Anteprima
Vedrai una selezione di 26 pagine su 125
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 1 Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 2
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 6
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 11
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 16
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 21
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 26
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 31
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 36
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 41
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 46
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 51
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 56
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 61
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 66
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 71
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 76
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 81
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 86
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 91
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 96
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 101
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 106
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 111
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 116
Anteprima di 26 pagg. su 125.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale I - NON FREQUENTANTE Pag. 121
1 su 125
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

D C

ISCIPLINA DELLA ONCORRENZA

Una pluralità di operatori economici in competizione fra loro, con conseguente frazionamento dell'offerta

fra più imprese nessuna delle quali singolarmente in grado di condizionare il prezzo delle merci vendute,

piena mobilità dei fattori produttivi, piena mobilità della domanda da parte dei consumatori, assenza di

ostacoli all'ingresso di nuovi operatori: questo è il modello ideale di funzionamento del mercato teorizzato

Concorrenza Perfetta

dagli economisti, .

modello ideale e teorico la realtà è radicalmente diversa

La concorrenza perfetta è appunto solo , . Le

imprese dedite alla produzione industriale di massa diventano sempre meno numerose e sempre più grandi

Oligopolio patti volti a limitare la

dando così vita in taluni settori a situazioni di . Essi stipulano

reciproca concorrenza; intese , con le quali si dividono i mercati di sbocco, predeterminano i prezzi da

praticare, le quantità da produrre globalmente e la quota spettante a ciascuno di essi. Il regime

Monopolio di Fatto L'articolo 2595

concorrenziale del mercato è così profondamente alterato ( ). del

codice civile la concorrenza deve svolgersi in modo da non ledere gli interessi

dispone che "

dell'economia nazionale l'articolo 41 Costituzione l'iniziativa economica

" e della ribadisce che

privata è libera, ma "non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale ".

normativa antimonopolistica

Per lungo tempo nel sistema italiano, c'è stata la mancanza di una ,

controllo dei fenomeni che possono determinare posizione di prepotere economico

finalizzata al

sul mercato ed alla repressione degli abusi che possono generare . Il vuoto è stato colmato dalla

legge n. 287/1990. Tale legge ha introdotto una disciplina antimonopolistica a carattere generale; disciplina

che si affianca a quella comunitaria e nel contempo integra la normativa specifica precedentemente

emanata per i settori dell'editoria e per quello radiotelevisivo.

La libertà di iniziativa economica e la competizione fra imprese non possono tradursi in atti e

"

comportamenti che pregiudicano in modo rilevante e durevole la struttura concorrenziale del

Legislazione Antimonopolistica dell'Unione

mercato ": è questo il principio cardine della

Europea (trattato Ce e regolamenti Ce). La relativa disciplina, direttamente applicabile alle imprese

volta preservare il regime concorrenziale del mercato comunitario e a reprimere le

italiane, è

pratiche anticoncorrenziali Commissione della Comunità Europea

. La vigila sul rispetto di tali

normative, adotta i provvedimenti necessari e irroga le sanzioni pecuniarie previste dalla legislazione

l'Autorità garante

comunitaria. La legge ha istituito un apposito organo pubblico indipendente, della

investita di ampi poteri di indagine ed ispettivi, adotta i provvedimenti

concorrenza e del mercato,

antimonopolistici necessari ed irroga le sanzioni amministrative pecuniarie previste per legge .

ricorso giudiziario

Contro tali provvedimenti può essere proposto , per il quale è competente

esclusivamente il Tar Lazio. Le azioni di nullità e di risarcimento dei danni, nonché i ricorsi diretti ad

ottenere provvedimenti di urgenza, vanno invece promossi dinanzi alla Corte di Appello competente per

territorio. Disciplina Antimonopolistica Nazionale e Comunitaria

I Fenomeni rilevanti per la sono tre:

 Imprese Restrittive della Concorrenza comportamenti concordati fra imprese

: sono

volti a limitare la propria libertà di azione sul mercato , ad esempio, accordi con cui fissano

Intese

prezzi uniformi ossi contingenza la produzione. In particolare, sono considerati :

o accordi fra imprese

Gli ;

o deliberazioni di consorzi

Le , di associazioni di imprese e di altri organismi similari.

o pratiche concordate fra imprese

Le . Figura residuale volta ad evitare che sfuggano al

divieto i comportamenti concentrati che non derivano da accordi espressi.

vietate le imprese che

Non tutte le imprese anticoncorrenziali sono vietate: sono infatti solo

"abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il

gioco della concorrenza all'interno del mercato illecite le Intese Minori

". Sono quindi , quelle che

per la struttura del mercato interessato, le caratteristiche delle imprese operanti e gli effetti

Le intese vietate

sull'andamento dell'offerta non incidono sull'assetto concorrenziale del mercato.

sono NULLE ad ogni effetto . Chiunque può agire in giudizio per far accertare la nullità delle imprese.

 Abuso di Posizione Dominante : eccezione fatta per il settore dei mezzi di comunicazione di

massa e purché sia rispettata la normativa sulle concentrazioni, vietato non è il fatto in sé

dell'acquisizione di una posizione dominante sul mercato o in una parte rilevante dello stesso;

vietato è solo "lo sfruttamento abusivo di tale posizione dominante, individuale o

collettiva, con comportamenti lesivi dei concorrenti e dei consumatori, capaci di

Mercato Rilevante

pregiudicare la concorrenza effettiva” . La definizione di "comprende

tutti i prodotti e/o servizi che sono considerati intercambiabili o sostituibili dal consumatore, in

ragione delle caratteristiche dei prodotti, dei loro prezzi e dell'uso al quale sono destinati”.

