Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OVRANITA TERRITORIALE JURISDICTION E
IMMUNITA
Indipendenza Statale + Sovranità Territoriale rappresentano le condizioni cardine per la Soggettività
Sovranità Territoriale
Internazionale. La è affidata allo Stato dal diritto internazionale, definita dalla
dottrina come "diritto di ogni Stato di svolgere le proprie funzioni nell'ambito del proprio territorio".
Bisogna distinguere però, innanzitutto:
Territorial Sovrereignty : riferita quindi al solo territorio.
Jurisdiction : legata al l'accezione medievale del termine, inteso come "espressione di forma di
ogni potere pubblico", che riguarda il diritto esclusivo internazionale per lo svolgimento delle
funzioni statali. Vi è dunque la tendenza a considerare TUTTA l'attività statale come oggetto di
tutela da parte delle norme internazionali.
Corte Internazionale
La stessa di giustizia ha sottolineato che "tra gli Stati Indipendenti, il rispetto della
sovranità territoriale sta alla base dei Rapporti Internazionali".
IMMUNITÀ
Classificazione delle Immunità
La è: par in parem non habet iudicium
Immunità Statale in senso stretto Stati Enti
1. : “ ”, spetta agli e
Pubblici ai cui atti compiuti nell'esercizio della Imperio Potestas (Poetere di Imperio; si parla
dunque di Immunità Ristretta o Relativa, non più assoluta dalla I Guerra Mondiale) e ai Beni che
riguardano Esclusivamente una Funzione Pubblica, NON possono essere sottoposti a giudizio
Immunità dalla
davanti ai tribunali di un Paese Straniero. In riferimento ai beni, quindi a una
Giurisdizione Esecutiva , l'Italia ha stabilito che "non può procedersi a Sequestro, Vendita ed in
genere ad Atti Esecutivi e Cautelari sui beni immobili, navi, crediti, titoli, ecc senza
l'autorizzazione del Ministro per la Giustizia".
Lavoro Subordinato
In materia di , lo Stato straniero può essere citato in giudizio davanti ai
tribunali nazionali dal Cittadino Italiano che svolge il lavoro in Italia in maniera Ausiliaria alle
Funzioni Sovrane (prestazioni manuali o meramente accessorie).
Immunità Funzionale Individui-Organi di Stato NON possono
2. : spetta a TUTTI gli , i quali
essere sottoposti a giurisdizione dei Tribunali Stranieri per le attività svolte IN ESECUZIONE delle
funzioni a loro affidate.
Immunità Personale Individui-Organi di Stato NON possono
3. : spetta a DETERMINATI , i quali
essere sottoposti a giurisdizione dei Tribunali Stranieri per le attività svolte AL DI FUORI dei propri
Immunità pressoché Totale
incarichi ufficiali. Questo garantisce una , visto che quando agiscono
in mandato hanno l’immunità funzionale, e quando sono fuori mandato quella personale. Tale
Temporale
immunità è , poiché allo scadere del mandato il soggetto diventa perseguibile.
L'Immunità si estende ai Familiari.
IMMUNITÀ FUNZIONALE Atti Pubblici o Privati?
Si tratta qui essenzialmente di verificare se si tratta di posti in essere
dall'agente. Ci sono 2 Criteri:
Interpretazione Restrittiva
1. : secondo questa interpretazione della nozione di atto compiuto
nell'esercizio delle funzione, non può avvalersi dellimunita colui che ha agito nell'interesse
privato.
Atto Ufficiale
2. : preso in considerazione la qualifica di Atto Ufficiale.
Caso Pinochet
Consideriamo il : la House of Lords doveva giudicare se concedere o no la Estradizione all'ex
Capo di Stato, considerando che aveva commesso Reati di Tortura e Presa di Ostaggi. Si trattava di valutare
se questi reati furono stati commessi sotto Mandato Ufficiale, visto che utilizzo Polizia e Militari per
arrivare al suo scopo. Reati non potevano essere qualificati come atti compiuti
La House of Lords ritenne che i
nell'esercizio delle funzioni, anche se realizzati attraverso strumenti pubblicistici .
Conclusione Ben Argomentata in questo caso, ma Rischiosa!!! Infatti, si rischia di considerare privati
sempre arbitrariamente qualsiasi atto, rendendo così inibita e inutilizzabile la Immunità. Individuata la
Verificare l'Esistenza
Categoria di Atti coperti da immunità funzionale, si tratta di e i Limiti di
Operatività della Regola.
Occorre dire che i tribunali interni non possono giudicare i soggetti che abbiano agito dietro Inacrico
Ufficiale di uno Stato Straniero in ragione di:
Rispetto dell'organizzazione interna degli Stati Membri .
Divieto di Intromissione nella vita costituzionale degli Ordinamenti Stranieri .
Immunità degli Stati da Jurisdictionem .
Limiti Oggettivi
I dell'Immunita sono:
Atti Illeciti con Punibilità nei Tribunali Interni in base a Convezioni Internazionali Sancite.
Attività poste in essere da individui o organi nell'ambito di Missioni non Concordate.
Crimina Juris Gentium , ovvero i crimini internazionali. Act of State non
Nei Paesi di Common Law si raggiunge attraverso la dottrina del a definire
competente il potere giudiziario a valutare la legittimità degli atti stranieri di esercizio di funzioni
Limitazione del Potere
sovrane. Si denota un principio di , poiché il potere giudiziario non è legittimato a
rapportarsi internazionalmente, rapporto che spetta piuttosto all’esecutivo. Vi sono oggi tuttavia,
Eccezioni sempre più Numerose.
