Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UN PIANO STRATEGICO
Grazie a sondaggi e dati sul voto, può essere stimata la consistenza dei tre gruppi, e si deve pianificare quanti voti possono essere raccolti in ciascun gruppo.
Il sistema elettorale (maggioritario, proporzionale?) cambia la strategia.
Quanti si recheranno al voto? Quanti voti servono per "vincere"? Quanti voti sono contendibili (cioè si sono spostati fra i principali partiti/coalizioni nelle ultime elezioni)?
COME USARE I SONDAGGI?
- I sondaggi servono a:
- stimare il consenso delle varie forze politiche;
- sapere quali temi sono considerati più importanti;
- sapere come sono percepiti i vari candidati;
- eseguire esperimenti per capire come i cittadini reagiscono a determinate notizie o informazioni.
- I sondaggi possono anche essere utilizzati per manipolare l'opinione pubblica?
ALTRI STRUMENTI DI ANALISI
Spesso le campagne utilizzano, oltre a dati quantitativi, dati qualitativi, ottenuti
da focus group.
- I focus group permettono di osservare cittadini normali che discutono di un argomento. Cercano di ricreare una normale conversazione di politica fra persone normali.
- Oggi molte conversazioni avvengono sui social media, che possono essere a loro volta monitorati per sondare gli umori di chi discute di politica online.
UN ESEMPIO: LE POSSIME ELEZIONI REGIONALI IN EMILIA-ROMAGNA
- Nel 2014 su circa 3,5 milioni di aventi diritto, hanno votato circa 1.300.000 (il 37,7%).
- A Bonaccini sono andati 615.000 voti, il 49% di chi ha partecipato, a Fabbri (centrodestra) il 30% (375.000), a Gibertoni (M5s) il 13,3% (167.000).
- Il candidato di centrosinistra ha vinto largamente, ma con un'affluenza molto bassa. Questa volta l'affluenza sarà sicuramente maggiore.
LE PROSSIME ELEZIONI REGIONALI IN EMILIA-ROMAGNA: QUALI STRATEGIE?
- Bonaccini deve "tenere" tutti gli elettori che hanno votato per il centrosinistra alle Europee 2019 e
puntare ad attrarre sia gliindecisi, sia alcuni che recentemente hanno votato centrodestra.
• Da qui la scelta di una campagna molto “pragmatica”.
• Bergonzoni deve mantenere il vantaggio delle forze di centrodestraalle Europee.
• Da qui la scelta di “nazionalizzare” il voto.
• L’elettorato M5s sarà decisivo.
• Qual è la strategia del M5s?
APPUNTI LEZIONE 10 DICEMBRE
LA CAMPAGNA ELETTORALE: TEMI E PROGRAMMI
IL TEMA DELLA CAMPAGNA
Con l’espressione “tema della campagna” si intende il messaggio generale.
Tema (theme) ≠ tema (issue)
Sul tema devono potersi appoggiare tutti i messaggi più specifici che formeranno la campagna.
CARATTERISTICHE DI UN TEMA:
• FACILITÀ DI IDENTIFICAZIONE
• INCLUSIVITÀ, deve richiamare a valori largamente condivisi
• NARRATIVITÀ, deve proporre un progetto
• EMOTIVITÀ, deve
stabilire un legame fra partito\candidato ed elettori:
- CONTRASTO, deve mostrare in cosa il candidato\partito è diverso
- CREDIBILITÀ, deve esserci corrispondenza fra candidato e messaggio
- COERENZA, deve potersi adattare a tutte le fasi della campagna
IL TEMA DELLA CAMPAGNA: ESEMPI
QUALI ISSUES PROPORRE ALL'ELETTORATO?
I partiti\candidati devono selezionare cosa proporre all'elettorato
- Ci sono temi più o meno importanti per gli elettori
- Ci sono temi più o meno popolari fra gli elettori
- Ci sono temi dove il partito è più o meno credibile per gli elettori
- ISSUES OWNERSHIP
- Di quanti issues tengono conto gli elettori quando votano?
- Si parla anche di single-issues voters
È determinante dare risalto a temi che siano sentiti dalla maggior parte degli elettori. Ovviamente l'agenda-setting non è "dato", ma influenzabile dai partiti\candidati. Determinante la distinzione fra
positional e valence issues.
Parcellizzare le promesse (bite-size promises)
APPUNTI LEZIONE 11 DICEMBRE
LA CAMPAGNA ELETTORALE: PERSONALITÀ DEI CANDIDATI,AGENDA E CONTENUTI
IL CARATTERE DEL CANDIDATO
Il carattere di un candidato può essere considerato un’euristica che
un certo numero di elettori usa per indirizzare la sua scelta, inmancanza di informazioni più precise.
I media hanno un ruolo molto importante nel veicolare questa
informazione.
