Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRETTORIALE
Al parlamento si affianca un governo da esso eletto. Manca un legame fiduciario perché quando il governo è in carica non c'è responsabilità politica e neanche identificazione dello stato con un capo ma un governo che sia rappresentativo di tutte le presenze -> non c'è il capo dello stato. Es. Svizzera
GOVERNO PARLAMENTARE
Monarchia parlamentare - repubblica parlamentare. Carattere distintivo della forma di governo parlamentare è il rapporto di fiducia che deve esistere tra Parlamento e Governo, i quali collaborano nella determinazione dell'indirizzo politico. Il Capo dello Stato (re o p.d.r.) è chiamato a risolvere le "crisi". Il centro è il parlamento che instaura un rapporto fiduciario con il governo e insieme dovrebbero determinare l'indirizzo politico. Forma voluto e razionalizzata es. decretazione d'urgenza u questione di fiducia.
GOVERNI NEO-PARLAMENTARI
Si differenziano per...
L'elezione popolare diretta del primo ministro contestualmente al parlamento.
Alle elezioni viene data legittimazione al primo ministro e parallelamente anche viene eletto il parlamento, in maniera disgiunta. Ad esempio, Israele fino al 2001, ma comunque simile alle elezioni comunali.
Non è possibile mantenere viva la legislatura ed eleggere un nuovo presidente del consiglio.
Tutte queste forme si fondano sul principio di separazione dei poteri.
Nell'esperienza continentale europea, presupposto fondamentale perché la nozione di forma di governo acquisti un senso pregnante, è che sussista una qualche applicazione del principio di separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario.
In assenza di ciò, infatti, la funzione di indirizzo politico non sarebbe distribuita, ma esercitata da un unico organo.
La prima forma risale ad Aristotele, ma la vera realizzazione è Montesquieu tra il '600 e il '700.
La separazione dei poteri è fondamentale.
perché è l'unica che garantisce la libertà. Il principio di separazione dei poteri viene accolto generalmente non in senso assoluto, bensì tendenziale (v., per es., funzioni normative esercitate dal Governo). Il principio di separazione dei poteri è preordinato a garantire i diritti dei cittadini.
Forma di governo parlamentare (in Italia)
- Parlamento (eletto dai cittadini)
- elegge concede la fiducia
- Presidente della Governo
- nomina Repubblica
Noi diamo centralità al Parlamento, ma questa centralità è minata perché i governi (con esempio con la reiterazione dei decreti d'urgenza) hanno bilanciato questa centralità assumendo in se parte della centralità e della funzione di indirizzo politico che invece spetterebbe al Parlamento.
LEZIONE DI MARTEDÌ 19/10/2021 (ha ripreso la lezione precedente)
Stato moderno, stato che nasce nel 1600 riesce a trarre la legittimazione da sé.
Le elezioni danno alle
autorità questo potere di sovranità e quindi lo stato esercita il potere subase razionale-legale e ha il monopolio della forza e per questo trae la sua legittimazione. L'unico uso legittimo della forza è quello dello stato. 'Dinamica del colpo di stato' Curzio Malaparte e un altro libro è di Ernst Fraenken 'Il doppiostato' MANIFESTANTI VS CHI DEVE DISCIPLINARE E CONTENERE (Polizia)? I primi esercitano un diritto costituzionalmente garantito dall'art.21, l'autorità può vietare senon per comprovati motivi di ordine e sicurezza PRIMA CARATTERISTICA: -COMANDO LEGITTIMO IN UN DETERMINATO TERRITORIO SECONDA CAARTTERISTICA: -PRESENZA DI UNA ORFANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA IN CUI OPERA UNA BUROCRAZIA PROFESSIONALE che garantisce i fini dello stato Lo stato che non rispetta i principi del pluralismo non va bene I TRE ELEMENTI -SOVRANITÀ ha un aspetto interno perché lo Stato ha potere di comando e trae dasé stesso la legittimazione e ha il monopolio dell'uso legittimo della forza. L'aspetto esterno è l'indipendenza dello stato rispetto a qualsiasi altro stato. Prima teoria sulla sovranità: Lo stato come ente, stato come persona giuridica (pag.17) Seconda teoria: 'teoria della sovranità della nazione' nel 1789 che ha due funzioni: -colpisce la sovranità del re -la nazione è una comunità omogenea (eliminando le classi) Terza teoria: 'teoria della sovranità popolare' 'SULLA SOVRANITÀ' sintesi di queste in cui si colloca anche la nostra Costituzione Potere costituito e non costituente, limitato dalla costituzione che può essere riformata solo sul prospetto in essa previsto -TERRITORIO messo in crisi dai fenomeni di globalizzazione Ambito spaziale su cui si esercita la sovranità -CITTADINANZA che lega l'individuo allo stato I diritti sono quelli che pongono la posizioneDi vantaggio al cittadino di fronte allo statoI doveri sono posizione giuridica soggettiva di onere e sono il riflesso della solidarietà che esiste tra i comunanti di un unico popolo.
Come si acquista o come si può perdere la cittadinanza?
