire il testo e non può fare attività creativa.

LE PROBLEMATICHE DELL'INTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE

  1. L'interpretazione di tipo giuspositivistico
  2. L'interpretazione in base a criteri o canoni ulteriori:
    1. per valore
    2. secondo il canone della ragionevolezza

Non esiste più la distinzione tra norme costituzionali precettive e programmatiche (che tracciano un programma per il legislatore) secondo la sentenza 1/56. La corte stabilisce...

che tutte le norme sono precettive, cioè che contengono un obbligo giuridico, anche se alcune sono di principio e altre regolano la condotta- Le norme costituzionali sono la traduzione giuridica di scelte politiche fondamentali1. L'interpretazione giuspositivistica: può essere applicata per interpretare la costituzione? Utilizzabilità dell'art.12 prel. ai fini dell'interpretazione della costituzione > preleggi del Codice civile sono materialmente costituzionali: hanno natura costituzionale anche se sono collocate nel sistema delle fonti.
Art. 12 Interpretazione della legge > Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole 13 secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore. > interpretazione letterale e dell'intenzione del legislatore, teleologica
Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si

Disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe

Se il caso rimane ancora dubbio, si decide secondo i principi generali dell'ordinamento giuridico dello Stato.

I QUATTRO CANONI EX ART 12

  1. Lessicale: seguire il significato palese dell'intenzione del legislatore: cosa intendeva?
  2. Teleologica: stabilire lo scopo:
    • a. restrittiva: intendere una parola nel suo significato più ristretto (da edificio, intendiamo casa)
    • b. estensiva: significato più ampio di quello letterale (da padre, si intende anche la madre in riferimento alle figure che hanno la patria potestà dei figli)
  3. Logico-sistematica: si interpreta la legge collegandola e inserendola nel contesto delle altre norme: vi è il concetto di coerenza e armonia delle norme.
  4. Evolutiva: delle parole che cambiano significato nel tempo.
  5. Adeguatrice: scegliere il significato che non fa invalidare la norma.
  6. Storico: secondo l'intenzione del legislatore.

Razionale > ratio legis

Quello idoneo è il sistematico> interpretazione giuspositivistica: è più adatta perché vede il diritto come una regola che influenza i comportamenti. È preferibile perché si basa sul testo scritto ma ha anche un approccio sistematico, che inquadra le norme con le altre disposizioni e con i principi fondamentali.

Art 12 comma 2 : Quando ci sono assenze di norme che riguardano una fattispecie e dove non è possibile utilizzare l’interpretazione estensiva, si usa l’interpretazione analogica.

Interpretazione analogica> si sfrutta una norma simile che rende effettivo il principio della completezza dell’ordinamento.

DUNQUE> 1 scelta: interpretazione giuspositivista

2 scelta: Analogia

2. ALTRI CRITERI PER L’INTERPRETAZIONE :

a. Interpretazione per valori: si va oltre il testo scritto, si guarda alle scelte e alle intenzioni dei politiche in termini assiologici, cioè dei valori:- I valori come

super principi (collegamento con la teoria della cost materiale) >basato sui valori dedotti dalla costituzione, ma che non vi sono scritti espressamenteo secondo una gerarchia.Loro prevalenza sulle altre norme costituzionali: modello tedesco e USA(grundrechtes e preferred rights), esplicitano che alcuni principi sono superiori adaltri e vi è una gerarchia esplicita- Logica più moderata del bilanciamento (tutte le norme costituzionali sono sullostesso piano e occorre contemperarle).Italia> principi orizzontali, sono tutti sullo stesso piano e ci deve essere unbilanciamento per farli coesistere:Sent 85/2013: i valori sono integrati tra loro senza la prevalenza di alcuni sugli altri,Equo-bilanciamento 14Sent 162/2014: coppie sterili e fecondazione esterna> la corte stabilisce che c’è unagiusta esigenza a procreare, ma i valori devono essere bilanciati per far sì ch

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
43 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/21 Diritto pubblico comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher viola1234 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di diritto pubblico comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Borrello Roberto.