Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Lezioni, Comunicazione Politica Pag. 1 Lezioni, Comunicazione Politica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Comunicazione Politica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Comunicazione Politica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Comunicazione Politica Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GIORNALISMO  E  POLITICA  

Pressione  esercitata  o  subita  dal  giornalismo,  alla  fine  c’è  la  “professionalizzazione  della  comunicazione  

politica”.    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OPINIONE  PUBBLICA    

Non  sono  i  media,  i  media  sono  l’arena  preferita  entro  la  quale  vengono  diffuse  e  messe  in  evidenza  le  

questioni  dell’opinione  pubblica.  Per  gli  esponenti  politici  sono  un  valido  surrogato  dell’opinione  pubblica.  

Agenda  Setting  viene  vista  come  un  fenomeno  dinamico,  fluido  e  fortemente  legato  al  contesto.  L’azione  

dei  media  e  dell’opinione  pubblica  è  determinate  per  la  costruzione   dell’agenda  building.  

Cobb  e   Ross  affermano  che  c’è  una  relazione  circolare  tra  agenda  setting  e  building.  Non  necessariamente,  

per  esempio,  un  problema  dell’opinione  pubblica  viene  discusso  dalla  politica.  

Agenda  Pubblica  (setting):  o  agenda  di  discussione  dei  problemi  che  entrano  nel  dibattito  pubblico  e  non  

solo  nei  media;  

Agenda  Istituzionale  (building):  o  agenda  di  intervento  sui  problemi  che  le  istituzioni  (governo  e  

parlamento)  mettono  concretamente  all’ordine  del  giorno.  

Nel  rapporto  tra  i  due  tipi  di  agenda  ci  sono  vari  modelli:  

-­‐ Modello  1:  Iniziativa  Esterna,  con  gruppi,  associazioni  e  lobbies  che  portano  i  problemi  nell’arena  

dell’agenda  pubblica,  che  poi  si  spostano  nell’agenda  istituzionale  (tipico  modello  delle  società  

pluraliste);  

-­‐ Modello  2:  della  Mobilitazione,  l’iniziativa  parte  dall’interno  del  sistema  politico;  quindi  il  problema  

si  porta  all’interno  dell’agenda  istituzionale,  è  un  problema  che  non  viene  nemmeno  percepito  

dall’opinione  pubblica  (nessuno  ne  parla)  e  quindi  successivamente  viene  esteso  all’agenda  

pubblica.  Si  parla  di  mobilitazione  poiché  parte  dall’alto  (secondo  gli  autori  è  un  modello  tipico  dei  

regimi  totalitari).  

-­‐ Modello  3;  Iniziativa  Interna,  stesso  modello  iniziale  del  precedente  però  il  problema  non  entra  

mai  a  far  parte  e  ad  interessare  nell’opinione  pubblica  e  nell’agenda  pubblica  (secondo  gli  autori  è  

un  modello  tipico  di  un  sistema  corporativo).  

In  conclusione  possiamo  dire  che  in  certe  circostanze  i  media  offrono  informazioni  neutrali  al  pubblico  in  

quale,  a  sua  volta,  influenza  le  priorità  politiche.  In  altre  circostanze  i  media  possono  addirittura  influenzare  

sia  le  agende  dei  cittadini,  sia  quelle  degli  esponenti  politici.  In  altre  circostanze  ancora  i  media  possono  essi  

stessi  reagire  alle  agende  degli  altri,  quindi  farsi  infleuenzare.  

   Appunti  Comunicazione  Politica  –  Salvatore  Tropea  –  LUMSA  2012/2013  

8  

  Appunti  Comunicazione  Politica  –  Salvatore  Tropea  –  LUMSA  2012/2013  

 

MARKETING  POLITICO  

Creare  un  mercato  non  è  più  solo  convincere  gli  utenti  ad  avere  (falsi)  bisogni.  C’è  stato  uno  stravolgimento  

delle  logiche  di  mercato.  Dare  agli  utenti  ciò  di  cui  hanno  bisogno,  sfruttando  molto  la  comunicazione.  una  

comunicazione  attenta  ai  bisogni  del  pubblico,  dell’elettore  nel  caso  della  politica.  

il  marketing  come  uno  strumento  manageriale  di  influenza  del  comportamento  delle  masse  con  tecniche  di  

persuasione  e  analisi,  in  una  situazione  di  concorrenza.  Ci  sono  analogie  tra  le  elezioni  e  i  mercati;  

situazione  competitiva,  ciascuno  mira  ad  ottenere  una  certa  quota  di  mercato;  l'elettore  è  chiamato  a  fare  

delle  scelte  come  il  consumatore;  uso  dei  mezzi  di  comunicazione.  La  differenza  con  la  comunicazione  è  che  

quest’ultima  è  circolare,  mentre  la  

propaganda  è  unidirezionale.  

Il  Marketing  politico  è  focalizzato  e  usato  spesso  durante  la  campagna  elettorale  nel  breve  periodo.  Tende  a  

influenzare  le  masse,  ovvero  i  cittadini  elettori,  nelle  loro  azioni  di  voto.  Non  è  una  comunicazione  

generalizzata  ma  è  personalizzata  e  costruita  in  base  al  clima  di  opinione,  al  territorio,  al  pubblico  eccetera.  

Si  utilizza  il  marketing  perché  c’è  una  forte  analogia,  come  abbiamo  visto,  tra  elezioni  e  mercati,  a  tal  punto  

che  i  politici  offrono  promesse  in  cambio  di  voti.  Inoltre  c’è  la  situazione  competitiva,  ciascuno  mira  a  

ottenere  una  certa  quota  di  mercato  (voti).  L’elettorato  è  chiamato  a  fare  delle  scelte  (libere)  come  un  

consumatore.  Da  una  parte  abbiamo  beni  di  mercato,  dall’altro  abbiamo  promesse  politiche,  sociali  

eccetera  e  voti.  Inoltre  c’è  in  entrambi  i  casi  l’uso  dei  mezzi  di  comunicazione.  

Orientamento  al  marketing  significa  che  i  candidati  riconoscono  la  natura  del  processo  di  scambio  quando  

chiedono  gli  elettori  per  il  voto.  Pertanto  i  candidati  devono  vedere  le  loro  campagne,  dal  punto  di  vista  dei  

risultati  per  gli  elettori,  le  circoscrizioni,  i  donatori  finanziari,  i  consumatori  nelle  campagne  politiche.  

Bongrand  introduce  una  distinzione  fra  tre  grandi  concetti  della  politica:  monista,  pluralista,  e  

comunicazionale.    

Monista  quando  la  politica  è  autoreferenziale;   Pluralista  quando  ci  sono  diversi  poteri.  Nel  concetto  

“comunicazionale”  “la  politica  avrebbe  per  scopo  non  di  far  avanzare  la  storia,  non  di  offrire  una  scelta  fra  

diversi  approcci,  ma  di  mettere  in  relazioni  permanenti  il  potere  e  l’individuo.  Così,  la  politica  avrebbe  per  

scopo  di  alimentare  questo  scambio  reciproco  tra  gli  uomini,  le  collettività  ed  il  potere,  nelle  migliori  <

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
16 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tropea92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof De rosa Roberto.