I comportamenti tipici che possono dar luogo ad abuso di posizione dominante sono identificati

stessi comportamenti che possono formare oggetto di imprese vietate

negli ; pertanto, ad

un'impresa in posizione dominante è in particolare vietato di:

o Imporre prezzi ho altre condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose.

o Impedire o limitare la produzione, gli sbocchi o gli accessi al mercato, lo sviluppo tecnico a

danno dei consumatori.

o Applicare nei rapporti commerciali condizioni oggettivamente diverse per prestazioni

equivalenti.

o Subordinare la conclusione di contratti all'accettazione di prestazioni supplementari che

non abbiano alcuna connessione con l'oggetto del contratto stesso.

'Autorità Italiana può disporre la sospensione dell'attività dell'impresa fino a 30

L

giorni .

 Abuso di Dipendenza Economica vietato l'abuso dello stato di

: è oggi al contempo

dipendenza economica nella quale si trova un'impresa rispetto ad una o più altre imprese

dipendenza economica

anche in posizione non dominante sul mercato. Si intende per "la

situazione in cui un'impresa sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un'altra

impresa, un eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi". Il patto attraverso il quale si realizza

l'abuso di dipendenza economica è nullo ed espone alle risarcimento dei danni nei confronti

dell'impresa che ha subito l'abuso.

Le Concentrazioni in base alla normativa nazionale generale

: , che ricalca con marginali differenze

si ha concentrazione quando

il Regolamento Ce, :

 Concentrazione Giuridica : due o più imprese si fondono dando così luogo ad un'unica impresa.

 Concentrazione Economica : due o più imprese (giuridicamente distinte) diventano un'unica

entità economica, rimanendo giuridicamente distinte.

 Impresa Societaria Comune : si costituisce con l'unione di due o più imprese indipendenti.

Le imprese comuni sono però sottratte alla disciplina della concentrazione quando abbiano come scopo

Strumenti

principale il coordinamento dei comportamenti concorrenziali delle imprese partecipanti. Gli

Giuridici che possono dar luogo ad un'operazione di concentrazione sono quindi:

Fusione

- ,

Scissione

- ,

Acquisto di un'azienda

- ,

Acquisto di una partecipazione azionaria di controllo

- , ecc.

È da escludersi che la disciplina delle concentrazioni trovi dunque applicazione quando le imprese

partecipanti fanno già parte di uno stesso gruppo.

Concentrazioni Illecite e Vietate

Le diventano quando diano luogo a gravi alterazioni del regime

concorrenziale del mercato (pericolo che ovviamente sussiste solo per le concentrazioni di maggior

dimensione). È stabilito che le operazioni di concentrazione che superano determinate soglie di fatturato, a

livello nazionale o comunitario, devono essere preventivamente comunicate rispettivamente all'Autorità

Italiana o alla Commissione Ce, al fine di valutare se è si comporta la costituzione o il rafforzamento di

una posizione dominante che elimina un riduce in modo sostanziale e durevole la concorrenza sul

Terminata l'istruttoria, l'Autorità

mercato nazionale o comunitario o in una parte rilevante degli stessi.

può senz'altro:

 Vietare la concentrazione , si ritiene che la stessa comporta la costituzione o il rafforzamento di

una posizione dominante con effetti distorsivi per la concorrenza stabili e durevoli;

 Autorizzarla prescrivendo le misure necessarie per impedire tali conseguenze;

 misure necessarie a ripristinare

Se la concentrazione è già stata realizzata, prescrivere le

condizioni di concorrenza effettiva e eliminare gli effetti distorsivi ;

 eccezionalmente autorizzare anche concentrazioni altrimenti vietate

Può tuttavia, .

Molteplici ed articolate sono le forme di regolamentazione pubblicistica dell'iniziativa economica privata

Limitazioni della Libertà di Concorrenza

che si risolvono, direttamente o di riflesso, in .

Il legislatore si preoccupa però di tutelare gli utenti contro possibili comportamenti arbitrari del

derogando al principio generale della libertà di contrarre

monopolista, , infatti, l'Art. 2597 pone un

duplice obbligo a carico di chi opera in regime di monopolio :

 L'obbligo di Contrarre

: con chiunque richiede prestazioni che formano oggetto dell'impresa;

 L'obbligo di Parità di Trattamento : fra i diversi richiedenti.

Identici obblighi sono previsti dall'art. 1679 a carico di chi eserciti in regime di concessione

Pubblici Servizi di linea per il Trasporto di Persone o Cose

amministrativa, ; diritti soggettivi

dell'utente sussistono perciò per le richieste che siano compatibili con i mezzi ordinari dell'impresa. Il

predeterminare e

rispetto del principio della parità di trattamento comporta che il monopolista debba

rendere note al pubblico le proprie condizioni contrattuali La parità di trattamento non implica

.

però che le condizioni contrattuali debbano essere necessariamente le stesse per tutti gli utenti

(1a e 2a classe nei treni). Monopolio Legale Presupposto

La disciplina fin qui esposta espressamente

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
125 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher acca46 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Siri Michele.