Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Diritto delle Assicurazioni - non frequentante Pag. 1 Diritto delle Assicurazioni - non frequentante Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto delle Assicurazioni - non frequentante Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto delle Assicurazioni - non frequentante Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto delle Assicurazioni - non frequentante Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto delle Assicurazioni - non frequentante Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ASSICURAZIONE IN ABBONAMENTO

PLURALITÀ DI BENI SOGGETTI ALLO STESSO RISCHIO

Oggetto dell'interesse: . Pertanto, non va

Determinazione

confusa con la Ass. del Patrimonio. Diffusa nel settore trasporti, prevede che la dei beni

Effettiva messa in Rischio

venga fatta al momento della degli stessi. L'operazione si svolge in due fasi

distinte:

Contratto Generale

1. .

Dichiarazioni di Alimento

2. : effettuate mediante annotazione in un registro tenuto dal contraente,

costituiscono un vero e proprio Obbligo. È semplicemente la comunicazione all'Assicuratore dei

singoli beni sottoposti ad assicurazione. Si presume, in dottrina, che solo questa fase realizzi una

assicurazione.

il contratto può essere

Per la sua tipologia :

 Obbligatorio per Entrambi : le parti si obbligano entrambe a sottoporre ad assicurazione tutti i

beni soggetti a rischio.

 Obbligatorio Assicuratore - Facoltativo Contraente .

 Obbligatorio Assicurato - Facoltativo Assicuratore : lassicurato assicura comunque tutti i beni,

ma l'Assicuratore ne rifiuta alcuni. Unico Per ogni singola Applicazione

Per quanto riguarda il Massimale può essere o ; il Premio può

Anticipato Per ogni singola Applicazione

essere o .

ASSICURAZIONE GLOBALE

COPERTURA A DIVERSI SINISTRI, ANCHE DI RAMI DIVERSI

Oggetto dell'interesse: . Caratteristica

principale è che solitamente è Obbligatoria per Entrambe le parti. Tuttavia è difficilmente distinguibile

dalla Ass. in Abbonamento, anche per le modalità molto simili.

ASSICURAZIONE COLLETTIVA

ASSICURAZIONI INFORTUNI O MALATTIE, PLURALITÀ DI ASSICURATI E 1

Oggetto dell'interesse:

CONTRAENTE . Si pensi ovviamente a un rapporto lavorativo, società sportive, ecc. Si tratta a tutti gli

Per conto Di terzi

effetti di una Ass. , che sono gli assicurati, e il contraente, assume gli obblighi del

contratto. Il contratto comprende anche la morte, solitamente.

È prevista un'ipotesi nel caso in cui la Banca stipula questa assicurazione in relazione a Operazioni

Collettive di Mutuo, chiamandola "Assicurazione Cumulativa in luogo di Collettiva".

ASSICURAZIONI OBBLIGATORIE

OBBLIGO DI CONTRARRE, IMPOSTO DALLA LEGGE A CARICO DI DETERMINATI SOGGETTI . Il

soggetto obbligato è dunque colui che è responsabile civilmente per i danni che possono prodursi a seguito

della Gestione dell'Attività o della Cosa. Più in generale, l'obbligo può essere imposto attraverso:

 Stipula di un Contratto di Ass. Resp. Civile

: quando i soggetti sono una Collettività

Indeterminata (RCAuto).

 Stipula di un Contratto per conto di Terzi : quando i soggetti sono Individuati o Individuabili al

momento della stipula (dipendenti ospedalieri, personale di volo).

ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI ALLE PERSONE

LA PERSONA UMANA

Oggetto dell'interesse: . Pertanto, non è un bene o un rapporto giuridico, quindi

Misura dell'indennità

simile alle Ass. sulla vita. La , non essendo la persona umana quantificabile

Forfettaria Discrezionalmente dalle Parti

economicamente, è stabilita a priori in maniera e . In questa

categoria rientrano tra l'altro:

 Assicurazioni Infortuni : lesione alla persona, determinata da causa fortuitamente violenta ed

esterna, obiettivamente constata bile, idonea a determinare invalidità (temporanea o

permanente) o la morte.

 Assicurazioni Malattie : Malattia, cioè stato morboso che si manifesta all'interno del corpo

umano, che porta a invalidità o morte.

ASSICURAZIONE ASSITENZA

AIUTO IN CASO DI EVENTI DI DIFFIOLTÀ FORTUITI

Oggetto dell'interesse: . È definita come "il

contratto con il quale l'impresa di assicurazione si impegna a fornire una Prestazione di Immediato Aiuto

evento di difficoltà del

entro i limiti convenuti nel contratto, nel caso in cui l'Assicurato si trovi in un

tutto fortuito ". Prestazione in Natura Somma di Danaro

Oggetto del contratto può essere una come una . L'ISVAP

obbliga le Agenzie a dotarsi delle strutture organizzative idonee ad operare 24/24 h, 365 all'anno; del

personale Professionalmente qualificato e Numericamente Sufficiente, anche all'estero, controllando tale

efficienza dall'interno. PARTE II - CAP. 11

L'A R

SSICURAZIONE DELLA ESPONSABILITÀ

C A S

IVILE E LE SSICURAZIONI DI PESE

ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE – R.C. – ART. 1917 C.C.