IMMAGINE → PERSONALITÀ
Salvini con i figli
Di Maio con la famiglia: contesto informale
Di Maio visita un cantiere
Giorgia Meloni con la figlia
Zingaretti alle prese con l’ATAC
Conte a Taranto con gli operai dell’Ilva: intervento in una situazioned’emergenza
Salvini in un cantiere della TAV (con la divisa della Polizia)
Salvini al Papeete
Salvini che ride: giacca e maglioncino a collo alto → campagna elettoralein Emilia-Romagna
Renzi attende i risultati elettorali del PD mentre gioca alla
PlayRenzi sul tapis roulantD’Alema con M¥SS KETACOME GLI ELETTORI USANO LE INFORMAZIONI SULLAPERSONALITÀ DI UN CANDIDATOLe considerazioni sulla personalità del candidato sono usate dagli elettori:per decidere quanto dare importanza a specifiche proposte del candidatoper formulare previsioni su come il candidato si comporterebbe una volta elettoLa costruzione della personalità serve anche a trasmettere un senso di identificazione, non connesso all’attività politicaTRATTI DELLA PERSONALITÀ EMPATIAINTEGRITÀ (voler fare)(dover fare)LEADERSHICAPACITÀ P(saper fare) (poter fare) AFFIDABILITÀCREDIBILITÀ (modalità(modalità virtualizzanti)attualizzanti) COMPETENZACAPACITÀ:Ha a che vedere con l’abilità nell’individuare i problemi e saperli risolvere.È una qualità prettamente tecnocratica. Non ha a che vedere con competenze acquisite necessariamente al
di fuori della politica LEADERSHIP: Questa dimensione racchiude l'abilità del candidato di saper guidare sia il governo o la coalizione, ma anche il paese. È una qualità particolarmente apprezzata in tempi di crisi (la crisi può far emergere questa qualità in candidati che prima erano ritenuti privi). INTEGRITÀ: È una dimensione prettamente morale, che attiene alle qualità personali del candidato, alla sua rettitudine e al suo senso del dovere. Spesso è molto calcata da candidati che non sono parte dell'establishment. EMPATIA: Questo aspetto della personalità concerne l'abilità del politico nel farsi percepire come vicino alla gente, in grado di sentire e capire i problemi degli elettori. TRADE OFF TRA I VARI ASPETTI DELLA PERSONALITÀ: Non tutte le qualità possono essere enfatizzate; allo stesso tempo alcune possono andare in contrasto con le altre. Cosa richiedono glielettori?
L'AGENDA SETTING
Un partito/candidato ha una posizione da comunicare quasi su tutto, ma non ha bisogno di parlare di tutto. Orientare l'agenda dei media sui temi su cui si è forte, è parte di una buona pianificazione di campagna elettorale.
GESTIRE LA COMUNICAZIONE: IL MESSAGE BOX
CANDIDATO A SU CANDIDATO A | CANDIDATO A SU CANDIDATO B |
---|---|
(cosa il candidato dice su sé stesso) | (cosa il candidato dice sull'avversario) |
CANDIDATO B SU CANDIDATO A | CANDIDATO B SU CANDIDATO B |
(cosa l'avversario dice sul candidato) | (cosa l'avversario dice su sé stesso) |
Il message box permette di studiare quali argomenti è meglio affrontare e quali è meglio non affrontare.
COME GESTIRE GLI ATTACCHI
È inevitabile che un candidato subisca attacchi in una campagna, sia sulle proposte che sulla personalità. Una strategia utile a contrastare gli attacchi consiste nell'introdurre argomenti che potrebbero essere usati
Dagli avversari così danneutralizzarli (INOCULAZIONE)
La neutralizzazione può funzionare sia in quanto ammissione sincera, sia come ricorso a straw-man arguments (argomenti fantoccio)
Si può anche scegliere di rispondere nel merito, ma non sempre questa strategia funziona.
Da un lato il politico risponde ad un attacco che ritiene ingiusto può faticare a farlo percepire.
Dall'altro, così facendo scende sul terreno dell'avversario, amplificando il suo messaggio.
Altra strategia è quella di "attaccare l'attacco".
Si può rispondere non minimizzando o confutando l'avversario, ma rilanciando l'avversario.
Si cerca di trasformare l'accusa in un punto di forza, distorcendone in parte il senso.
Può funzionare quando candidati avversari fanno appello a sistemi di valori opposti.
IL FRAMING
Si intende la cornice in cui il problema è inquadrato.
Scegliere cosa enfatizzare
può attivare reazioni diverse nell'elettorato. Salvataggio di naufraghi o invasione? Indagine su un reato o persecuzione giudiziaria? L'individuazione delle cause e le soluzioni proposte dipendono dall'inquadramento di un problema.SISTEMI MEDIALI A CONFRONTO
PERCHÉ CONFRONTARE SISTEMI MEDIALI?
I sistemi dei media variano molto da paese a paese. Come possiamo spiegare le loro differenze?
Perché in alcuni paesi ci sono importanti media pubblici e in altri no?
Perché in alcuni paesi esiste un sostegno pubblico alla stampa e in altri no?
Perché in alcuni paesi ci sono giornali legati a movimenti politici e altrove no?
COME CONFRONTARE I SISTEMI MEDIALI
È chiaro a chiunque che il sistema dei media negli Stati Uniti è molto diverso dal sistema dei media in Italia, o in Germania.
Ma in cosa esattamente questi sistemi sono diversi?
CONFRONTARE I SISTEMI DEI MEDIA: QUATTRO DIMENSIONI
Secondo Hallin e Mancini, i sistemi
- Le dimensioni principali dei media si distinguono in quattro:
- Lo sviluppo del mercato dell'informazione, in particolare della carta stampata;
- I collegamenti fra sistema dei media e sistema politico;
- Lo sviluppo del giornalismo professionistico;
- L'intervento dello stato nel sistema dei media.
- La struttura del mercato dei media:
La diffusione della stampa a fine 1800 spiega molto del ruolo della