Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 132
Diritto Commerciale - Appunti lezioni Pag. 1 Diritto Commerciale - Appunti lezioni Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti lezioni Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti lezioni Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti lezioni Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti lezioni Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti lezioni Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti lezioni Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti lezioni Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 132.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale - Appunti lezioni Pag. 41
1 su 132
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO

Essa è prototipo della disciplina delle società commerciali. L’art. 2291, che apre il Capo III

definendola, trae il tratto tipologico della s.n.c., ossia la responsabilità solidale e illimitata, per cui

se nella società semplice erano possibili patti limitativi opponibili ai terzi, in questo caso questi patti

sono solo interni.

Il c.2 introduce una possibilità di limitazione di responsabilità meramente interna, che fa sorgere al

socio non responsabile un diritto di regresso, non opponibile ai terzi.

La limitazione di responsabilità può essere anche in favore di un amministratore, con il limite del

divieto del patto leonino.

Da un punto di vista strutturale dell’organizzazione vi è un rinvio alle norme sulla società semplice

per quanto non diversamente disposto (art. 2293). Questo rinvio è massiccio da un punto di vista

operativo, perché per la s.n.c. vi è un complesso di norme, che lasciano diverse questioni irrisolte,

che vengono colmate dalla disciplina delle società semplice.

Viene introdotto un regime di pubblicità della s.n.c., con cui si introduce un obbligo di pubblicità

legale soddisfatto con l’iscrizione nel registro delle imprese, ex art. 2296. Una volta che si è

stipulato il contrato costitutivo, il notaio se fatto per atto pubblico, le parti se fatto per scrittura

privata (autenticata) devono depositare il documento per l’iscrizione al registro delle imprese.

L’iscrizione è un onere (non un obbligo), nel senso che gli amministratori ne sono tenuti, ma il

legislatore distingue con la norma dell’art. 2297, le società registrate (o regolari) e non registrate (o

irregolari). Il legislatore ammette che la società sia non iscritta al registro delle imprese, dettando

una disciplina ad hoc.

Esistono anche le società di fatto, che non hanno l’atto per il deposito, sono sempre società

irregolari, ma non tutte le società irregolari sono società di fatto, la società è irregolare può essere

costituita tramite un contratto scritto, ma non depositato presso il registro delle imprese. Quindi

società di fatto e società irregolare sono due concetti diversi.

Il fatto che una società in nome collettivo sia iscritta presso il registro delle imprese comporta delle

conseguenze. Dato che la s.n.c. dovrebbe essere iscritta presso il registro delle imprese per

conoscenza dei terzi, in caso di mancata registrazione vi è una duplicazione di regime giuridico

circa il rapporto con i terzi.

La società non iscritta è valida e operativa, ma vanno distinti i rapporti interni tra soci dai rapporti

esterni con i terzi:

• Nei rapporti interni si applicheranno le norme sulla società in nome collettivo,

• I rapporti esterni sono regolati dalle norme relative alla società semplice (artt. 2266-2290),

ferma restando la responsabilità illimitata e solidale.

Ulteriormente il legislatore avendo presente il problema che la società dovrebbe essere registrata

e svolge un’attività commerciale, per cui sorge il problema dell’affidamento, all’art. 2297, c.2, opera

una deroga in materia di rappresentanza rispetto alla disciplina della società semplice, non

applicando la norma che imponeva che le modificazioni del potere rappresentativo dei terzi fossero

portati a conoscenza dei terzi con modi idonei o per i patti originari, con le norme civilistiche,

inserendo una presunzione per cui ogni socio sia rappresentante, tranne se viene dimostrato che

vi sono patti limitativi che, anche se originari, vanno portati a conoscenza dei terzi, per tutelare il

loro affidamento.

La situazione di irregolarità è comunque eccezionale perché se gli amministratori non provvedono

al deposito entro 30 giorni, ciascuno dei soci può provvedere, a spese della società o imporre agli

amministratori di provvedervi.

Nel momento in cui la società viene iscritta nel registro delle imprese gode di alcuni vantaggi, in

primo luogo una più intensa autonomia patrimoniale nei confronti dei creditori, perché viene

derogata la norma dell’art. 2270 applicabile alla società in nome collettivo irregolare, infatti la quota

del socio viene particolarmente tutelata tramite un principio di non liquidabilità della quota finchè

dura la società, che viene meno solo nel caso di proroga nella durata della società. Viene

introdotto il principio che dato che la proroga comporta la proroga dell’esigibilità della quota del

socio, il creditore può opporsi alla proroga e la quota deve essere liquidata.

L’art. 2304 introduce un regime diverso in materia di responsabilità dei soci che delinea

diversamente il beneficio della preventiva escussione. Quindi è vero che i soci sono illimitatamente

responsabili ma prima va escusso l’intero patrimonio della società, per poi rivalersi sui soci. Qui

non è necessario indicare beni di immediato soddisfacimento, la responsabilità solidale diventa

sussidiaria, per cui risponde prima la società, poi se esso è insufficiente, si possono aggredire i

patrimoni individuali. Quindi non è il socio a dover indicare beni di immediato soddisfacimento,

sarà il creditore sociale a dover dimostrare che il patrimonio sociale è incapiente.

