Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Produttività: Frumento Mais
La fattoria B ha un vantaggio assoluto sulla fattoria A in entrambe le produzioni.Frumento | Mais | |
---|---|---|
Fattoria A | 20 ton/ha | 10 ton/ha |
Fattoria B | 30 ton/ha | 30 ton/ha |
Frumento | Mais | |
---|---|---|
Fattoria A | 0,5 ton di mais | 2 ton di frumento |
Fattoria B | 1 ton di mais | 1 ton di frumento |
possedutea20 2020 2020 bc cpossiedono le stesse sono diverse (punti b eaFattoria B Fattoria B20 20Fattoria B Fattoria Bquantità (punto a) c)cMais MaisMais MaisMais (ton/anno) (ton/anno)(ton/anno) (ton/anno)3020 302010 10(ton/anno) 3020 302010 10Fattoria B Fattoria B2010 Mais MaisMais (ton/anno) (ton/anno)(ton/anno) 3020 302010 10-0 il sistema è composto da milioni di individuiFrumento Frumento- (ton/anno) (ton/anno)Ciascuno può produrre entrambi i beni, ma con un diverso costo opportunitàd40 d40- e eLa frontiera delle possibilità produttivef f30 30dell’intero sistema ha una forma convessa: Frumento20 20 (ton/anno)infatti per aumentare la produzione di mais,g gh d40 hall’inizio si convertono da frumento a mais eMaisi Maisi f(ton/anno) (ton/anno)65302010 605040 65302010 60504030gli individui più efficaci nel produrre mais(rinunciando a “poco” frumento) 20- Quando il sistema produce quasi tutto g hmais, la conversione a
mais riguarda gli Maisiindividui più efficaci nel produrre frumento (ton/anno)65302010 605040(la curva è quindi più ripida).
Principio del costo opportunità crescente(Principio del frutto più accessibile)
Per aumentare la produzione di un bene (a pari capacità produttive) è preferibile iniziare ad utilizzare le risorse con costi opportunità più bassi e via via utilizzare risorse con costi opportunità crescenti. È sempre conveniente avvantaggiarsi innanzitutto delle opportunità più favorevoli.
Nel medio o lungo periodo è possibile incrementare il livello complessivo di produzione di tutti i beni (e quindi un aumento conseguente dei consumi): crescita economica. Consiste nello spostamento verso l'alto della frontiera delle possibilità produttive del sistema (il limite di produttività di un sistema).
Se volessi aumentare la mia resa devo cambiare i "fattori".
responsabili:- Aumento delle risorse disponibili (nuovi investimenti)
- Progresso tecnologico ovvero aumento delle conoscenze
- Crescita demografica
- Curva a pendenza negativa: nel punto A la domanda si annulla, nel punto B si annulla l'offerta
- Curva individuale e curva collettiva: dalla somma orizzontale delle curve di domanda si ottiene la curva di domanda collettiva di quel bene (per un determinato prezzo - somma delle quantità)
- Un individuo compra un certo bene se il beneficio atteso supera il costo (principio costi-benefici)
Effetto di sostituzione: all'aumentare del prezzo il consumatore decide di spostare la domanda verso un altro bene che soddisfi lo stesso bisogno
Effetto reddito: al crescere del prezzo scende la quantità domandata perché si riduce il "potere di acquisto" del compratore.
Prezzo riserva del compratore: è il massimo importo monetario che i compratori sono disposti a pagare per l'acquisto di una singola quantità di bene.
Il prezzo del bene nella curva di domanda non dipende solo dal costo di produzione, ma anche dal beneficio che questo valore acquista; come per esempio un iPhone non costa molto produrlo, eppure si vende a prezzi altissimi.
Questo perché il sistema dei prezzi dipende da:
- Valore di mercato di elementi simili
- Capitalizzazione
- Valore di costo della costruzione
determinato bene che i venditori sarebbero disposti a vendere in corrispondenza dei diversi prezzi possibili.
Curva a pendenza positiva rispetto al prezzo: i venditori/produttori si differenziano per i diversi costi opportunità associati a quel bene.
Curva individuale e curva collettiva: della somma orizzontale delle curve di offerta si ottiene la curva di offerte collettiva di quel bene (per un determinato prezzo - somma delle quantità).
La quantità che i produttori offriranno viene indicata come funzione del prezzo che essi si attendono di ottenere.
Prezzo di riserva del venditore: è l'importo monetario minimo per il quale vendere un'unità aggiuntiva non risulterebbe finanziariamente svantaggioso.
Equilibrio del mercato
Un sistema economico è in equilibrio quando tutte le forze al suo interno si bilanciano tra loro: sistema stabile ovvero quando sia la domanda che l'offerta rimane invariata. (la legge della domanda spinge ad
alzare il prezzo (mentre l'offerta spinge in basso e si arriva ad un punto di equilibrio). È il punto d'incontro tra la curva di domanda e la curva di offerta. Al prezzo di equilibrio di un dato bene corrisponde una certa quantità di quel bene. Se decidessi di forzare il prezzo di equilibrio e pongo un prezzo più alto a cui io compro qualcosa, ci sarà tanta gente che mi vuole vendere quel qualcosa. Il governo può agire per delle politiche economiche in 3 modi: 1. Politica di tipo economico 2. Politiche monetarie (indicare il prezzo del denaro, è legato al tasso di interesse che può essere alzato o abbassato) 3. Politiche fiscali Per esempio, se voglio agire sulle energie rinnovabili, posso agire in maniera fiscale e dare agevolazioni a chi compra motorini elettrici o dare meno tasse a chi fa il tetto con fotovoltaico. Equo canone: i valori d'affitto delle case avevano un massimo oltre il quale nonSi potrebbe fare un contratto d'affitto. Per esempio, se io metto che il canone fisso per un affitto di una stanza a Milano è di 200€, tanti studenti prenderebbero una casa qui anche se possono fare avanti e indietro da casa dei genitori, ma meno persone sarebbero disposte a metterle in affitto. Quindi non va bene. Questo era successo negli anni '70, ma questo comporta un crescente numero di transazioni illegali di affittuari che si facevano pagare in nero per evitare che il prezzo risultasse più alto.
Spostamento delle curve:
- La domanda rappresenta il rapporto tra prezzo e quantità:
- Variazione della quantità domandata: costituisce un movimento verso il basso lungo la curva di domanda.
- Variazione della domanda: rappresenta uno spostamento dell'intera curva di domanda.
Talvolta succede che i rapporti rimangono uguali, ma cambia come se ci fosse una costante che sposta tutto avanti o indietro. Questo succede quando ci sono altri beni ad.
entrare in gioco: - Beni complementari: beni che hanno valore quando vengono consumati insieme anziché separati -> la riduzione di prezzo di