Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Lezioni di Psicoterapia Pag. 1 Lezioni di Psicoterapia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di Psicoterapia Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SINTESI COMPENSO SCOMPENSO STRUTTURA PSICOTICA – STRUTTURA NEVROTICA

TRATTI MIGLIORATIVI-PEGGIORATIVI TRANSFERT-CONTROTRANSFERT

CONCLUSIONI: OBIETTIVI DELLA PSICOTERAPIA DINAMICA AD ORIENTAMENTO PSICODINAMICO

RISOLUZIONE DEL CONFLITTO PSICHICO

MAGGIORE CAPACITà DI RICERCA DI OGGETTI APPROPRIATI

MIGLIORAMENTO DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

SVILUPPO DELLA CAPACITà DI MENTALIZZAZIONE

ALLEANZA TERAPEUTICA

ALTRE DENOMINAZIONI: - ADERENZA– COMPLIANCE– EMPOWERMENT

FATTORI FAVORENTI - CLIMA EMOZIONALE VALIDO– ATTEGGIAMENTO NON GIUDICANTE– CONTRIBUTI DELLA SCUOLA ANALITICA:

Rotture• clima di deterioramento ed interruzione della relazione• deve essere riconosciuto il proprio contributo del terapeuta alla rottura (se ciò avviene il terapeuta ha possibilità di recuperare in maniera più probabile)• ruolo del pregiudizio

Regola• ogni tesi psicologica può pretendere di avere significato soltanto se riconosce come valido anche

Il senso che risulta dalla tesi opposta.

  • È stato ripetutamente confermato dall'esperienza che il terapeuta o non percepisce nel paziente quello che non vede in sè, o lo percepisce in modo esagerato, incoraggiando in lui ciò che riprova in se stesso.
  • Il terapeuta come persona è coinvolto tanto quanto il paziente.

IL TERAPEUTA NON FINICE MAI DI IMPARARE DANDO LUOGO A PRESUPPOSTI INCONSCI CHE FINO A QUEL MOMENTO NON SI ERANO MAI CREATI

Importanza dei tipi psicologici: INTROVERSIONE/ESTROVERSIONE

Ruolo delle idee collettive: NEVROSI COLLETTIVA – NEVROSI PERSONALE

Ruolo della religione come sistema di salute psichica

Ruolo dei segreti: SEGRETI CONSCI – SEGRETI INCONSCI

OMBRAPSICOTERAPIE ESPRESSIVE

SINONIMO DI ESPLORATIVO O INTERPRETATIVO

Psicoterapia: una via per il levare e non una via per porre (analogia con la definizione di Leonardo per le arti plastiche)

Etchegoyen H. IncoraggiamConfrontazione InterventiInterpretazione ento a elaborare

psicoeducativi

Validazione

Chiarificazione

Osservazione

Consigli ed elogi

empirica

Più supportivo

Più espressivo

continuum espressivo-supportivo di interventi.

INSIGHT: IL PROCESSO CHE MUOVE LA CURA.

MOMENTO PRIVILEGIATO DELLA COSCIENZA

Nelle topiche:

- nella prima topica: rendere cosciente ciò che è inconscio

- cedimento delle resistenze

- dal punto di vista energetico è al partire del cedimento delle resistenze che qualcosa diviene cosciente

INSIGHT come conoscenza: rapporto con il delirio (la lampadina che si accende come immagine)

OSSERVAZIONE

- E' UN RICHIAMO ALLA CONSAPEVOLEZZA DEL PAZIENTE

- PUO' RIFARSI A SITUAZIONI NON VERBALI

CONFRONTAZIONE

- SI RIFERISCE A QUALCOSA CHE IL PAZIENTE Eì CONSAPEVOLE MA CHE EVITA

INCORAGGIAMENTO A ELABORARE

- E' IL PROCESSO ADOTTATO NELLE LIBERE ASSOCIAZIONI

VALIDAZIONE EMPATICA

INTERVENTO PSICOEDUCATIVO

- ATTO, AD ESEMPIO, A SPIEGARE LA NATURA DEL DISTURBO

CONSIGLI

SOLUZIONI DI TIPO PRATICO

ASSOCIAZIONE DI PSICOTERAPIA E PSICOFARMACOTERAPIA

(sull'uso integrato di più terapie)

"Non dipende dai veloci la corsa, né dai forti la guerra, né dai spienti il nutrimento, né dai più abili la ricchezza eneppure dai più sensibili una grazia". (Qoelet)

Il verdetto del Dodo: perché il Dodo deve o non deve morire – Antefanno e Primo quadro

Rosenzweig dà per scontato che le procedure psicoterapiche abbiano effetto, il quesito riguarda come procedure diverse possano avere risultati sovrapponibili. Rosenzweig sostiene due cose: la prima è che il successo terapeutico non è una valida prova della bontà della teoria che la sostiene, la seconda è che, se vediamo effetti analoghi in trattamenti che si dichiarano diversi, viene da supporre che in essi agiscano fattori comuni.

Webgrafia: https://www.stateofmind.it/2020/067verdetto-dodo-antefatto/

Fattori di interazione Fattori

di processo Fattori di processo (azione)(apprendimento)Abbinamento paziente/terapista: Dimensione emotiva: Comportamento:identificazione Accettare consigli praticaAlleanza terapeutica Esperienza affettiva Correre rischiEsperienza del terapista Ssimilazione dei problemi Affrontare le paurePartecipazione attiva di entrambi Correzione dell'emotività Sforzi di maestriaComunicazione strutturata Permettendo l'emotività Sperimentando il successoRelazione positiva con: Dimensione cognitiva: Regolazione comportamentale:fiucia risposta modellazioneempatia razionalità Test di realtàaccettazione Permettendo intuizione lavorandorassicurazione Apprendimento cognitivo Padronanza cognitivagenuinità Identificare le aspettative Prevedere i problemiRilascio di tensione Cambiare le aspettative Progettare soluzioni futureMitigazione dell'isolamento TERAPIE IMMAGINATIVE – I LUOGHI DELLA VISIONE– IL MONDO IMMAGINALE– L'ANGELO DELLA TUA

SOSTANZA STORIA:

  • sogni notturni e sogni da svegli
  • immaginazione simbolica
  • decodificazione simbolica
  • drammatizzazione simbolica (esempio di danzaterapia)

Il principio ideomotore di Ribot:

  • ogni immagine ha in sé un impulso motore
  • un'immagine mentale tende a suscitare emozioni e condizioni fisiche ad essa corrispondenti

Immaginazione attiva:

  • l'atteggiamento interiore: "<<l'immaginazione, se resta feconda, non perde mai il contatto con la realtà esterna, ma nemmeno ne resta imprigionata, perché la trascende>>"
  • preparazione con un training di rilassamento
  • familiarità con l'immaginario
  • importanza delle immagini distensive (es. Immagini di nutrimento)
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
8 pagine
SSD Scienze mediche MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuliaunime di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicoterapia e Psicodiagnostica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Settineri Salvatore.