Il regime della limitazione del potere di rappresentanza è diverso perché l’art. 2298 dispone

diversamente, introducendo il principio dell’opponibilità ai terzi della limitazione del potere

rappresentativo tramite l’iscrizione presso il registro delle imprese, espressione del meccanismo di

pubblicità dichiarativa. Quindi non sono opponibili se non sono iscritte, a meno che i terzi non ne

abbiano avuto conoscenza in altro modo.

Per questi motivi è vantaggiosa l’iscrizione nel registro delle imprese.

Il legislatore individua la necessità di atto costitutivo come regola generale, presupposto per

l’iscrizione nel registro delle imprese.

Questo atto costitutivo ha un contenuto minimo definito dal legislatore, esso deve indicare i dati dei

soci, la ragione sociale ossia il nome della società, che deve consentire a chi vi entra in contatto di

sapere il tipo sociale, quindi quest’ultimo va indicato.

Il diritto all’uso della ragione sociale è disciplinato al c.2. con una norma che richiama quella sulla

ditta derivata, ma leggermente diversa, per cui il nome può essere conservato anche nel caso di

uscita del socio come ragione sociale derivata.

Il n°3, art. 2295, individua come contenuto dell’atto costitutivo, l’indicazione dei soci che hanno

l’amministrazione e la rappresentanza della società. Questo occorre se si vuole uscire dalla

presunzione per cui tutti i soci sono amministratori, e tutti gli amministratori sono rappresentanti. È

un requisito eventuale, se non è previsto opera la presunzione.

Il n°4 impone di indicare la sede della società, rilevante sotto molteplici profili, in primo luogo da

esso si ricava l’ufficio del registro delle imprese competente, inoltre anche la competenza del

tribunale, individuazione degli usi commerciali applicabili.

È possibile avere anche sedi secondarie, che vengono stabilite per avere uffici o recapiti dislocati

sul territorio. L’art. 2299 dice che un estratto dell’atto costitutivo deve essere depositato nel luogo

dove la società ha sedi secondarie, per rendere più semplice al terzo di identificare la situazione.

Il n°5 indica come contenuto l’oggetto sociale, ossia il tipo di attività esercitata. Essa è importante

perché individua il perimetro dell’attività svolta e il profilo di rischio dell’attività.

Il n°6 parla dei conferimenti di ciascun socio. I conferimenti sono la norma e dovrebbero essere

scritte anche le quote ed il modo di valutazione. È un requisito eventuale, perché in assenza di

conferimenti, i soci si impegnano a conferire la loro illimitata responsabilità.

Il n°7 dice che il contratto deve prevedere anche le prestazioni a cui è obbligato il socio d’opera.

Il n°8 è solo eventuale, perché le lacune sono regolate dalla presunzione che la partecipazione agli

utili e perdite sia proporzionale ai conferimenti.

Anche la durata della società (n°9) è eventuale, perché vi dev’essere solo per le società a tempo

determinato. La proroga è ammissibile perché l’art. 2307 individua la possibilità di proroga

espressa o tacita.

Una volta che l’atto è formato, deve essere depositato presso il registro delle imprese che

provvede all’iscrizione, ma l’ufficio del registro raccoglie l’atto e provvede all’iscrizione, ma vi è un

passaggio intermedio perché il registro svolge un controllo di regolarità formale, non è un controllo

sostanziale.

Sono soggette all’iscrizione non soltanto la iniziale dichiarazione, ma anche tutte le successive

modifiche, quindi qualunque modifica deve essere registrata per poter essere opponibile. Se la

modificazione risulta da deliberazione dei soci, deve essere portata in copia autentica. Vige il

principio della pubblicità dichiarativa ex art. 2300.

Capitale e patrimonio

Se i conferimenti sono effettuati nella s.n.c. vanno a comporre il capitale sociale.

Il capitale sociale è un valore numerico che rappresenta l’insieme dei conferimenti. Può essere

costituito da denaro o beni che vengono valorizzati.

Diverso è il concetto di patrimonio, perché mentre il concetto di capitale è un concetto di stock,

stabile nel tempo, il patrimonio è un concetto dinamico, in quanto è l’insieme di attività e passività

riferibili alla società.

Quindi capitale e patrimonio convergono solo nel momento iniziale. Tra essi vi è correlazione

perché la società espone ai terzi il valore del capitale, su cui essi fanno riferimento, credendo che il

patrimonio sia per lo meno corrispondente al capitale.

Va considerata la disciplina della s.n.c. sulla sostanziale coincidenza di capitale e patrimonio. L’art.

2303 c.1 dice che i soci possono dividersi solo utili che sono stati conseguiti, non possono dividersi

il capitale sociale. Il c.2 dice che se si verifica una perdita del capitale sociale non può farsi luogo

alla ripartizione di utili finchè il capitale non è stato reintegrato o ridotto in misura corrispondente.

Questo perché il legislatore vuole che vi sia una corrispondenza tendenziale tra patrimonio e

capitale. 14/11/2013

Se sono distribuiti utili non realmente conseguiti, essi sono stati indebitamente distribuiti, quindi

esiste un

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
132 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MartyVr92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Meruzzi Giovanni.