PATRIMONIO DETERMINATO O INDETERMINATO Art. 1917

Oggetto dell'interesse: . Disciplinata dall’

c.c. , nel suo ambito rientrano una serie molto variegata di assicurazioni, condizionate di volta in volta nelle

Condizioni Generali della Polizza. L’articolo dice: “l’assicuratore è obbligato a tenere indenne l’assicurato

di quanto questi, in conseguenza al fatto accaduto, deve pagare a un terzo per responsabilità civile. Sono

esclusi i danni derivanti da fatti dolosi ”. L’assicurato e l’assicuratore, previa richiesta/comunicazione,

Pagamento dell’Indennità Direttamente al Terzo

possono esigere/corrispondere il . È stato tuttavia

Sistema di Indennizzo Diretto Terzo Danneggiato può

introdotto di recente un , grazie al quale il

richiedere risarcimento direttamente al proprio assicuratore .

peculiarità Momento di Nascita dell’Obbligazione per l’Assicuratore

Una è costituita dal : infatti

Richiesta di Risarcimento

questo coincide non con il verificarsi del fatto, ma con la del terzo,

C. Cass. è di parere

permettendoci così di “individuare il sinistro nella richiesta, e non nel fatto in sé” [la

contrario ]. Una peculiarità ancora più importate consiste nel fatto che l’assicuratore è tenuto a pagare per

fatti accaduti durante il tempo dell’assicurazione

i ; questo può condurre a situazioni particolari, dove

l’assicuratore può o meno essere obbligato a risarcire, situazioni come quella illustrata: LOSS OCCURRENCE

CLAIMS MADE

Tuttavia, per ovviare al già difficile problema del momento causante obbligazione dell’assicurato, spesso le

Fatto Denuncia

polizze prevedono che e debbano pervenire nel periodo di durata dell’assicurazione.

Clausole Comuni

Prendiamo in considerazione due nella Assicurazione su Responsabilità Civile:

 Claims Made (“ ”)

a richiesta fatta si prevede la copertura per Richieste pervenute durante

: Fatti Precedenti alla Stipula

l’assicurazione, anche se riferite a . Si presume perciò, che

il sinistro venga "attivato" dalla richiesta di risarcimento che l'assicurato riceve, e pertanto le

relative garanzie operano dal momento in cui tale richiesta è ricevuta. [C. Cass. la definisce

Vessatoria, perciò deve essere esplicitamente approvata, perché limitativa della resp.

dell’assicuratore].

 Loss Occurrence (“ ”)

insorgenza del danno si prevede la copertura per Fatti nati durante

: Richieste pervenute DOPO l’assicurazione

l’assicurazione, anche se riferite a . Si presume

perciò che il sinistro si verifichi nel momento in cui avviene materialmente il fatto illecito da cui

scaturisce la responsabilità per la quale è stata stipulata la polizza, e pertanto le relative garanzie

operano da quel momento.

La differenza tra una polizza assicurativa in regime claims made ed una in regime Loss occurrence è

immediatamente percepibile nel caso della responsabilità professionale, in cui tra il momento in cui il

professionista commette l'errore professionale ed il momento in cui il cliente ha percezione dell'errore

Loss Occurrence

professionale può passare molto tempo: con una polizza " " affinché vi sia copertura

assicurativa è necessario che il danneggiante sia assicurato già al momento della commissione dell'errore

Claims Made

professionale; con una polizza " " il professionista potrebbe avere copertura assicurativa

anche senza essere stato assicurato al momento della commissione dell'errore, purché sia assicurato al

momento della richiesta di risarcimento danni. Clausola di Gestione della Lite

Va ricordato che le Polizze R.C. contengono anche la , che riserva

all’assicuratore, visto che è suo interesse, il contenzioso della lite; in caso di esito negativo, non si può

può rifiutare

agire contro di lui. Tuttavia, l’assicuratore di assumere la lite.

Credito del danneggiato Privilegio sull’indennità dovuta dall’assicuratore

Il ha .

CURE MEDICHE

ASSICURAZIONI DI SPESE – di

PATRIMONIO, MINACCIATO DA SPESE MEDICHE PER INFORTUNI O

Oggetto dell'interesse:

MALATTIE 2 Fasi

. Questa assicurazione si articola in :

Insorgere di Malattia o Infortunio

1. : accertamento temporale della copertura assicurativa.

Esborso per le Cure

2. : è il sinistro vero e proprio, fa realmente nascere l’obbligazione

dell’assicuratore.

Spese per Malattia Periodo di Carenza

Nel caso di , è normalmente previsto un , prima del quale la

garanzia non opera, per evitare che venga stipulata l’assicurazione quando la malattia è già insorta.

Esattezza Pagamento Diretto

L’assicurato deve comunicare con l’esistenza di malattie, può richiedere il

Massimale

alla casa di cura del , poiché trattandosi di un ass. del patrimonio non esiste un valore

assicurabile, ma solo un massimale, unico o per sinistro che sia, liberamente determinato dalle parti.

TUTELA LEGALE (o giudiziaria, o di spese legali)

ASSICURAZIONI DI SPESE – di

PATRIMONIO, MINACCIATO DA SPESE MEDICHE PER INFORTUNI O

Oggetto dell'interesse:

MALATTIE . Questa assicurazione è il contratto con il quale “l’assicurazione, verso pagamento di un premio,

prendere a carico le spese legali e peritali prestazioni di altra natura

si obbliga a o a fornire ,

difesa in sede giudiziale ogni tipo di procedimento extra

occorrenti all’assicurato per la , in , o in sede

giudiziale soprattutto risarcimento di danni subiti difendersi contro

, allo scopo di conseguire il o per

una domanda di risarcimento avanzata nei suoi confronti non proposta dall’impresa che

, purché

presta la copertura assicurativa di tutela legale ”.

gestire personalmente i sinistri impresa distinta

L’assicuratore può o affidarli ad una , eventualità in cui

Disaccordo

la stessa va evidenziata nel contratto. Se assicurato e assicuratore sono in , deve essere

prevista la possibilità di affidare la questione all’autorità giudiziaria o a un Arbitro

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
23 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher acca46 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto delle assicurazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Siri Michele.