IMMUNITÀ PERSONALE
Inviolabilità Personale
La aspetta a:
Diplomatici
: gli Stati Stranieri non possono limitare la libertà dei diplomatici in maniera repressiva
o coercitiva, al contrario gli Stati Ospitanti devono Garantire Speciale Protezione.
Consoli : non possono essere sottoposti ad Arresto o Detenzione Preventiva se non per reato
grave + decisione dell'autorità giudiziaria competente.
l'Immunità Domiciliare Fiscale
Tale immunità, oltre che ricomprendere e , in essa contenute,
Immunità dalla Giurisdizione Penale e Civile
ricomprendere la c.d. :
Penale
: l'agente che gode dell'immunità non è chiamato in giudizio. Lo Stato può solo intimarne
l'Allontanamento.
Civile
: l'agente può essere chiamato in giudizio in relazione a 4 punti:
1) Controversie relative a Succesioni nelle quali è erede,
2) Cause Inerenti ad Attività Professionali o Commerciali esercitate fuori dalle funzioni ufficiali,
3) Azioni Reali riguardanti Immobili situati nello Stato del foro,
4) Domande Riconvenzionali nell'ambito di Azioni da egli Promosse.
Al di fuori di questi 4 punti l'agente gode dell'Immunità.
Soggetti diversi dagli Stati
L'Immunita dalla Giurisdizione spetta anche a :
Ordine Sovrano di Malta .
Santa Sede
: in base all'Art. 11 Trattato del Laterano "non ingerenza dello Stato Italiano negli
affari della Chiesa".
Organizzazioni Internazionali : come precisato dalla Corte di Cassazione: "lo Stato ospitante da
una O.I., a prescindere dalla conclusione di un accordo, deve garantire le immunità indispensabili
al corretto esercizio dei relativi poteri istituzionali".
Funzionari N.U.
: che effettuano missioni per le Nazioni Unite.
Stati e Norme Pattizie contenute negli accordi Istitutivi delle O.I .
PARTE I - CAP. 7
R P P
ISOLUZIONE ACIFICA E REVENZIONE DELLE
C I
ONTROVERSIE NTERNAZIONALI
Il Diritto Internazionale non ha, a Differenza degli ordinamenti interni, un Tribunale che possa decidere
Risoluzione delle Controversie Controversia
, si mantiene sempre la Base Volontaristica. La
Internazionale questioni di fatto di diritto conflitto di interessi punti di
è un disaccordo su o , o un o
vista giuridici , esistente tra due soggetti di diritto. Vertici
Spesso e volentieri, oggigiorno, la Prassi favorisce l’utilizzo dei c.d. , che consente una più agevole e
rapida produzione di regole a livello internazionale, oltre a limitare e in un certo senso prevenire le
controversie internazionali.
Prevenzione e Risoluzione delle Controversie nelle O.I. Regionali
La è diversa da caso a caso. Esempi
di tali Organizzazioni sono la C.E., la NATO, l’Org. Per l’Unità Africana. Mezzi Pacifici
Obbligo Generale
Sugli Stati grava un di Divieto di Usare la Forza, ricorrendo a , che sono
riconducibili a 2 Tipologie:
Mezzi Diplomatici
: la soluzione della lite viene solitamente raggiunta, o per lo meno, si cerca
Accordo delle Parti
tramite . Distinguiamo:
Negoziato : tentativo di risoluzione posto in essere dagli Stati coinvolti senza soggetti Terzi, quindi
Direttamente; viene spesso utilizzato perché consente di avere contatti diretti con i soggetti
coinvolti, se la vedono loro tra di loro. Il negoziato è solo uno dei mezzi pacifici diplomatici, non
esiste un Obbligo di Negoziato, come parte della dottrina ha sostenuto; non hanno l'obbligo di
Obbligo di Buona Fede
attivarlo, ma se lo attivano, interviene l' .
Di Intervento del Terzo : interviene un Terzo Estraneo, chiunque gli Stati ritengano Adeguato a
Ruolo del Terzo è Variabile
tale compito. il , a seconda del mezzo specifico utilizzato, in ordine
progressivo:
o Buoni Uffici: ospite o regista, invita le parti a casa sua, gli fornisce gli strumenti idonei a
sedersi in territori neutri, suggerisce tecniche procedurali per cercare un incontro tra le
parti.
o Mediazione internazionale: il Mediatore non si limita a mettere d'accordo le parti,
Partecipa al Negoziato.
o Conciliatore: possono essere più di un soggetto. Ha un ruolo ancora Più Intenso; partecipa
alla trattativa e sta a Lui fare un Proposta di Soluzione nel merito della lite. Entrambe le
parti devono accettare la proposta.
Istituzione delle Commissioni d'Inchiesta : devono limitarsi a rilevare uno o più fatti rilevanti ai
fini della risoluzione della controversia.
Art. 14 Carta Assemblea Generale
: "l' ha il potere di Raccomandare Misure per il regolamento pacifico di
Potere
qualsiasi situazione suscettibile di pregiudicare il benessere generale, ma prevede anche che questo
di Intervenire con Mezzi Pacifici nella soluzione delle controversie, Consiglio
venga condiviso con il
di Sicurezza delle N.U. che può Raccomandare Procedimenti o Mezzi di Risoluzione della Lite. Il
Consiglio può anche decidere di limitarsi ad agire con mere raccomandazioni o, nel caso di Liti che mettono
a rischio la Sicurezza Internazionale, di Intervenire Direttamente nel ruolo di "super conciliatore".
Mezzi Arbitrali o Giurisdizionali Arbitrato
veri e propri: si distingue l' dalla Giurisdizione
Tribunale Stabilizzazione e Imposizione di norme procedurali fisse che
del per la
caratterizzano i Tribunali ; infatti,