Tre modi tipici di acquisto:
- IUS SANGUINIS - Basati sulla cittadinanza di uno dei genitori
- IUS SOLI - Territorio di nascita
- SU RICHIESTA DELL'INTERESSATO per particolari benefici del soggetto di fronte alla legge (Es. parenti, servizio allo Stato)
La forma di stato è la combinazione di questi elementi costitutivi che produce una determinata organizzazione statale per raggiungere determinati fini. Il modo in cui questi 3 elementi si organizzano definiscono i fini. Più precisamente, tra sovranità e popolo, i mezzi ci danno la forma di governo che quindi indica il rapporto tra gli organi costituzionali.
quali si desumono gli strumenti per conseguire quei fini
Stato libera come esito della crisi dello stato assoluto
GRANDE NOVITÀ: costituzione
Successivamente: fase dei totalitarismi
La forma dello stato viene sovrastata dall’uso illegittimo del potere
Non è presente nello schema lo stato costituzionale ovvero lo stato del ‘900 e di oggi delle democrazie pluraliste contemporanee che si basano sul fatto che ci sono dei principi indisponibili alla maggioranza, quindi, non possono essere controllati e modificati dalle SCELTE DELLA MAGGIORANZA POLITICA (neanche modificati con il procedimento di revisione costituzionale) c’è la garanzia di un insieme di principi, valori e diritti indisponibili alla maggioranza pubblica
CARATTERISTICA NELLO STATO COSTITUZIONALE: PLURIALISMO perché più partiti politici e più forze politiche nelle forme razionali legali per ottenere il governo del Paese, pluralismo anche economico, ART.41 ‘iniziativa
economica è libera. Pluralismo anche sociale, ci sono più sindacati. Pluralismo culturale.
STATO FEDERALE: autonomia di rango costituzionale. Ha 4 caratteristiche:
- costituzione federale
- ordinamento e costituzione degli stati membri capaci di integrare il catalogo dei diritti fondamentali inserito nell'ordinamento principale (costituzione rigida assicurata dalla Corte costituzionale)
- sistema bicamerale con camera federale (negli USA due senatori per Stato - gli stati membri partecipano al procedimento di revisione costituzionale)
STATO REGIONALE: entità politica delle regioni è forte, ma è autonomia statutaria, non costituzionale. "C'è lo statuto del Veneto". Ha due caratteristiche:
- costituzione statale che garantisce autonomia regionale con proprie competenze
- attribuzione alle regioni di competenze finanziarie, amministrative e organizzative
STATO UNITARIO: autonomia alle regioni.
LEZIONE DI MERCOLEDÌ 20/10 Mortati
'nesso giuridico tra la forma di stato e la forma di governo.'
La forma di stato indica i fini, la forma di governo indica l'insieme dei mezzi e strumenti funzionali a raggiungere quei fini. Un nesso inscindibile, ovvero due facce della stessa medaglia, ovvero il patto costituzionale quindi l'insieme dei valori espressi nella carta costituzionale.
Forma di governo: organi costituzionali e le loro diverse funzioni.
La forma di stato liberale è forma di Stato rivolta a garantire l'ordine pubblico, il rispetto dei contratti e quindi un intervento limitato. Garantisce il principio di legalità, la separazione dei poteri, ma non è uno stato che prevede un modello garantista dell'economia, non intervento nella dinamica dei pubblici poteri.
Novità sui fini dello stato liberale:
- Principio di legalità: uno può assumere posizione sovraordinata solo se viene ed è stabilito dalla legge quindi anche primato della legge
- Divisione dei poteri
poteri: ' come controllare chi comanda'-uguaglianza formale dei cittadini davanti alla legge MA NON L'EUGUAGLIANZA SOSTANZIALEche è una finalità nello stato sociale
Finalità sullo stato sociale: stato del '900Vanno oltre rispetto a quelle dello stato liberale, perché promuove anche uguaglianzasostanziale quindi si fa carico anche dei diritti a prestazione
Promozione dei diritti di libertà (libertà personale, soggiorno, domicilio), ma anche la promozione dei diritti sociali ovvero i diritti a prestazione che comportano a carico dello Stato un obbligo di fare. Diritti con i quali lo stato si fa carico di garantire istruzione, salute ecc... con una serie di PRESTAZIONI che devono essere erogati dallo stato per i cittadini.
Secondo comma articolo 3 ' La Repubblica promuove le azioni rivolte a rimuovere le situazioni di disuguaglianza' e volte quindi a 'completare' ed incentivare il pieno sviluppo della
personain condizioni di uguaglianza.Questi diritti costano di più allo statoStato unitario con concentrazione di poteri al centroForma di divisione dei poteri non solo in orizzontale: legislativo, esecutivo e giudiziale, maanche in verticale: stato, regioni, autonomia quindi su base territoriale quindi con distinzionedal centro alla periferia. Questo è un elemento di equilibrio e bilanciamento.31Es. Governo Draghi e Conte 2 hanno sunto più poteri perché l'emergenza porta ad unaccentramento di poteri nel governo e il parlamento cerca di esercitare la funzione dicontrollo.Il governo deve però contrattare con le regioni ed ottenere l'assenso sulle misure da applicaresull'intero territorio. Le regioni sono un BILANCIAMENTO.Stato federalePartecipazione degli stati membri per la legge federale, per evitate che si